Strutture di mesoimplementazione tra nuove competenze e politiche a doppia polarità
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo articolo prende le mosse da un lavoro di ricerca sulla traduzione della riforma dell’apprendistato (L. 196/1997) che nel nuovo quadro istituzionale si presenta con un aspetto bifronte: come politica multilivello che trasla da un livello all’altro di governo e come “politica integrata” che chiama in causa una molteplicità di attori istituzionali e non. Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in evidenza come si sia modificato, sotto la spinta dell'innovazione e del dibattito comunitario, il ruolo delle strutture di implementazione locali nel nuovo quadro istituzionale e quali nuove competenze vengano ad esse richieste per passare da uno stato di adempimento della norma ad uno stato di gestione e di pianificazione strategica del territorio. L’articolo si compone di due parti. A partire dalla letteratura scientifica sull’argomento, nella prima sezione si tenta di ricostruire come è cambiato, nel corso degli ultimi anni, il modo di concepire l’intervento di policy connesso alla gestione di problematiche complesse; nella seconda sezione si presentano le riflessioni teoriche scaturite dalla ricerca empirica svolta tra il 2003 e il 2004 in una regione del Centro Nord ed in una del Centro.
pagine: | 36 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1172-0 |
data pubblicazione: | Maggio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dipartimento Innovazione e Società della “Sapienza” Università di Roma | 10 |

SINTESI
