Multiculturalismo e doppiaggio
Il caso di ‘Intouchables’/‘Quasi amici’
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Che peso hanno il vissuto dei protagonisti e la multiculturalità nella traduzione di un parlato filmico da una lingua ad un’altra? Quali fattori tecnici e contestuali si mettono in atto nel doppiaggio cinematografico? A queste e ad altre domande e curiosità si cerca di dare una risposta attraverso l’esempio del film Intouchables, in italiano Quasi Amici, isolando una serie di fenomeni radicati nella cultura e nella lingua di partenza e commentando le loro rese nella versione italiana. Alla base del successo di un film doppiato si pone la capacità del traduttore–adattatore di naturalizzare l’originale, così da farlo vivere nel contesto in cui si riflette il nuovo pubblico.
pagine: | 192 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8424-3 |
data pubblicazione: | Maggio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Recherches sur Toiles | 12 |

SINTESI
