Sequenze
Strategie e dispositivi di traduzione intersemiotica dal romanzo inglese al cinema

11,00 €
6,6 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il campo d’indagine entro cui orbitano gli studi sulle relazioni tra letteratura e cinema mantiene ancora una dimensione molto ampia e dai confini non chiaramente precisati. Quello che principalmente affascina, e che pone le basi per il presente lavoro, è cercare di capire il modo in cui i mondi testuali, e i rispettivi linguaggi, continuino a compenetrarsi l’un l’altro, mettendosi in (rel)azione. Nell’epoca in cui la molteplicità e la replicabilità hanno assunto statuto ontologico, la trasposizione intersemiotica va intesa come pratica innervata nella cultura stessa, un procedimento la cui comprensione è strettamente connessa all’interpretazione delle varie forme estetiche e culturali del nostro tempo. Il testo risemantizzato, oltre ad offrirsi come testo autonomo pronto ad essere interpretato ed eventualmente ritrasformato, è anche il viatico attraverso cui il testo fonte riattiva e riproduce, in un nuovo spazio estetico–culturale, i suoi effetti di senso; esso continua cioè, a “fare mondo”.Simone Del Grosso ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Anglistica presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara, e il Diploma in Produzione dell’Immagine presso l’Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine dell’Aquila. Ha pubblicato diversi saggi e articoli sui rapporti tra letteratura e cinema, ed è autore di alcuni film documentari.
pagine: 172
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-1780-7
data pubblicazione: Giugno 2008
marchio editoriale: Aracne
collana: Studi di Anglistica | 10
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto