Isabella e il codice geometrico
Racconto confidenziale
                            
                                			
													
								A – Narrativa							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Una lettera d’amore che si estrinseca attraverso un racconto avvincente (azione, geometria, tesoro, storia della famiglia) e un racconto introspettivo, che diventano un composto organico di ragione e sentimento. Un saggio didattico sul metodo conoscitivo che si dirama in due direzioni parallele: la conoscenza di sé stessi e la conoscenza dello spazio tramite la geometria; entrambe le direzioni confluiscono in Isabella, che incarna l’obiettivo di entrambi i percorsi. Isabella è eterna e immutabile, un’entità da ammirare, affascinante e... come la geometria è da scoprire. Lo scopo principale è riflettere, non narrare: la narrazione giustifica, supporta i contenuti e li colloca in ordine cronologico, lo stesso ordine con cui si affronta un progetto o un problema. Gli elementi della vicenda: un foglio ingiallito, datato 1492, cento bauletti di monete d’oro, lasciati dal duca di Mantova al medico Federico, bis, bis nonno di Isabella, e conservati nel forziere di Palazzo Te, la ricerca del codice geometrico per disegnare l’evoluzione del palazzo e per scoprire il luogo in cui potrebbe essere nascosto il tesoro e, alla fine, la ricerca del forziere segreto.							
							
                                                        | pagine: | 180 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-7410-7 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | NarrativAracne | 21 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		