Il contratto sociale di Jean Jacques Rousseau in alcune traduzioni italiane
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La ricerca condotta da Carmen Saggiomo dischiude l’universo inesauribile dell’interpretazione. In questo libro si affronta una delle più significative opere del pensiero politico moderno (Du contrat social di Jean–Jacques Rousseau), sulla quale l’autrice ripropone l’attenzione attraverso un’analisi comparata di tre traduzioni italiane contemporanee. Il lavoro — condotto con acribia testuale e con stretta aderenza agli sfondi concettuali — costituisce un esempio efficace dell’utilità di questo genere di analisi per gli studiosi che intendono approfondire i passaggi argomentativi, spesso imprigionati nelle ineludibili equivocità dell’espressione verbale. Il confronto fra tre importanti traduzioni rousseauiane è un invito forte e sicuro ad acuire l’attenzione a quello sguardo verbale, che finisce naturalmente per incidere anche sull’interpretazione concettuale del pensatore. Non è priva di significato la circostanza che questo volume appaia in occasione del terzo centenario della nascita di Rousseau, che corre appunto quest’anno, e le sue pagine mostrano di possedere a pieno titolo le qualità per inserirsi tra le pubblicazioni meritevoli di attenzione in questa importante ricorrenza.
pagine: | 224 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5296-9 |
data pubblicazione: | Marzo 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Recherches sur Toiles | 2 |

SINTESI
