Miguel de Unamuno e il suo Rosario de sonetos líricos
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Miguel de Unamuno (1864–1936) è una figura problematica, espressione e incarnazione dell’ambiguità e delle innumerevoli possibilità di interpretazione della società moderna. Acclamato e disprezzato a livello europeo come scrittore, giornalista, saggista e filosofo, Unamuno si definisce, invece, prima di tutto poeta. Non si tratta solamente di un rifiuto sistematico delle classificazioni o della scelta di una posizione paradossale e contraria a quella comunemente accettata perfino nei confronti di se stesso: come si può osservare attraverso lo studio del Rosario de sonetos líricos (1911), le composizioni poetiche di Unamuno nascondono delle peculiarità importanti, all'interno di alcune delle quali è presente una sincera espressione poetica, profonda e sofferta. Appare dunque necessaria una nuova edizione critica di questi componimenti, non solamente per offrire al pubblico nuovi strumenti critici per interpretare l’opera del “rettore di Salamanca”, ma per dare vita al primo e più importante processo di rinnovo dei testi, in questo caso dei sonetti unamuniani: la lettura diretta.
pagine: | 300 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-952-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Diritto di stampa | 3 |
SINTESI
INDICE