Ragno riflesso
Collana di memoir
Seguendo percorsi cronologici o vagando a zonzo nello spazio-tempo, il racconto della memoria è sempre riflesso di sé e dell'altro da sé: autonarrazione e insieme narrazione di un punto di vista critico. La collana Ragno riflesso è dedicata alla memoria soggettiva, alle storie nella Storia. Flussi e riflussi di coscienza alla ricerca di una verità che vada oltre le certezze dei fatti e colga l'autenticità dell'emotività, dell'immaginario, dell'onirico. Scritture che rifuggono la puntualità del resoconto autobiografico ma anche l'alterazione della pura finzione. Ricordi surreali di vissuti reali per ricercare nel passato nuove immagini del presente.
20
1845-1945 Storie di famiglia
Questo libro racchiude i ricordi di vita di due famiglie messinesi nell’arco di un secolo, come risultato di racconti tramandati negli anni e raccolti e arricchiti dalla fantasia dell’autrice. Messina rappresenta lo sfondo in cui si svolge la maggior parte delle storie con l’intervallo di una permanenza negli Stati Uniti, dove quasi tutti i componenti delle famiglie trascorsero diversi anni, per poi ritornare nella città d’origine.
Questo libro racchiude i ricordi di vita di due famiglie messinesi nell’arco di un secolo, come risultato di racconti tramandati negli anni e raccolti e arricchiti dalla fantasia dell’autrice. Messina rappresenta lo sfondo in cui si svolge la maggior parte delle storie con l’intervallo di una permanenza negli Stati Uniti, dove quasi tutti i componenti delle famiglie trascorsero diversi anni, per poi ritornare nella città d’origine.
19
Lettere
a Gramsci
«Lettere che rappresentano un dialogo di straordinaria forza, che scuote e apre la mente. Molte le persone coinvolte, i destinatari di ieri, i figli di Gramsci, la cognata, la moglie, la fortunata destinataria di oggi, il nuovo protagonista, Alfonso, che rilegge ed esprime – con empatia – riflessioni e dubbi. […]»Redenta Formisano, Docente e scrittrice
a Gramsci
«Lettere che rappresentano un dialogo di straordinaria forza, che scuote e apre la mente. Molte le persone coinvolte, i destinatari di ieri, i figli di Gramsci, la cognata, la moglie, la fortunata destinataria di oggi, il nuovo protagonista, Alfonso, che rilegge ed esprime – con empatia – riflessioni e dubbi. […]»Redenta Formisano, Docente e scrittrice
18
Sul sentiero dell’origano selvatico
L’autore racconta eventi biografici e non, con un alone di metafora, per analizzare la crescita intellettuale di un bambino, che inconsapevolmente passa da una società rurale a una società che ha perso il suo giusto verso e da cui cerca di svincolarsi per far riemergere i sentimenti genuini e sani che ha in sé.
L’autore racconta eventi biografici e non, con un alone di metafora, per analizzare la crescita intellettuale di un bambino, che inconsapevolmente passa da una società rurale a una società che ha perso il suo giusto verso e da cui cerca di svincolarsi per far riemergere i sentimenti genuini e sani che ha in sé.
17
Momenti di vita vissuta
L’autore ripercorre la sua vita evidenziandone i momenti più significativi. I ricordi riguardanti l’infanzia, gli anni della giovinezza, la famiglia e gli amici si mescolano in un vivace arcobaleno di emozioni, che hanno segnatamente contribuito alla sua crescita psicologica. C’è spazio anche per delle riflessioni più generali sul tema del dolore, che ha scosso a tratti il suo percorso e che «sovrasta inesorabilmente il mondo».
L’autore ripercorre la sua vita evidenziandone i momenti più significativi. I ricordi riguardanti l’infanzia, gli anni della giovinezza, la famiglia e gli amici si mescolano in un vivace arcobaleno di emozioni, che hanno segnatamente contribuito alla sua crescita psicologica. C’è spazio anche per delle riflessioni più generali sul tema del dolore, che ha scosso a tratti il suo percorso e che «sovrasta inesorabilmente il mondo».
16
Un bambino, i tram… la guerra
Un bambino, i tram… la guerra è il racconto di una storia vera, degli importanti avvenimenti accaduti tra il 1938 e il 1947 a Roma e a Marino visti con gli occhi di un bambino. Accanto alla Storia, ci sono i ricordi di episodi piacevoli e di altri drammatici accadimenti personali. Uno sforzo per rimanere padroni di se stessi e restare ancorati a ciò che siamo.
Un bambino, i tram… la guerra è il racconto di una storia vera, degli importanti avvenimenti accaduti tra il 1938 e il 1947 a Roma e a Marino visti con gli occhi di un bambino. Accanto alla Storia, ci sono i ricordi di episodi piacevoli e di altri drammatici accadimenti personali. Uno sforzo per rimanere padroni di se stessi e restare ancorati a ciò che siamo.
15
A spasso nelle storie
Un padre non più giovane dialoga con la piccola figlia, recuperando nel passato le storie che potranno accompagnarla in quel futuro in cui lui, prima o poi, non ci sarà più. Le racconta il suo viaggio dalla campagna alla città e le notti degli anni Settanta nelle quali la sua generazione ha sognato di cambiare il mondo.
Un padre non più giovane dialoga con la piccola figlia, recuperando nel passato le storie che potranno accompagnarla in quel futuro in cui lui, prima o poi, non ci sarà più. Le racconta il suo viaggio dalla campagna alla città e le notti degli anni Settanta nelle quali la sua generazione ha sognato di cambiare il mondo.
14
Profumo di santità
Una storia di fede… controcorrente
Un viaggio autobiografico, struggente e drammatico, di un uomo nato nel periodo della Seconda guerra mondiale, in un contesto sociale di miseria umana e di povertà, dove per molti ragazzini entrare nella struttura ecclesiale rappresentava l’unico mezzo di sostentamento e di accesso all’istruzione.
Una storia di fede… controcorrente
Un viaggio autobiografico, struggente e drammatico, di un uomo nato nel periodo della Seconda guerra mondiale, in un contesto sociale di miseria umana e di povertà, dove per molti ragazzini entrare nella struttura ecclesiale rappresentava l’unico mezzo di sostentamento e di accesso all’istruzione.
13
Il mio destino italiano
Una storia vera fatta di amore, morte e destino
Durante la Seconda guerra mondiale una famiglia italiana ha rischiato la vita per aiutare un soldato dell’esercito nemico. Lo stesso fato che ha messo in contatto queste persone ha poi unito anche la generazione successiva in un’incredibile storia d’amore. Ma prendere una decisione, spesso, significa anche determinare il destino degli altri. Potrà un forte sentimento sopravvivere a una separazione imposta dagli anni e dalla distanza?
Una storia vera fatta di amore, morte e destino
Durante la Seconda guerra mondiale una famiglia italiana ha rischiato la vita per aiutare un soldato dell’esercito nemico. Lo stesso fato che ha messo in contatto queste persone ha poi unito anche la generazione successiva in un’incredibile storia d’amore. Ma prendere una decisione, spesso, significa anche determinare il destino degli altri. Potrà un forte sentimento sopravvivere a una separazione imposta dagli anni e dalla distanza?
12
La mia Barcola
Dalla fine dell’Ottocento al 1948 sono successe molte cose a Barcola, una piccola frazione di Trieste, sul confine orientale d’Italia. La sua comunità non ha dimenticato e la trasmissione orale di quanto accaduto è un patrimonio prezioso da cui apprendere. La mia Barcola è un romanzo permeato di tristezza, che però non rinuncia ad aprirsi alla speranza nel punto in cui la vita reale e l’ideale riescono qualche volta a incontrarsi.
Dalla fine dell’Ottocento al 1948 sono successe molte cose a Barcola, una piccola frazione di Trieste, sul confine orientale d’Italia. La sua comunità non ha dimenticato e la trasmissione orale di quanto accaduto è un patrimonio prezioso da cui apprendere. La mia Barcola è un romanzo permeato di tristezza, che però non rinuncia ad aprirsi alla speranza nel punto in cui la vita reale e l’ideale riescono qualche volta a incontrarsi.
11
Frammenti di vita
Dovrebbe essere normale ed è per questo straordinario. Una vita comune, come tante, eppure incredibile nella sua purezza e verità. Attimi di una storia, personaggi di una vita, che viaggiano come vagoni di un treno, su binari di città, di volti, di momenti, tra stazioni conosciute eppure del tutto nuove. Inerpicandosi in cammini tortuosi e scendendo poi giù in picchiata, percorsi in cui ognuno di noi può riconoscerci, o che desidererebbe vivere o che si augurerebbe forse un giorno di capire.
Dovrebbe essere normale ed è per questo straordinario. Una vita comune, come tante, eppure incredibile nella sua purezza e verità. Attimi di una storia, personaggi di una vita, che viaggiano come vagoni di un treno, su binari di città, di volti, di momenti, tra stazioni conosciute eppure del tutto nuove. Inerpicandosi in cammini tortuosi e scendendo poi giù in picchiata, percorsi in cui ognuno di noi può riconoscerci, o che desidererebbe vivere o che si augurerebbe forse un giorno di capire.
10
Una vita, tante storie
In viaggio dentro me stesso
Quando gli immigrati non venivano dall’Africa; quando gli immigrati erano i “terroni”; quando l’Italia viveva il suo boom e gli Italiani speravano in un Paese rinnovato: questa storia, che è una storia autobiografica, è ambientata a partire da quegli anni, per arrivare ai nostri giorni. Sono qui raccolti i ricordi, le esperienze, le disavventure e le speranze di un giovane emigrato dal Sud e accolto con “fredda generosità” dalla Grande Milano, che decide di uscire dalle ristrettezze della povertà e dell’ignoranza, intraprendendo un percorso di crescita e di riscatto personale.
In viaggio dentro me stesso
Quando gli immigrati non venivano dall’Africa; quando gli immigrati erano i “terroni”; quando l’Italia viveva il suo boom e gli Italiani speravano in un Paese rinnovato: questa storia, che è una storia autobiografica, è ambientata a partire da quegli anni, per arrivare ai nostri giorni. Sono qui raccolti i ricordi, le esperienze, le disavventure e le speranze di un giovane emigrato dal Sud e accolto con “fredda generosità” dalla Grande Milano, che decide di uscire dalle ristrettezze della povertà e dell’ignoranza, intraprendendo un percorso di crescita e di riscatto personale.
8
Una foglia di insalata e un chicco di riso
Ricordando mia madre
Il ricordo intenso e appassionato di una grande madre da parte di un figlio che assembla moti ragionati dell’animo e inevitabili sensi di colpa. Scritto a brevissima distanza dalla sua dipartita nell’intento di voler ricordare, di mantenere intatte le emozioni. Uno stralcio di vita orfana dove il ricordo della donna è fonte di analisi introspettiva, di perlustrazione del senso materno, di ricerca esasperata di una fede che non c’è.
Ricordando mia madre
Il ricordo intenso e appassionato di una grande madre da parte di un figlio che assembla moti ragionati dell’animo e inevitabili sensi di colpa. Scritto a brevissima distanza dalla sua dipartita nell’intento di voler ricordare, di mantenere intatte le emozioni. Uno stralcio di vita orfana dove il ricordo della donna è fonte di analisi introspettiva, di perlustrazione del senso materno, di ricerca esasperata di una fede che non c’è.
7
Due finestre su piazza Navona
No, non avevo come miraggio il matrimonio, volevo essere indipendente grazie al mio lavoro. Avevo vissuto ventisette anni coccolata, accudita, viziata. Sarebbe potuto andare avanti tra noi anche così: a volte lontani, ma sempre entusiasti nel ritrovarci per una cena e dopocena, per un film, per un nuovo viaggio, per un weekend appassionato o, magari, per un concorso di architettura… E adesso, cosa sarebbe cambiato…?
No, non avevo come miraggio il matrimonio, volevo essere indipendente grazie al mio lavoro. Avevo vissuto ventisette anni coccolata, accudita, viziata. Sarebbe potuto andare avanti tra noi anche così: a volte lontani, ma sempre entusiasti nel ritrovarci per una cena e dopocena, per un film, per un nuovo viaggio, per un weekend appassionato o, magari, per un concorso di architettura… E adesso, cosa sarebbe cambiato…?
6
A ritroso
Sul filo della memoria si intrecciano le storie dei vari protagonisti, il cui destino è legato a quello degli altri solo per caso. Personaggi – tanto i principali quanto i minori – che appassionano e convincono con la loro umanità messa a nudo, come in un percorso analitico di autoconoscenza compiuto attraverso la rilettura del vissuto personale.
Sul filo della memoria si intrecciano le storie dei vari protagonisti, il cui destino è legato a quello degli altri solo per caso. Personaggi – tanto i principali quanto i minori – che appassionano e convincono con la loro umanità messa a nudo, come in un percorso analitico di autoconoscenza compiuto attraverso la rilettura del vissuto personale.
5
Il comandante straniero: epistolario dal fronte interiore
Giovanni-Babila respira, e vive, solo attravero le lettere che scrive. Al medico, alla sorella, e principalmente alla nipote Orsola. Soprattutto, respira e vive attraverso le lettere che disperatamente attende: le sue risposte.
Giovanni-Babila respira, e vive, solo attravero le lettere che scrive. Al medico, alla sorella, e principalmente alla nipote Orsola. Soprattutto, respira e vive attraverso le lettere che disperatamente attende: le sue risposte.
4
Solstizio d’inverno
Stagioni dentro
Le nonne, figure femminili senza tempo, archetipe del vissuto della narratrice – che le riscopre dopo una terribile esperienza – si caricano di un valore universale. E si impregnano di un’antica funzione mitologica: quella di psicopompi, traghettatori di anime – in questo caso non verso l’aldilà ma verso la vita.
Stagioni dentro
Le nonne, figure femminili senza tempo, archetipe del vissuto della narratrice – che le riscopre dopo una terribile esperienza – si caricano di un valore universale. E si impregnano di un’antica funzione mitologica: quella di psicopompi, traghettatori di anime – in questo caso non verso l’aldilà ma verso la vita.
3
Storie di Anna
Cronache di ordinaria follia
Anna è la madre di Alessio, la sua malattia l’ingombrante e imprescindibile punto fermo dell’autobiografia del figlio. Che si parli delle sue storie o meno. È infatti una vita, quella di Alessio, condizionata sotto ogni aspetto dal rapporto – morboso, ossessivo, talvolta addirittura carnale – con la donna. Una piccolo-borghese di provincia, Anna, affetta da sindrome bipolare.
Cronache di ordinaria follia
Anna è la madre di Alessio, la sua malattia l’ingombrante e imprescindibile punto fermo dell’autobiografia del figlio. Che si parli delle sue storie o meno. È infatti una vita, quella di Alessio, condizionata sotto ogni aspetto dal rapporto – morboso, ossessivo, talvolta addirittura carnale – con la donna. Una piccolo-borghese di provincia, Anna, affetta da sindrome bipolare.