
Studi di Anglistica

24
Ekphrasis byroniane
Lord Byron fu, al di là di quanto affermava lui stesso, influenzato dalle arti visive. Nel suo macrotesto si rintracciano molti esempi di ecfrasi. Per converso, l’arte, a sua volta, è influenzata dal mito di Byron. Il presente studio vuole mettere a nudo e sviscerare questo doppio binario
Lord Byron fu, al di là di quanto affermava lui stesso, influenzato dalle arti visive. Nel suo macrotesto si rintracciano molti esempi di ecfrasi. Per converso, l’arte, a sua volta, è influenzata dal mito di Byron. Il presente studio vuole mettere a nudo e sviscerare questo doppio binario

23
The compl[i]mentary dream, perhaps
Saggi su William Butler Yeats
Un modello applicato per via diretta al pensiero e all’opera dello scrittore irlandese, nonché – per via indiretta – ad altre dinamiche della sua esperienza creativa, quali le infiltrazioni prodotte dalle relazioni tra letteratura e musica e gli esiti determinati dal rapporto con l’Italia e la cultura italiana. Prefazione di Luisa Conti Camaiora
Saggi su William Butler Yeats
Un modello applicato per via diretta al pensiero e all’opera dello scrittore irlandese, nonché – per via indiretta – ad altre dinamiche della sua esperienza creativa, quali le infiltrazioni prodotte dalle relazioni tra letteratura e musica e gli esiti determinati dal rapporto con l’Italia e la cultura italiana. Prefazione di Luisa Conti Camaiora

22
Eve’s Ransom
George Gissing e le sfide del romanzo tardo-vittoriano
Una raccolta di saggi dai quali emerge sia la rappresentatività che l’originalità dell’opera; una prova dell’efficacia narrativa di questo romanzo e la testimonianza del crescente interesse di critici e lettori nei confronti del suo autore
George Gissing e le sfide del romanzo tardo-vittoriano
Una raccolta di saggi dai quali emerge sia la rappresentatività che l’originalità dell’opera; una prova dell’efficacia narrativa di questo romanzo e la testimonianza del crescente interesse di critici e lettori nei confronti del suo autore

21
D.H. Lawrence’s The Rainbow
Re-Readings of a Radical Text
This volume brings together a collection of new interpretations of the novel and their wide range of themes and critical perspectives are a testimony to the continual relevance of Lawrence’s narrative and moral vision.
Re-Readings of a Radical Text
This volume brings together a collection of new interpretations of the novel and their wide range of themes and critical perspectives are a testimony to the continual relevance of Lawrence’s narrative and moral vision.

20
She
Explorations into a Romance
A story of imagination, infused with mysticism, supernatural, and occultism; a dramatization of nineteenth-century historical, cultural, and anthropological features through the exploration of the existential doubts fostered by scientific progress, the complex issue of British Imperial authority, the ethical themes of good and evil, and the Woman Question
Explorations into a Romance
A story of imagination, infused with mysticism, supernatural, and occultism; a dramatization of nineteenth-century historical, cultural, and anthropological features through the exploration of the existential doubts fostered by scientific progress, the complex issue of British Imperial authority, the ethical themes of good and evil, and the Woman Question

19
Writing from the Contact Zone
Native American Autobiography in the Nineteenth Century
In this work Native American autobiography is taken as an example of cultural mediation and translation. Native autobiographical texts can be considered as the “translation” of cultural categories from a system into another.
Native American Autobiography in the Nineteenth Century
In this work Native American autobiography is taken as an example of cultural mediation and translation. Native autobiographical texts can be considered as the “translation” of cultural categories from a system into another.

18
Scritture femminili: da Mary Wollstonecraft a Virginia Woolf
Atti del Convegno in ricordo di Gabriella Micks (Pescara, 24-25 ottobre 2007)
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno in ricordo di Gabriella Micks (Pescara, 24–25 ottobre 2007) e propone un’indagine intorno all’universo della scrittura femminile, su cui, da un lato, tanto aveva riflettuto e prodotto Gabriella Micks e, dall’altro, anche in altre occasioni, ha investito il CUSVE (Centro Universitario di Studi Vittoriani ed Edoardiani).
Atti del Convegno in ricordo di Gabriella Micks (Pescara, 24-25 ottobre 2007)
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno in ricordo di Gabriella Micks (Pescara, 24–25 ottobre 2007) e propone un’indagine intorno all’universo della scrittura femminile, su cui, da un lato, tanto aveva riflettuto e prodotto Gabriella Micks e, dall’altro, anche in altre occasioni, ha investito il CUSVE (Centro Universitario di Studi Vittoriani ed Edoardiani).

17
Armadale
Wilkie Collins and the Dark Threads of Life
This collection of essays aims to give cogency to the argument that Armadale is one of the greatest works by Wilkie Collins
Wilkie Collins and the Dark Threads of Life
This collection of essays aims to give cogency to the argument that Armadale is one of the greatest works by Wilkie Collins

16
Sulle orme del gentiluomo
Percorsi letterari ed episteme vittoriana
Questo studio indaga la figura del gentiluomo vittoriano nella sua complessa fenomenologia letteraria, ripercorrendone origini, implicazioni retoriche e snodi tematici.
Percorsi letterari ed episteme vittoriana
Questo studio indaga la figura del gentiluomo vittoriano nella sua complessa fenomenologia letteraria, ripercorrendone origini, implicazioni retoriche e snodi tematici.

15
Letter(s)
Functions and Forms of Letter-Writing in Victorian Art and Literature
Most of the contributions to the present volume were originally given as papers at the Conference “Letter(s): Functions and Forms of Letter-Writing in Victorian Art and Literature” which was held at “G. d’Annunzio” University of Chieti–Pescara in November 2000. Contributors: Mirella Billi, John Woolford, Biancamaria Rizzardi Perutelli, Alan Shelston, Allan C. Christensen, Saverio Tomaiuolo, Anna Enrichetta Soccio, Mariaconcetta Costantini, Joseph J. Feeney, S.J., Francesca Saggini, Richard Ambrosini, Elio Di Piazza, Russell Elliott Murphy
Functions and Forms of Letter-Writing in Victorian Art and Literature
Most of the contributions to the present volume were originally given as papers at the Conference “Letter(s): Functions and Forms of Letter-Writing in Victorian Art and Literature” which was held at “G. d’Annunzio” University of Chieti–Pescara in November 2000. Contributors: Mirella Billi, John Woolford, Biancamaria Rizzardi Perutelli, Alan Shelston, Allan C. Christensen, Saverio Tomaiuolo, Anna Enrichetta Soccio, Mariaconcetta Costantini, Joseph J. Feeney, S.J., Francesca Saggini, Richard Ambrosini, Elio Di Piazza, Russell Elliott Murphy

14
“Murders, Mysteries, Names”
Beryl Bainbridge e la riscrittura della Storia fra parodia postmoderna e prospettive femminili
All’interno della sua vasta produzione narrativa, Beryl Bainbridge si è cimentata nella riscrittura di alcuni eventi chiave della Storia britannica, individuando il fallimento dei valori nazionalistici, demistificando l’immagine eroica di personaggi come Robert Falcon Scott e fornendo ricostruzioni parodiche dei fatti storici
Beryl Bainbridge e la riscrittura della Storia fra parodia postmoderna e prospettive femminili
All’interno della sua vasta produzione narrativa, Beryl Bainbridge si è cimentata nella riscrittura di alcuni eventi chiave della Storia britannica, individuando il fallimento dei valori nazionalistici, demistificando l’immagine eroica di personaggi come Robert Falcon Scott e fornendo ricostruzioni parodiche dei fatti storici

13
Linguistica dei corpora
Inglese specialistico e odontoiatria
Un approccio che, partendo dalle recenti acquisizioni della glottodidattica e utilizzando i più aggiornati strumenti offerti dalla linguistica dei corpora, illustra il funzionamento del linguaggio inteso come strumento per comunicare, come organismo vivo, e non come astrazione o semplice codice grammaticale
Inglese specialistico e odontoiatria
Un approccio che, partendo dalle recenti acquisizioni della glottodidattica e utilizzando i più aggiornati strumenti offerti dalla linguistica dei corpora, illustra il funzionamento del linguaggio inteso come strumento per comunicare, come organismo vivo, e non come astrazione o semplice codice grammaticale

12
Beauchamp’s Career
George Meredith: testo e contesto
Tra i classici della letteratura vittoriana, Beauchamp’s Career (1874-76) occupa senza dubbio un posto di rilievo, soprattutto perché rappresenta mirabilmente la crisi che investe la società inglese della seconda metà del secolo.
George Meredith: testo e contesto
Tra i classici della letteratura vittoriana, Beauchamp’s Career (1874-76) occupa senza dubbio un posto di rilievo, soprattutto perché rappresenta mirabilmente la crisi che investe la società inglese della seconda metà del secolo.

11
The Early Joyce and the Writing of Exiles
It is somewhat ironic to note that, for the most part, Joycean criticism to date has taken for granted or not sufficiently investigated the very idea underlying all of Joyce’s works, namely, the concept of youth
It is somewhat ironic to note that, for the most part, Joycean criticism to date has taken for granted or not sufficiently investigated the very idea underlying all of Joyce’s works, namely, the concept of youth

10
Sequenze
Strategie e dispositivi di traduzione intersemiotica dal romanzo inglese al cinema
Il campo d’indagine entro cui orbitano gli studi sulle relazioni tra letteratura e cinema mantiene ancora una dimensione molto ampia e dai confini non chiaramente precisati.
Strategie e dispositivi di traduzione intersemiotica dal romanzo inglese al cinema
Il campo d’indagine entro cui orbitano gli studi sulle relazioni tra letteratura e cinema mantiene ancora una dimensione molto ampia e dai confini non chiaramente precisati.

9
Crossing Boundaries
Bodily Paradigms in Jeanette Winterson’s Fiction 1985-2000
Crossing Boundaries investigates the way in which Winterson works out new bodily paradigms to subvert the effects of social power mechanisms and to dismantle the constructedness of sexual categories and gender differences
Bodily Paradigms in Jeanette Winterson’s Fiction 1985-2000
Crossing Boundaries investigates the way in which Winterson works out new bodily paradigms to subvert the effects of social power mechanisms and to dismantle the constructedness of sexual categories and gender differences

8
William Morris tra utopia e medievalismo
Studi di Anglistica / Artista poliedrico pervaso da un’ininterrotta tensione creativa, inventore e profeta dell’umano sentire, William Morris è una delle figure cruciali dell’Ottocento inglese
Studi di Anglistica / Artista poliedrico pervaso da un’ininterrotta tensione creativa, inventore e profeta dell’umano sentire, William Morris è una delle figure cruciali dell’Ottocento inglese

7
La narrativa di Doris Lessing
Strategie e metafore per un impegno
Studi di Anglistica / Le teorie evoluzionistiche racchiuse nel darwinismo, lungi dall’assurgere a visione generale del mondo, rappresentano esse stesse un dogma
Strategie e metafore per un impegno
Studi di Anglistica / Le teorie evoluzionistiche racchiuse nel darwinismo, lungi dall’assurgere a visione generale del mondo, rappresentano esse stesse un dogma

6
“Hid as worthless rite”
Scrittura femminile nell’Inghilterra di re Giacomo: Elizabeth Cary e Mary Wroth
Analisi della vita e delle opere di Elizabeth Cary e Mary Wroth, due scrittrici inglesi attive tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento
Scrittura femminile nell’Inghilterra di re Giacomo: Elizabeth Cary e Mary Wroth
Analisi della vita e delle opere di Elizabeth Cary e Mary Wroth, due scrittrici inglesi attive tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento

5
John Ruskin
Ricerca estetica e mito di Venezia
Studi di Anglistica / John Ruskin può essere considerato una delle colonne portanti dell'edificio ideologico vittoriano. Eppure, la sua opera è stata una presenza viva con cui hanno fatto i conti non solo narratori e poeti dell’Ottocento, ma anche quelli del Modernismo
Ricerca estetica e mito di Venezia
Studi di Anglistica / John Ruskin può essere considerato una delle colonne portanti dell'edificio ideologico vittoriano. Eppure, la sua opera è stata una presenza viva con cui hanno fatto i conti non solo narratori e poeti dell’Ottocento, ma anche quelli del Modernismo

4
Great Expectations
Nel laboratorio di Charles Dickens
Studi di Anglistica / Contributi di Raffaella Antinucci, Francesco M. Casotti, Allan C. Christensen, Natalie Bell Cole, Simone Del Grosso, Paola Evangelista, Alex R. Falzon, Mary Patricia Kane, Gloria Lauri–Lucente, Chiara Magni, Francesco Marroni, Paola Partenza, Valentina Polcini, Eleonora Sasso, Anna Enrichetta Soccio, Saverio Tomaiuolo, Massimo Verzella
Nel laboratorio di Charles Dickens
Studi di Anglistica / Contributi di Raffaella Antinucci, Francesco M. Casotti, Allan C. Christensen, Natalie Bell Cole, Simone Del Grosso, Paola Evangelista, Alex R. Falzon, Mary Patricia Kane, Gloria Lauri–Lucente, Chiara Magni, Francesco Marroni, Paola Partenza, Valentina Polcini, Eleonora Sasso, Anna Enrichetta Soccio, Saverio Tomaiuolo, Massimo Verzella

3
La letteratura vittoriana e i mezzi di trasporto
Dalla nave all’astronave
Studi di Anglistica / Atti del IV Convegno Internazionale CUSVE (Pescara, 2–4 dicembre 2004). Contributi di Mirella Billi, Richard Ambrosini, Mariaconcetta Costantini, Anthony Dunn, Leo Marchetti, Roger Ebbatson, Enrico Reggiani, Michela Vanon Alliata, Mary Patricia Kane, Emanuela Ettorre, Miriam Sette, Saverio Tomaiuolo, Chiara Magni, Eleonora Sasso, Raffaella Antinucci, Nicoletta Brazzelli, Silvia Antosa, Tania Zulli, Raffaella B. Sciarra, Paola Evangelista, Elio Di Piazza, Alan Shelston, Renzo D'Agnillo, Francesca Saggini, Nicoletta Vallorani, Mario Faraone
Dalla nave all’astronave
Studi di Anglistica / Atti del IV Convegno Internazionale CUSVE (Pescara, 2–4 dicembre 2004). Contributi di Mirella Billi, Richard Ambrosini, Mariaconcetta Costantini, Anthony Dunn, Leo Marchetti, Roger Ebbatson, Enrico Reggiani, Michela Vanon Alliata, Mary Patricia Kane, Emanuela Ettorre, Miriam Sette, Saverio Tomaiuolo, Chiara Magni, Eleonora Sasso, Raffaella Antinucci, Nicoletta Brazzelli, Silvia Antosa, Tania Zulli, Raffaella B. Sciarra, Paola Evangelista, Elio Di Piazza, Alan Shelston, Renzo D'Agnillo, Francesca Saggini, Nicoletta Vallorani, Mario Faraone

2
The Poetry of Matthew Arnold
Studi di Anglistica / The most neglected poetic voice of the Victorian period; existential angst, struggle and essentially irresolvable world–view as factors which speak directly to modern-day sensibility
Studi di Anglistica / The most neglected poetic voice of the Victorian period; existential angst, struggle and essentially irresolvable world–view as factors which speak directly to modern-day sensibility

1
Topografie per Joyce
Studi di Anglistica / Una messa a punto della critica joyciana nel centenario del Bloomsday (16 giugno 1904). A cura di Leo Marchetti
Studi di Anglistica / Una messa a punto della critica joyciana nel centenario del Bloomsday (16 giugno 1904). A cura di Leo Marchetti
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto