La svolta culturale nelle scienze sociali
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il  mio intento è di illustrare per sommi capi l’origine e il senso di questa nostra disciplina, la Sociologia della cultura. Come mai accanto alla definizione generale della sociologia e all’interno del suo territorio si è delineata e istituzionalizzata una sottoaerea speciale, che viene distinta con il termine ‘cultura’, sociologia della cultura o sociologia culturale? La disciplina madre conta quasi due secoli di vita, se poniamo alla sua origine il lavoro di Comte nella seconda metà dell’Ottocento.  Simonetta Piccone Stella ha insegnato presso le Università di Messina, Salerno, Napoli, prima di stabilirsi a Roma, dove ha insegnato Sociologia della cultura alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza». Ha pubblicato testi e conduce ricerche sui temi del genere, delle generazioni e del multiculturalismo. Tra i suoi lavori: La prima generazione (Franco Angeli, Milano, 1993); insieme a Chiara Saraceno ha curato Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile (il Mulino, Bologna, 1996); Esperienze multiculturali. Origini e problemi (Carocci, Roma, 2003). La sua ultima pubblicazione è Tra un lavoro e l’altro. Vita di coppia nell’Italia post-fordista, che ha curato per Carocci nel 2007. 							
							
                                                        | pagine: | 12 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3328-9 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Dipartimento Innovazione e Società della “Sapienza” Università di Roma | 21 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		