
Recherches sur Toiles
Direttore | Aurelio Principato |
Comitato scientifico | Franca Bruera, Daniela Dalla Valle, Bruna Donatelli, Pierino Gallo, Laura Santone, Gilles Siouffi |
La collana accoglie lavori realizzati a livello universitario, che riguardino la lingua e la linguistica francese nei suoi più vari aspetti: grammaticale, teorico, storico, didattico e documentario.

17
Enjeux rythmiques de la traduction poétique
Yves Bonnefoy et Philippe Jaccottet à l’écoute des autres
En émancipant le rythme de son sens traditionnel d’alternance formelle, cette étude se propose de répondre à la question: dans le passage d’une langue à l’autre, que reste–t–il du mouvement unique du poème original résultant d’un jeu d’équilibres et d’une combinaison inouïe de plusieurs facteurs?
Yves Bonnefoy et Philippe Jaccottet à l’écoute des autres
En émancipant le rythme de son sens traditionnel d’alternance formelle, cette étude se propose de répondre à la question: dans le passage d’une langue à l’autre, que reste–t–il du mouvement unique du poème original résultant d’un jeu d’équilibres et d’une combinaison inouïe de plusieurs facteurs?

16
Pour et contre l'euro
Méthode pour l'analyse argumentative d'un débat public
Cet ouvrage se propose de fournir les éléments d’une méthode argumentative ainsi que ses principes d’analyse relativement au débat soulevé par le lancement de l’euro entre 1998 et 2002 dans le territoire français. Les argumentations mises en avant pendant cette période, à la fois par les partisans de la monnaie unique ainsi que par ses détracteurs, font appel à des domaines rhétoriques différents mais complémentaires
Méthode pour l'analyse argumentative d'un débat public
Cet ouvrage se propose de fournir les éléments d’une méthode argumentative ainsi que ses principes d’analyse relativement au débat soulevé par le lancement de l’euro entre 1998 et 2002 dans le territoire français. Les argumentations mises en avant pendant cette période, à la fois par les partisans de la monnaie unique ainsi que par ses détracteurs, font appel à des domaines rhétoriques différents mais complémentaires

15
Saint-Simon l'autentico
Lettura orlandiana dei ‘Mémoires’
Le ‘Memorie’ di Saint–Simon sono uno dei testi più importanti nella storia della letteratura globale a carattere non fizionale. In questo primo volume sul capolavoro francofono delle scritture memorialistiche, l'autore offre un’interpretazione basata sul rigore del metodo analitico di Francesco Orlando.
Lettura orlandiana dei ‘Mémoires’
Le ‘Memorie’ di Saint–Simon sono uno dei testi più importanti nella storia della letteratura globale a carattere non fizionale. In questo primo volume sul capolavoro francofono delle scritture memorialistiche, l'autore offre un’interpretazione basata sul rigore del metodo analitico di Francesco Orlando.

14
La fortuna italiana delle ‘Caves du Vatican’ di André Gide
Roman philosophique avec la question du libre arbitre, roman psychologique avec l’étude du comportement et des déterminismes inconscients, roman social avec la satire des apparences et des conventions mondaines, roman critique avec la réflexion sur le traitement du réel par la littérature, ‘Les Caves du Vatican’ sont donc aussi un roman autobiographique, tous ces aspects n’étant pas traités directement, mais éparpillés comme les pièces d’un puzzle.
Roman philosophique avec la question du libre arbitre, roman psychologique avec l’étude du comportement et des déterminismes inconscients, roman social avec la satire des apparences et des conventions mondaines, roman critique avec la réflexion sur le traitement du réel par la littérature, ‘Les Caves du Vatican’ sont donc aussi un roman autobiographique, tous ces aspects n’étant pas traités directement, mais éparpillés comme les pièces d’un puzzle.

13
Pour une approche de la linguistique populaire en France
Attitudes, prédiscours, questions de confiance
Les commentaires métalinguistiques populaires publiés dans la presse et sur l‘internet sont analysés à partir du cadre épistémologique de la “folk linguistics” américaine et au prisme des trois notions d’attitude, de prédiscours et de confiance épistémique.
Attitudes, prédiscours, questions de confiance
Les commentaires métalinguistiques populaires publiés dans la presse et sur l‘internet sont analysés à partir du cadre épistémologique de la “folk linguistics” américaine et au prisme des trois notions d’attitude, de prédiscours et de confiance épistémique.

12
Multiculturalismo e doppiaggio
Il caso di ‘Intouchables’/‘Quasi amici’
Che peso hanno il vissuto dei protagonisti e la multiculturalità nella traduzione di un parlato filmico da una lingua ad un’altra? Quali fattori tecnici e contestuali si mettono in atto nel doppiaggio cinematografico? A queste e ad altre domande e cu-riosità si cerca di dare una risposta attraverso l’esempio del film Intouchables, in italiano Quasi Amici, isolando una serie di fenomeni radicati nella cultura e nella lingua di partenza e commentando le loro rese nella versione italiana.
Il caso di ‘Intouchables’/‘Quasi amici’
Che peso hanno il vissuto dei protagonisti e la multiculturalità nella traduzione di un parlato filmico da una lingua ad un’altra? Quali fattori tecnici e contestuali si mettono in atto nel doppiaggio cinematografico? A queste e ad altre domande e cu-riosità si cerca di dare una risposta attraverso l’esempio del film Intouchables, in italiano Quasi Amici, isolando una serie di fenomeni radicati nella cultura e nella lingua di partenza e commentando le loro rese nella versione italiana.

11
Pour une étude de la terminologie des assurances en diachronie
Les circonstances socio-historiques ont toujours une remarquable incidence sur l’évolution sémantique et lexicale des termes. Pour illustrer quelques détails sur le progressif enrichissement de la terminologie des assurances, on propose une étude diachronique de ce lexique au cours du XIXème siècle à partir de l’interrogation d’un corpus de textes spécialisés de l’époque considérée
Les circonstances socio-historiques ont toujours une remarquable incidence sur l’évolution sémantique et lexicale des termes. Pour illustrer quelques détails sur le progressif enrichissement de la terminologie des assurances, on propose une étude diachronique de ce lexique au cours du XIXème siècle à partir de l’interrogation d’un corpus de textes spécialisés de l’époque considérée

10
Le français canadien
Centres et périphéries de la francophonie en Amérique du Nord
Le français au Canada s’inscrit dans le cadre de deux grandes variétés : la première, articulée sur l’axe laurentien, comprend les parlers québécois et de l’Ouest canadien, alors que la seconde réunit les variétés issues de la diaspora acadienne, parlées dans les provinces Maritimes et à Terre-Neuve. Cet ouvrage vise à cerner les particularités linguistiques du français canadien à travers l’analyse d’un corpus de littérature francophone nord-américaine.
Centres et périphéries de la francophonie en Amérique du Nord
Le français au Canada s’inscrit dans le cadre de deux grandes variétés : la première, articulée sur l’axe laurentien, comprend les parlers québécois et de l’Ouest canadien, alors que la seconde réunit les variétés issues de la diaspora acadienne, parlées dans les provinces Maritimes et à Terre-Neuve. Cet ouvrage vise à cerner les particularités linguistiques du français canadien à travers l’analyse d’un corpus de littérature francophone nord-américaine.

9
Les discours de vulgarisation économique à l’heure de la crise financière internationale
Le journaliste à l’épreuve de la reformulation des termes
Cet ouvrage se propose d’analyser les dispositifs de reformulation, ou « escorte métalinguistique », des termes économico-financiers dans un corpus tiré de deux sources journalistiques représentatives du discours économique en France, L’Expansion et Le Monde de l’économie.
Le journaliste à l’épreuve de la reformulation des termes
Cet ouvrage se propose d’analyser les dispositifs de reformulation, ou « escorte métalinguistique », des termes économico-financiers dans un corpus tiré de deux sources journalistiques représentatives du discours économique en France, L’Expansion et Le Monde de l’économie.

8
Féraud versus Racine
Riflessioni sulla lingua
Questo studio si sofferma sulle osservazioni di Féraud nei confronti del lessico, della sintassi e dello stile raciniani, nella convinzione che una simile analisi possa fornire indicazioni utili sugli aspetti che sono stati soggetti a cambiamento nel francese postclassico della seconda metà del Settecento.
Riflessioni sulla lingua
Questo studio si sofferma sulle osservazioni di Féraud nei confronti del lessico, della sintassi e dello stile raciniani, nella convinzione che una simile analisi possa fornire indicazioni utili sugli aspetti che sono stati soggetti a cambiamento nel francese postclassico della seconda metà del Settecento.

7
L’Histoire de soi dans la langue de l’Autre
La polyphonie linguistique dans l’œuvre de Assia Djebar
L’épisode colonial, l’une des pages les plus sensibles de l’histoire de la France, a changé le destin de la francophonie. Dire l’histoire de soi dans la langue de l’autre relève aujourd’hui du défi. C’est seulement lorsque l’histoire avec son discours idéologisé se dissout et que la mémoire s’installe, qu’un langage surgit, en même temps qu’un individu linguistique, cet être de langage cher à Benveniste dont le sens se trouve nulle part ailleurs que dans son énonciation.
La polyphonie linguistique dans l’œuvre de Assia Djebar
L’épisode colonial, l’une des pages les plus sensibles de l’histoire de la France, a changé le destin de la francophonie. Dire l’histoire de soi dans la langue de l’autre relève aujourd’hui du défi. C’est seulement lorsque l’histoire avec son discours idéologisé se dissout et que la mémoire s’installe, qu’un langage surgit, en même temps qu’un individu linguistique, cet être de langage cher à Benveniste dont le sens se trouve nulle part ailleurs que dans son énonciation.

6
Le versioni italiane di Nana
Tradurre il discorso riportato
Studio comparativo di dieci traduzioni italiane legate a personalità diverse, alcune delle quali di grande prestigio, con l’obiettivo di analizzare l’integrità quantitativa e la significatività del fenomeno nelle diverse riproduzioni traduttive.
Tradurre il discorso riportato
Studio comparativo di dieci traduzioni italiane legate a personalità diverse, alcune delle quali di grande prestigio, con l’obiettivo di analizzare l’integrità quantitativa e la significatività del fenomeno nelle diverse riproduzioni traduttive.

5
Traduire sans trahir l'émotion
Orientations pour une recherche en sous-titrage
« Que traduit-on quand on sous-titre ? » À partir d’une question apparemment banale, cet ouvrage se penche sur la construction du sens dans les films sous-titrés et vise à esquisser un portrait des thématiques et des disciplines pertinentes à une démarche d’investigation en sous-titrage.
Orientations pour une recherche en sous-titrage
« Que traduit-on quand on sous-titre ? » À partir d’une question apparemment banale, cet ouvrage se penche sur la construction du sens dans les films sous-titrés et vise à esquisser un portrait des thématiques et des disciplines pertinentes à une démarche d’investigation en sous-titrage.

4
La sintassi nelle lettres della contessa d'Albany
Il francese di Louise Stolberg, contessa d’Albany (1752-1824), celebre épistolière e salonnière dalla cultura cosmopolita, offre un punto d’osservazione privilegiato per lo studio del francese come lingua franca di comunicazione tra la seconda metà del Settecento e il primo Ventennio dell’Ottocento. Il volume affronta proprio il complesso capitolo della sintassi, muovendo da un ricco corpus di autografi.
Il francese di Louise Stolberg, contessa d’Albany (1752-1824), celebre épistolière e salonnière dalla cultura cosmopolita, offre un punto d’osservazione privilegiato per lo studio del francese come lingua franca di comunicazione tra la seconda metà del Settecento e il primo Ventennio dell’Ottocento. Il volume affronta proprio il complesso capitolo della sintassi, muovendo da un ricco corpus di autografi.

3
Il francese della contessa d'Albany
Con appendice di lettere inedite
“Proveniente da una famiglia di lingua tedesca, ma nata e cresciuta nel Belgio francofono, Louise Stolberg, contessa d’Albany […], seguendo le consuetudini dell’aristocrazia europea tra Settecento e Ottocento che vedeva nel francese la lingua della letteratura, della diplomazia e della conversazione salottiera, fa del francese il proprio strumento linguistico per i suoi numerosi e ricchi scambi epistolari.”(Dalla Prefazione di Graziano Benelli)
Con appendice di lettere inedite
“Proveniente da una famiglia di lingua tedesca, ma nata e cresciuta nel Belgio francofono, Louise Stolberg, contessa d’Albany […], seguendo le consuetudini dell’aristocrazia europea tra Settecento e Ottocento che vedeva nel francese la lingua della letteratura, della diplomazia e della conversazione salottiera, fa del francese il proprio strumento linguistico per i suoi numerosi e ricchi scambi epistolari.”(Dalla Prefazione di Graziano Benelli)

2
Il contratto sociale di Jean Jacques Rousseau in alcune traduzioni italiane
La ricerca condotta da Carmen Saggiomo dischiude l’universo inesauribile dell’interpretazione. In questo libro si affronta una delle più significative opere del pensiero politico moderno (Du contrat social di Jean–Jacques Rousseau), sulla quale l’autrice ripropone l’attenzione attraverso un’analisi comparata di tre traduzioni italiane contemporanee.
La ricerca condotta da Carmen Saggiomo dischiude l’universo inesauribile dell’interpretazione. In questo libro si affronta una delle più significative opere del pensiero politico moderno (Du contrat social di Jean–Jacques Rousseau), sulla quale l’autrice ripropone l’attenzione attraverso un’analisi comparata di tre traduzioni italiane contemporanee.

1
Essai juridique, traduction et créativité phrastique
Dans le jeu classique des points de vue, il est possible, comme on le sait, d’étudier la profondeur de perspective et le volume de savoir des visions. On parle également souvent de polyphonie, car on se trouve généralement face à une intrication savante des PDV qui fait écho à l’intrication des composantes perceptive et cognitive.
Dans le jeu classique des points de vue, il est possible, comme on le sait, d’étudier la profondeur de perspective et le volume de savoir des visions. On parle également souvent de polyphonie, car on se trouve généralement face à une intrication savante des PDV qui fait écho à l’intrication des composantes perceptive et cognitive.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto