Linguistica dei corpora
Inglese specialistico e odontoiatria
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo studio intende descrivere il linguaggio specialistico dell’odontoiatria basandosi su metodi e strumenti di analisi tipici del Lexical Approach proposto da Michael Lewis negli anni Novanta. Si tratta di un approccio che, partendo dalle recenti acquisizioni della glottodidattica e utilizzando i più aggiornati strumenti offerti dalla linguistica dei corpora, mira a illustrare il funzionamento del linguaggio inteso come strumento per comunicare, come organismo vivo, e non come astrazione o semplice codice grammaticale. L’approccio lessicale invita a concentrarsi sul vocabolo in azione, immerso in cotesti e contesti che ne ridisegnano in continuazione i contorni semantici. Studiare le collocazioni aiuta a esprimersi nel modo più naturale possibile in lingua straniera e consente di essere precisi e accurati nella trasmissione di messaggi tecnico-specialistici. Michela Marroni è dottore di ricerca in Letterature, Culture, Storia e Arti dell’Area Adriatica presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nello stesso Ateneo attualmente è titolare di assegno di ricerca sull’inglese medico-scientifico presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche. Ha pubblicato articoli sulla traduzione e sulla poesia inglese romantica e contemporanea. È autrice della monografia John Ruskin: ricerca estetica e mito di Venezia (Aracne, 2007). Massimo Verzella è titolare di borsa di post-dottorato in Anglistica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Attualmente è professore a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Pescara. Ha pubblicato articoli sulla traduzione, sulla drammaturgia inglese e la narrativa vittoriana; è autore della monografia “Hid as worthless rite”. Scrittura femminile nell’Inghilterra di re Giacomo: Elizabeth Cary e Mary Wroth (Aracne, 2007). È segretario di redazione della rivista «Traduttologia».
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2236-8 |
data pubblicazione: | Dicembre 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi di Anglistica | 13 |

SINTESI
