Spazio pubblico e strade condivise
Strategie per una nuova fruizione della città
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La diffusione dell’automobile dequalifica la strada: da luogo di incontro, questa diventa spazio per la circolazione dei veicoli, con elevati costi sociali, economici e ambientali. Il prerequisito per una mobilità sostenibile è una rete pedonale fruibile e interconnessa, cui associare misure di traffic calming: condivisione della strada, riduzione della velocità dell’auto, dissuasione del traffico d’attraversamento, separazione più o meno marcata delle sedi per ciascuna utenza. L’obiettivo dell’ipotesi progettuale presentata è riqualificare l’area centrale di Umbertide (PG), a contatto col Tevere e il centro storico, con il progetto pilota di un’isola ambientale che sia zona 30, shared space e woonerf/home zone, per migliorare la fruibilità pedonale della strada come spazio collettivo, l’accessibilità ai servizi e riconnettere la città con il centro storico, attraverso un approccio multiscalare, il legame con il contesto e strategie alternative.							
							
                                                        | pagine: | 252 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8136-5 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Diritto di stampa | 84 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



