NarrativAracne
                                Collana di narrativa
                            
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                121  
                                                                                                                                Philippe Lafoi
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Sta per scoppiare la Prima Guerra Mondiale. Philippe Lafoi si fa ricoverare alla Salpatière nel reparto psichiatrico. Si sente Cristo in terra e con il suo sacrificio vuole salvare il mondo. Di lui è innamorata una studentessa. Philippe passa da un reparto all’altro del manicomio… Le varie fasi della guerra accompagnano il suo calvario. Analisi spietata della condizione umana e sociale dell’epoca. La decisione del protagonista di farsi rinchiudere in manicomio è un fatto realmente accaduto.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Sta per scoppiare la Prima Guerra Mondiale. Philippe Lafoi si fa ricoverare alla Salpatière nel reparto psichiatrico. Si sente Cristo in terra e con il suo sacrificio vuole salvare il mondo. Di lui è innamorata una studentessa. Philippe passa da un reparto all’altro del manicomio… Le varie fasi della guerra accompagnano il suo calvario. Analisi spietata della condizione umana e sociale dell’epoca. La decisione del protagonista di farsi rinchiudere in manicomio è un fatto realmente accaduto.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                120  
                                                                                                                                Barber shop
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
In una bottega di barbiere, fra le cui mura hanno abitato rozzi marinai, pescatori, maestri di enigmistica, mercanti di raffinato cacao proveniente dalle Indie e un grande scrittore dell’immoralità, si incontrano il sabato mattina di quest’anno tre personaggi che, pur senza alcun particolare motivo, spendono qualche ora discutendo su alcuni dei massimi sistemi del mondo, in particolare sulla loro conoscenza di Dio. [...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            In una bottega di barbiere, fra le cui mura hanno abitato rozzi marinai, pescatori, maestri di enigmistica, mercanti di raffinato cacao proveniente dalle Indie e un grande scrittore dell’immoralità, si incontrano il sabato mattina di quest’anno tre personaggi che, pur senza alcun particolare motivo, spendono qualche ora discutendo su alcuni dei massimi sistemi del mondo, in particolare sulla loro conoscenza di Dio. [...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                119  
                                                                                                                                La veglia del generale ed altri racconti
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Un generale golpista ripercorre la sua vita, il terrore col quale per vent’anni ha governato il suo paese e i suoi fallimenti sul piano dei rapporti affettivi.[...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Un generale golpista ripercorre la sua vita, il terrore col quale per vent’anni ha governato il suo paese e i suoi fallimenti sul piano dei rapporti affettivi.[...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                117  
                                                                                                                                Il buco nel cuore
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
«Per me Il buco nel cuore ha significato essere un percorso introspettivo che da tempo chiedeva di essere fatto. Gli eventi che hanno avuto luogo nella mia vita, mi riferisco a quegli eventi che cambiano con effetto rapido quasi istantaneo una vita, racchiudono l’essenza della nostra ragione di esistere. Andrebbero rivisitati con attenzione perché chiariscono buona parte di quel malessere esistenziale che spesso ci disorienta…»
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            «Per me Il buco nel cuore ha significato essere un percorso introspettivo che da tempo chiedeva di essere fatto. Gli eventi che hanno avuto luogo nella mia vita, mi riferisco a quegli eventi che cambiano con effetto rapido quasi istantaneo una vita, racchiudono l’essenza della nostra ragione di esistere. Andrebbero rivisitati con attenzione perché chiariscono buona parte di quel malessere esistenziale che spesso ci disorienta…»
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                116  
                                                                                                                                Lontano negli occhi
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Cresciuta con una mamma amorevole, ma che non sorrideva mai, Daniela è una ragazza povera, eccessivamente riservata, apparentemente contenta della sua solitudine, che ha un solo amore, la sua città, Firenze. [...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Cresciuta con una mamma amorevole, ma che non sorrideva mai, Daniela è una ragazza povera, eccessivamente riservata, apparentemente contenta della sua solitudine, che ha un solo amore, la sua città, Firenze. [...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                115  
                                                                                                                                Rapsodia dell’amore
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Tre racconti: Cornovaglia, L’amante birmano e Dafne e Jasmin.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Tre racconti: Cornovaglia, L’amante birmano e Dafne e Jasmin.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                114  
                                                                                                                                172 North King’s Street
                                                                
La diciassettesima vittima
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Aprile 1916: in piena Prima guerra mondiale l’Irlanda si ribella all’Impero Britannico e scoppia la rivolta della tristemente famosa “Pasqua di sangue”. A Dublino il sangue scorre a fiumi con atrocità da entrambe le parti e un tremendo eccidio avviene in North King’s Street! Marzo 1939: la Germania ha appena annesso la Boemia e la Moravia e sull’Europa soffiano venti di guerra.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            La diciassettesima vittima
Aprile 1916: in piena Prima guerra mondiale l’Irlanda si ribella all’Impero Britannico e scoppia la rivolta della tristemente famosa “Pasqua di sangue”. A Dublino il sangue scorre a fiumi con atrocità da entrambe le parti e un tremendo eccidio avviene in North King’s Street! Marzo 1939: la Germania ha appena annesso la Boemia e la Moravia e sull’Europa soffiano venti di guerra.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                113  
                                                                                                                                Svitoville
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Dolomiti imponenti sovrastano un fondovalle massacrato dall’edilizia turistica. Nessun saggio di architettura potrebbe descrivere con le giuste parole quelle “cataste di mattoni disposte a volgarizzare una terra nobile”. Per Stella, tra quelle case distanti i versanti, le crode e il cielo sono le pareti interne di una grande sfera. Lì dentro, l’intero paesaggio non l’abbandona mai.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Dolomiti imponenti sovrastano un fondovalle massacrato dall’edilizia turistica. Nessun saggio di architettura potrebbe descrivere con le giuste parole quelle “cataste di mattoni disposte a volgarizzare una terra nobile”. Per Stella, tra quelle case distanti i versanti, le crode e il cielo sono le pareti interne di una grande sfera. Lì dentro, l’intero paesaggio non l’abbandona mai.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                112  
                                                                                                                                Il volo della farfalla
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Bologna, sul finire del Settecento. La giovane Clotilde Tambroni, che aiuta la madre nella gestione di una pensione, desidera ardentemente studiare, ma, in quanto donna, è ostacolata dalla famiglia. L’arrivo nella città felsinea di Manuel Rodríguez Aponte, gesuita spagnolo ed eminente grecista, espulso dalla Spagna, come tutti i membri della Compagnia, per volere di Carlo III di Borbone, si rivela per lei provvidenziale.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Bologna, sul finire del Settecento. La giovane Clotilde Tambroni, che aiuta la madre nella gestione di una pensione, desidera ardentemente studiare, ma, in quanto donna, è ostacolata dalla famiglia. L’arrivo nella città felsinea di Manuel Rodríguez Aponte, gesuita spagnolo ed eminente grecista, espulso dalla Spagna, come tutti i membri della Compagnia, per volere di Carlo III di Borbone, si rivela per lei provvidenziale.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                111  
                                                                                                                                Coincidenze fatali
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Virginia e Beniamino scoprono che un mistero li accomuna: la perdita dei genitori in circostanze simili. Nel quartiere di periferia, nato dalla speculazione edilizia e gestito da un “Comitato d’affari”, un ex poliziotto e altri amici dei giovani riescono a districare la vicenda. Il lettore resta con il fiato sospeso, fino alla scoperta dei responsabili dei delitti e dei gravi abusi connessi.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Virginia e Beniamino scoprono che un mistero li accomuna: la perdita dei genitori in circostanze simili. Nel quartiere di periferia, nato dalla speculazione edilizia e gestito da un “Comitato d’affari”, un ex poliziotto e altri amici dei giovani riescono a districare la vicenda. Il lettore resta con il fiato sospeso, fino alla scoperta dei responsabili dei delitti e dei gravi abusi connessi.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                110  
                                                                                                                                Sguardi Alieni
                                                                
Dodici mesi con il Covid-19
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Nell’anno del coronavirus, dodici alieni, intesi come non umani, osservano gli uomini e gli eventi nella città di Genova, cercando di capire non solo quello che sta succedendo, ma anche se stessi. Non sempre è una Genova reale, ma in alcuni casi è una città virtuale o spostata in un futuro lontanissimo. Il loro sguardo è per lo più indifferente e in molti casi sono molto più interessati a eventuali vantaggi che ne possono trarre.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Dodici mesi con il Covid-19
Nell’anno del coronavirus, dodici alieni, intesi come non umani, osservano gli uomini e gli eventi nella città di Genova, cercando di capire non solo quello che sta succedendo, ma anche se stessi. Non sempre è una Genova reale, ma in alcuni casi è una città virtuale o spostata in un futuro lontanissimo. Il loro sguardo è per lo più indifferente e in molti casi sono molto più interessati a eventuali vantaggi che ne possono trarre.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                109  
                                                                                                                                Il fantasma della collina
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
08 giugno 1944: una compagnia perfettamente armata ed equipaggiata di granatieri corazzati tedeschi viene mandata nella Francia meridionale per una missione segreta, nonostante l’appena avvenuto sbarco in Normandia ne richiederebbe, teoricamente, un più logico dispiegamento a Nord, dove la Germania è in difficoltà [...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            08 giugno 1944: una compagnia perfettamente armata ed equipaggiata di granatieri corazzati tedeschi viene mandata nella Francia meridionale per una missione segreta, nonostante l’appena avvenuto sbarco in Normandia ne richiederebbe, teoricamente, un più logico dispiegamento a Nord, dove la Germania è in difficoltà [...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                108  
                                                                                                                                Sei a Saigon, bellezza
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il libro trae spunto da una serie di viaggi di lavoro che l’autore ha compiuto tra il 2018 e il 2019 in Vietnam e da un libro che ha letto per prepararsi adeguatamente a questi viaggi. Nel tempo lasciato libero dagli impegni lavorativi, l’autore intraprende un personale viaggio lungo le strade del sud del Vietnam e nel suo proprio Sud visto non come una latitudine geografica ben definita, ma come stato dell’animo. […]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il libro trae spunto da una serie di viaggi di lavoro che l’autore ha compiuto tra il 2018 e il 2019 in Vietnam e da un libro che ha letto per prepararsi adeguatamente a questi viaggi. Nel tempo lasciato libero dagli impegni lavorativi, l’autore intraprende un personale viaggio lungo le strade del sud del Vietnam e nel suo proprio Sud visto non come una latitudine geografica ben definita, ma come stato dell’animo. […]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                107  
                                                                                                                                Bocca della verità
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
I due protagonisti, partiti dal nord, attraverso sentieri isolati, giungono a Roma, insolitamente “deserta” nel mese di marzo 2020. Solo prima di sera, accolti in un’azienda agricola, hanno le prime informazioni sulla tragica pandemia del “coronavirus”. Oltre alla storia dei viaggiatori, sono narrate le singolari vicende del “saggio” anfitrione e della donna che lo accudisce. Dalle loro conversazioni scaturisce un anelito di pace e di universale rinnovamento.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            I due protagonisti, partiti dal nord, attraverso sentieri isolati, giungono a Roma, insolitamente “deserta” nel mese di marzo 2020. Solo prima di sera, accolti in un’azienda agricola, hanno le prime informazioni sulla tragica pandemia del “coronavirus”. Oltre alla storia dei viaggiatori, sono narrate le singolari vicende del “saggio” anfitrione e della donna che lo accudisce. Dalle loro conversazioni scaturisce un anelito di pace e di universale rinnovamento.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                106  
                                                                                                                                Diari di scuola
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Nei “diari” è narrata l’autentica “avventura” di una comunità scolastica, coesa nelle sue componenti con il preside, centrata sul servizio mirato a esaltare la centralità di alunni/e, nel loro cammino di promozione umana, culturale e civile. Mai si è affievolito l’entusiasmo per il miglioramento continuo, organizzativo e didattico della grande scuola, inserita nel territorio e aperta alle problematiche del tempo.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Nei “diari” è narrata l’autentica “avventura” di una comunità scolastica, coesa nelle sue componenti con il preside, centrata sul servizio mirato a esaltare la centralità di alunni/e, nel loro cammino di promozione umana, culturale e civile. Mai si è affievolito l’entusiasmo per il miglioramento continuo, organizzativo e didattico della grande scuola, inserita nel territorio e aperta alle problematiche del tempo.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                105  
                                                                                                                                Romanzando
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Romanzando segue una formula originale: all’interno del racconto principale (una storia d’amore sullo sfondo di uno strano caso di omicidio) nascono altri romanzi, uno dentro l’altro, in qualche maniera intrecciati fra loro, perché ogni romanzo influenza la vita dei personaggi che animano quello che lo contiene. Ogni singolo racconto ha momenti di elevata tensione, ma tutti sfociano in un agognato lieto fine.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Romanzando segue una formula originale: all’interno del racconto principale (una storia d’amore sullo sfondo di uno strano caso di omicidio) nascono altri romanzi, uno dentro l’altro, in qualche maniera intrecciati fra loro, perché ogni romanzo influenza la vita dei personaggi che animano quello che lo contiene. Ogni singolo racconto ha momenti di elevata tensione, ma tutti sfociano in un agognato lieto fine.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                104  
                                                                                                                                I sensi del carcere
                                                                
Un viaggio nel sistema carcerario attraverso gli organi di senso alla ricerca di un… senso
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Un viaggio nell’universo carcerario italiano, dove funziona da guida la bussola degli organi di senso. L’originalità degli autori consiste nell’usare la “porta esterna” di ciascun senso, di per sé fisica e finita, come interfaccia verso una dimensione spirituale che, invece, si prospetta intima e infinita.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Un viaggio nel sistema carcerario attraverso gli organi di senso alla ricerca di un… senso
Un viaggio nell’universo carcerario italiano, dove funziona da guida la bussola degli organi di senso. L’originalità degli autori consiste nell’usare la “porta esterna” di ciascun senso, di per sé fisica e finita, come interfaccia verso una dimensione spirituale che, invece, si prospetta intima e infinita.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                103  
                                                                                                                                Indagini di fuoco
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Indagini di fuoco sulla città di Milano a seguito della morte su strada di un giovane e bravissimo commissario, Francesco Lignani, caduto in servizio durante un agguato a un furgone portavalori. [...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Indagini di fuoco sulla città di Milano a seguito della morte su strada di un giovane e bravissimo commissario, Francesco Lignani, caduto in servizio durante un agguato a un furgone portavalori. [...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                102  
                                                                                                                                L’oro nel fango
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Raoul e Mara sono i protagonisti di una sofferta storia d’amore. Il loro è un incontro tra due personalità disturbate per due diverse reazioni a violenze subìte. Leonardo e Maddalena sono la loro proiezione e la loro versione risolta, frutto di un’incarnazione precedente o di un sogno, una visione, come l’idea di un giovane romanziere inedito. Il romanzo, realistico ma al tempo stesso fantasy, pone i “confini” tra il com’è nella realtà e il come dovrebbe essere la vita stessa.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Raoul e Mara sono i protagonisti di una sofferta storia d’amore. Il loro è un incontro tra due personalità disturbate per due diverse reazioni a violenze subìte. Leonardo e Maddalena sono la loro proiezione e la loro versione risolta, frutto di un’incarnazione precedente o di un sogno, una visione, come l’idea di un giovane romanziere inedito. Il romanzo, realistico ma al tempo stesso fantasy, pone i “confini” tra il com’è nella realtà e il come dovrebbe essere la vita stessa.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                101  
                                                                                                                                Educare oggi: scuola famiglia società
                                                                
La riforma della scuola
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Educare oggi è il titolo della rubrica di “Ecclesia in c@mmino”, che istituita appositamente per l’autore ha ospitato per un decennio i suoi articoli. Prendendo spunto dai fatti di cronaca, viene delineata una pedagogia attuale strettamente correlata alla famiglia e alla società e volta a recuperare la centralità dell’educando e la funzione dell’educatore nella scuola.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            La riforma della scuola
Educare oggi è il titolo della rubrica di “Ecclesia in c@mmino”, che istituita appositamente per l’autore ha ospitato per un decennio i suoi articoli. Prendendo spunto dai fatti di cronaca, viene delineata una pedagogia attuale strettamente correlata alla famiglia e alla società e volta a recuperare la centralità dell’educando e la funzione dell’educatore nella scuola.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                100  
                                                                                                                                La botola nascosta
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
1478: la Congiura dei Pazzi scuote Firenze.
1746: un architetto Fiorentino si salva da un tentativo di omicidio.
1848: un suo discendente progetta una fortificazione per la Reale Marina inglese.
1940: un combattimento navale infiamma l’Atlantico Meridionale.
1982: il tenente Steve Breckenridge, geologo, ufficiale del genio britannico si trova catapultato alle Falkland durante l’invasione delle isole da parte degli Argentini. [...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            1478: la Congiura dei Pazzi scuote Firenze.
1746: un architetto Fiorentino si salva da un tentativo di omicidio.
1848: un suo discendente progetta una fortificazione per la Reale Marina inglese.
1940: un combattimento navale infiamma l’Atlantico Meridionale.
1982: il tenente Steve Breckenridge, geologo, ufficiale del genio britannico si trova catapultato alle Falkland durante l’invasione delle isole da parte degli Argentini. [...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                99  
                                                                                                                                Le arie che mi do
                                                                
Le mie prime 100 arie d’Opera
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Una raccolta delle presentazioni ai brani d’Opera interpretati dal baritono Marco Camastra e dagli allievi della sua apprezzata scuola di canto in una serie di concerti che hanno avuto luogo fra il 2017 e il 2020. Presentazioni estemporanee, non di un critico musicale di professione, ma di un cultore dilettante appassionato di musica e di letteratura. Suggestioni e libere riflessioni a margine di alcune delle pagine più belle del repertorio lirico.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Le mie prime 100 arie d’Opera
Una raccolta delle presentazioni ai brani d’Opera interpretati dal baritono Marco Camastra e dagli allievi della sua apprezzata scuola di canto in una serie di concerti che hanno avuto luogo fra il 2017 e il 2020. Presentazioni estemporanee, non di un critico musicale di professione, ma di un cultore dilettante appassionato di musica e di letteratura. Suggestioni e libere riflessioni a margine di alcune delle pagine più belle del repertorio lirico.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                98  
                                                                                                                                Rivivendo i miti dell’eros
                                                                
Due racconti
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Personaggi odierni si scontrano con i miti dell’Eros. Uno conosce una strana donna che incarna l’ultima Venere; l’altro scrive di una giovane donna che, rapita da un feroce emiro, inventa qualcosa per sopravvivere, come Shérazade nel Le mille e una notte. Ma il vero protagonista non è l’Eros. Esso è solo un percorso, intriso di commozione, con cui i personaggi si interrogano sul senso della vita. Ognuno si darà una risposta, che però non è scritta e chi legge giungerà alla propria.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Due racconti
Personaggi odierni si scontrano con i miti dell’Eros. Uno conosce una strana donna che incarna l’ultima Venere; l’altro scrive di una giovane donna che, rapita da un feroce emiro, inventa qualcosa per sopravvivere, come Shérazade nel Le mille e una notte. Ma il vero protagonista non è l’Eros. Esso è solo un percorso, intriso di commozione, con cui i personaggi si interrogano sul senso della vita. Ognuno si darà una risposta, che però non è scritta e chi legge giungerà alla propria.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                95  
                                                                                                                                Il bambino di sabbia
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
In una calda estate italiana le storie di due bambini e delle loro famiglie si intrecciano su una spiaggia del litorale romano. Manuel e Daniele trascorrono allegre giornate al mare, tra imprese ispirate a quelle dei loro supereroi preferiti e fantasie che prendono la forma di sculture di sabbia, quando un tragico evento si abbatte su quella stagione di spensieratezza cambiando per sempre le loro vite.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            In una calda estate italiana le storie di due bambini e delle loro famiglie si intrecciano su una spiaggia del litorale romano. Manuel e Daniele trascorrono allegre giornate al mare, tra imprese ispirate a quelle dei loro supereroi preferiti e fantasie che prendono la forma di sculture di sabbia, quando un tragico evento si abbatte su quella stagione di spensieratezza cambiando per sempre le loro vite.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                94  
                                                                                                                                In crociera col sicario
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
1605: sette cavalieri in fuga.
1945: cinque soldati in lotta per la vita.
1960: a causa di uno scambio di persona, Larry Price, giovane investigatore privato alle prime armi, viene ingaggiato per risolvere un rapimento. Il protagonista non fa niente per dissipare l’equivoco perché seguire il caso gli consente di corteggiare la ragazza dei suoi sogni. Ma la faccenda è più complicata di quanto preveda [...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            1605: sette cavalieri in fuga.
1945: cinque soldati in lotta per la vita.
1960: a causa di uno scambio di persona, Larry Price, giovane investigatore privato alle prime armi, viene ingaggiato per risolvere un rapimento. Il protagonista non fa niente per dissipare l’equivoco perché seguire il caso gli consente di corteggiare la ragazza dei suoi sogni. Ma la faccenda è più complicata di quanto preveda [...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                93  
                                                                                                                                Cityhoppers
                                                                
Da una città all’altra
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Cityhoppers è una raccolta di racconti e storie brevi con protagonisti di diverse nazionalità. Le loro vite si intersecano e formano un intreccio di storie d’amore, di lavoro e di quotidianità.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Da una città all’altra
Cityhoppers è una raccolta di racconti e storie brevi con protagonisti di diverse nazionalità. Le loro vite si intersecano e formano un intreccio di storie d’amore, di lavoro e di quotidianità.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                92  
                                                                                                                                Il fantasma del Castello
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
«Sono ritornata qui, nel mio paese, spinta da una volontà altra, da un richiamo interiore che mi suggerisce di cercare tra le mura del Castello la risposta alle mie insoddisfazioni, ai miei fallimenti, alle mie aspettative. E c’è qualcosa che mi inchioda a questo luogo, ma che non riesco bene a decifrare».
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            «Sono ritornata qui, nel mio paese, spinta da una volontà altra, da un richiamo interiore che mi suggerisce di cercare tra le mura del Castello la risposta alle mie insoddisfazioni, ai miei fallimenti, alle mie aspettative. E c’è qualcosa che mi inchioda a questo luogo, ma che non riesco bene a decifrare».
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                91  
                                                                                                                                Il naso del diavolo
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
La storia della ferrovia, a volte personificata come “mostro d’acciaio, meraviglia nera, animale testardo, locomotiva bullonata, strano serpente”, si incrocia, si collega e si mescola con la vita dei giamaicani che si trovano in un Paese a loro sconosciuto per il quale lavorano instancabilmente. La scrittura fine e poetica dell’autrice riesce a introdurci, attraverso la finzione, in una storia che supera i confini geografici per diventare anche la nostra storia.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            La storia della ferrovia, a volte personificata come “mostro d’acciaio, meraviglia nera, animale testardo, locomotiva bullonata, strano serpente”, si incrocia, si collega e si mescola con la vita dei giamaicani che si trovano in un Paese a loro sconosciuto per il quale lavorano instancabilmente. La scrittura fine e poetica dell’autrice riesce a introdurci, attraverso la finzione, in una storia che supera i confini geografici per diventare anche la nostra storia.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                90  
                                                                                                                                Il tempo delle nostre anime
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il tempo delle nostre anime è il racconto delle storie parallele di un uomo e una donna che hanno sperimentato l’abbandono nelle loro vite, ma che il destino conduce attraverso vie sconosciute a ritrovarsi. Antonio è ossessionato da un bisogno d’amore incessante.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il tempo delle nostre anime è il racconto delle storie parallele di un uomo e una donna che hanno sperimentato l’abbandono nelle loro vite, ma che il destino conduce attraverso vie sconosciute a ritrovarsi. Antonio è ossessionato da un bisogno d’amore incessante.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                90  
                                                                                                                                Il tempo delle nostre anime
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il tempo delle nostre anime è il racconto delle storie parallele di un uomo e una donna che hanno sperimentato l’abbandono nelle loro vite, ma che il destino conduce attraverso vie sconosciute a ritrovarsi. Antonio è ossessionato da un bisogno d’amore incessante. Reduce da un matrimonio ormai finito – nel quale il rapporto con la moglie si è dissolto nell’indifferenza e nell’anoressia affettiva di lei – trova il coraggio di [...]
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il tempo delle nostre anime è il racconto delle storie parallele di un uomo e una donna che hanno sperimentato l’abbandono nelle loro vite, ma che il destino conduce attraverso vie sconosciute a ritrovarsi. Antonio è ossessionato da un bisogno d’amore incessante. Reduce da un matrimonio ormai finito – nel quale il rapporto con la moglie si è dissolto nell’indifferenza e nell’anoressia affettiva di lei – trova il coraggio di [...]
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                88  
                                                                                                                                Come la pioggia
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Claudia Grieco, psicanalista e scrittrice di successo, vive a New York dove cerca di allontanare un passato che le tortura l’anima. Dopo la morte del marito, sua figlia decide di troncare ogni tipo di rapporto con lei. Claudia se ne va da Roma ma la telefonata della sua migliore amica la fa ripiombare indietro nel tempo, facendole capire l’impossibilità di archiviare ciò che si è stati. Il libro racconta la trasformazione che subisce chi ha il coraggio di attraversare il dolore.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Claudia Grieco, psicanalista e scrittrice di successo, vive a New York dove cerca di allontanare un passato che le tortura l’anima. Dopo la morte del marito, sua figlia decide di troncare ogni tipo di rapporto con lei. Claudia se ne va da Roma ma la telefonata della sua migliore amica la fa ripiombare indietro nel tempo, facendole capire l’impossibilità di archiviare ciò che si è stati. Il libro racconta la trasformazione che subisce chi ha il coraggio di attraversare il dolore.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                87  
                                                                                                                                Memorie per un Figlio
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Una donna complessa, sensibile, ferita dalla vita. L’incontro con un prete eremita in cima a una montagna della Garfagnana con il quale decide di aprirsi, di provare a sciogliere il grumo solido di dolore sepolto dentro di lei.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Una donna complessa, sensibile, ferita dalla vita. L’incontro con un prete eremita in cima a una montagna della Garfagnana con il quale decide di aprirsi, di provare a sciogliere il grumo solido di dolore sepolto dentro di lei.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                86  
                                                                                                                                La Natura non ha mangiato la mela
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Amhed e Amhina sono due giovani profughi clandestini siriani che cercano l’occasione per entrare in Francia. Giorgio e Martina sono, invece, due giovani che vivono a Torino e i cui destini, improvvisamente, si intrecciano con quelli di Amhed e Amhina per una serie di coincidenze, anche tragiche.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Amhed e Amhina sono due giovani profughi clandestini siriani che cercano l’occasione per entrare in Francia. Giorgio e Martina sono, invece, due giovani che vivono a Torino e i cui destini, improvvisamente, si intrecciano con quelli di Amhed e Amhina per una serie di coincidenze, anche tragiche.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                85  
                                                                                                                                Amanti beati
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Nonostante la precisa collocazione temporale e geografica, il libro si sviluppa come un teorema valido per ogni epoca e Paese, suggerendo l’idea che la salvezza non può in alcun modo essere raggiunta da chi cerca di dominare gli altri uomini, ma solo da chi sa creare per sé e coltivare strenuamente un autentico oggetto d’amore.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Nonostante la precisa collocazione temporale e geografica, il libro si sviluppa come un teorema valido per ogni epoca e Paese, suggerendo l’idea che la salvezza non può in alcun modo essere raggiunta da chi cerca di dominare gli altri uomini, ma solo da chi sa creare per sé e coltivare strenuamente un autentico oggetto d’amore.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                84  
                                                                                                                                La Ghilda
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il racconto di Ghilda è la cronaca di una vita che la protagonista affronta con determinazione, e con qualche raggiro, nella lotta alle avversità di un destino che non avrebbe voluto scegliere. Infanzia miserabile, adolescenza grigia, gioventù negata e squallida con una sola parentesi appagante. I piccoli e grandi avvenimenti del suo tempo, sia pur marginalmente, la influenzarono e condizionarono. Arrivò il momento del riscatto, ottenuto con astuzia.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il racconto di Ghilda è la cronaca di una vita che la protagonista affronta con determinazione, e con qualche raggiro, nella lotta alle avversità di un destino che non avrebbe voluto scegliere. Infanzia miserabile, adolescenza grigia, gioventù negata e squallida con una sola parentesi appagante. I piccoli e grandi avvenimenti del suo tempo, sia pur marginalmente, la influenzarono e condizionarono. Arrivò il momento del riscatto, ottenuto con astuzia.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                83  
                                                                                                                                Lorenzo
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Attraverso una raccolta di aneddoti di vita quotidiana, legati da un filo logico e cronologico, è raccontata la vita del protagonista, dagli studi in un prestigioso liceo romano, fino all’esercizio della professione forense, tra successi e delusioni, e alla successiva nomina alla Corte Suprema. Il Pretore di Braidi, il Duca di Vernacola e altri personaggi costituiscono un mosaico variegato di un mondo tutto da scoprire.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Attraverso una raccolta di aneddoti di vita quotidiana, legati da un filo logico e cronologico, è raccontata la vita del protagonista, dagli studi in un prestigioso liceo romano, fino all’esercizio della professione forense, tra successi e delusioni, e alla successiva nomina alla Corte Suprema. Il Pretore di Braidi, il Duca di Vernacola e altri personaggi costituiscono un mosaico variegato di un mondo tutto da scoprire.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                82  
                                                                                                                                In trasparenza
                                                                
Romanzo sul passato presente
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Immaginare, come nel volume, una storia diversa serve, dunque, a meditare sulle scelte che hanno determinato quella effettiva, non per un anacronistico, inane tentativo di ribaltamento postumo, ma per far risaltare il periodico prevalere della follia sulla saggezza, della cecità degli egoismi sulla lungimiranza della solidarietà, delle distruzioni sulle creazioni. Oggi come ieri, a danzare sull’orlo dell’identico baratro.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Romanzo sul passato presente
Immaginare, come nel volume, una storia diversa serve, dunque, a meditare sulle scelte che hanno determinato quella effettiva, non per un anacronistico, inane tentativo di ribaltamento postumo, ma per far risaltare il periodico prevalere della follia sulla saggezza, della cecità degli egoismi sulla lungimiranza della solidarietà, delle distruzioni sulle creazioni. Oggi come ieri, a danzare sull’orlo dell’identico baratro.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                80  
                                                                                                                                Amedeo Modigliani
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il filo che corre fra persone che vivono luoghi, tempi, ma soprattutto vite molto diversi spesso appare soltanto a chi sa abbandonarsi all’immaginazione. È lo stesso filo a segnalare che lo sconosciuto di fronte a noi non è esattamente un estraneo.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il filo che corre fra persone che vivono luoghi, tempi, ma soprattutto vite molto diversi spesso appare soltanto a chi sa abbandonarsi all’immaginazione. È lo stesso filo a segnalare che lo sconosciuto di fronte a noi non è esattamente un estraneo.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                79  
                                                                                                                                Ho scritto il tuo nome
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Un lutto improvviso costringe Dalia, una giovane ricercatrice che vive a Roma, a tornare nei luoghi natii e a fare i conti con sé stessa, un passato ingombrante e una relazione complicata. Ho scritto il tuo nome è una storia personale, permeata di progetti di scrittura e con una complessa stratificazione temporale che dà vita a continue rifrazioni passato-presente.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Un lutto improvviso costringe Dalia, una giovane ricercatrice che vive a Roma, a tornare nei luoghi natii e a fare i conti con sé stessa, un passato ingombrante e una relazione complicata. Ho scritto il tuo nome è una storia personale, permeata di progetti di scrittura e con una complessa stratificazione temporale che dà vita a continue rifrazioni passato-presente.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                78  
                                                                                                                                Assedio ed Esilio
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Così il professor Alberto Asero, filosofo e musicoterapeuta, assegnando il Premio Letterario Internazionale Indipendente 2016, presenta Assedio ed Esilio: « Due momenti della biografia di un Innominato antifascista che, assediato da un metodico disincanto assurto a principio supremo di giudizio, vivrà la sua vita come una morte in contumacia.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Così il professor Alberto Asero, filosofo e musicoterapeuta, assegnando il Premio Letterario Internazionale Indipendente 2016, presenta Assedio ed Esilio: « Due momenti della biografia di un Innominato antifascista che, assediato da un metodico disincanto assurto a principio supremo di giudizio, vivrà la sua vita come una morte in contumacia.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                77  
                                                                                                                                La mia missione
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
La vita di un medico viene raccontata attraverso le testimonianze dei familiari, degli amici e dei colleghi: un chirurgo di successo, un uomo per bene, onesto e benvoluto da tutti, che ha sempre avuto una concezione idealmente umanitaria della sua professione.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            La vita di un medico viene raccontata attraverso le testimonianze dei familiari, degli amici e dei colleghi: un chirurgo di successo, un uomo per bene, onesto e benvoluto da tutti, che ha sempre avuto una concezione idealmente umanitaria della sua professione.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                75  
                                                                                                                                Il bacio del diavolo
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Una storia appassionata, fatta di corpi e di anime che intrecciano le loro storie di vita e di morte. Colori vivaci e crudeli che dipingono il destino ineluttabile dei personaggi come in una tragedia antica. Scrittura forte e di qualità con il profumo di Isabel Allende, capace di creare microcosmi che diventano la cifra dell’umanità.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Una storia appassionata, fatta di corpi e di anime che intrecciano le loro storie di vita e di morte. Colori vivaci e crudeli che dipingono il destino ineluttabile dei personaggi come in una tragedia antica. Scrittura forte e di qualità con il profumo di Isabel Allende, capace di creare microcosmi che diventano la cifra dell’umanità.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                74  
                                                                                                                                La Cicala e le Formiche
                                                                
Lungo la via di mezzo
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Nell’attraversare i percorsi complessi della carriera scolastica, come può un insegnante scegliere un’alternativa che gli eviti di identificarsi con la dispersiva Cicala, o con la prudenza eccessiva delle Formiche? La scelta migliore sarà quella della via di mezzo, che il protagonista compie agendo tra Scilla, coi suoi tentacoli, e Cariddi, con i suoi vortici.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Lungo la via di mezzo
Nell’attraversare i percorsi complessi della carriera scolastica, come può un insegnante scegliere un’alternativa che gli eviti di identificarsi con la dispersiva Cicala, o con la prudenza eccessiva delle Formiche? La scelta migliore sarà quella della via di mezzo, che il protagonista compie agendo tra Scilla, coi suoi tentacoli, e Cariddi, con i suoi vortici.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                72  
                                                                                                                                Cilento
                                                                
Storie antiche
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Tagliato fuori dalle principali vie di comunicazione, il Cilento ha sviluppato e custodisce, ancora oggi, una cultura primigenia di tipo contadino, un sapere tramandato oralmente da una generazione all’altra e quindi arricchito e impercettibilmente trasformato nel tempo. Cilento. Storie antiche ha il merito di fissare in una forma scritta i racconti che immergono il lettore in un passato remoto ma ancora vivo e affascinante.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Storie antiche
Tagliato fuori dalle principali vie di comunicazione, il Cilento ha sviluppato e custodisce, ancora oggi, una cultura primigenia di tipo contadino, un sapere tramandato oralmente da una generazione all’altra e quindi arricchito e impercettibilmente trasformato nel tempo. Cilento. Storie antiche ha il merito di fissare in una forma scritta i racconti che immergono il lettore in un passato remoto ma ancora vivo e affascinante.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                71  
                                                                                                                                Chamsa, figlia del sole
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Chamsa, figlia del sole è un romanzo tra favola e realtà, che prende in esame l’autentica cultura musulmana nonché i temi universali della voluttà e dell’erotismo. Queste pagine sottolineano come l’apertura di mentalità e il dialogo tra i popoli siano fondamentali al giorno d’oggi.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Chamsa, figlia del sole è un romanzo tra favola e realtà, che prende in esame l’autentica cultura musulmana nonché i temi universali della voluttà e dell’erotismo. Queste pagine sottolineano come l’apertura di mentalità e il dialogo tra i popoli siano fondamentali al giorno d’oggi.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                70  
                                                                                                                                Egon
                                                                
An Aposematic Man
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
The intertwining and overlapping of personal events of the young Diana and her mother Irina are governed by conflicts between anxiety of knowledge and innocent ignorance, between life projects and fatal disillusionment.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            An Aposematic Man
The intertwining and overlapping of personal events of the young Diana and her mother Irina are governed by conflicts between anxiety of knowledge and innocent ignorance, between life projects and fatal disillusionment.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                69  
                                                                                                                                Egon
                                                                
Un uomo aposematico
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Le vicende personali della giovane Diana e di sua madre Irina sono sospese tra ansia di conoscenza e incolpevole ignoranza, tra progetti di vita e fatali disinganni. Prima di venire allo scoperto, la forza latente che muove i personaggi prende le sembianze rassicuranti della figura maschile di Egon, il cui potenziale seduttivo risulta tanto più efficace in quanto dissimulato.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Un uomo aposematico
Le vicende personali della giovane Diana e di sua madre Irina sono sospese tra ansia di conoscenza e incolpevole ignoranza, tra progetti di vita e fatali disinganni. Prima di venire allo scoperto, la forza latente che muove i personaggi prende le sembianze rassicuranti della figura maschile di Egon, il cui potenziale seduttivo risulta tanto più efficace in quanto dissimulato.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                68  
                                                                                                                                Emmanuel College 2017
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Emmanuel College nasce dalla profonda conoscenza da parte dell’autrice dei quindicenni e delle loro letture. Come sottolinea nella sua breve introduzione, Vivetta Valacca ha usato il linguaggio tipico della narrativa fantastica per ragazzi per spiegare il cammino interiore che il cristianesimo comporta.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Emmanuel College nasce dalla profonda conoscenza da parte dell’autrice dei quindicenni e delle loro letture. Come sottolinea nella sua breve introduzione, Vivetta Valacca ha usato il linguaggio tipico della narrativa fantastica per ragazzi per spiegare il cammino interiore che il cristianesimo comporta.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                67  
                                                                                                                                L’isola
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
L’isola è la protagonista principale di questo romanzo tutto al femminile. Alle sue pulsazioni sono legate le vicende di due donne, nell’arco di tutto il Novecento, unite inconsapevolmente nei ricordi custoditi tra le pagine di un vecchio quaderno. Le storie che riaffiorano guidano la narratrice nel lungo cammino del riscatto di esistenze oscurate dalla pesante ombra della menzogna.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            L’isola è la protagonista principale di questo romanzo tutto al femminile. Alle sue pulsazioni sono legate le vicende di due donne, nell’arco di tutto il Novecento, unite inconsapevolmente nei ricordi custoditi tra le pagine di un vecchio quaderno. Le storie che riaffiorano guidano la narratrice nel lungo cammino del riscatto di esistenze oscurate dalla pesante ombra della menzogna.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                65  
                                                                                                                                A come Arianna
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Atene, in un momento imprecisato del secolo attuale. Il Minotauro, figlio del potentissimo plutocrate Minosse, controlla la società occidentale con la repressione del dissenso e l’imposizione della violenza. Arianna, una psichiatra hacker in segreto, scopre la trama e vince il regime, con un piano in grado di distruggere il sistema che fa capo al Minotauro, il suo mostruoso fratello.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Atene, in un momento imprecisato del secolo attuale. Il Minotauro, figlio del potentissimo plutocrate Minosse, controlla la società occidentale con la repressione del dissenso e l’imposizione della violenza. Arianna, una psichiatra hacker in segreto, scopre la trama e vince il regime, con un piano in grado di distruggere il sistema che fa capo al Minotauro, il suo mostruoso fratello.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                64  
                                                                                                                                La Nara
                                                                
Una donna dentro la storia
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Frutto di un’intensa amicizia fra l’autrice e la protagonista, il libro raccoglie la testimonianza esemplare di Nara Marconi, una donna di Prato. Con lucidità critica, attraverso un linguaggio dalla vivace espressività toscana, la Nara descrive situazioni storiche, politiche e sociali nel pubblico e nel privato dai primi decenni del Novecento agli anni del movimento femminista.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Una donna dentro la storia
Frutto di un’intensa amicizia fra l’autrice e la protagonista, il libro raccoglie la testimonianza esemplare di Nara Marconi, una donna di Prato. Con lucidità critica, attraverso un linguaggio dalla vivace espressività toscana, la Nara descrive situazioni storiche, politiche e sociali nel pubblico e nel privato dai primi decenni del Novecento agli anni del movimento femminista.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                63  
                                                                                                                                La storia di Vega
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
La narrazione è volta a ricordare Vega, la cagna dalmata con cui l’autore ha convissuto per due anni. Ricordo dovuto, che costituisce quanto di più apprezzato da chi ci lascia per salire sulla barca del Sole e veleggiare in direzione del tramonto. Al riguardo, è stata scelta una trama in parte reale e in parte immaginaria. Sarà il lettore a completare gli aspetti in ombra. Comunque sia, resterà sempre la storia di Vega. Vega, che il ricordo fa rinascere giorno dopo giorno.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            La narrazione è volta a ricordare Vega, la cagna dalmata con cui l’autore ha convissuto per due anni. Ricordo dovuto, che costituisce quanto di più apprezzato da chi ci lascia per salire sulla barca del Sole e veleggiare in direzione del tramonto. Al riguardo, è stata scelta una trama in parte reale e in parte immaginaria. Sarà il lettore a completare gli aspetti in ombra. Comunque sia, resterà sempre la storia di Vega. Vega, che il ricordo fa rinascere giorno dopo giorno.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                62  
                                                                                                                                Federica e basta
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
L’infanzia di Federica è stata dolorosa e violenta, insudiciata dall’egoismo e dalla brutalità degli adulti. Non ha conosciuto la spensieratezza né l’innocenza che fanno parte dell’età più delicata di una persona. Ma quando da adulta ripensa a quei tempi, si rende conto che nulla ha potuto piegarla o costringerla a cedere alla malvagità.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            L’infanzia di Federica è stata dolorosa e violenta, insudiciata dall’egoismo e dalla brutalità degli adulti. Non ha conosciuto la spensieratezza né l’innocenza che fanno parte dell’età più delicata di una persona. Ma quando da adulta ripensa a quei tempi, si rende conto che nulla ha potuto piegarla o costringerla a cedere alla malvagità.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                61  
                                                                                                                                Quegli insostenibili ideali
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
È la storia di una donna magistrato che, narrata attraverso alcuni flashback, si dipana dalle prove di concorso, alla scelta della sede, all’effettivo esercizio delle funzioni e all’impatto con la realtà della giustizia, per arrivare a un finale aperto che pone ulteriori interrogativi. Alla vicenda professionale si affianca e si interseca quella umana di una donna che, attraverso errori e scelte sofferte, ideali e delusioni, cerca il proprio equilibrio sentimentale e affettivo.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            È la storia di una donna magistrato che, narrata attraverso alcuni flashback, si dipana dalle prove di concorso, alla scelta della sede, all’effettivo esercizio delle funzioni e all’impatto con la realtà della giustizia, per arrivare a un finale aperto che pone ulteriori interrogativi. Alla vicenda professionale si affianca e si interseca quella umana di una donna che, attraverso errori e scelte sofferte, ideali e delusioni, cerca il proprio equilibrio sentimentale e affettivo.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                59  
                                                                                                                                Un viaggiatore
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Cagliari, 2033. Quando era soltanto un ragazzo, Andrea Floris lasciò la Sardegna per intraprendere un viaggio attraverso l’Europa che lo spinse sempre più lontano dalla sua famiglia e dalla sua terra. Nel 2060, rimasto solo e senza certezze a causa di un fatale incidente, decide di intraprendere un ultimo viaggio nell’isola in cui è cresciuto.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Cagliari, 2033. Quando era soltanto un ragazzo, Andrea Floris lasciò la Sardegna per intraprendere un viaggio attraverso l’Europa che lo spinse sempre più lontano dalla sua famiglia e dalla sua terra. Nel 2060, rimasto solo e senza certezze a causa di un fatale incidente, decide di intraprendere un ultimo viaggio nell’isola in cui è cresciuto.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                58  
                                                                                                                                Daniela
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Dopo essersi arruolata come volontaria nelle file dell’Isis in Siria, Daniela viene imprigionata, insieme a una sua amica, per insubordinazione. In prigione conosce uno scrittore e professore americano molto più grande di lei ma dai modi che l’affascinano. Tuttavia è costretta a subire le molestie del generale ribelle che vuole possederla. Soltanto quando l’uomo ha un attimo di distrazione lei riesce a ucciderlo.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Dopo essersi arruolata come volontaria nelle file dell’Isis in Siria, Daniela viene imprigionata, insieme a una sua amica, per insubordinazione. In prigione conosce uno scrittore e professore americano molto più grande di lei ma dai modi che l’affascinano. Tuttavia è costretta a subire le molestie del generale ribelle che vuole possederla. Soltanto quando l’uomo ha un attimo di distrazione lei riesce a ucciderlo.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                57  
                                                                                                                                Lei
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Alfredo Bellachioma è un uomo felice, convive con la donna della sua vita, ha un lavoro come assicuratore che lo soddisfa. Un giorno trova un biglietto della sua compagna in cui gli dice che lo lascia. A quel punto la sua vita cambia
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Alfredo Bellachioma è un uomo felice, convive con la donna della sua vita, ha un lavoro come assicuratore che lo soddisfa. Un giorno trova un biglietto della sua compagna in cui gli dice che lo lascia. A quel punto la sua vita cambia
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                56  
                                                                                                                                Diario in nero
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Con Diario in nero ci si assume il difficile compito di mettere nero su bianco sensazioni e dolori che caratterizzano il disturbo depressivo; ma Diario in nero vuole essere soprattutto la dimostrazione che contro la “dama in nero” si può e si deve combattere, mettendo un piede dopo l’altro, anche se i piedi pesano come palle di cannone.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Con Diario in nero ci si assume il difficile compito di mettere nero su bianco sensazioni e dolori che caratterizzano il disturbo depressivo; ma Diario in nero vuole essere soprattutto la dimostrazione che contro la “dama in nero” si può e si deve combattere, mettendo un piede dopo l’altro, anche se i piedi pesano come palle di cannone.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                55  
                                                                                                                                Giudici popolari
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
«Giuro di ascoltare con diligenza e di esaminare con serenità prove e ragioni dell’accusa e della difesa, di giudicare con rettitudine ed imparzialità affinché la sentenza sia affermazione di verità e giustizia». Questo è il giuramento cui sono sottoposti i giudici popolari in un processo in Corte d’Assise.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            «Giuro di ascoltare con diligenza e di esaminare con serenità prove e ragioni dell’accusa e della difesa, di giudicare con rettitudine ed imparzialità affinché la sentenza sia affermazione di verità e giustizia». Questo è il giuramento cui sono sottoposti i giudici popolari in un processo in Corte d’Assise.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                54  
                                                                                                                                Disordine e ordine
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il piccolo Mattia, genio della matematica, ogni giorno scopre formule che lo avvicinano al padre mai conosciuto. Compito di don Luca Pacioli e della madre è quello di nascondere al bambino le sue origini e il grande segreto che lo lega alla materia. Ottengono il risultato opposto, facendolo imbarcare nell’appassionante ricerca di un misterioso manoscritto insieme ad amici fidati e personaggi onirici, che lo guidano nelle trame di un amore passionale di cui la matematica è strada maestra.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il piccolo Mattia, genio della matematica, ogni giorno scopre formule che lo avvicinano al padre mai conosciuto. Compito di don Luca Pacioli e della madre è quello di nascondere al bambino le sue origini e il grande segreto che lo lega alla materia. Ottengono il risultato opposto, facendolo imbarcare nell’appassionante ricerca di un misterioso manoscritto insieme ad amici fidati e personaggi onirici, che lo guidano nelle trame di un amore passionale di cui la matematica è strada maestra.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                52  
                                                                                                                                Somnium. Il ritorno dei Saggi
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Prosegue la saga di Elodia e Ariel in un nuovo romanzo che vede tra i protagonisti anche i Saggi, uomini e donne della Terra ingiustamente esiliati su Selenia. Un patto generazionale lega giovani e anziani in una dura lotta contro l’Impero, al fine di ricostruire un mondo più umano, senza false illusioni di giovinezza e di immortalità da lasciare alle nuove generazioni.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Prosegue la saga di Elodia e Ariel in un nuovo romanzo che vede tra i protagonisti anche i Saggi, uomini e donne della Terra ingiustamente esiliati su Selenia. Un patto generazionale lega giovani e anziani in una dura lotta contro l’Impero, al fine di ricostruire un mondo più umano, senza false illusioni di giovinezza e di immortalità da lasciare alle nuove generazioni.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                51  
                                                                                                                                Extrapiera
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Metafore, bozzetti di vita comune, schizzi di personaggi in cerca di un’identità propria a fronte di una realtà che si stenta ad afferrare; episodi e figure, forse portati a caricatura, o piuttosto caricatura già di per sé, che rivelano il recitativo dell’esistenza, le finzioni che costituiscono la vita, fino a renderla in gran parte un’illusione, nell’inganno che la realtà sia banale, e banale sia constatarlo.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Metafore, bozzetti di vita comune, schizzi di personaggi in cerca di un’identità propria a fronte di una realtà che si stenta ad afferrare; episodi e figure, forse portati a caricatura, o piuttosto caricatura già di per sé, che rivelano il recitativo dell’esistenza, le finzioni che costituiscono la vita, fino a renderla in gran parte un’illusione, nell’inganno che la realtà sia banale, e banale sia constatarlo.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                50  
                                                                                                                                Sognando la pace
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Tutto inizia a Quibare: una famiglia siriana fugge dalla guerra e dalla disperazione. Dopo aver attraversato la Turchia e il mar Mediterraneo, l’esodo si conclude in Italia, a Palermo, fra mille difficoltà pratiche e psicologiche, ma anche molti incontri, testimonianza di solidarietà e accoglienza. La protagonista è Fatma, madre e moglie che, sognando la pace, affronta tristi vicissitudini pur di raggiungere l’agognata libertà per sé e per la sua famiglia.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Tutto inizia a Quibare: una famiglia siriana fugge dalla guerra e dalla disperazione. Dopo aver attraversato la Turchia e il mar Mediterraneo, l’esodo si conclude in Italia, a Palermo, fra mille difficoltà pratiche e psicologiche, ma anche molti incontri, testimonianza di solidarietà e accoglienza. La protagonista è Fatma, madre e moglie che, sognando la pace, affronta tristi vicissitudini pur di raggiungere l’agognata libertà per sé e per la sua famiglia.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                49  
                                                                                                                                Il muro dei colori e della musica
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
La condivisione di un terribile segreto può unire indissolubilmente due fratelli per tutta la vita. A partire dal semplice gesto della croce sul cuore, lo straordinario rapporto tra Laura e Tommy supererà ogni ostacolo, andando oltre il tempo, la vita, la morte. Il periodo è quello della migrazione degli anni Sessanta dal Meridione verso il Nord; così la Liguria diventa lo scenario di un magico incontro: un ragazzo dagli occhi azzurri, quasi viola, riesce ad ammaliare il cuore di Laura…
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            La condivisione di un terribile segreto può unire indissolubilmente due fratelli per tutta la vita. A partire dal semplice gesto della croce sul cuore, lo straordinario rapporto tra Laura e Tommy supererà ogni ostacolo, andando oltre il tempo, la vita, la morte. Il periodo è quello della migrazione degli anni Sessanta dal Meridione verso il Nord; così la Liguria diventa lo scenario di un magico incontro: un ragazzo dagli occhi azzurri, quasi viola, riesce ad ammaliare il cuore di Laura…
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                48  
                                                                                                                                Voci
                                                                
Un’altra gravità
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Stella percorre spesso le montagne di casa. Dopo un po’ capisce che per viverle in modo moderno è necessario unire Storia, Memoria, Scienza e Immaginazione. All’inizio soddisfa un bisogno istintivo che, ben presto, si trasforma in una lunga riflessione sulla montagna, la sua conoscenza e il rapporto con l’uomo che da sempre vi abita.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Un’altra gravità
Stella percorre spesso le montagne di casa. Dopo un po’ capisce che per viverle in modo moderno è necessario unire Storia, Memoria, Scienza e Immaginazione. All’inizio soddisfa un bisogno istintivo che, ben presto, si trasforma in una lunga riflessione sulla montagna, la sua conoscenza e il rapporto con l’uomo che da sempre vi abita.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                47  
                                                                                                                                Sulle ali dell’immaginazione
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Fausto, studente liceale, è figlio di un ingegnere chimico. Nella sua classe viene ammessa Monica, anche sua madre è un’ingegnere chimico. Sembra questa una bella coincidenza, ma avrà dei risvolti sorprendenti. Fausto e Monica si innamorano, eppure non potranno vivere con serenità questo sentimento perché vittime di uno scherzo del passato.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Fausto, studente liceale, è figlio di un ingegnere chimico. Nella sua classe viene ammessa Monica, anche sua madre è un’ingegnere chimico. Sembra questa una bella coincidenza, ma avrà dei risvolti sorprendenti. Fausto e Monica si innamorano, eppure non potranno vivere con serenità questo sentimento perché vittime di uno scherzo del passato.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                46  
                                                                                                                                Nel rasoterra delle cose
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
L’autore dialoga con Teofilo, cui Luca dedica il suo Vangelo, su questioni emergenti dai brani citati. S’intrecciano pagine in prosa e in versi. Il narratore finge di vivere nei tempi e nei luoghi evangelici, senza sganciarsi dal 2000, col beneficio che gli deriva dal filtro dei due millenni di storia, posti tra l’epoca dei fatti illustrati da Luca e il mondo attuale. Il titolo sintetizza l’opinione dell’autore: in materia di fede, tutto è a portata di mano, nel rasoterra delle cose, appunto.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            L’autore dialoga con Teofilo, cui Luca dedica il suo Vangelo, su questioni emergenti dai brani citati. S’intrecciano pagine in prosa e in versi. Il narratore finge di vivere nei tempi e nei luoghi evangelici, senza sganciarsi dal 2000, col beneficio che gli deriva dal filtro dei due millenni di storia, posti tra l’epoca dei fatti illustrati da Luca e il mondo attuale. Il titolo sintetizza l’opinione dell’autore: in materia di fede, tutto è a portata di mano, nel rasoterra delle cose, appunto.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                45  
                                                                                                                                Lezioni di tango / Tango lessons
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Una bella signora di mezz’età, moglie di un noto chirurgo, viene trovata morta in un vicolo del centro storico di Roma, nei pressi di un locale notturno di dubbia fama. Un bel problema per il capitano Mattei e la sua squadra, perché nella vita di Matilde, e anche nel suo passato di attrice, non c’era una macchia: moglie irreprensibile, madre affettuosa, sempre perfetta nella sua sobria eleganza. Ma qualcosa era cambiato negli ultimi tempi. Era strana, diceva che voleva andare a lezione di tango…
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Una bella signora di mezz’età, moglie di un noto chirurgo, viene trovata morta in un vicolo del centro storico di Roma, nei pressi di un locale notturno di dubbia fama. Un bel problema per il capitano Mattei e la sua squadra, perché nella vita di Matilde, e anche nel suo passato di attrice, non c’era una macchia: moglie irreprensibile, madre affettuosa, sempre perfetta nella sua sobria eleganza. Ma qualcosa era cambiato negli ultimi tempi. Era strana, diceva che voleva andare a lezione di tango…
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                44  
                                                                                                                                Bar Binario
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Roma. Il trentenne Brando Nero si trova nella sua macchina parcheggiata in un piazzale di una stazione ferroviaria pieno di barboni, alcolizzati, drogati, prostitute, giocatori d’azzardo e artisti di strada. Rivolgendosi a un fantomatico interlocutore, afferma di conoscere ciascuno di loro e inizia a raccontare tutti gli assurdi avvenimenti che lo hanno portato in mezzo a questi personaggi dimenticati dalla società.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Roma. Il trentenne Brando Nero si trova nella sua macchina parcheggiata in un piazzale di una stazione ferroviaria pieno di barboni, alcolizzati, drogati, prostitute, giocatori d’azzardo e artisti di strada. Rivolgendosi a un fantomatico interlocutore, afferma di conoscere ciascuno di loro e inizia a raccontare tutti gli assurdi avvenimenti che lo hanno portato in mezzo a questi personaggi dimenticati dalla società.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                43  
                                                                                                                                Acqua
                                                                
Storia dell’uomo che aveva perso l’anima
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Roberto, geologo d’esplorazione ed appassionato alpinista al seguito di una spedizione sulla catena himalayana corre in soccorso di Michele, il suo amico più caro, precipitato sulle Ande alla ricerca di un giacimento d’oro. Arrivato troppo tardi torna in Himalaya sconvolto e deluso come può sentirsi un uomo che ha perso l’anima.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Storia dell’uomo che aveva perso l’anima
Roberto, geologo d’esplorazione ed appassionato alpinista al seguito di una spedizione sulla catena himalayana corre in soccorso di Michele, il suo amico più caro, precipitato sulle Ande alla ricerca di un giacimento d’oro. Arrivato troppo tardi torna in Himalaya sconvolto e deluso come può sentirsi un uomo che ha perso l’anima.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                42  
                                                                                                                                Fili amorosi
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Un poliziotto napoletano e una nobildonna romana si incontrano per caso a Napoli, nasce qualcosa non facilmente definibile. Si frequentano in occasione di alcuni viaggi di lei. La storia inizia come un gioco fra adulti, per diventare poi un’altra cosa. Una crescente passione, un’ironica sfida fra classi sociali.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Un poliziotto napoletano e una nobildonna romana si incontrano per caso a Napoli, nasce qualcosa non facilmente definibile. Si frequentano in occasione di alcuni viaggi di lei. La storia inizia come un gioco fra adulti, per diventare poi un’altra cosa. Una crescente passione, un’ironica sfida fra classi sociali.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                41  
                                                                                                                                Infamia
                                                                
Il mondo di Irma (e di tutti)
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Irma è una ragazza poverissima di un borgo sperduto nella campagna della Bassa padana. Le vicende tragiche della sua vita, che la portano però a un’esistenza felice, rivelano l’ambivalenza diffusa e incessante presente nel nostro mondo, che include ancora troppo la bestialità accanto a una più circoscritta umanità. Le vicende narrate, romanzate nel libro, sono in parte realmente accadute.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il mondo di Irma (e di tutti)
Irma è una ragazza poverissima di un borgo sperduto nella campagna della Bassa padana. Le vicende tragiche della sua vita, che la portano però a un’esistenza felice, rivelano l’ambivalenza diffusa e incessante presente nel nostro mondo, che include ancora troppo la bestialità accanto a una più circoscritta umanità. Le vicende narrate, romanzate nel libro, sono in parte realmente accadute.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                39  
                                                                                                                                Il fondo della notte
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
L’ineffabile, l’inspiegabile del mistero della fede in una realtà come quella di Auschwitz sboccia in “Il Fondo della notte” attraverso la storia del prete polacco Massimiliano Kolbe. Franciszek Gajowniczek, a novantaquattro anni, nella sua stanza a Varsavia, rammenta quei giorni di prigionia, quando in uno smisurato atto di umanità, padre Kolbe scambiò la propria vita con la sua.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            L’ineffabile, l’inspiegabile del mistero della fede in una realtà come quella di Auschwitz sboccia in “Il Fondo della notte” attraverso la storia del prete polacco Massimiliano Kolbe. Franciszek Gajowniczek, a novantaquattro anni, nella sua stanza a Varsavia, rammenta quei giorni di prigionia, quando in uno smisurato atto di umanità, padre Kolbe scambiò la propria vita con la sua.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                38  
                                                                                                                                Restituzione
                                                                
Restitución
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Due donne, unite dalla passione per l’etnologia, si lasciano alle spalle le atmosfere rarefatte della Mitteleuropa per immergersi in un Messico profondo e onirico, affascinate dal mistero di un antico rituale. Il viaggio diventa un sorprendente itinerario alle frontiere della personalità. L’osservazione distanziata si trasforma in vibrante partecipazione a un teatro interiore dove l’evocazione dell’Io latente assume contorni bizzarri e carnevaleschi.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Restitución
Due donne, unite dalla passione per l’etnologia, si lasciano alle spalle le atmosfere rarefatte della Mitteleuropa per immergersi in un Messico profondo e onirico, affascinate dal mistero di un antico rituale. Il viaggio diventa un sorprendente itinerario alle frontiere della personalità. L’osservazione distanziata si trasforma in vibrante partecipazione a un teatro interiore dove l’evocazione dell’Io latente assume contorni bizzarri e carnevaleschi.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                37  
                                                                                                                                La tela di Maya
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Due bambini, Mattia e Jonathan, sono convocati per la somministrazione di un nuovo vaccino sperimentale. Sembra un banale richiamo. Invece, per le famiglie di entrambi, è l’inizio di un incubo alimentato dal sospetto che nei loro corpi sia stato iniettato ben più di un siero antivirale. Quando i figli vengono rapiti, la mamma di Mattia e il papà di Jonathan, aiutati da un avvocato e da un ispettore di polizia, iniziano la disperata ricerca che li condurrà a svelare una terribile cospirazione.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Due bambini, Mattia e Jonathan, sono convocati per la somministrazione di un nuovo vaccino sperimentale. Sembra un banale richiamo. Invece, per le famiglie di entrambi, è l’inizio di un incubo alimentato dal sospetto che nei loro corpi sia stato iniettato ben più di un siero antivirale. Quando i figli vengono rapiti, la mamma di Mattia e il papà di Jonathan, aiutati da un avvocato e da un ispettore di polizia, iniziano la disperata ricerca che li condurrà a svelare una terribile cospirazione.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                36  
                                                                                                                                La bomba
                                                                
Traduzione di Flaminia Lovecchio
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Chicago, piazza Haymarket, 4 Maggio 1886. Durante un raduno di attivisti anarchici e lavoratori in sciopero per le dure condizioni di lavoro, un uomo lancia una bomba sui poliziotti uccidendone uno all’istante. Il caos che ne deriva vede la morte di sette agenti e di numerosi civili. Dopo un processo sbrigativo e sommario, ancora oggi indicato come uno dei più gravi casi di malagiustizia nella storia degli Stati Uniti, otto anarchici, di cui sette di origine tedesca, vengono condannati a morte.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Traduzione di Flaminia Lovecchio
Chicago, piazza Haymarket, 4 Maggio 1886. Durante un raduno di attivisti anarchici e lavoratori in sciopero per le dure condizioni di lavoro, un uomo lancia una bomba sui poliziotti uccidendone uno all’istante. Il caos che ne deriva vede la morte di sette agenti e di numerosi civili. Dopo un processo sbrigativo e sommario, ancora oggi indicato come uno dei più gravi casi di malagiustizia nella storia degli Stati Uniti, otto anarchici, di cui sette di origine tedesca, vengono condannati a morte.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                35  
                                                                                                                                Non ci sono più le rondini?
                                                                
Una donna, una storia
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
La protagonista, una giovane giornalista, viene trovata priva di coscienza e senza memoria. In ospedale, il tempo trascorso nel silenzio assoluto e nel buio completo, dovuto all’incapacità di aprire gli occhi, è scandito da tentativi di ricordare suoni, voci e sguardi e da una sensazione costante di paura. La storia di una donna comune, prova tangibile di come da una terribile esperienza possa nascere qualcosa di prezioso.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Una donna, una storia
La protagonista, una giovane giornalista, viene trovata priva di coscienza e senza memoria. In ospedale, il tempo trascorso nel silenzio assoluto e nel buio completo, dovuto all’incapacità di aprire gli occhi, è scandito da tentativi di ricordare suoni, voci e sguardi e da una sensazione costante di paura. La storia di una donna comune, prova tangibile di come da una terribile esperienza possa nascere qualcosa di prezioso.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                34  
                                                                                                                                La fucina delle anime
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
La scomparsa di una bambina dopo la morte dei genitori adottivi, mette in moto le vite di diverse e bizzarre persone. Un vecchio medico solitario, un’adolescente che sembra aver già consumato le esperienze di una vita intera, un temibile barbone che vive in un luna park in disuso e un’eterea donna rinchiusa in un centro psichiatrico riavvolgono così le fila della propria vita, prendendone coscienza nel tentativo di avvicinarsi al senso ultimo dell’Amore, in ogni sua forma.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            La scomparsa di una bambina dopo la morte dei genitori adottivi, mette in moto le vite di diverse e bizzarre persone. Un vecchio medico solitario, un’adolescente che sembra aver già consumato le esperienze di una vita intera, un temibile barbone che vive in un luna park in disuso e un’eterea donna rinchiusa in un centro psichiatrico riavvolgono così le fila della propria vita, prendendone coscienza nel tentativo di avvicinarsi al senso ultimo dell’Amore, in ogni sua forma.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                33  
                                                                                                                                Somnium
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
In un futuro molto lontano, gli uomini vivono in una società tecnologicamente molto avanzata, dove predomina la Scienza. Mancano però i libri, l’arte e la creatività e la capacità di sognare è stata da tempo eliminata con una modificazione genetica rinforzata quotidianamente da una pillola. È questa la società perfetta in cui si muovono i protagonisti che all’improvviso scoprono la bellezza dirompente del sogno.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            In un futuro molto lontano, gli uomini vivono in una società tecnologicamente molto avanzata, dove predomina la Scienza. Mancano però i libri, l’arte e la creatività e la capacità di sognare è stata da tempo eliminata con una modificazione genetica rinforzata quotidianamente da una pillola. È questa la società perfetta in cui si muovono i protagonisti che all’improvviso scoprono la bellezza dirompente del sogno.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                32  
                                                                                                                                Il figlio di Windy McPherson
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Sam McPherson è il ragazzo dei giornali di Caxton, un paesino dell’Iowa. Figlio di Windy, un ex militare alcolista, e di Jane, una lavandaia, Sam lavora per strada e passa il tempo insieme a una compagnia di vecchi scansafatiche. Grazie a loro ha l’opportunità di arrivare finalmente in città, a Chicago, dove realizza il suo sogno di diventare un potente uomo d’affari e incontra Sue.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Sam McPherson è il ragazzo dei giornali di Caxton, un paesino dell’Iowa. Figlio di Windy, un ex militare alcolista, e di Jane, una lavandaia, Sam lavora per strada e passa il tempo insieme a una compagnia di vecchi scansafatiche. Grazie a loro ha l’opportunità di arrivare finalmente in città, a Chicago, dove realizza il suo sogno di diventare un potente uomo d’affari e incontra Sue.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                30  
                                                                                                                                Al di là di Babele
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Un Castello in Lusazia, un luogo magico al centro del mondo, secondo la folle visione del conte proprietario. Ma la realtà irrompe crudelmente: il conte viene cacciato dai comunisti poco dopo la guerra. Eppure il Castello continua a esercitare il suo fascino, stavolta su un gruppo di scienziati che lo scelgono come dimora temporanea durante le festività.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Un Castello in Lusazia, un luogo magico al centro del mondo, secondo la folle visione del conte proprietario. Ma la realtà irrompe crudelmente: il conte viene cacciato dai comunisti poco dopo la guerra. Eppure il Castello continua a esercitare il suo fascino, stavolta su un gruppo di scienziati che lo scelgono come dimora temporanea durante le festività.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                29  
                                                                                                                                I confini del tempo
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Non è passato molto tempo da quando la stringevo tra le mie braccia nelle sere invernali, guardando nel chiarore lunare la valle davanti a noi. Le descrivevo lo scenario che si apre al di là del San Gottardo, le alte cime che si susseguono accavallandosi come le onde del mare fino a sfociare nella pianura immensa dove i popoli da secoli passano, si scontrano, si mischiano incessantemente come flutti del mare.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Non è passato molto tempo da quando la stringevo tra le mie braccia nelle sere invernali, guardando nel chiarore lunare la valle davanti a noi. Le descrivevo lo scenario che si apre al di là del San Gottardo, le alte cime che si susseguono accavallandosi come le onde del mare fino a sfociare nella pianura immensa dove i popoli da secoli passano, si scontrano, si mischiano incessantemente come flutti del mare.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                28  
                                                                                                                                Tuo, G.
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Una lettera dal fronte imbucata una mattina come tante da un postino, indirizzata alla nonna defunta nonna di Cosimo e datata 30 ottobre 1940 è lo spunto per una serie di vicissitudini legate alla firma in calce a quella cartolina, G., che porteranno Cosimo a imbattersi in una serie di coincidenze misteriose, una tela, dei versi e una ragazza, stranamente coinvolta in questa storia. Una storia che avrà come chiave di volta una casa sul Lago Maggiore e un poeta.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Una lettera dal fronte imbucata una mattina come tante da un postino, indirizzata alla nonna defunta nonna di Cosimo e datata 30 ottobre 1940 è lo spunto per una serie di vicissitudini legate alla firma in calce a quella cartolina, G., che porteranno Cosimo a imbattersi in una serie di coincidenze misteriose, una tela, dei versi e una ragazza, stranamente coinvolta in questa storia. Una storia che avrà come chiave di volta una casa sul Lago Maggiore e un poeta.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                27  
                                                                                                                                Luce
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
In una calda giornata di fine estate, un giostraio assiste dal proprio letto di ospedale a quella che lui stesso definisce la fine di un’epoca. Due Angeli Neri piovuti dal cielo hanno fatto crollare due torri e, con esse, tutti i valori di una civiltà. Ma a crollare è soprattutto la vita di Carlo che vede tra le fiamme della tragedia l’ennesimo scherzo della Storia (La Terribile, come lui la definisce) che lo ha portato a perdere tutto. Il lavoro. La famiglia. La felicità.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            In una calda giornata di fine estate, un giostraio assiste dal proprio letto di ospedale a quella che lui stesso definisce la fine di un’epoca. Due Angeli Neri piovuti dal cielo hanno fatto crollare due torri e, con esse, tutti i valori di una civiltà. Ma a crollare è soprattutto la vita di Carlo che vede tra le fiamme della tragedia l’ennesimo scherzo della Storia (La Terribile, come lui la definisce) che lo ha portato a perdere tutto. Il lavoro. La famiglia. La felicità.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                26  
                                                                                                                                Dentro il recinto
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Che cosa succede quando proviamo a sottrarci al nostro destino? Emma, una singolare paziente ricoverata all’istituto psichiatrico del dottor Giacomini, non si era mai posta questa domanda fino al giorno in cui un incontro inaspettato l’aveva spinta a riflettere.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Che cosa succede quando proviamo a sottrarci al nostro destino? Emma, una singolare paziente ricoverata all’istituto psichiatrico del dottor Giacomini, non si era mai posta questa domanda fino al giorno in cui un incontro inaspettato l’aveva spinta a riflettere.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                25  
                                                                                                                                La sagra dell’elemosina alla fine del giorno
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il protagonista è un uomo di mezza età. Abita con l’amata moglie e l’amata figlia quattordicenne a Medicina (Bologna). Dopo tre anni di cassa integrazione è stato licenziato.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il protagonista è un uomo di mezza età. Abita con l’amata moglie e l’amata figlia quattordicenne a Medicina (Bologna). Dopo tre anni di cassa integrazione è stato licenziato.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                24  
                                                                                                                                Nanon
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Romanzo storico che narra le vicende di un’umile contadina intrecciate alle vicissitudini politiche della Rivoluzione francese, Nanon adotta lo sguardo ingenuo ed entusiasta di una bambina avida di sapere, che si affaccia alla vita facendo leva sui primi rudimenti di conoscenza urgentemente reclamati, riuscendo così ad appropriarsi del suo destino grazie all’istruzione.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Romanzo storico che narra le vicende di un’umile contadina intrecciate alle vicissitudini politiche della Rivoluzione francese, Nanon adotta lo sguardo ingenuo ed entusiasta di una bambina avida di sapere, che si affaccia alla vita facendo leva sui primi rudimenti di conoscenza urgentemente reclamati, riuscendo così ad appropriarsi del suo destino grazie all’istruzione.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                22  
                                                                                                                                Fuochi sopiti
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Edmund Langley, un uomo inglese ricco e colto, trascorre un lungo periodo ad Atene, tra passeggiate in mezzo alle rovine dell’antica civiltà greca e l’ozioso studio dei classici.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Edmund Langley, un uomo inglese ricco e colto, trascorre un lungo periodo ad Atene, tra passeggiate in mezzo alle rovine dell’antica civiltà greca e l’ozioso studio dei classici.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                21  
                                                                                                                                Isabella e il codice geometrico
                                                                
Racconto confidenziale
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Una lettera d’amore che si estrinseca attraverso un racconto avvincente (azione, geometria, tesoro, storia della famiglia) e un racconto introspettivo, che diventano un composto organico di ragione e sentimento.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Racconto confidenziale
Una lettera d’amore che si estrinseca attraverso un racconto avvincente (azione, geometria, tesoro, storia della famiglia) e un racconto introspettivo, che diventano un composto organico di ragione e sentimento.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                20  
                                                                                                                                Gli occhi di Anna
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il romanzo, liberamente ispirato al personaggio di Anna Karénina di Tolstoj, narra la storia di Anna e del suo amore per Alex, un giovane avvocato agli inizi della carriera. Pur essendo felicemente sposata con un ricco imprenditore romano, la donna non esita a lasciarlo per vivere pienamente la sua storia d’amore, sacrificando l’affetto del figlio Stefano.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il romanzo, liberamente ispirato al personaggio di Anna Karénina di Tolstoj, narra la storia di Anna e del suo amore per Alex, un giovane avvocato agli inizi della carriera. Pur essendo felicemente sposata con un ricco imprenditore romano, la donna non esita a lasciarlo per vivere pienamente la sua storia d’amore, sacrificando l’affetto del figlio Stefano.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                19  
                                                                                                                                Soffreda
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Piero è stato per tutta la vita un farfallone, onesto ma inconcludente. L'incontro con Soffrj, una bambina mongola, lo cambia fino a fargli assumere pesanti responsabilità nei confronti di un’intera famiglia di vittime innocenti.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Piero è stato per tutta la vita un farfallone, onesto ma inconcludente. L'incontro con Soffrj, una bambina mongola, lo cambia fino a fargli assumere pesanti responsabilità nei confronti di un’intera famiglia di vittime innocenti.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                18  
                                                                                                                                Il Pentatleta
                                                                
Cinque stage in redazione, tutto il resto è giornalismo…
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Sguardo incorniciato da una montatura nera, abbigliamento sportivo e iPod sempre in tasca. Studia Scienze politiche a Roma, gioca a calcetto, fantasticare è il suo forte. Determinato, sicuro di sé, ostinato e ancora capace di emozionarsi.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Cinque stage in redazione, tutto il resto è giornalismo…
Sguardo incorniciato da una montatura nera, abbigliamento sportivo e iPod sempre in tasca. Studia Scienze politiche a Roma, gioca a calcetto, fantasticare è il suo forte. Determinato, sicuro di sé, ostinato e ancora capace di emozionarsi.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                17  
                                                                                                                                Conversazioni a Damasco
                                                                
Storie di matrimoni nella società damascena contemporanea
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Ho esplorato la Siria ma soprattutto Damasco, che ho conosciuto nel suo intimo, viaggiando in service negli anni che vanno dal 1996 al 2011, fino a poco prima che scoppiasse la guerra. Ho vissuto con famiglie cristiane, musulmane, druse e beduine ascoltando le storie di tante donne che mi hanno fatto capire l’essenzialità del matrimonio e la creazione di una famiglia nella società siriana.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Storie di matrimoni nella società damascena contemporanea
Ho esplorato la Siria ma soprattutto Damasco, che ho conosciuto nel suo intimo, viaggiando in service negli anni che vanno dal 1996 al 2011, fino a poco prima che scoppiasse la guerra. Ho vissuto con famiglie cristiane, musulmane, druse e beduine ascoltando le storie di tante donne che mi hanno fatto capire l’essenzialità del matrimonio e la creazione di una famiglia nella società siriana.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                16  
                                                                                                                                Contesa
                                                                
Seconda edizione
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Narrazione sorretta da poetiche folgorazioni espressive, Contesa esplora gli oscuri labirinti dell’animo sensuale e tormentato del giovane architetto Giovanni Spuches, perennemente nutrito da incontrollabili pulsioni libidiche e di morte, e inesorabilmente diviso tra inconciliabili sentimenti di amore e di odio. Un romanzo, tragico e inquietante, in cui l’autore si interroga sul senso della vita e della morte, spingendo il lettore alla ricerca di un’inafferrabile verità.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Seconda edizione
Narrazione sorretta da poetiche folgorazioni espressive, Contesa esplora gli oscuri labirinti dell’animo sensuale e tormentato del giovane architetto Giovanni Spuches, perennemente nutrito da incontrollabili pulsioni libidiche e di morte, e inesorabilmente diviso tra inconciliabili sentimenti di amore e di odio. Un romanzo, tragico e inquietante, in cui l’autore si interroga sul senso della vita e della morte, spingendo il lettore alla ricerca di un’inafferrabile verità.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                14  
                                                                                                                                Mindgap
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Fino al giorno in cui entra in una gioielleria per acquistare un regalo per Tilly e, nel giro di pochi istanti, un evento del tutto casuale lo costringe a mettere interamente in discussione le sue scelte e le sue non scelte: è il suo mindgap, e la sua vita non potrà continuare a essere la stessa.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Fino al giorno in cui entra in una gioielleria per acquistare un regalo per Tilly e, nel giro di pochi istanti, un evento del tutto casuale lo costringe a mettere interamente in discussione le sue scelte e le sue non scelte: è il suo mindgap, e la sua vita non potrà continuare a essere la stessa.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                13  
                                                                                                                                Uno dopo l’altro
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Nausicaa è una poliziotta in servizio al Saint James Hospital di Montreal, dove, come in ogni ospedale, s’intrecciano le vite del personale e dei pazienti che si succedono nella sala d’attesa delle emergenze. A ciascuno di essi – il misogino, quello che ha tentato il suicidio, l’ipocondriaco, lo psicopatico – Nausicaa, sensibile e riflessiva, dedica le sue attenzioni, e ciascuno di essi la conduce a nuove riflessioni da confidare al suo iPhone.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Nausicaa è una poliziotta in servizio al Saint James Hospital di Montreal, dove, come in ogni ospedale, s’intrecciano le vite del personale e dei pazienti che si succedono nella sala d’attesa delle emergenze. A ciascuno di essi – il misogino, quello che ha tentato il suicidio, l’ipocondriaco, lo psicopatico – Nausicaa, sensibile e riflessiva, dedica le sue attenzioni, e ciascuno di essi la conduce a nuove riflessioni da confidare al suo iPhone.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                10  
                                                                                                                                Olimpia, madre di Alessandro Magno
                                                                
Figlia, sposa, madre e sorella di re
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Una donna orgogliosa, intelligente, caparbia, intuitiva, affascinante, dotata di una sensibilità mistica e religiosa, pienamente consapevole del proprio valore e discendente da una stirpe regale. Come è stato possibile affidare alla storia un’immagine del tutto negativa e deformata di questa figura?
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Figlia, sposa, madre e sorella di re
Una donna orgogliosa, intelligente, caparbia, intuitiva, affascinante, dotata di una sensibilità mistica e religiosa, pienamente consapevole del proprio valore e discendente da una stirpe regale. Come è stato possibile affidare alla storia un’immagine del tutto negativa e deformata di questa figura?
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                8  
                                                                                                                                Lectio magistralis
                                                                
Il tocco e la freccia
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Giorgio Guarneri, un anziano professore di antropologia, sospetta che una morte misteriosa avvenuta nel suo Dipartimento sia un delitto, ma non riesce a trovarne le prove. In crisi e in conflitto con il suo ambiente, decide di passare un anno sabbatico in Amazzonia, tra gli indios Yanomami. Qui si imbatte in una traccia che lo porterà a scoprire una sconvolgente verità.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il tocco e la freccia
Giorgio Guarneri, un anziano professore di antropologia, sospetta che una morte misteriosa avvenuta nel suo Dipartimento sia un delitto, ma non riesce a trovarne le prove. In crisi e in conflitto con il suo ambiente, decide di passare un anno sabbatico in Amazzonia, tra gli indios Yanomami. Qui si imbatte in una traccia che lo porterà a scoprire una sconvolgente verità.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                7  
                                                                                                                                Gli olivi non fanno ombra
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il romanzo è nato dalla necessità di riconsiderare il passato della mia famiglia e anche della famiglia di mia madre a partire dall’inizio dell’Ottocento, epoca a cui risalgono le prime notizie attendibili, fino agli anni Sessanta del Novecento, con una breve incursione finale nei giorni nostri.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Il romanzo è nato dalla necessità di riconsiderare il passato della mia famiglia e anche della famiglia di mia madre a partire dall’inizio dell’Ottocento, epoca a cui risalgono le prime notizie attendibili, fino agli anni Sessanta del Novecento, con una breve incursione finale nei giorni nostri.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                6  
                                                                                                                                Il diario dell’apocalisse
                                                                
Cronache della fine
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Cosa accadrebbe se le persone intorno a noi iniziassero a sparire? Nessun indizio, nessuna pista, nessuna richiesta di riscatto. A ritmo via via accelerato, nell'assenza desolata di spiegazioni, ecco lo svuotarsi graduale delle città, delle strade, delle case... Ecco l'odore dell'apocalisse. Cosa fare? Dove andare? A chi rivolgersi? Qualcuno, magari, comincerebbe a scrivere, a tenere un diario... per annotare gli eventi.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Cronache della fine
Cosa accadrebbe se le persone intorno a noi iniziassero a sparire? Nessun indizio, nessuna pista, nessuna richiesta di riscatto. A ritmo via via accelerato, nell'assenza desolata di spiegazioni, ecco lo svuotarsi graduale delle città, delle strade, delle case... Ecco l'odore dell'apocalisse. Cosa fare? Dove andare? A chi rivolgersi? Qualcuno, magari, comincerebbe a scrivere, a tenere un diario... per annotare gli eventi.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                5  
                                                                                                                                L’ultimo sofista
                                                                
Pensieri
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Il libro inizia così: Ciò che sto per narrare è un viaggio che a lungo si trascina nella mente, come un naufrago in un grande mare. Con uno stile inedito, l’autore naviga saltando onde di mari diversi senza una rotta precostituita, senza una trama che abbia un inizio e una fine. Le onde sono i pensieri. Pensieri di un giovane che si sente e vuole essere libero. La conoscenza come fonte insostituibile della libertà dell’individuo.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Pensieri
Il libro inizia così: Ciò che sto per narrare è un viaggio che a lungo si trascina nella mente, come un naufrago in un grande mare. Con uno stile inedito, l’autore naviga saltando onde di mari diversi senza una rotta precostituita, senza una trama che abbia un inizio e una fine. Le onde sono i pensieri. Pensieri di un giovane che si sente e vuole essere libero. La conoscenza come fonte insostituibile della libertà dell’individuo.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                4  
                                                                                                                                I colori esclusi dall’arcobaleno
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Leonardo, Angelo, Vittorio, Augusta, Giada, Terry. Simili e quanto mai diversi, lottano per ritrovare sé stessi in una realtà caotica e disumanizzata, sempre in bilico fra la tragedia e la farsa, giunta sull’orlo di un baratro che rischia di inghiottire ogni certezza. Con ironia, seppur senza distacco, Giorgio Orano lascia che le loro strade, e le loro sfumature, s’intreccino e si separino dandosi voce e senso l’un l’altra, creando una polifonica e intensa melodia del presente.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Leonardo, Angelo, Vittorio, Augusta, Giada, Terry. Simili e quanto mai diversi, lottano per ritrovare sé stessi in una realtà caotica e disumanizzata, sempre in bilico fra la tragedia e la farsa, giunta sull’orlo di un baratro che rischia di inghiottire ogni certezza. Con ironia, seppur senza distacco, Giorgio Orano lascia che le loro strade, e le loro sfumature, s’intreccino e si separino dandosi voce e senso l’un l’altra, creando una polifonica e intensa melodia del presente.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                2  
                                                                                                                                Sacri di Birmania
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
L’autore racconta l’itinerario geografico, culturale e spirituale che lo ha condotto a prendere parte al pellegrinaggio al Golden Rock – uno dei luoghi più sacri per il buddismo birmano – come un percorso di conoscenza di una spiritualità dai connotati unici. Il cammino del pellegrinaggio si svolge di pari passo a quello interiore, teso a ricostruire le radici comuni delle forme di espressione della religiosità che avvicinano Oriente e Occidente.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            L’autore racconta l’itinerario geografico, culturale e spirituale che lo ha condotto a prendere parte al pellegrinaggio al Golden Rock – uno dei luoghi più sacri per il buddismo birmano – come un percorso di conoscenza di una spiritualità dai connotati unici. Il cammino del pellegrinaggio si svolge di pari passo a quello interiore, teso a ricostruire le radici comuni delle forme di espressione della religiosità che avvicinano Oriente e Occidente.
                                                                    
                                                            
                                                                                                                                1  
                                                                                                                                Aria
                                                                                                                                
                                                                
                                                                
                                                                
                                                                        
                                                                                                                                                        
                                                                
                                                                
Michele, un giovane geologo, precipita sulla parete di una montagna al confine fra l’Argentina e il Cile, durante un volo in elicottero alla ricerca di un giacimento d’oro. Gravemente ferito, in attesa dei soccorsi si abbandona a sogni e ricordi, ripercorrendo i passi decisivi della sua esistenza. Per lui esistere significa in definitiva dover essere, e dover essere significa dover fare.
                                                                            
                                                                        
                                                                                
                                                                                
                                                                                
                                                            
                                                            
                                                            
                                                            Michele, un giovane geologo, precipita sulla parete di una montagna al confine fra l’Argentina e il Cile, durante un volo in elicottero alla ricerca di un giacimento d’oro. Gravemente ferito, in attesa dei soccorsi si abbandona a sogni e ricordi, ripercorrendo i passi decisivi della sua esistenza. Per lui esistere significa in definitiva dover essere, e dover essere significa dover fare.




