Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali

4,00 €
2,4 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
A dieci anni dalla scomparsa di Gianni Statera nei giorni 13, 19 e 27 novembre 2009, la Facoltà di Sociologia, la Facoltà di Scienze della Comunicazione e i Dipartimenti di Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica (RISMES), Sociologia e Comunicazione (DISC), Innovazione e Società (DIeS) della “Sapienza” Università di Roma e la Fondazione “Gianni Statera” hanno organizzato un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell’azione sociale. I Quaderni di ricerca del DIeS raccolgono gli interventi della giornata dedicata alla sociologia delle relazioni internazionali.Roberto Gritti insegna Sociologia dei fenomeni politici e Sociologia delle relazioni internazionali nella Facoltà di Scienze della Comunicazione della “Sapienza” Università di Roma. Si occupa del rapporto tra politica, identità e religione, con particolare riferimento al mondo musulmano. Tra i suoi libri più recenti: Islam, Italia (con M. Allam, Guerini, 2001), La politica del sacro (Guerini, 2004) e I partigiani di Ali (con G. Anzera, Guerini, 2007).
pagine: 24
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3320-3
data pubblicazione: Giugno 2010
marchio editoriale: Aracne
collana: Dipartimento Innovazione e Società della “Sapienza” Università di Roma | 25
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto