Le versioni italiane di Nana
Tradurre il discorso riportato

10,00 €
6,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Lungi dal costituire un insieme omogeneo riconducibile a un’unica fonte enunciativa, il celebre romanzo Nana di Émile Zola si fonda sulla tensione continua tra la voce del Narratore e quella dei suoi personaggi. Il presente contributo si configura come un approfondimento su tale meccanismo di frantumazione enunciativa, volto a mettere in luce come nel romanzo l’autore fa emergere la parola degli altri attraverso il proprio enunciato. Partendo da queste considerazioni, è stato condotto uno studio comparativo di dieci traduzioni italiane legate a personalità diverse, alcune delle quali di grande prestigio, con l’obiettivo di analizzare l’integrità quantitativa e la significatività del fenomeno nelle diverse riproduzioni traduttive.
pagine: 230
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-7444-2
data pubblicazione: Agosto 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Recherches sur Toiles | 6
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto