
Dipartimento Innovazione e Società della “Sapienza” Università di Roma
Quaderni di ricerca
Quaderni di ricerca
Direttore | Marcello Fedele |
Comitato scientifico | Fabrizio Battistelli, Leonardo Cannavò, Guglielmo Chiodi, Gloria Gabrielli, Fabrizio Pirro |

29
The Difficult Transition
Patterns of Growth and Change in the Mozambican Economy
The paper discusses persistent problems in the Mozambican economy against the background of the growth process that the country has experienced since the late nineties. The emphasis on the “green revolution” in government policy has not yet produced the upgrading of technology in small scale, household farming. Mozambique’s agricultural exports remain concentrated in a few primary goods, and an export driven manufacturing sector has not yet[...]
Patterns of Growth and Change in the Mozambican Economy
The paper discusses persistent problems in the Mozambican economy against the background of the growth process that the country has experienced since the late nineties. The emphasis on the “green revolution” in government policy has not yet produced the upgrading of technology in small scale, household farming. Mozambique’s agricultural exports remain concentrated in a few primary goods, and an export driven manufacturing sector has not yet[...]

33
Sicurezza urbana e periferie
The object of this paper is represented by urban safety policies in Rome’s suburbs. Urban safety is analyzed through a sociological perspective. The feeling of insecurity is associated to the debate on the risk society. The paper looks at the patterns of change in urban contexts, with a particular emphasis on the migration trends. Local policies of urban safety are analyzed within the traditional frame-work of the sociology of deviance. Case [...]
The object of this paper is represented by urban safety policies in Rome’s suburbs. Urban safety is analyzed through a sociological perspective. The feeling of insecurity is associated to the debate on the risk society. The paper looks at the patterns of change in urban contexts, with a particular emphasis on the migration trends. Local policies of urban safety are analyzed within the traditional frame-work of the sociology of deviance. Case [...]

27
The Role of Rural Producers’ Associations in Development Processes
This paper presents the preliminary results of a research on the producers’ cooperative associations in the rural district of Morrumbala (Zambezia, Mozambique). The research has been started and lead by Prof. Enrico Luzzati, who died in November 2008. Our research group decided to continue this work, starting from his notes and documents. An important research topic emerges from his observation: the role of the associations in the introduction [...]
This paper presents the preliminary results of a research on the producers’ cooperative associations in the rural district of Morrumbala (Zambezia, Mozambique). The research has been started and lead by Prof. Enrico Luzzati, who died in November 2008. Our research group decided to continue this work, starting from his notes and documents. An important research topic emerges from his observation: the role of the associations in the introduction [...]

31
Performance e disuguaglianze nei sistemi educativi europei
Un tentativo di spiegazione del “caso” italiano
This work aims to analyze the issue of equity in education in a comparative way, using international data (from the OECD - PISA project). In the first part there is a description of the policy change in educational field compared to the stability of the impact of family background effect on skills achievements and school career; there is also a theoretical proposal that will be tested in the following paragraphs-hypothesis of multiple [...]
Un tentativo di spiegazione del “caso” italiano
This work aims to analyze the issue of equity in education in a comparative way, using international data (from the OECD - PISA project). In the first part there is a description of the policy change in educational field compared to the stability of the impact of family background effect on skills achievements and school career; there is also a theoretical proposal that will be tested in the following paragraphs-hypothesis of multiple [...]

30
L’integrazione degli immigrati tra rescaling istituzionale e sussidiarietà orizzontale
In the last few years the governance of migratory movements has grown ever more complex and this has required new public policy models both at the supranational and at the subnational level, in which a stronger role for the Third Sector is central, above all at a local policy level. The multi-scalar structure of the processes of globalization [Sassen, 2007] and the related dynamics of political rescaling [Brenner, 2001] call for an revamping of [...]
In the last few years the governance of migratory movements has grown ever more complex and this has required new public policy models both at the supranational and at the subnational level, in which a stronger role for the Third Sector is central, above all at a local policy level. The multi-scalar structure of the processes of globalization [Sassen, 2007] and the related dynamics of political rescaling [Brenner, 2001] call for an revamping of [...]

32
Valutare la sicurezza
Despite the growing interest on European Security and Defence Policy (ESDP) missions in the last 10 years (along with the growth in the number of the missions), the issue of the evaluation has not been central in the debate. The aim of this article is to understand if and how the evaluation of the ESDP has been conceptualised and carried out through an overview of existing literature. Special attention is dedicated to the objects of the [...]
Despite the growing interest on European Security and Defence Policy (ESDP) missions in the last 10 years (along with the growth in the number of the missions), the issue of the evaluation has not been central in the debate. The aim of this article is to understand if and how the evaluation of the ESDP has been conceptualised and carried out through an overview of existing literature. Special attention is dedicated to the objects of the [...]

26
Nuovi strumenti per la valutazione delle policy
L’analisi del testo applicata alle politiche di genere nelle regioni italiane
The increase of complexity that characterizes the management of current policies, makes the policy evaluation more difficult and expensive suggesting the need to use flexible instruments of analysis, able of managing a large number of data. In agreement to this, the work presented proposes to flank the computerized analysis of textual data to the instruments traditionally used for the evaluation of policies.Through the analysis of the policies of[...]
L’analisi del testo applicata alle politiche di genere nelle regioni italiane
The increase of complexity that characterizes the management of current policies, makes the policy evaluation more difficult and expensive suggesting the need to use flexible instruments of analysis, able of managing a large number of data. In agreement to this, the work presented proposes to flank the computerized analysis of textual data to the instruments traditionally used for the evaluation of policies.Through the analysis of the policies of[...]

24
Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali
Dalle relazioni internazionali alla transnazionalizzazione: sociologia della politica e nuovi confini
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale
Dalle relazioni internazionali alla transnazionalizzazione: sociologia della politica e nuovi confini
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale

22
Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali
Introduzione
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale
Introduzione
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale

21
La svolta culturale nelle scienze sociali
Il mio intento è di illustrare per sommi capi l’origine e il senso di questa nostra disciplina, la Sociologia della cultura. Come mai accanto alla definizione generale della sociologia e all’interno del suo territorio si è delineata e istituzionalizzata una sottoaerea speciale, che viene distinta con il termine ‘cultura’, sociologia della cultura o sociologia culturale? La disciplina madre conta quasi due secoli di vita, se poniamo alla sua origine il lavoro di Comte nella seconda metà dell’Ottocento.
Il mio intento è di illustrare per sommi capi l’origine e il senso di questa nostra disciplina, la Sociologia della cultura. Come mai accanto alla definizione generale della sociologia e all’interno del suo territorio si è delineata e istituzionalizzata una sottoaerea speciale, che viene distinta con il termine ‘cultura’, sociologia della cultura o sociologia culturale? La disciplina madre conta quasi due secoli di vita, se poniamo alla sua origine il lavoro di Comte nella seconda metà dell’Ottocento.

23
Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali
Ottica multicentrica e persistenza del realismo
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale
Ottica multicentrica e persistenza del realismo
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale

25
Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale
Da un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale

20
Stato e società civile nell’Africa contemporanea a sud del Sahara
A general overview of the increasingly global preoccupation with Civil Society, one of the key ideas in this new century
A general overview of the increasingly global preoccupation with Civil Society, one of the key ideas in this new century

19
Policies at the Technological Frontier
What caused European economies falling ‘trapped’, and what made them unable to cross the frontier. Different models of economic organization in the two countries affected deeply their respective innovation regimes
What caused European economies falling ‘trapped’, and what made them unable to cross the frontier. Different models of economic organization in the two countries affected deeply their respective innovation regimes

17
La condizione dei lavoratori a basso salario negli ultimi decenni in Italia sulla base dei dati estratti dal CLAP
Campione longitudinale degli attivi e dei pensionati
This work aims at analyzing the personal income distribution and its evolution over the last twenty years in Italy in order to ascertain whether there has been an increase of inequalities among workers’ wages
Campione longitudinale degli attivi e dei pensionati
This work aims at analyzing the personal income distribution and its evolution over the last twenty years in Italy in order to ascertain whether there has been an increase of inequalities among workers’ wages

18
L’attualità della teoria delle élites
In this paper the theory of the élites as developed by Pareto, Mosca and Michels is resorted to in order to identify the main features of the “new élites” as they emerge in a society marked by globalization and consumerism. This should allow verifying their adherence to democratic principles in an environment in which the selection is based on “merit”
In this paper the theory of the élites as developed by Pareto, Mosca and Michels is resorted to in order to identify the main features of the “new élites” as they emerge in a society marked by globalization and consumerism. This should allow verifying their adherence to democratic principles in an environment in which the selection is based on “merit”

14
Dalla dichiarazione alla cultura dei diritti umani
Per un’antropologia della pace
The paper points out from the very beginning that the economic gap existing at the present between the North and the South of the world is the actual hindrance for achieving any possible peace
Per un’antropologia della pace
The paper points out from the very beginning that the economic gap existing at the present between the North and the South of the world is the actual hindrance for achieving any possible peace

16
Trends in the Welfare State
Social Citizenship between Regionalization and the European Community
This work aims to frame some hypothesis about the impact of two recent trends in the welfare state: the “regionalization” and the increasing role of the European Union.
Social Citizenship between Regionalization and the European Community
This work aims to frame some hypothesis about the impact of two recent trends in the welfare state: the “regionalization” and the increasing role of the European Union.

13
The Politics of the Human Genome Project
Do Institutions Matter?
Literature on knowledge-based economy emphasizes the complex network of actors and sectors – academy, industry and government – taking part in the construction of new science-led technology sectors
Do Institutions Matter?
Literature on knowledge-based economy emphasizes the complex network of actors and sectors – academy, industry and government – taking part in the construction of new science-led technology sectors

12
Ethnicity and Growth in Development Economics
Recent literature in development economics associated ethnic diversity and poor growth performance.
Recent literature in development economics associated ethnic diversity and poor growth performance.

10
Strutture di mesoimplementazione tra nuove competenze e politiche a doppia polarità
Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in evidenza come si sia modificato, sotto la spinta dell'innovazione e del dibattito comunitario, il ruolo delle strutture di implementazione locali nel nuovo quadro istituzionale.
Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in evidenza come si sia modificato, sotto la spinta dell'innovazione e del dibattito comunitario, il ruolo delle strutture di implementazione locali nel nuovo quadro istituzionale.

9
L’integrazione lavorativa degli economic migrant nell’era del postfordismo
Il caso dell’Italia
This paper provides a short description of the connection between globalisation and economic migrants, analysing the Italian case in the light of migration studies acquisitions
Il caso dell’Italia
This paper provides a short description of the connection between globalisation and economic migrants, analysing the Italian case in the light of migration studies acquisitions

7
The Politics of Rome’s International and Transnational Agency
This paper focuses on the questions arising from the many international and transnational activities increasingly carried out by Rome’s political, economic and social actors.
This paper focuses on the questions arising from the many international and transnational activities increasingly carried out by Rome’s political, economic and social actors.

8
Anatomia dello Universal Basic Income
The welfare system evolved from the original simple logic of poor relief to a more complex and articulated one, aiming at reducing risks mainly associated with labour market uncertainty.
The welfare system evolved from the original simple logic of poor relief to a more complex and articulated one, aiming at reducing risks mainly associated with labour market uncertainty.

6
Per una modellistica delle forme partecipative alle arene deliberative
This work aims at analysing the interaction between public administration and third sector organisations, especially focusing on their role of representatives of the interests of the citizen-users inside the policy making process.
This work aims at analysing the interaction between public administration and third sector organisations, especially focusing on their role of representatives of the interests of the citizen-users inside the policy making process.

5
Economics, Ethics, Commodities, Alienation, and the Market
The aims of this paper centre on the questions that arise for economics, and especially for the dominant market-centred view, by considering the numerous issues discussed in Richard Titmuss’s The Gift Relationship.
The aims of this paper centre on the questions that arise for economics, and especially for the dominant market-centred view, by considering the numerous issues discussed in Richard Titmuss’s The Gift Relationship.

1
Fra due totalitarismi
Umberto Nobile e l’Unione Sovietica (1931-1936)
Il saggio ricostruisce la storia del lungo soggiorno in Unione Sovietica, dal 1931 al 1936, del generale italiano Umberto Nobile, famoso costruttore e pilota di dirigibili.
Umberto Nobile e l’Unione Sovietica (1931-1936)
Il saggio ricostruisce la storia del lungo soggiorno in Unione Sovietica, dal 1931 al 1936, del generale italiano Umberto Nobile, famoso costruttore e pilota di dirigibili.

3
Fra politiche e istituzioni
The aim of this work is to better understand the new scenarios that are emerging from crises in the traditional models of welfare, and which are set against a background in which such models are constrained to face challenges that are both exogenous and endogenous.
The aim of this work is to better understand the new scenarios that are emerging from crises in the traditional models of welfare, and which are set against a background in which such models are constrained to face challenges that are both exogenous and endogenous.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto