Diritto di stampa
Il diritto di stampa era quello che, nell’università di un tempo, veniva a meritare l’elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse stata dichiarata la dignità di stampa. Le spese di edizione erano, budget permettendo, a carico dell’istituzione accademica coinvolta. Conseguenze immediate: a parte la soddisfazione personale dello studente, del relatore e del correlatore, un vantaggio per il curricolo professionale dell’autore, eventuali opportunità di carriera accademica e possibili ricadute positive d'immagine per tutti gli interessati. Università compresa.
La dignità di stampa e, se possibile, il diritto di stampa erano quindi determinati dalla cura formale della trattazione, dalla relativa novità del tema di studio, dall'originalità del punto di vista e magari dai risultati “scientifici” della tesi: e cioè dal “vuoto” che, in via di ipotesi, si veniva a riempire in un determinato “stato dell’arte”, e dunque dal valore metodologico, anche in termini applicativi, della materia di studio e dei suoi risultati tra didattica e ricerca. Caratteristica del diritto di stampa, in tale logica, la discrezionalità e l'eccezionalità. La prospettiva di contribuire, così facendo, alla formazione di élites intellettuali.
Sulla scia di questa tradizione, e sul presupposto che anche l’università di oggi, per quanto variamente riformata e aperta a un’utenza di massa, sia pur sempre un luogo di ricerca, nasce questa collana “Diritto di stampa”. Sul presupposto, cioè, che la pubblicità dei risultati migliori della didattica universitaria sia essa stessa parte organica e momento procedurale dello studio, dell'indagine: e che pertanto, ferme restando la responsabilità della scelta e la garanzia della qualità del prodotto editoriale, il diritto di stampa debba essere esteso piuttosto che ridotto. Esteso, nel segno di un elevamento del potenziale euristico e della capacità critica del maggior numero possibile di studenti.
Un diritto di stampa, che però comporta precisi doveri per la stampa: il dovere di una selezione “mirata” del materiale didattico e scientifico a disposizione; il dovere di una cura redazionale e di un aggiornamento bibliografico ulteriori; il dovere della collegialità e insieme dell'individuazione dei limiti e delle possibilità dell’indagine: limiti e possibilità di contenuto, di ipotesi, di strumenti, di obiettivi scientifici e didattici, di interdisciplinarità. Un diritto di stampa, che cioè collabori francamente, in qualche modo, a una riflessione sulle peculiarità istituzionali odierne del lavoro accademico e dei suoi esiti.
Questa collana, dunque, prova a restituire l’immagine in movimento di un laboratorio universitario di studenti e docenti. E l’idea che alcuni dei risultati più apprezzabili, come le tesi di laurea prescelte, possano mettersi nuovamente in discussione mediante i giudizi e gli stimoli di studiosi competenti.
Le opere della collana sono dotate di una doppia prefazione (sorta di peer review interno), di un indice dei nomi e di un indice degli argomenti.
La dignità di stampa e, se possibile, il diritto di stampa erano quindi determinati dalla cura formale della trattazione, dalla relativa novità del tema di studio, dall'originalità del punto di vista e magari dai risultati “scientifici” della tesi: e cioè dal “vuoto” che, in via di ipotesi, si veniva a riempire in un determinato “stato dell’arte”, e dunque dal valore metodologico, anche in termini applicativi, della materia di studio e dei suoi risultati tra didattica e ricerca. Caratteristica del diritto di stampa, in tale logica, la discrezionalità e l'eccezionalità. La prospettiva di contribuire, così facendo, alla formazione di élites intellettuali.
Sulla scia di questa tradizione, e sul presupposto che anche l’università di oggi, per quanto variamente riformata e aperta a un’utenza di massa, sia pur sempre un luogo di ricerca, nasce questa collana “Diritto di stampa”. Sul presupposto, cioè, che la pubblicità dei risultati migliori della didattica universitaria sia essa stessa parte organica e momento procedurale dello studio, dell'indagine: e che pertanto, ferme restando la responsabilità della scelta e la garanzia della qualità del prodotto editoriale, il diritto di stampa debba essere esteso piuttosto che ridotto. Esteso, nel segno di un elevamento del potenziale euristico e della capacità critica del maggior numero possibile di studenti.
Un diritto di stampa, che però comporta precisi doveri per la stampa: il dovere di una selezione “mirata” del materiale didattico e scientifico a disposizione; il dovere di una cura redazionale e di un aggiornamento bibliografico ulteriori; il dovere della collegialità e insieme dell'individuazione dei limiti e delle possibilità dell’indagine: limiti e possibilità di contenuto, di ipotesi, di strumenti, di obiettivi scientifici e didattici, di interdisciplinarità. Un diritto di stampa, che cioè collabori francamente, in qualche modo, a una riflessione sulle peculiarità istituzionali odierne del lavoro accademico e dei suoi esiti.
Questa collana, dunque, prova a restituire l’immagine in movimento di un laboratorio universitario di studenti e docenti. E l’idea che alcuni dei risultati più apprezzabili, come le tesi di laurea prescelte, possano mettersi nuovamente in discussione mediante i giudizi e gli stimoli di studiosi competenti.
Le opere della collana sono dotate di una doppia prefazione (sorta di peer review interno), di un indice dei nomi e di un indice degli argomenti.
101
Il mito di Don Giovanni tra razionalismo e libertinismo
La ricerca dell’autore ha il merito di radunare con perizia non comune le fonti dell’evoluzione filosofica del mito di Don Giovanni e delinea un affresco illuminante in cui nasce ed evolve uno dei più importanti miti moderni: la vita di un eroe del calcolo è osservata con cura attenta nella sua forza dialettica, relazione individuo–società, ateismo–finzione della fede, nichilismo–esaltazione della vita, consegnandoci così un quadro del mito di Don Giovanni svuotato della complessità tragicomica.
La ricerca dell’autore ha il merito di radunare con perizia non comune le fonti dell’evoluzione filosofica del mito di Don Giovanni e delinea un affresco illuminante in cui nasce ed evolve uno dei più importanti miti moderni: la vita di un eroe del calcolo è osservata con cura attenta nella sua forza dialettica, relazione individuo–società, ateismo–finzione della fede, nichilismo–esaltazione della vita, consegnandoci così un quadro del mito di Don Giovanni svuotato della complessità tragicomica.
100
La metafora “seduttiva” nei giornali d’opinione
Il caso della comunicazione politica in Italia
La «metafora seduttiva» nasce da un’illuminazione dell’autrice avuta durante un corso all’università. Da quel momento sviluppa la ricerca e lo studio approfondito del giornalismo e della comunicazione politica, oltre che del linguaggio da un punto di vista cognitivo. L’analisi qui presentata nasce da un approccio nuovo al linguaggio politico.
Il caso della comunicazione politica in Italia
La «metafora seduttiva» nasce da un’illuminazione dell’autrice avuta durante un corso all’università. Da quel momento sviluppa la ricerca e lo studio approfondito del giornalismo e della comunicazione politica, oltre che del linguaggio da un punto di vista cognitivo. L’analisi qui presentata nasce da un approccio nuovo al linguaggio politico.
99
Un patrimonio sommerso
Il porto frentano di Buca tra storia, tutela e valorizzazione
Crocevia di popoli e culture, il Mediterraneo custodisce un inestimabile patrimonio archeologico, insidiato dall'antropizzazione delle coste e dal degrado ambientale. Nella prospettiva di un museo del mare per la valorizzazione del patrimonio sommerso, il volume indaga le vicende del tratto di mare fra Termoli e Petacciato, dove si nascondono le vestigia di Buca, l’antico porto frentano descritto da Strabone, Plinio, Mela e Tolomeo.
Il porto frentano di Buca tra storia, tutela e valorizzazione
Crocevia di popoli e culture, il Mediterraneo custodisce un inestimabile patrimonio archeologico, insidiato dall'antropizzazione delle coste e dal degrado ambientale. Nella prospettiva di un museo del mare per la valorizzazione del patrimonio sommerso, il volume indaga le vicende del tratto di mare fra Termoli e Petacciato, dove si nascondono le vestigia di Buca, l’antico porto frentano descritto da Strabone, Plinio, Mela e Tolomeo.
98
Guidance Navigation & Control of a Fleet of Fixed Xing UAVs
Future unmanned aerial vehicle (UAV) will have a high level of au-tonomy and the capability of working cooperatively, in order toincrease the reliability, autonomy, and efficiency of single aircraft.However, from the perspective of guidance, navigation, and control,the management of a swarm of UAVs poses many challenges inmission coordination, communication, and information sharing tasks.The goal is the identification of a suitable Guidance, [...]
Future unmanned aerial vehicle (UAV) will have a high level of au-tonomy and the capability of working cooperatively, in order toincrease the reliability, autonomy, and efficiency of single aircraft.However, from the perspective of guidance, navigation, and control,the management of a swarm of UAVs poses many challenges inmission coordination, communication, and information sharing tasks.The goal is the identification of a suitable Guidance, [...]
97
Politica e conoscenza nella filosofia di al-Fārābī
Le scienze filosofiche e la gerarchia dei saperi
Al–Fārābī (870–950) è stato un filosofo interessato alle più svariate branche del sapere e attento lettore del pensiero greco tramandato in lingua araba. Nel volume ci si sofferma sulle conseguenze politiche che nascono dal conoscere filosoficamente la realtà che ci circonda e sul rapporto che questo sapere instaura con la religione e con le discipline da essa derivanti.
Le scienze filosofiche e la gerarchia dei saperi
Al–Fārābī (870–950) è stato un filosofo interessato alle più svariate branche del sapere e attento lettore del pensiero greco tramandato in lingua araba. Nel volume ci si sofferma sulle conseguenze politiche che nascono dal conoscere filosoficamente la realtà che ci circonda e sul rapporto che questo sapere instaura con la religione e con le discipline da essa derivanti.
96
La comunicazione scientifica: dalla finalità pedagogico-divulgativa alle degenerazioni in disinformazione
Analisi di tre casi italiani di disinformazione medico-sanitaria
Da bonifacio a Vannoni passando per Di Bella, l’opinione pubblica italiana è ciclicamente scossa da casi che mettono in luce non solo la precarietà della fiducia nella scienza e nella medicina ufficiale, ma anche l’incapacità di agire ldi politica e magistratura. A scatenare, veicolare e plasmare le opinioni dei cittadini ci sono sempre i media che nonostante cambino nel corso dei quarantaquattro anni, che separano la prima e l’ultima vicenda, rimangono immutati protagonisti.
Analisi di tre casi italiani di disinformazione medico-sanitaria
Da bonifacio a Vannoni passando per Di Bella, l’opinione pubblica italiana è ciclicamente scossa da casi che mettono in luce non solo la precarietà della fiducia nella scienza e nella medicina ufficiale, ma anche l’incapacità di agire ldi politica e magistratura. A scatenare, veicolare e plasmare le opinioni dei cittadini ci sono sempre i media che nonostante cambino nel corso dei quarantaquattro anni, che separano la prima e l’ultima vicenda, rimangono immutati protagonisti.
95
Social Media ed eHealth
The Bright and the Dark Sides of the Social Moon
I social media si sono diffusi con ritmi straordinari e giocano un ruolo sempre più importante nella nostra società. Pazienti, professionisti sanitari e ricercatori sono alle prese con una social moon che mostra fieramente la sua bright side, ma che cela una dark side ben più problematica. Il testo affronta la natura duale e complessa dell’eHealth proponendo un approccio innovativo per la sua valorizzazione.
The Bright and the Dark Sides of the Social Moon
I social media si sono diffusi con ritmi straordinari e giocano un ruolo sempre più importante nella nostra società. Pazienti, professionisti sanitari e ricercatori sono alle prese con una social moon che mostra fieramente la sua bright side, ma che cela una dark side ben più problematica. Il testo affronta la natura duale e complessa dell’eHealth proponendo un approccio innovativo per la sua valorizzazione.
94
Caso Stamina tra emotività e scienza
Analisi della rappresentazione mediatica dei pazienti e dei loro familiari nella trasmissione televisiva Le Iene Show
Il lavoro di indagine svolto nell’opera analizza gli scenari della rappresentazione mediatica del caso Stamina, all’interno della trasmissione televisiva Le Iene Show. Questa analisi ha fornito un’occasione di indagine delle dinamiche di narrazione, costruzione della notizia e definizione dei problemi sociali, evidenziando gli effetti collaterali che comporta una confusa e impropria informazione medico–scientifica.
Analisi della rappresentazione mediatica dei pazienti e dei loro familiari nella trasmissione televisiva Le Iene Show
Il lavoro di indagine svolto nell’opera analizza gli scenari della rappresentazione mediatica del caso Stamina, all’interno della trasmissione televisiva Le Iene Show. Questa analisi ha fornito un’occasione di indagine delle dinamiche di narrazione, costruzione della notizia e definizione dei problemi sociali, evidenziando gli effetti collaterali che comporta una confusa e impropria informazione medico–scientifica.
93
Come le ostriche
I bambini con ADHD e l’ora di Religione
I bambini più difficili, problematici, irrequieti sono come le ostriche. Hanno una corazza brutta, sgraziata, spigolosa, difficile da aprire, ma al loro interno si cela una perla. Il compito di un buon educatore sta nel trovare la chiave per aprire questo “forziere” e far emergere il tesoro che si trova all’interno. Questo lavoro ha l’intento di promuovere un tipo di educazione che possiede come fine principale la crescita personale di un individuo, indipendentemente dal suo disturbo.
I bambini con ADHD e l’ora di Religione
I bambini più difficili, problematici, irrequieti sono come le ostriche. Hanno una corazza brutta, sgraziata, spigolosa, difficile da aprire, ma al loro interno si cela una perla. Il compito di un buon educatore sta nel trovare la chiave per aprire questo “forziere” e far emergere il tesoro che si trova all’interno. Questo lavoro ha l’intento di promuovere un tipo di educazione che possiede come fine principale la crescita personale di un individuo, indipendentemente dal suo disturbo.
92
Interazione e riconoscimento
Come nasce la comunicazione? E soprattutto come si diventa se stessi, visto che il nostro io si forma all’interno di una società e di un complesso gioco tra Self e Me, tra le esigenze dell’io e il suo necessario dipendere dal riconoscimento della società? Quali sono i valori attorno a cui questo io si può sviluppare?
Come nasce la comunicazione? E soprattutto come si diventa se stessi, visto che il nostro io si forma all’interno di una società e di un complesso gioco tra Self e Me, tra le esigenze dell’io e il suo necessario dipendere dal riconoscimento della società? Quali sono i valori attorno a cui questo io si può sviluppare?
91
L’educazione morale degli adolescenti
Verso un laicato “professionista”
Che cosa significa educare? Come farlo oggi che l’educazione sembra una sfida inedita? Il volume intende chiarire alcuni punti fermi, tra cui il fatto che educazione e morale vadano sempre insieme. Il testo è rivolto a tutti coloro che sono a contatto con bambini e ragazzi: i catechisti, gli educatori e gli animatori delle parrocchie. Essi hanno bisogno che la loro identità venga ripensata per il nostro tempo, che acquisti una “professionalità”, affinché non si riduca a un hobby.
Verso un laicato “professionista”
Che cosa significa educare? Come farlo oggi che l’educazione sembra una sfida inedita? Il volume intende chiarire alcuni punti fermi, tra cui il fatto che educazione e morale vadano sempre insieme. Il testo è rivolto a tutti coloro che sono a contatto con bambini e ragazzi: i catechisti, gli educatori e gli animatori delle parrocchie. Essi hanno bisogno che la loro identità venga ripensata per il nostro tempo, che acquisti una “professionalità”, affinché non si riduca a un hobby.
90
L’appropriation de la parole transformante
De la praxis chrétienne à 2R 22,3 – 23,3 et Verbum Domini
Face à l’engouement des chrétiens à la lecture de l’Ecriture, il y a lieu de réfléchir à frais nouveau, d’organiser et de réorganiser dans nos Eglises une bonne pastorale biblique pour permettre aux chrétiens d’acquérir de connaissances bibliques précises et exactes, de comprendre la Parole de Dieu et de la vivre. Cela diminuerait le départ des croyants vers d’autres assemblées en vue de chercher un aliment spirituel: la Bonne nouvelle.
De la praxis chrétienne à 2R 22,3 – 23,3 et Verbum Domini
Face à l’engouement des chrétiens à la lecture de l’Ecriture, il y a lieu de réfléchir à frais nouveau, d’organiser et de réorganiser dans nos Eglises une bonne pastorale biblique pour permettre aux chrétiens d’acquérir de connaissances bibliques précises et exactes, de comprendre la Parole de Dieu et de la vivre. Cela diminuerait le départ des croyants vers d’autres assemblées en vue de chercher un aliment spirituel: la Bonne nouvelle.
89
Ex Oriente lux?
La Grecia e l’Oriente
Quest’opera prende le mosse da una domanda affascinante che ha chiamato in causa alcuni tra i più grandi pensatori di tutte le epoche: il pensiero filosofico può nascere dall’Oriente? L’opera mostra la complessità dei rapporti esistenti tra due culture spesso considerate radicalmente opposte. Dall’analisi del pensiero e delle opere di alcuni tra i più importanti autori ellenici si rintraccia così una sorta di dialogo tra Oriente e Occidente.
La Grecia e l’Oriente
Quest’opera prende le mosse da una domanda affascinante che ha chiamato in causa alcuni tra i più grandi pensatori di tutte le epoche: il pensiero filosofico può nascere dall’Oriente? L’opera mostra la complessità dei rapporti esistenti tra due culture spesso considerate radicalmente opposte. Dall’analisi del pensiero e delle opere di alcuni tra i più importanti autori ellenici si rintraccia così una sorta di dialogo tra Oriente e Occidente.
88
Munichia: la dea, il mare, la polis
Configurazioni di uno spazio artemideo
Nella strutturazione funzionale del sistema politeistico greco assume particolare rilievo la topografia degli spazi sacri, indicativa del rapporto ideale e materiale che una determinata divinità intrattiene col territorio in cui la sua presenza è fatta oggetto di culto specifico. Con tali premesse si procede all’analisi della realtà cultuale di Munichia, il piccolo promontorio proteso sullo stretto di mare tra Atene e Salamina dominato dal tempio consacrato ad Artemide.
Configurazioni di uno spazio artemideo
Nella strutturazione funzionale del sistema politeistico greco assume particolare rilievo la topografia degli spazi sacri, indicativa del rapporto ideale e materiale che una determinata divinità intrattiene col territorio in cui la sua presenza è fatta oggetto di culto specifico. Con tali premesse si procede all’analisi della realtà cultuale di Munichia, il piccolo promontorio proteso sullo stretto di mare tra Atene e Salamina dominato dal tempio consacrato ad Artemide.
87
L’abuso sessuale di minori in un contesto clericale
L’opera intende analizzare la problematica dell’abuso sessuale in contesto clericale secondo una prospettiva fenomenologica, cercando di rilevare i vissuti relazionali di minori che hanno subito abusi e che crescendo si sono ritrovati ad avere delle difficoltà nella gestione della propria vita, proponendo un piano di intervento terapeutico per le vittime e definire un piano di prevenzione utile per ridurre il fenomeno.
L’opera intende analizzare la problematica dell’abuso sessuale in contesto clericale secondo una prospettiva fenomenologica, cercando di rilevare i vissuti relazionali di minori che hanno subito abusi e che crescendo si sono ritrovati ad avere delle difficoltà nella gestione della propria vita, proponendo un piano di intervento terapeutico per le vittime e definire un piano di prevenzione utile per ridurre il fenomeno.
86
Uno sguardo dall’alto
La perdita della qualità nell’Occidente moderno secondo René Guénon
Assai più potente di ogni filosofia, la metafisica orientale, utilizzata come ontologia, si trasforma in uno strumento interpretativo dell’Occidente moderno molto più ampio ed efficace. A partire dalla dottrina dei cicli cosmici si giunge a una nuova interpretazione del tempo e dello spazio, fino a comprendere il determinismo insito negli avvenimenti di ogni epoca.
La perdita della qualità nell’Occidente moderno secondo René Guénon
Assai più potente di ogni filosofia, la metafisica orientale, utilizzata come ontologia, si trasforma in uno strumento interpretativo dell’Occidente moderno molto più ampio ed efficace. A partire dalla dottrina dei cicli cosmici si giunge a una nuova interpretazione del tempo e dello spazio, fino a comprendere il determinismo insito negli avvenimenti di ogni epoca.
85
Un mondo piccolo ma lento
Dalla Fisica ai Social Network
La diffusione dell’informazione nei sistemi sociali avviene attraverso canali d’interazione dati dalla sovrapposizione di due grafi: la rete sociale e quella d’opinione. Nel libro vengono descritti e risolti due apparenti paradossi: la coesistenza, nei social network, di una convergenza di opinione locale e di una polarizzazione su scala più ampia ed l’effetto “Small but Slow World” (Un mondo piccolo ma lento).
Dalla Fisica ai Social Network
La diffusione dell’informazione nei sistemi sociali avviene attraverso canali d’interazione dati dalla sovrapposizione di due grafi: la rete sociale e quella d’opinione. Nel libro vengono descritti e risolti due apparenti paradossi: la coesistenza, nei social network, di una convergenza di opinione locale e di una polarizzazione su scala più ampia ed l’effetto “Small but Slow World” (Un mondo piccolo ma lento).
84
Spazio pubblico e strade condivise
Strategie per una nuova fruizione della città
La diffusione dell’automobile dequalifica la strada: da luogo di incontro, questa diventa spazio per la circolazione dei veicoli, con elevati costi sociali, economici e ambientali. Il prerequisito per una mobilità sostenibile è una rete pedonale fruibile e interconnessa, cui associare misure di traffic calming: condivisione della strada, riduzione della velocità dell’auto, dissuasione del traffico d’attraversamento, separazione più o meno marcata delle sedi per ciascuna utenza.
Strategie per una nuova fruizione della città
La diffusione dell’automobile dequalifica la strada: da luogo di incontro, questa diventa spazio per la circolazione dei veicoli, con elevati costi sociali, economici e ambientali. Il prerequisito per una mobilità sostenibile è una rete pedonale fruibile e interconnessa, cui associare misure di traffic calming: condivisione della strada, riduzione della velocità dell’auto, dissuasione del traffico d’attraversamento, separazione più o meno marcata delle sedi per ciascuna utenza.
83
Prospettive di riqualificazione degli spazi periurbani
Una proposta integrata di case basse ad alta densità
Il lavoro si inserisce in un progetto di riqualificazione del Parco Urbano del torrente Genna a Perugia, proponendo un complesso residenziale ecosostenibile di case basse ad alta densità come cerniera morfologica e ambientale tra il margine edificato e il corridoio naturale. La proposta integra dimensioni disciplinari che spaziano da quella urbanistica e trasportistica alla progettazione urbana ed edilizia, fino agli aspetti geotecnici, strutturali ed energetici.
Una proposta integrata di case basse ad alta densità
Il lavoro si inserisce in un progetto di riqualificazione del Parco Urbano del torrente Genna a Perugia, proponendo un complesso residenziale ecosostenibile di case basse ad alta densità come cerniera morfologica e ambientale tra il margine edificato e il corridoio naturale. La proposta integra dimensioni disciplinari che spaziano da quella urbanistica e trasportistica alla progettazione urbana ed edilizia, fino agli aspetti geotecnici, strutturali ed energetici.
82
La diplomazia culturale della Repubblica italiana nelle discussioni parlamentari (1948-1963)
La diplomazia culturale è sempre stata uno strumento importante della politica estera italiana. La secolare tradizione culturale dell'Italia, le opere artistiche e intellettuali, avevano rappresentato una risorsa fondamentale già nell'ottocento liberale per poi svilupparsi ampiamente negli anni del Ventennio fascista.
La diplomazia culturale è sempre stata uno strumento importante della politica estera italiana. La secolare tradizione culturale dell'Italia, le opere artistiche e intellettuali, avevano rappresentato una risorsa fondamentale già nell'ottocento liberale per poi svilupparsi ampiamente negli anni del Ventennio fascista.
81
Il coraggio dell’adulto nel fidarsi del bambino
Ritornare bambini a partire dal pensiero di Igor Sibaldi
Seguire il “bambino” richiede il coraggio di fidarsi di sé e del mondo. Il “gioco serio e solenne” che il fanciullo invita a praticare è una via solitaria, una strada non battuta. Ciascuno è chiamato a (ri)conoscere se stesso e la realtà, a distruggere i propri condizionamenti, ad affrontare ferite e paure.L’opera offre una profonda analisi della formula “ritornare bambini”, accostando quest'espressione alla filosofia del pensatore contemporaneo Igor Sibaldi.
Ritornare bambini a partire dal pensiero di Igor Sibaldi
Seguire il “bambino” richiede il coraggio di fidarsi di sé e del mondo. Il “gioco serio e solenne” che il fanciullo invita a praticare è una via solitaria, una strada non battuta. Ciascuno è chiamato a (ri)conoscere se stesso e la realtà, a distruggere i propri condizionamenti, ad affrontare ferite e paure.L’opera offre una profonda analisi della formula “ritornare bambini”, accostando quest'espressione alla filosofia del pensatore contemporaneo Igor Sibaldi.
80
Rescissione e risoluzione del contratto preliminare
Vi sono istituti giuridici avvolti da un oscuro fascino, per “navigare” all’interno dei quali occorre una guida luminosa come in un mare di notte, e ciò a causa della lacunosità normativa a essi afferente. Tra questi l’istituto del contratto preliminare.
Vi sono istituti giuridici avvolti da un oscuro fascino, per “navigare” all’interno dei quali occorre una guida luminosa come in un mare di notte, e ciò a causa della lacunosità normativa a essi afferente. Tra questi l’istituto del contratto preliminare.
79
Il Convento del Carmine a Cosenza
Analisi dell’evoluzione storico-architettonica e modellazione strutturale per il restauro e la valorizzazione dell’opera
Un perfetto connubio fra restauro architettonico e recupero strutturale, tematiche di estrema attualità e sempre più al centro del dibattito scientifico fra le diverse professionalità.
Analisi dell’evoluzione storico-architettonica e modellazione strutturale per il restauro e la valorizzazione dell’opera
Un perfetto connubio fra restauro architettonico e recupero strutturale, tematiche di estrema attualità e sempre più al centro del dibattito scientifico fra le diverse professionalità.
78
La valenza dell’attività fisica nella terza età
Il presente lavoro nasce dall’esigenza di fornire al lettore una chiarificazione esaustiva di come una sana cultura del movimento possa favorire sostanziale miglioramento della qualità della vita. Nello specifico il libro enfatizza gli effetti positivi che derivano dalla costante pratica dell’esercizio fisico in contrapposizione a uno stile di vita sedentario.
Il presente lavoro nasce dall’esigenza di fornire al lettore una chiarificazione esaustiva di come una sana cultura del movimento possa favorire sostanziale miglioramento della qualità della vita. Nello specifico il libro enfatizza gli effetti positivi che derivano dalla costante pratica dell’esercizio fisico in contrapposizione a uno stile di vita sedentario.
77
Capacità operativa e accessibilità del nuovo porto di Anzio
La presente opera ha come oggetto l’esame del progetto definitivo del nuovo porto di Anzio. È un intervento ambizioso che porterà a una trasformazione radicale della situazione attuale e a una crescita economica e sociale di tutto il tessuto urbano. In questo testo viene analizzata l’accessibilità e la capacità operativa della nuova struttura del porto di Anzio, ripercorrendo in parte la storia della struttura, dalla visione avveniristica[...]
La presente opera ha come oggetto l’esame del progetto definitivo del nuovo porto di Anzio. È un intervento ambizioso che porterà a una trasformazione radicale della situazione attuale e a una crescita economica e sociale di tutto il tessuto urbano. In questo testo viene analizzata l’accessibilità e la capacità operativa della nuova struttura del porto di Anzio, ripercorrendo in parte la storia della struttura, dalla visione avveniristica[...]
76
Knowledge Management e Corporate Storytelling
La conoscenza rappresenta una risorsa strategica vitale e un vantaggio competitivo rilevante per le organizzazioni.
La conoscenza rappresenta una risorsa strategica vitale e un vantaggio competitivo rilevante per le organizzazioni.
75
Il risanamento dell’impresa tra ridimensionamento e crescita
L’impresa è da sempre al centro del dibattito di studiosi e manager di tutto il mondo. Di questa si sono analizzati molteplici aspetti, aventi un diverso grado di rilevanza e specificità, quali le metodologie per migliore l’efficienza e l’efficacia del suo modo di operare, oppure temi maggiormente profondi, come la finalità che è chiamata a perseguire e la funzione deve svolgere.
L’impresa è da sempre al centro del dibattito di studiosi e manager di tutto il mondo. Di questa si sono analizzati molteplici aspetti, aventi un diverso grado di rilevanza e specificità, quali le metodologie per migliore l’efficienza e l’efficacia del suo modo di operare, oppure temi maggiormente profondi, come la finalità che è chiamata a perseguire e la funzione deve svolgere.
74
L’impianto di proprietà come risorsa per il club
Il benchmarking europeo nelle Big Five
Il profilo ludico ed il sottile velo romantico che caratterizzavano lo sport dai suoi albori, è del tutto anacronistico se rapportato al panorama business oriented attuale.
Il benchmarking europeo nelle Big Five
Il profilo ludico ed il sottile velo romantico che caratterizzavano lo sport dai suoi albori, è del tutto anacronistico se rapportato al panorama business oriented attuale.
73
Donare
Figure di un gesto controverso
Donare: chi a chi, cosa, perché? Dal Nobel alla donazione di organi, dal Thanksgiving al marketing prodigale, l’agire donativo viene interrogato a partire da una molteplicità di esperienze concrete che costituiscono l’appiglio di una riflessione aperta al dialogo con i classici del dono così come alle suggestioni offerte da antropologia e linguistica, storia e miti, letteratura e psicoanalisi.
Figure di un gesto controverso
Donare: chi a chi, cosa, perché? Dal Nobel alla donazione di organi, dal Thanksgiving al marketing prodigale, l’agire donativo viene interrogato a partire da una molteplicità di esperienze concrete che costituiscono l’appiglio di una riflessione aperta al dialogo con i classici del dono così come alle suggestioni offerte da antropologia e linguistica, storia e miti, letteratura e psicoanalisi.
72
La vita che resta
Uno studio sullo stato vegetativo permanente
Durante l’ultimo decennio, la necessità di fornire una tassonomia scientifica e normativa più rigorosa si è manifestata in particolare per quella condizione clinica di confine conosciuta come “stato vegetativo permanente”. Scopo del libro è portare alla luce le molteplici pratiche discorsive (mediche, etiche e giuridico–politiche) dalla cui collocazione concettuale dipendono, forse, le sorti di quella strana “invenzione” epistemologica che continuiamo a chiamare “uomo”.
Uno studio sullo stato vegetativo permanente
Durante l’ultimo decennio, la necessità di fornire una tassonomia scientifica e normativa più rigorosa si è manifestata in particolare per quella condizione clinica di confine conosciuta come “stato vegetativo permanente”. Scopo del libro è portare alla luce le molteplici pratiche discorsive (mediche, etiche e giuridico–politiche) dalla cui collocazione concettuale dipendono, forse, le sorti di quella strana “invenzione” epistemologica che continuiamo a chiamare “uomo”.
71
Lacan e il circolo dell’eliotropio
Per una rilettura del rapporto fra Derrida e Lacan
Come è noto, il rapporto fra Derrida e Lacan fu alquanto difficile e controverso: da un lato l’accusa più o meno velata di plagio da parte dello psicoanalista, dall’altro l’impietosa critica del filosofo al «sistema lacaniano della verità».
Per una rilettura del rapporto fra Derrida e Lacan
Come è noto, il rapporto fra Derrida e Lacan fu alquanto difficile e controverso: da un lato l’accusa più o meno velata di plagio da parte dello psicoanalista, dall’altro l’impietosa critica del filosofo al «sistema lacaniano della verità».
70
Contributi per una storia politica del Montenegro
Il lavoro di Mina Raicevic ha l’intento di contribuire alla ricostruzione di una storia politica del recente processo di esclusione prima e di inclusione poi del Montenegro nelle complesse dinamiche della costituzione di una comune identità politica europea.
Il lavoro di Mina Raicevic ha l’intento di contribuire alla ricostruzione di una storia politica del recente processo di esclusione prima e di inclusione poi del Montenegro nelle complesse dinamiche della costituzione di una comune identità politica europea.
69
Non tutte le vittime sono uguali
Strategie discorsive di manipolazione ideologica dei fatti dell’11 settembre 2001 e della guerra al terrore
Non tutte le vittime sono uguali è un’indagine sulla manipolazione mediatica attuata dai media occidentali a proposito dei fatti dell’11 settembre 2001 e della cosiddetta “guerra al terrore”. In particolare viene analizzata la copertura di alcuni media ispanofoni sull’uccisione di vittime civili nelle guerre in Iraq, Afghanistan e Pakistan da parte della coalizione militare occidentale o del terrorismo facente capo ad Al Qaida.
Strategie discorsive di manipolazione ideologica dei fatti dell’11 settembre 2001 e della guerra al terrore
Non tutte le vittime sono uguali è un’indagine sulla manipolazione mediatica attuata dai media occidentali a proposito dei fatti dell’11 settembre 2001 e della cosiddetta “guerra al terrore”. In particolare viene analizzata la copertura di alcuni media ispanofoni sull’uccisione di vittime civili nelle guerre in Iraq, Afghanistan e Pakistan da parte della coalizione militare occidentale o del terrorismo facente capo ad Al Qaida.
68
The Impact of Oil Shocks
Economic Models and Cross Country Analysis
The aim of this book is to understand how energy prices affect Italian, French, and German economies. In order to better comprehend the impact of energy shocks on economies, it is necessary to analyse the most pivotal models used starting from the ‘70s. Then, examining the energy systems ofthe three countries is crucial in order to highlight significant differences between them. Finally, it is proven that an energy shock has a deeper impact on Italy, France, and Germany respectively.
Economic Models and Cross Country Analysis
The aim of this book is to understand how energy prices affect Italian, French, and German economies. In order to better comprehend the impact of energy shocks on economies, it is necessary to analyse the most pivotal models used starting from the ‘70s. Then, examining the energy systems ofthe three countries is crucial in order to highlight significant differences between them. Finally, it is proven that an energy shock has a deeper impact on Italy, France, and Germany respectively.
67
Il triangolo d’oro
Ricostruzione socio-demografica delle famiglie poderali stanziate nel Sud dell’Agro-Pontino
Il progetto, di grande interesse per la ricerca storica e demografica, fa uso di un materiale completamente inedito e di straordinaria rilevanza nello studio della popolazione pontina.
Ricostruzione socio-demografica delle famiglie poderali stanziate nel Sud dell’Agro-Pontino
Il progetto, di grande interesse per la ricerca storica e demografica, fa uso di un materiale completamente inedito e di straordinaria rilevanza nello studio della popolazione pontina.
66
Essere amici tra idealità e realtà
In una cultura in cui la meta è spesso il molto avere e l’essere appare eclissato, educare all’amicizia – nei significati di ex-ducere e di nutrimento e cura – necessita urgenza e attenzione, perché l’amicizia è intima al nostro essere persona ed è ancora nell’immaginario collettivo uno dei valori più apprezzati. La scuola, come dimostra la corposa ricerca qui contenuta, può e deve proporsi come un amo che ripesca l’umano in noi; e queste pagine possono sollecitare educatori e formatori a farlo.
In una cultura in cui la meta è spesso il molto avere e l’essere appare eclissato, educare all’amicizia – nei significati di ex-ducere e di nutrimento e cura – necessita urgenza e attenzione, perché l’amicizia è intima al nostro essere persona ed è ancora nell’immaginario collettivo uno dei valori più apprezzati. La scuola, come dimostra la corposa ricerca qui contenuta, può e deve proporsi come un amo che ripesca l’umano in noi; e queste pagine possono sollecitare educatori e formatori a farlo.
65
Si può vivere felici agendo secondo le circostanze?
Una disamina della prassi morale in Sesto Empirico
Sesto Empirico, medico e filosofo vissuto alla fine del II sec. d.C., ci ha trasmesso nei suoi scritti la vis polemica dell’indirizzo scettico. Cosa significa sospendere il giudizio? È possibile soffrire meno allontanando sé stessi dall’opinione che una certa cosa sia bene e un’altra male?
Una disamina della prassi morale in Sesto Empirico
Sesto Empirico, medico e filosofo vissuto alla fine del II sec. d.C., ci ha trasmesso nei suoi scritti la vis polemica dell’indirizzo scettico. Cosa significa sospendere il giudizio? È possibile soffrire meno allontanando sé stessi dall’opinione che una certa cosa sia bene e un’altra male?
64
Mugli e non buoi
Suoni di animali invisibili, assenti o irreali nella poesia di Giovanni Pascoli
Tra canti di volatili celati alla vista e grida di personaggi assimilate per via di metafora a versi di belve, l’opera intende indagare il retroterra letterario e culturale di certi usi pascoliani caratterizzati dal ricorso a suoni di animali la reale presenza dei quali non è visivamente certificata. La continua ed attenta ricerca di riscontri alle proposte esegetiche avanzate porta, secondo i casi, a confermare, correggere o confutare le tesi vigenti.
Suoni di animali invisibili, assenti o irreali nella poesia di Giovanni Pascoli
Tra canti di volatili celati alla vista e grida di personaggi assimilate per via di metafora a versi di belve, l’opera intende indagare il retroterra letterario e culturale di certi usi pascoliani caratterizzati dal ricorso a suoni di animali la reale presenza dei quali non è visivamente certificata. La continua ed attenta ricerca di riscontri alle proposte esegetiche avanzate porta, secondo i casi, a confermare, correggere o confutare le tesi vigenti.
63
Ozono ed aerosol atmosferici
Analisi di misure in–situ e studi modellistici di sensibilità chimico–climatica
In questa tesi di dottorato sono stati utilizzati diversi tipi di misure sul campo di inquinanti atmosferici (ozono, aerosol, radon, ossidi di azoto), in connessione con modelli numerici zero–dimensionali e con modelli globali accoppiati di clima e chimica. Ciò al fine di analizzare il comportamento temporale di alcuni composti atmosferici molto importanti per il trasferimento della radiazione solare e planetaria e per il loro impatto sulla qualità dell’aria (ozono ed aerosol, in particolare).
Analisi di misure in–situ e studi modellistici di sensibilità chimico–climatica
In questa tesi di dottorato sono stati utilizzati diversi tipi di misure sul campo di inquinanti atmosferici (ozono, aerosol, radon, ossidi di azoto), in connessione con modelli numerici zero–dimensionali e con modelli globali accoppiati di clima e chimica. Ciò al fine di analizzare il comportamento temporale di alcuni composti atmosferici molto importanti per il trasferimento della radiazione solare e planetaria e per il loro impatto sulla qualità dell’aria (ozono ed aerosol, in particolare).
62
L’identità ebraica come paradigma della contemporaneità
Dal 2000, ogni anno le comunità ebraiche italiane aprono le loro porte al pubblico in due occasioni prestabilite, pubbliche e istituzionalizzate: il Giorno della Memoria e la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Oggi, a tredici anni di distanza, tali eventi sollevano alcune questioni e stimolano dibattiti all’interno del mondo ebraico così come esternamente riguardo alla loro ragion d’essere, alla loro funzionalità e ai loro contenuti.
Dal 2000, ogni anno le comunità ebraiche italiane aprono le loro porte al pubblico in due occasioni prestabilite, pubbliche e istituzionalizzate: il Giorno della Memoria e la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Oggi, a tredici anni di distanza, tali eventi sollevano alcune questioni e stimolano dibattiti all’interno del mondo ebraico così come esternamente riguardo alla loro ragion d’essere, alla loro funzionalità e ai loro contenuti.
61
Il sito web come strumento di promo-commercializzazione del prodotto turistico
Opportunità e criticità nel caso Vita in Puglia
Il testo è rivolto a coloro che desiderino comprendere le dinamiche delle attività di incoming/outgoing del territorio pugliese e avviarsi alla creazione di un portale turistico che diventa una delle leve principali del marketing strategico.
Opportunità e criticità nel caso Vita in Puglia
Il testo è rivolto a coloro che desiderino comprendere le dinamiche delle attività di incoming/outgoing del territorio pugliese e avviarsi alla creazione di un portale turistico che diventa una delle leve principali del marketing strategico.
60
Legittimità e relazione simbolica in George Herbert Mead
George Herbert Mead (1863–1931), filosofo americano pragmatista a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha trattato la tematica della legittimità dell’azione sociale in relazione al processo simbolico nella comunicazione inter-individuale.
George Herbert Mead (1863–1931), filosofo americano pragmatista a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha trattato la tematica della legittimità dell’azione sociale in relazione al processo simbolico nella comunicazione inter-individuale.
59
Voci di infanzia
La storia della Colonia Agricola “Luceria Nova”
La storia non è fatta solo di documenti e fogli di carta, ma soprattutto di ricordi e di immagini impresse nella memoria, individuale e sociale. La storia della Colonia Agricola “Luceria Nova”, rimasta per tanto tempo inascoltata, ora torna alla luce grazie alla voce dei bambini.
La storia della Colonia Agricola “Luceria Nova”
La storia non è fatta solo di documenti e fogli di carta, ma soprattutto di ricordi e di immagini impresse nella memoria, individuale e sociale. La storia della Colonia Agricola “Luceria Nova”, rimasta per tanto tempo inascoltata, ora torna alla luce grazie alla voce dei bambini.
58
Fading away: dipingendo l’addio
Medicina e Arte
Proprio cento anni fa si svolgeva la vicenda pittorica e umana raccontata in questo libro. Un famoso pittore si innamora (o ha una storia?) di una bellissima donna. Da quella relazione nasce una bambina e, poco dopo, la signora si ammala e muore. Durante la malattia il pittore la ritrae molte volte, fino alla fine. Un medico pediatra, cultore di arte, racconta la storia e cerca di trarne, oltre quelli artistici, i significati possibili.
Medicina e Arte
Proprio cento anni fa si svolgeva la vicenda pittorica e umana raccontata in questo libro. Un famoso pittore si innamora (o ha una storia?) di una bellissima donna. Da quella relazione nasce una bambina e, poco dopo, la signora si ammala e muore. Durante la malattia il pittore la ritrae molte volte, fino alla fine. Un medico pediatra, cultore di arte, racconta la storia e cerca di trarne, oltre quelli artistici, i significati possibili.
57
Stress ambientali usati nei metodi di conservazione e alterazioni fenotipiche indotte in ceppi microbici isolati dagli alimenti
Gli stress ambientali di natura chimica, fisica o biologica possono essere definiti come fattori esterni aventi effetti avversi sulla fisiologia delle cellule batteriche e possono portare ad una riduzione del tasso di crescita o, in circostanze estreme, all’inibizione e alla morte cellulare di singole cellule o dell’intera popolazione cellulare.
Gli stress ambientali di natura chimica, fisica o biologica possono essere definiti come fattori esterni aventi effetti avversi sulla fisiologia delle cellule batteriche e possono portare ad una riduzione del tasso di crescita o, in circostanze estreme, all’inibizione e alla morte cellulare di singole cellule o dell’intera popolazione cellulare.
56
La morale tra storia e libertà
La riscoperta delle virtù in Alasdair MacIntyre
Il presente testo intende porre l’attenzione sull’originale prospettiva filosofica di Alasdair MacIntyre a oltre trenta anni dalla sua pubblicazione fondamentale. Il merito di Dopo la Virtù fu proprio quello di sconvolgere la riflessione morale proponendo non solo una metodologia innovativa, radicata nella storia ma adeguata all’analisi della contemporaneità sociale, ma anche una delle prime riflessioni avverse ad un’idea di liberalismo quale unica prospettiva possibile.
La riscoperta delle virtù in Alasdair MacIntyre
Il presente testo intende porre l’attenzione sull’originale prospettiva filosofica di Alasdair MacIntyre a oltre trenta anni dalla sua pubblicazione fondamentale. Il merito di Dopo la Virtù fu proprio quello di sconvolgere la riflessione morale proponendo non solo una metodologia innovativa, radicata nella storia ma adeguata all’analisi della contemporaneità sociale, ma anche una delle prime riflessioni avverse ad un’idea di liberalismo quale unica prospettiva possibile.
55
Azioni e politiche di promozione della responsabilità sociale d’impresa in Portogallo e in Italia
Rete centralizzata versus rete decentralizzata
Il presente elaborato vuole studiare gli approcci di promozione della CSR in due realtà nazionali, l’Italia e il Portogallo, valutando le loro caratteristiche specifiche e gli impatti sui rispettivi panorami nazionali.
Rete centralizzata versus rete decentralizzata
Il presente elaborato vuole studiare gli approcci di promozione della CSR in due realtà nazionali, l’Italia e il Portogallo, valutando le loro caratteristiche specifiche e gli impatti sui rispettivi panorami nazionali.
54
L’umorismo e l’implicito
Cosa deve essere taciuto perché un testo risulti divertente? E cosa invece deve essere reso in forma esplicita? A queste domande risponde quest'opera, frutto di uno studio di Giacinto Davide Guagnano, che illumina in particolare le caratteristiche di due forme di testi umoristici: la barzelletta, una versione “tascabile” di ciò che può dirsi umoristico e gli aneddoti autobiografici, genere indagato finora solo in riferimento agli aspetti retorici e dialogici.
Cosa deve essere taciuto perché un testo risulti divertente? E cosa invece deve essere reso in forma esplicita? A queste domande risponde quest'opera, frutto di uno studio di Giacinto Davide Guagnano, che illumina in particolare le caratteristiche di due forme di testi umoristici: la barzelletta, una versione “tascabile” di ciò che può dirsi umoristico e gli aneddoti autobiografici, genere indagato finora solo in riferimento agli aspetti retorici e dialogici.
53
Diritto internazionale e diritti dell’uomo nell’ordinamento albanese
Nell’ultimo ventennio la dottrina internazionalistica delle nuove generazioni nei Paesi balcanici è stata posta di fronte allo studio ed alla esposizione dei principali aspetti dell’ordinamento internazionale. Nei quattro capitoli di tale opera si affrontano le tematiche dei tre interconnessi livelli ordinamentali della società internazionale moderna, sita tra i due poli dell’unità e diversità nell’applicazione delle sue regole fondamentali.
Nell’ultimo ventennio la dottrina internazionalistica delle nuove generazioni nei Paesi balcanici è stata posta di fronte allo studio ed alla esposizione dei principali aspetti dell’ordinamento internazionale. Nei quattro capitoli di tale opera si affrontano le tematiche dei tre interconnessi livelli ordinamentali della società internazionale moderna, sita tra i due poli dell’unità e diversità nell’applicazione delle sue regole fondamentali.
52
Il nodo puntone–catena nelle capriate lignee tradizionali
Prove in laboratorio per la valutazione della capacità portante
Questo lavoro costituisce un’attività di ricerca che mira a verificare il comportamento reale dei nodi puntone-catena in dimensioni d’uso strutturale, realizzati con elementi lignei di specie, età di servizio e provenienze differenti. I difetti tipici delle travi lignee e i degradamenti intervenuti in opera hanno confermato la necessità di una valutazione specifica e dettagliata dei singoli elementi portanti e delle loro connessioni.
Prove in laboratorio per la valutazione della capacità portante
Questo lavoro costituisce un’attività di ricerca che mira a verificare il comportamento reale dei nodi puntone-catena in dimensioni d’uso strutturale, realizzati con elementi lignei di specie, età di servizio e provenienze differenti. I difetti tipici delle travi lignee e i degradamenti intervenuti in opera hanno confermato la necessità di una valutazione specifica e dettagliata dei singoli elementi portanti e delle loro connessioni.
51
Ottimizzazione della depurazione elettrocinetica (EKR) da metalli pesanti
L'inquinamento del suolo da metalli pesanti è un problema di dimensioni internazionali: la depurazione ed il recupero dei suoli inquinati costituisce una problematica complessa, soprattutto per quei terreni dove i tradizionali sistemi di depurazione non sono efficaci o “politicamente accettabili”. Fin dagli anni Novanta del secolo scorso gli studiosi hanno intuito le potenzialità dell'elettrocinesi come tecnica per depurare i suoli sia insitu che ex situ.
L'inquinamento del suolo da metalli pesanti è un problema di dimensioni internazionali: la depurazione ed il recupero dei suoli inquinati costituisce una problematica complessa, soprattutto per quei terreni dove i tradizionali sistemi di depurazione non sono efficaci o “politicamente accettabili”. Fin dagli anni Novanta del secolo scorso gli studiosi hanno intuito le potenzialità dell'elettrocinesi come tecnica per depurare i suoli sia insitu che ex situ.
50
Design of Space-Based Ka-Band Radiometer Systems
Millimeter-wave (mm-wave) radiometers are commonly employed in space-based scientific missions ranging from the observation of the Earth's atmosphere and oceanographic studies, to radio-astronomic experiments such as the measurement of the Cosmic Microwave Background (CMB).
Millimeter-wave (mm-wave) radiometers are commonly employed in space-based scientific missions ranging from the observation of the Earth's atmosphere and oceanographic studies, to radio-astronomic experiments such as the measurement of the Cosmic Microwave Background (CMB).
49
«Tempi difficili e tristi»
“Ritrovo” 1949-1961: l’impegno de «Il Ponte» per la modernizzazione dell’Italia
Gli uomini de «Il Ponte» ritenevano che la rifondazione della nazione dovesse passare necessariamente per la ricostruzione morale degli animi degli italiani, mediante la diffusione e l’interiorizzazione di sentimenti e valori democratici. Negli anni del centrismo democristiano, tuttavia, essi non vedevano profilarsi nessuno di quei processi che, soli, avrebbero potuto portare ad un mutamento profondo della natura del Paese.
“Ritrovo” 1949-1961: l’impegno de «Il Ponte» per la modernizzazione dell’Italia
Gli uomini de «Il Ponte» ritenevano che la rifondazione della nazione dovesse passare necessariamente per la ricostruzione morale degli animi degli italiani, mediante la diffusione e l’interiorizzazione di sentimenti e valori democratici. Negli anni del centrismo democristiano, tuttavia, essi non vedevano profilarsi nessuno di quei processi che, soli, avrebbero potuto portare ad un mutamento profondo della natura del Paese.
49
Phase Diagrams of REFeAsO1-xFx Materials
Macroscopic and Nanoscopic Experimental Investigation
This Ph.D. dissertation deals with an experimental investigation of the magnetic properties of REFeAsO1-xFx oxy-pnictide materials both in the magnetic and in the superconducting regions of the typical electronic phase diagram. Such electronic ground states are properly tuned by means of chemical substitutions (leading to charge doping) and external pressure.
Macroscopic and Nanoscopic Experimental Investigation
This Ph.D. dissertation deals with an experimental investigation of the magnetic properties of REFeAsO1-xFx oxy-pnictide materials both in the magnetic and in the superconducting regions of the typical electronic phase diagram. Such electronic ground states are properly tuned by means of chemical substitutions (leading to charge doping) and external pressure.
48
Saggio sulla banalità del bene
Il presente saggio si propone di ricercare ed individuare alcuni specifici fattori teorici che possano restituire alla banalità del bene uno statuto concettuale significativo, dato che si ritengono significative le particolari manifestazioni pratiche di tale tipologia di bene. Di conseguenza, è stato elaborato un dispositivo teorico minimo, che potesse rendere il bene banale una categoria identificabile e ben distinta, anche da un punto di vista normativo, e non soltanto pratico o descrittivo.
Il presente saggio si propone di ricercare ed individuare alcuni specifici fattori teorici che possano restituire alla banalità del bene uno statuto concettuale significativo, dato che si ritengono significative le particolari manifestazioni pratiche di tale tipologia di bene. Di conseguenza, è stato elaborato un dispositivo teorico minimo, che potesse rendere il bene banale una categoria identificabile e ben distinta, anche da un punto di vista normativo, e non soltanto pratico o descrittivo.
47
La responsabilità sociale nel modello imprenditoriale cooperativo
La responsabilità sociale, con le sue logiche e strumenti, è da anni al centro di ampi dibattiti, anche in ambito cooperativo.
La responsabilità sociale, con le sue logiche e strumenti, è da anni al centro di ampi dibattiti, anche in ambito cooperativo.
46
La responsabilità del medico
Tra deontologia ed etica
Partendo dall’esame della deontologia, l’opera si propone di individuare un concetto di responsabilità da applicare alla pratica medica. Si presentano diverse idee di responsabilità, non tutte però capaci di rispondere allo stesso tempo alle esigenze terapeutiche e ai bisogni individuali di cure.
Tra deontologia ed etica
Partendo dall’esame della deontologia, l’opera si propone di individuare un concetto di responsabilità da applicare alla pratica medica. Si presentano diverse idee di responsabilità, non tutte però capaci di rispondere allo stesso tempo alle esigenze terapeutiche e ai bisogni individuali di cure.
45
L’internazionalizzazione della piccola e media impresa nel contesto globalizzato
Lo scenario globale ci offre una situazione radicalmente mutata rispetto a quella del decennio precedente. Le ragioni di questi cambiamenti sono da imputarsi essenzialmente a questioni di natura macroeconomica ed all’assenza di una rete di regole condivise su scala globale.
Lo scenario globale ci offre una situazione radicalmente mutata rispetto a quella del decennio precedente. Le ragioni di questi cambiamenti sono da imputarsi essenzialmente a questioni di natura macroeconomica ed all’assenza di una rete di regole condivise su scala globale.
44
La condivisione della cultura nei sistemi reticolari complessi
La cultura di rete rappresenta un tema centrale negli studi organizzativi anche per il ruolo che essa riveste nell’analisi evolutiva dei network collaborativi.
La cultura di rete rappresenta un tema centrale negli studi organizzativi anche per il ruolo che essa riveste nell’analisi evolutiva dei network collaborativi.
43
La vicenda umana e intellettuale di Ernst Hartwig Kantorowicz
Dalla doppia appartenenza al “doppio corpo del re” e la sua evoluzione
Che la politica contemporanea abbia fatto dell’esposizione del corpo del leader un pilastro della propria rappresentazione è un dato oggi evidente, come evidenti sono le conseguenze di tale operazione. Ciò che lo è di meno, tuttavia, è il percorso discendente che ha portato il corpo del leader ad assumere il carattere “mediale”, abbandonando progressivamente il ruolo di rappresentazione della “funzione”.
Dalla doppia appartenenza al “doppio corpo del re” e la sua evoluzione
Che la politica contemporanea abbia fatto dell’esposizione del corpo del leader un pilastro della propria rappresentazione è un dato oggi evidente, come evidenti sono le conseguenze di tale operazione. Ciò che lo è di meno, tuttavia, è il percorso discendente che ha portato il corpo del leader ad assumere il carattere “mediale”, abbandonando progressivamente il ruolo di rappresentazione della “funzione”.
42
L’assistenza all’infanzia abbandonata nella Sicilia d’età borbonica
Il volume, frutto di un intenso lavoro di ricerca dottorale, basato su fonti d’archivio in gran parte inedite, offre un’analisi delle diverse istituzioni preposte a tutela dell’infanzia abbandonata nella Sicilia borbonica.
Il volume, frutto di un intenso lavoro di ricerca dottorale, basato su fonti d’archivio in gran parte inedite, offre un’analisi delle diverse istituzioni preposte a tutela dell’infanzia abbandonata nella Sicilia borbonica.
41
Storie nascoste
Antropologia e memoria dell'esodo istriano a Trieste
Come è possibile venire a patti con un passato di guerra, violenza e diaspora? Come queste esperienze permettono di riflettere attorno a concetti quali storia, memoria e verità?
Antropologia e memoria dell'esodo istriano a Trieste
Come è possibile venire a patti con un passato di guerra, violenza e diaspora? Come queste esperienze permettono di riflettere attorno a concetti quali storia, memoria e verità?
40
Studio sperimentale sulla cristallizzazione dell’acido citrico
Il libro riporta integralmente la tesi di laurea in Ingegneria chimica discussa dall’autore presso la “Sapienza” Università di Roma, un lavoro di ricerca che colmò una grande lacuna della letteratura scientifica anteriore al 1997, configurandosi come un pioneristico studio sperimentale in merito agli effetti delle principali condizioni operative sulla cristallizzazione batch del CAM in soluzioni acquose.
Il libro riporta integralmente la tesi di laurea in Ingegneria chimica discussa dall’autore presso la “Sapienza” Università di Roma, un lavoro di ricerca che colmò una grande lacuna della letteratura scientifica anteriore al 1997, configurandosi come un pioneristico studio sperimentale in merito agli effetti delle principali condizioni operative sulla cristallizzazione batch del CAM in soluzioni acquose.
39
E la parola si fece voce
Il magistero umano in san Bonaventura
Nei suoi scritti san Bonaventura non ha in mente solo i frati che hanno intrapreso un cammino di perfezione cristiana, ma tutti coloro che indagano sulla natura del sapere, sulle condizioni soggettive e oggettive che lo rendono possibile, sulla sua comunicabilità.
Il magistero umano in san Bonaventura
Nei suoi scritti san Bonaventura non ha in mente solo i frati che hanno intrapreso un cammino di perfezione cristiana, ma tutti coloro che indagano sulla natura del sapere, sulle condizioni soggettive e oggettive che lo rendono possibile, sulla sua comunicabilità.
38
A nervi tesi
Un’analisi antropologica della sindrome fibromialgica
La fibromialgia è una tragedia per i pazienti e un enigma per i medici, che mostra un groviglio di corpo e senso il cui codice è cosi difficile da scoprire. L’evento doloroso apre alla possibilità di abbandonarsi e di lanciare un grido a lungo represso. Il corpo prende la parola ed esprime tutta la sofferenza immagazzinata.
Un’analisi antropologica della sindrome fibromialgica
La fibromialgia è una tragedia per i pazienti e un enigma per i medici, che mostra un groviglio di corpo e senso il cui codice è cosi difficile da scoprire. L’evento doloroso apre alla possibilità di abbandonarsi e di lanciare un grido a lungo represso. Il corpo prende la parola ed esprime tutta la sofferenza immagazzinata.
37
I serial killer
Una lettura psicopatologica interpretata secondo i modelli di Lorna Smith Benjamin e Giovanni Liotti
La presente ricerca è uno studio del pensiero di Emil Lask lumeggiato a partire dalla filosofia storico-spirituale di Dilthey e dalla filosofia fenomenologica di Husserl. Attraverso un’analisi puntuale dei testi, la finalità del lavoro consiste nel documentare l’importanza dello storicismo diltheyano e della fenomenologia di Husserl nella presa di distanza che Lask consuma nei confronti della filosofia dei valori di Windelband e di Rickert.
Una lettura psicopatologica interpretata secondo i modelli di Lorna Smith Benjamin e Giovanni Liotti
La presente ricerca è uno studio del pensiero di Emil Lask lumeggiato a partire dalla filosofia storico-spirituale di Dilthey e dalla filosofia fenomenologica di Husserl. Attraverso un’analisi puntuale dei testi, la finalità del lavoro consiste nel documentare l’importanza dello storicismo diltheyano e della fenomenologia di Husserl nella presa di distanza che Lask consuma nei confronti della filosofia dei valori di Windelband e di Rickert.
36
Mobile learning ed ecologia convergente
Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices
La convergenza digitale determina una nuova modalità di apprendimento, rendendo disponibili inediti strumenti e format comunicativi, avvalendosi dei quali è possibile assottigliare il limen tra contesti formali e informali.
Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices
La convergenza digitale determina una nuova modalità di apprendimento, rendendo disponibili inediti strumenti e format comunicativi, avvalendosi dei quali è possibile assottigliare il limen tra contesti formali e informali.
35
Analisi di stabilità della falesia del Centro Storico di Polignano a Mare (BA)
Metodi quali-quantitativi con supporto GIS
L’evoluzione delle coste alte rocciose si manifesta soprattutto attraverso movimenti di massa improvvisi. Tale dinamica ha indotto l’uomo a considerare le coste rocciose come zone di sicura espansione urbanistica. Da qualche decennio si registra una nuova consapevolezza delle problematiche connesse all’arretramento della linea di riva. Questo libro ha come obiettivo lo studio morfogenetico e morfoevolutivo del tratto di costa a falesia sul quale sorge il Centro Storico di Polignano a Mare (BA).
Metodi quali-quantitativi con supporto GIS
L’evoluzione delle coste alte rocciose si manifesta soprattutto attraverso movimenti di massa improvvisi. Tale dinamica ha indotto l’uomo a considerare le coste rocciose come zone di sicura espansione urbanistica. Da qualche decennio si registra una nuova consapevolezza delle problematiche connesse all’arretramento della linea di riva. Questo libro ha come obiettivo lo studio morfogenetico e morfoevolutivo del tratto di costa a falesia sul quale sorge il Centro Storico di Polignano a Mare (BA).
34
Dall'Empiriomonismo alla Tectologia
Organizzazione, complessità e approccio sistemico nel pensiero di Aleksandr Bogdanov
Aleksandr Bogdanov (1873-1928), rivoluzionario marxista, scienziato poliedrico e medico di formazione universitaria, fu il principale esponente del machismo russo, la più temibile alternativa ideologica al materialismo dialettico. La difesa dell'empiriocriticismo di Avenarius e del fenomenismo di Mach gli costò una profonda censura in Urss, inaugurata dalle aspre accuse formulate da Lenin in Materialismo ed Empiriocriticismo.
Organizzazione, complessità e approccio sistemico nel pensiero di Aleksandr Bogdanov
Aleksandr Bogdanov (1873-1928), rivoluzionario marxista, scienziato poliedrico e medico di formazione universitaria, fu il principale esponente del machismo russo, la più temibile alternativa ideologica al materialismo dialettico. La difesa dell'empiriocriticismo di Avenarius e del fenomenismo di Mach gli costò una profonda censura in Urss, inaugurata dalle aspre accuse formulate da Lenin in Materialismo ed Empiriocriticismo.
33
La NATO e la guerra al terrorismo durante la presidenza di Bush
Ad oltre dieci anni dalla fine della Guerra Fredda, gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 capovolsero la prospettiva stabilita con il Patto Atlantico. La NATO applicò in breve tempo il casus foederis: l’attacco al cuore dell’America divenne così un attacco a tutti gli Stati membri dell’Alleanza. Ma quel consenso e quella rapidità rappresentarono una «pietra miliare sulla via dell’impotenza» per la stessa NATO.
Ad oltre dieci anni dalla fine della Guerra Fredda, gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 capovolsero la prospettiva stabilita con il Patto Atlantico. La NATO applicò in breve tempo il casus foederis: l’attacco al cuore dell’America divenne così un attacco a tutti gli Stati membri dell’Alleanza. Ma quel consenso e quella rapidità rappresentarono una «pietra miliare sulla via dell’impotenza» per la stessa NATO.
32
Poichiloderma con Neutropenia (PN): una rara sindrome di predisposizione alle mielodisplasie (MDS)
Definizione dello spettro clinico e mutazionale del gene C16orf57 e scanning preliminare di pazienti MDS
Questo lavoro è finalizzato ad espandere le conoscenze cliniche e molecolari della sindrome rara Poichilodema con Neutropenia (PN) causata da mutazioni del gene C16orf57, identificato nel 2010 nel nostro laboratorio grazie a tecniche di sequenziamento di nuova generazione. Orfano fino a tale data, il gene C16orf57, molto conservato ed espresso ubiquitariamente con consistenti livelli nelle cellule mieloidi, è risultato mutato in 37 pazienti.
Definizione dello spettro clinico e mutazionale del gene C16orf57 e scanning preliminare di pazienti MDS
Questo lavoro è finalizzato ad espandere le conoscenze cliniche e molecolari della sindrome rara Poichilodema con Neutropenia (PN) causata da mutazioni del gene C16orf57, identificato nel 2010 nel nostro laboratorio grazie a tecniche di sequenziamento di nuova generazione. Orfano fino a tale data, il gene C16orf57, molto conservato ed espresso ubiquitariamente con consistenti livelli nelle cellule mieloidi, è risultato mutato in 37 pazienti.
31
Flussi migratori intra-africani
Il Senegal, un caso specifico
Qual è la vera natura della migrazione africana? Possiamo farla coincidere con la descrizione trasmessa dai mezzi di comunicazione? Secondo l'autrice la realtà migratoria è ben diversa: immagini che descrivono il fenomeno come un esodo di massa o come un attacco continuo alle coste europee costituiscono per buona parte stereotipi che nulla hanno a che vedere con la vera migrazione africana che è, da sempre, una migrazione interna.
Il Senegal, un caso specifico
Qual è la vera natura della migrazione africana? Possiamo farla coincidere con la descrizione trasmessa dai mezzi di comunicazione? Secondo l'autrice la realtà migratoria è ben diversa: immagini che descrivono il fenomeno come un esodo di massa o come un attacco continuo alle coste europee costituiscono per buona parte stereotipi che nulla hanno a che vedere con la vera migrazione africana che è, da sempre, una migrazione interna.
30
Gianni Pirrone. Disegni inediti di architettura
Questo lavoro costituisce il tentativo di aprire un varco nella conoscenza del percorso professionale (e umano) dell’architetto Giovanni Pirrone (1924-2004) attraverso la lettura dei disegni della sua attività didattico professionale: una delle possibili vie che conducono alla comprensione dei percorsi creativi connessi ad una specifica personalità.
Questo lavoro costituisce il tentativo di aprire un varco nella conoscenza del percorso professionale (e umano) dell’architetto Giovanni Pirrone (1924-2004) attraverso la lettura dei disegni della sua attività didattico professionale: una delle possibili vie che conducono alla comprensione dei percorsi creativi connessi ad una specifica personalità.
29
Vivere il viaggio, lo spazio della crociera
Contaminazioni trasversali e visioni future
La ricerca studia i modelli di trasformazione culturale, temporale e psicologico che hanno caratterizzato nel tempo il fenomeno del viaggiare. Il viaggio ha perso il valore di scoperta ed insegnamento che aveva nel passato e di conseguenza lo spazio a bordo dei mezzi di trasporto ha, con il passare tempo, atrofizzato gli ambienti dedicati a pochi utenti, a favore di una grande massa di turisti, mutando così il ruolo del mezzo di trasporto da fautore del viaggio a puro strumento di spostamento.
Contaminazioni trasversali e visioni future
La ricerca studia i modelli di trasformazione culturale, temporale e psicologico che hanno caratterizzato nel tempo il fenomeno del viaggiare. Il viaggio ha perso il valore di scoperta ed insegnamento che aveva nel passato e di conseguenza lo spazio a bordo dei mezzi di trasporto ha, con il passare tempo, atrofizzato gli ambienti dedicati a pochi utenti, a favore di una grande massa di turisti, mutando così il ruolo del mezzo di trasporto da fautore del viaggio a puro strumento di spostamento.
28
La professione docente tra rappresentazioni e progetto formativo
Un’analisi pedagogica della competenza degli insegnanti secondari
Questo testo mette a tema la competenza professionale del docente di secondaria superiore. L’insegnamento è avvicinato nella sua autonomia oggettuale e interpretato come frutto dell’intera storia (educativa, personale, professionale) di colui che insegna. L’azione insegnante viene così colta anche nei suoi aspetti che, pur se inaccessibili alla coscienza, orientano l’azione e l’interpretazione dell’esperienza.
Un’analisi pedagogica della competenza degli insegnanti secondari
Questo testo mette a tema la competenza professionale del docente di secondaria superiore. L’insegnamento è avvicinato nella sua autonomia oggettuale e interpretato come frutto dell’intera storia (educativa, personale, professionale) di colui che insegna. L’azione insegnante viene così colta anche nei suoi aspetti che, pur se inaccessibili alla coscienza, orientano l’azione e l’interpretazione dell’esperienza.
27
Renato Serra
La letteratura, l'educazione e la guerra
Renato Serra. La letteratura, l'educazione e la guerra è il testo rivisitato di una tesi di laurea in Filosofia discussa quindici anni fa presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", i cui risultati, ottenuti all'incrocio delle istanze pedagogica, filosofica e letteraria, si consegnano a tutt'oggi come un valido contributo alla conoscenza e alla critica della figura e dell'opera di Renato Serra.
La letteratura, l'educazione e la guerra
Renato Serra. La letteratura, l'educazione e la guerra è il testo rivisitato di una tesi di laurea in Filosofia discussa quindici anni fa presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", i cui risultati, ottenuti all'incrocio delle istanze pedagogica, filosofica e letteraria, si consegnano a tutt'oggi come un valido contributo alla conoscenza e alla critica della figura e dell'opera di Renato Serra.
26
La "silenziosa esplosione del neokantismo"
Emil Lask e la mediazione della fenomenologia di Husserl
La presente ricerca è uno studio del pensiero di Emil Lask lumeggiato a partire dalla filosofia storico-spirituale di Dilthey e dalla filosofia fenomenologica di Husserl. Attraverso un'analisi puntuale dei testi, la finalità del lavoro consiste nel documentare l'importanza dello storicismo diltheyano e della fenomenologia di Husserl nella presa di distanza che Lask consuma nei confronti della filosofia dei valori di Windelband e di Rickert.
Emil Lask e la mediazione della fenomenologia di Husserl
La presente ricerca è uno studio del pensiero di Emil Lask lumeggiato a partire dalla filosofia storico-spirituale di Dilthey e dalla filosofia fenomenologica di Husserl. Attraverso un'analisi puntuale dei testi, la finalità del lavoro consiste nel documentare l'importanza dello storicismo diltheyano e della fenomenologia di Husserl nella presa di distanza che Lask consuma nei confronti della filosofia dei valori di Windelband e di Rickert.
25
Assetti proprietari e performance
Weak owners and strong control or strong owners and weak control?
Osservando le società quotate su Borsa Italiana SpA per una decade, il presente lavoro si pone all'interno di quest'ultimo filone verificando empiricamente come assetti proprietari di tipo concentrato meglio perseguano obiettivi di lungo periodo tutelando così i diversi stakeholders che gravitano nell'orbita dell'impresa.
Weak owners and strong control or strong owners and weak control?
Osservando le società quotate su Borsa Italiana SpA per una decade, il presente lavoro si pone all'interno di quest'ultimo filone verificando empiricamente come assetti proprietari di tipo concentrato meglio perseguano obiettivi di lungo periodo tutelando così i diversi stakeholders che gravitano nell'orbita dell'impresa.
24
Postura e attività motoria
Studio di casi con baropodometria computerizzata
Fra gli argomenti trattati in questo lavoro è stata posta particolare attenzione alle seguenti problematiche: il concetto di movimento e l'apprendimento motorio; la postura ed i suoi recettori; la valutazione e la rieducazione posturale, con il metodo globale attivo di Souchard.
Studio di casi con baropodometria computerizzata
Fra gli argomenti trattati in questo lavoro è stata posta particolare attenzione alle seguenti problematiche: il concetto di movimento e l'apprendimento motorio; la postura ed i suoi recettori; la valutazione e la rieducazione posturale, con il metodo globale attivo di Souchard.
23
Progetto e costruzione della città contemporanea
Il rapporto architettura/urbanistica
Qual è il significato del progetto urbano contemporaneo? La leggibilità degli ambienti urbani, questione sollevata negli anni '60 del Novecento, è tema ancora presente nel dibattito per la costruzione dei progetti di riqualificazione delle città? E come architettura e urbanistica contribuiscono alla sua produzione e attuazione?
Il rapporto architettura/urbanistica
Qual è il significato del progetto urbano contemporaneo? La leggibilità degli ambienti urbani, questione sollevata negli anni '60 del Novecento, è tema ancora presente nel dibattito per la costruzione dei progetti di riqualificazione delle città? E come architettura e urbanistica contribuiscono alla sua produzione e attuazione?
22
Creare e condividere conoscenze in gruppo
Un modello per l'analisi delle interazioni in rete
Quello in cui agiscono i gruppi che apprendono collaborando in rete è un ambiente cognitivo complesso, in cui gli elementi della conoscenza vengono connessi in modo creativo tramite la costruzione autonoma e allo stesso tempo collaborativa di significati condivisi, che migliorano le conoscenze individuali e del gruppo.
Un modello per l'analisi delle interazioni in rete
Quello in cui agiscono i gruppi che apprendono collaborando in rete è un ambiente cognitivo complesso, in cui gli elementi della conoscenza vengono connessi in modo creativo tramite la costruzione autonoma e allo stesso tempo collaborativa di significati condivisi, che migliorano le conoscenze individuali e del gruppo.
21
Desideri interdetti, pro/tesi sadiane e braccia luddiste
La macchina della modernità: scritti contro/luce
Questo lavoro riterritorializza Sade e il Luddismo in quell'intersezione storica, caratterizzata dalla Rivoluzione Francese, dalla Rivoluzione Industriale e dall'Illuminismo, dentro cui si ridisegnano le pratiche di produzione di saperi che, istituendo nuove forme di controllo sui corpi, assoggettano il desiderio al modello della macchina.
La macchina della modernità: scritti contro/luce
Questo lavoro riterritorializza Sade e il Luddismo in quell'intersezione storica, caratterizzata dalla Rivoluzione Francese, dalla Rivoluzione Industriale e dall'Illuminismo, dentro cui si ridisegnano le pratiche di produzione di saperi che, istituendo nuove forme di controllo sui corpi, assoggettano il desiderio al modello della macchina.
20
Individuo e comunità in Nietzsche
Questo lavoro si propone di rintracciare i lineamenti di una riflessione etica e socio-politica nel pensiero di Friedrich Nietzsche, sulla base della considerazione dei suoi scritti giovanili (1869-1876). Confutando la diffusa interpretazione secondo cui questi ultimi sarebbero opere immature e provvisorie, se ne mette in luce l'interessante valore contenutistico attraverso la chiave interpretativa del rapporto tra individuo e comunità.
Questo lavoro si propone di rintracciare i lineamenti di una riflessione etica e socio-politica nel pensiero di Friedrich Nietzsche, sulla base della considerazione dei suoi scritti giovanili (1869-1876). Confutando la diffusa interpretazione secondo cui questi ultimi sarebbero opere immature e provvisorie, se ne mette in luce l'interessante valore contenutistico attraverso la chiave interpretativa del rapporto tra individuo e comunità.
19
Sistemi elettorali e coordinamento strategico
I sistemi elettorali definiscono i confini della competizione politica nelle democrazie. Studiarne gli effetti costituisce un'operazione essenziale per comprendere la natura dei sistemi partitici. Prendendo le mosse dalla teoria del coordinamento strategico proposta da Cox, il libro si concentra sugli effetti psicologici prodotti sugli elettori e sui partiti dal sistema proporzionale rinforzato che, seppur con alcune differenze, caratterizza il sistema politico spagnolo, greco e portoghese.
I sistemi elettorali definiscono i confini della competizione politica nelle democrazie. Studiarne gli effetti costituisce un'operazione essenziale per comprendere la natura dei sistemi partitici. Prendendo le mosse dalla teoria del coordinamento strategico proposta da Cox, il libro si concentra sugli effetti psicologici prodotti sugli elettori e sui partiti dal sistema proporzionale rinforzato che, seppur con alcune differenze, caratterizza il sistema politico spagnolo, greco e portoghese.
18
Scetticismo e Autorità
La filosofia del diritto di Giuseppe Rensi (1912-1922)
La prima parte del testo è dedicata a ricostruire le premesse ed i presupposti dell'esito "scettico" cui pervenne la filosofia giuridica rensiana a partire dall'originario "idealismo giuridico assoluto". La seconda parte analizza, invece, le oscillazioni e le incertezze del filosofo negli anni della "crisi" dello Stato liberale e dell'avvento del movimento fascista.
La filosofia del diritto di Giuseppe Rensi (1912-1922)
La prima parte del testo è dedicata a ricostruire le premesse ed i presupposti dell'esito "scettico" cui pervenne la filosofia giuridica rensiana a partire dall'originario "idealismo giuridico assoluto". La seconda parte analizza, invece, le oscillazioni e le incertezze del filosofo negli anni della "crisi" dello Stato liberale e dell'avvento del movimento fascista.
17
Il fronte a mare di Messina Sud
Tra piano e progetto
L’attualità pone grande attenzione ai problemi riguardanti le trasformazioni del territorio naturale e costruito. Ci si interroga se l’architettura possa avere la forza di innescare processi di sviluppo e riqualificazione urbana. In quale modo il progetto di architettura si relaziona con il processo di definizione della morfologia di una città?
Tra piano e progetto
L’attualità pone grande attenzione ai problemi riguardanti le trasformazioni del territorio naturale e costruito. Ci si interroga se l’architettura possa avere la forza di innescare processi di sviluppo e riqualificazione urbana. In quale modo il progetto di architettura si relaziona con il processo di definizione della morfologia di una città?
16
La Moldova postsovietica
Il Nation-building nella Moldavia postsovietica è un caso di particolare interesse nello sviluppo dei nazionalismi europei. Dopo l’indipendenza, la politica interna è stata a lungo paralizzata dai contrasti tra i nazionalisti panrumeni, che chiedono il ritorno del paese alla Romania, e i sostenitori dell’esistenza di una specifica nazione moldava. Le forze politiche locali, sia filorusse, sia filoccidentali, auspicano l’entrata del paese nell’Unione Europea. Ma lo stato della sua economia e l’indefinitezza delle frontiere rappresentano notevoli ostacoli.
Il Nation-building nella Moldavia postsovietica è un caso di particolare interesse nello sviluppo dei nazionalismi europei. Dopo l’indipendenza, la politica interna è stata a lungo paralizzata dai contrasti tra i nazionalisti panrumeni, che chiedono il ritorno del paese alla Romania, e i sostenitori dell’esistenza di una specifica nazione moldava. Le forze politiche locali, sia filorusse, sia filoccidentali, auspicano l’entrata del paese nell’Unione Europea. Ma lo stato della sua economia e l’indefinitezza delle frontiere rappresentano notevoli ostacoli.
14
Tra cura e cura di sé
Percorsi di autobiografie musicali nella scuola primaria
Questo libro intende presentare l'autobiografia musicale come preziosissimo e nobilissimo dispositivo di cura di sé, fin dalla scuola primaria. Cura, autobiografia e musica si armonizzano perfettamente nel complesso e infinito percorso di conoscenza di sé di cui la scuola deve farsi carico, in quanto luogo preposto alla formazione dell'affettività, prima ancora che dei saperi. Educare significa, prima di tutto, educare ad avere cura di sé.
Percorsi di autobiografie musicali nella scuola primaria
Questo libro intende presentare l'autobiografia musicale come preziosissimo e nobilissimo dispositivo di cura di sé, fin dalla scuola primaria. Cura, autobiografia e musica si armonizzano perfettamente nel complesso e infinito percorso di conoscenza di sé di cui la scuola deve farsi carico, in quanto luogo preposto alla formazione dell'affettività, prima ancora che dei saperi. Educare significa, prima di tutto, educare ad avere cura di sé.
13
Figli di Prometeo
Etica della responsabilità e ricerca scientifica
A partire dalla constatazione della sempre maggior importanza della relazione fra scienza e vita, che fa nascere il bisogno di ripensare l'etica in modo che tenga realmente conto delle nuove sfide che il progredire della ricerca scientifica porta con sé, lo scopo dell'opera vuole essere quello di dimostrare che l'unica etica attuabile nel mondo scientifico contemporaneo è l'etica della responsabilità.
Etica della responsabilità e ricerca scientifica
A partire dalla constatazione della sempre maggior importanza della relazione fra scienza e vita, che fa nascere il bisogno di ripensare l'etica in modo che tenga realmente conto delle nuove sfide che il progredire della ricerca scientifica porta con sé, lo scopo dell'opera vuole essere quello di dimostrare che l'unica etica attuabile nel mondo scientifico contemporaneo è l'etica della responsabilità.
12
La rivoluzione culturale di Antonio Labriola
Antonio Labriola (Cassino 1843–Roma 1904), è unanimemente riconosciutocome il fondatore del marxismo teorico in Italia. La sua figura difilosofo e di politico si presta a una lettura ermeneutica complessa, invirtù di una serie di fattori tra loro indissolubilmente legati e interconnessi:i suoi iniziali interessi per gli studi di etica, il suo approdo alla filosofiadi Hegel, il passaggio alla psicologia dei popoli di Herbart e infinel’adesione al socialismo scientifico di Marx e di Engels.
Antonio Labriola (Cassino 1843–Roma 1904), è unanimemente riconosciutocome il fondatore del marxismo teorico in Italia. La sua figura difilosofo e di politico si presta a una lettura ermeneutica complessa, invirtù di una serie di fattori tra loro indissolubilmente legati e interconnessi:i suoi iniziali interessi per gli studi di etica, il suo approdo alla filosofiadi Hegel, il passaggio alla psicologia dei popoli di Herbart e infinel’adesione al socialismo scientifico di Marx e di Engels.
11
Senza illusioni e senza ottimismi
Piero Gobetti. Prospettive e limiti di una rivoluzione liberale
Lo sguardo eretico di Piero Gobetti sulla storia d’Italia. Dal fuoco delCarso alla mobilitazione popolare del “Biennio rosso” fino alconsolidamento del fascismo. Anni cruciali in cui i nodi irrisolti di unprocesso di costruzione statuale inconcluso, le tensioni generate dallosviluppo industriale e dalla guerra si stringono svelando il voltoreazionario di un Paese che insegue una modernità distante.
Piero Gobetti. Prospettive e limiti di una rivoluzione liberale
Lo sguardo eretico di Piero Gobetti sulla storia d’Italia. Dal fuoco delCarso alla mobilitazione popolare del “Biennio rosso” fino alconsolidamento del fascismo. Anni cruciali in cui i nodi irrisolti di unprocesso di costruzione statuale inconcluso, le tensioni generate dallosviluppo industriale e dalla guerra si stringono svelando il voltoreazionario di un Paese che insegue una modernità distante.
10
Lifelong Montessori
Cittadinanza attiva, autorealizzazione, occupabilità ed inclusione sociale rappresentano oggi gli obiettivi della futura società europea. Ciascuno di essi è fortemente evocativo, richiama l'immagine di una società dinamica, composta da cittadini consapevoli e realizzati, di una democrazia compiuta. Ma quali sono le strade per raggiungere questo traguardo? E quali le competenze necessarie? Potrebbe il Metodo Montessori - centrato sulla persona - avere la capacità di favorire l'acquisizione di tali competenze?
Cittadinanza attiva, autorealizzazione, occupabilità ed inclusione sociale rappresentano oggi gli obiettivi della futura società europea. Ciascuno di essi è fortemente evocativo, richiama l'immagine di una società dinamica, composta da cittadini consapevoli e realizzati, di una democrazia compiuta. Ma quali sono le strade per raggiungere questo traguardo? E quali le competenze necessarie? Potrebbe il Metodo Montessori - centrato sulla persona - avere la capacità di favorire l'acquisizione di tali competenze?
9
Le “opere” di Socrate
In autori, libri, giornali, immagini (1871-2002)
Il volume propone una collezione di immagini, del filosofo ateniese Socrate, cristallizzate nell’immaginario collettivo e diversamente manifestate.
In autori, libri, giornali, immagini (1871-2002)
Il volume propone una collezione di immagini, del filosofo ateniese Socrate, cristallizzate nell’immaginario collettivo e diversamente manifestate.
8
La “Sapienza” di Maria Montessori
Dagli studi universitari alla docenza (1890-1919)
Diritto di stampa / Il volume ricostruisce le tappe della “giovane Montessori”, quelle per intenderci, degli anni della formazione scolastica–universitaria e accademica, dell’impegno scientifico e sociale a favore dei bambini e delle donne
Dagli studi universitari alla docenza (1890-1919)
Diritto di stampa / Il volume ricostruisce le tappe della “giovane Montessori”, quelle per intenderci, degli anni della formazione scolastica–universitaria e accademica, dell’impegno scientifico e sociale a favore dei bambini e delle donne
7
Homo viator
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Bartolomeo Sergi e Pietro Borzomati
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Bartolomeo Sergi e Pietro Borzomati
6
Il "gioco" e il Fascismo
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Nicola Siciliani de Cumis e Giacomo Cives; postfazione di Aldo Visalberghi
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Nicola Siciliani de Cumis e Giacomo Cives; postfazione di Aldo Visalberghi
5
fotoZAgrafando
Cesare Zavattini fotografo di realtà “altre”
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Prefazione di Silvana Cirillo; postfazione di Claudio Crescentini
Cesare Zavattini fotografo di realtà “altre”
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Prefazione di Silvana Cirillo; postfazione di Claudio Crescentini
4
La pedagogia familiare nell’opera di Anton Semënovic Makarenko
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazione di Luigi Pati; postfazione di Bruno A. Bellerate
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazione di Luigi Pati; postfazione di Bruno A. Bellerate
3
Miguel de Unamuno e il suo Rosario de sonetos líricos
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Norbert von Prellwitz e Roberto Sandrucci
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Norbert von Prellwitz e Roberto Sandrucci
2
Ricostruire la filosofia
Il rapporto individuo-ambiente nell’opera di John Dewey
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Pietro Lucisano e Furio Pesci; postfazione di Aldo Visalberghi
Il rapporto individuo-ambiente nell’opera di John Dewey
Diritto di stampa. Collana diretta da Giuseppe Boncori, Nicola Siciliani de Cumis, Maria Serena Veggetti. Presentazioni di Pietro Lucisano e Furio Pesci; postfazione di Aldo Visalberghi
1
L’officina comunista
Enrico Berlinguer e l’educazione dell’uomo (1945-1956)
Quella di Sanzo è una ricostruzione non agiografica, ma critica, e perciò storicizzante, che segnala le diverse fasi dell’impegno educativo del Partito Comunista Italiano e, in esso, di Enrico Berlinguer. (Mario Alighiero Manacorda)
Enrico Berlinguer e l’educazione dell’uomo (1945-1956)
Quella di Sanzo è una ricostruzione non agiografica, ma critica, e perciò storicizzante, che segnala le diverse fasi dell’impegno educativo del Partito Comunista Italiano e, in esso, di Enrico Berlinguer. (Mario Alighiero Manacorda)
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto