
Riflessi
Collana di Semiotica dell’arte
Collana di Semiotica dell’arte
Direttore | Tiziana Migliore |
Comitato scientifico | Silvia Burini, Paolo Fabbri, Jean-Marie Klinkenberg, Isabella Pezzini |
La collana di studi “Riflessi” raccoglie pubblicazioni di semiotica dell’arte, critica e letteratura artistica proposte da ricercatori di università italiane e straniere. Inquadra gli aspetti del visibile da un punto di vista teorico e metodologico. Fonda la sua specificità sull’efficacia della descrizione, che consente l’andirivieni tra pratica e teoria e perciò l’introduzione di concetti e strumenti utili all’analisi delle immagini. Guarda ai processi di enunciazione delle culture in un’ottica differenziale, come risorsa per comprendere, attraverso le immagini, i modi di ibridazione e le strategie del reciproco posizionamento politico.

23
Festuca in vetro: una figura dantesca del nostro tempo
Due concomitanze potranno stupire il lettore del presente volume: da un lato il preoccupante andamento dei nostri tempi, qui sottoposto a una riflessione analitica e critica; dall’altro l’imminente settecentesimo anniversario della morte di Dante.
Due concomitanze potranno stupire il lettore del presente volume: da un lato il preoccupante andamento dei nostri tempi, qui sottoposto a una riflessione analitica e critica; dall’altro l’imminente settecentesimo anniversario della morte di Dante.

21
Viaggi e pellegrinaggi
Storia, estetica e territorio
Il libro racconta tre modi tra i tanti possibili di intendere il viaggiare, lo spostarsi, il peregrinare. Il viaggio: poche parole come “viaggio” comprendono suggestioni a così ampio spettro che intessono l’esperienza umana. Ipotesi di viaggi e pellegrinaggi, religiosi o mondani, studiati in modo trasversale da un geografo (Mario Neve), una storica delle chiese (Elisabetta Marchetti) e uno storico dell’arte (Gian Luca Tusini)
Storia, estetica e territorio
Il libro racconta tre modi tra i tanti possibili di intendere il viaggiare, lo spostarsi, il peregrinare. Il viaggio: poche parole come “viaggio” comprendono suggestioni a così ampio spettro che intessono l’esperienza umana. Ipotesi di viaggi e pellegrinaggi, religiosi o mondani, studiati in modo trasversale da un geografo (Mario Neve), una storica delle chiese (Elisabetta Marchetti) e uno storico dell’arte (Gian Luca Tusini)

22
Usi e piaceri del turismo
Semiotica del turismo
Prima industria a livello mondiale, il turismo è fenomeno storico, antropologico, comunicativo complesso e in costante evoluzione, pratica sociale che si insinua in maniera sempre più pervasiva nelle pieghe del nostro vivere e non esente da ricadute politiche. I contributi del volume esplorano alcune direzioni etnosemiotiche di ricerca in relazione all’euforia programmata dell’esperienza turistica.
Semiotica del turismo
Prima industria a livello mondiale, il turismo è fenomeno storico, antropologico, comunicativo complesso e in costante evoluzione, pratica sociale che si insinua in maniera sempre più pervasiva nelle pieghe del nostro vivere e non esente da ricadute politiche. I contributi del volume esplorano alcune direzioni etnosemiotiche di ricerca in relazione all’euforia programmata dell’esperienza turistica.

20
Rimediazioni
Immagini interattive. Tomo 2
Studiare le pratiche di rimediazione è un modo efficace per comprendere come sono cambiati uso e cognizione del medium, come cambia il concetto di immagine e come cambiano, perché tutt’uno con essi, percezione ed esperienza del mondo.
Immagini interattive. Tomo 2
Studiare le pratiche di rimediazione è un modo efficace per comprendere come sono cambiati uso e cognizione del medium, come cambia il concetto di immagine e come cambiano, perché tutt’uno con essi, percezione ed esperienza del mondo.

20
Rimediazioni
Immagini interattive. Tomo I
Studiare le pratiche di rimediazione è un modo efficace per comprendere come sono cambiati uso e cognizione del medium, come cambia il concetto di immagine e come cambiano, perché tutt’uno con essi, percezione ed esperienza del mondo.
Immagini interattive. Tomo I
Studiare le pratiche di rimediazione è un modo efficace per comprendere come sono cambiati uso e cognizione del medium, come cambia il concetto di immagine e come cambiano, perché tutt’uno con essi, percezione ed esperienza del mondo.

19
Saussure e i suoi segni
Il corpus rinnovato degli scritti di Ferdinand de Saussure ha offerto l’occasione di una rilettura dei fondamenti semiotici. Questo libro, a seguito di tre convegni nel centenario della scomparsa ne raccoglie i frutti. Per una sfida filologica, ermeneutica, epistemica.
Il corpus rinnovato degli scritti di Ferdinand de Saussure ha offerto l’occasione di una rilettura dei fondamenti semiotici. Questo libro, a seguito di tre convegni nel centenario della scomparsa ne raccoglie i frutti. Per una sfida filologica, ermeneutica, epistemica.

18
Sul filo del rasoio
Estetica e filosofia del taglio
Non c’è condivisione senza divisione. Il taglio, la divisione, sono il principio del legame. Il luogo comune che oppone cesura e relazione deve essere ripensato.
Estetica e filosofia del taglio
Non c’è condivisione senza divisione. Il taglio, la divisione, sono il principio del legame. Il luogo comune che oppone cesura e relazione deve essere ripensato.

17
Estetica e diversità culturale
Nell’età della globalizzazione, come cambiano le nozioni di arte ed esperienza estetica? Siamo di fronte a un ampliamento o a una standardizzazione del gusto? Che cosa può nascere dall’interazione fra le arti occidentali e le altre? Il volume esamina tali questioni confrontandosi con il paradigma del métissage. Emerge l’esigenza di ripensare l’estetica. Emerge anche la possibilità di rifarsi ad alcuni indirizzi dell’estetica contemporanea, rintracciandovi gli strumenti.
Nell’età della globalizzazione, come cambiano le nozioni di arte ed esperienza estetica? Siamo di fronte a un ampliamento o a una standardizzazione del gusto? Che cosa può nascere dall’interazione fra le arti occidentali e le altre? Il volume esamina tali questioni confrontandosi con il paradigma del métissage. Emerge l’esigenza di ripensare l’estetica. Emerge anche la possibilità di rifarsi ad alcuni indirizzi dell’estetica contemporanea, rintracciandovi gli strumenti.

16
Lo stato dell'arte tra formazione e comunicazione
Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità
Lo stato dell’arte tra formazione e comunicazione. Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità, ha posto al centro del dibattito la questione dell’arte e della produzione visiva. Di qui le sezioni che hanno scandito i tempi e disegnato le prospettive del convegno nelle quali si è teso un filo dall’esperienza della formazione artistica negli ambiti universitari al tema della comunicazione dell’arte.
Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità
Lo stato dell’arte tra formazione e comunicazione. Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità, ha posto al centro del dibattito la questione dell’arte e della produzione visiva. Di qui le sezioni che hanno scandito i tempi e disegnato le prospettive del convegno nelle quali si è teso un filo dall’esperienza della formazione artistica negli ambiti universitari al tema della comunicazione dell’arte.

15
L’utilità dell’artepoesia
Discorso sulla pittura e sulla poesia correlate, alleate nella ricerca di Poesia: artepoesia che non vuole più fermare il tempo, ma capirlo nella sua dinamicità reale. L’Artepoesia è speranza di utilità per l’uomo per capire la propria naturale e culturale finalità.
Discorso sulla pittura e sulla poesia correlate, alleate nella ricerca di Poesia: artepoesia che non vuole più fermare il tempo, ma capirlo nella sua dinamicità reale. L’Artepoesia è speranza di utilità per l’uomo per capire la propria naturale e culturale finalità.

14
Terra incognita: fenomenologie dell’attraversamento
Per un dialogo interdisciplinare tra filosofia, arte, psichiatria e comunicazione
Questa raccolta di saggi, che ha visto per la prima volta una collaborazione italo–spagnola tra le Università di Roma Tre, di Salamanca e di Madrid, nonché specifici contributi in ambito psichiatrico e della comunicazione, ha il comune obiettivo di interrogarsi sul concetto di limite, promuovendo un’integrazione fra riflessione artistica, filosofica, psicologica, sociale ed etica.
Per un dialogo interdisciplinare tra filosofia, arte, psichiatria e comunicazione
Questa raccolta di saggi, che ha visto per la prima volta una collaborazione italo–spagnola tra le Università di Roma Tre, di Salamanca e di Madrid, nonché specifici contributi in ambito psichiatrico e della comunicazione, ha il comune obiettivo di interrogarsi sul concetto di limite, promuovendo un’integrazione fra riflessione artistica, filosofica, psicologica, sociale ed etica.

13
Biennale di Venezia
“Il catalogo è questo”
Il catalogo della Biennale Arte di Venezia è il libro d’arte più venduto al mondo. Dal 1895 al 2011 implementa l’esposizione internazionale, orienta il processo di visita e mette in scena il sapere che la ordina. Oggi si dice che il libro è una tecnologia obsoleta: convince ancora la forma codex? L’autrice esamina, con metodo semiotico, le trasformazioni del catalogo nel tempo: da listino e guida tascabile, a luogo di confronto teorico, a gigantesca reliquia da collezione.
“Il catalogo è questo”
Il catalogo della Biennale Arte di Venezia è il libro d’arte più venduto al mondo. Dal 1895 al 2011 implementa l’esposizione internazionale, orienta il processo di visita e mette in scena il sapere che la ordina. Oggi si dice che il libro è una tecnologia obsoleta: convince ancora la forma codex? L’autrice esamina, con metodo semiotico, le trasformazioni del catalogo nel tempo: da listino e guida tascabile, a luogo di confronto teorico, a gigantesca reliquia da collezione.

12
Bartolomeo Boggio pittore
Dal Piemonte alle Americhe
Un doveroso tentativo di restituire alla storiografia una personalità artistica di grande spessore alla quale sino a oggi non era stato dedicato alcuno studio monografico.
Dal Piemonte alle Americhe
Un doveroso tentativo di restituire alla storiografia una personalità artistica di grande spessore alla quale sino a oggi non era stato dedicato alcuno studio monografico.

11
L'atelier dei sogni
Rappresentazioni dell'onirico nelle arti visive
Catturare le visioni del sogno, decifrarle, coglierne i significati arcani o semplicemente riprodurre le loro fogge mutevoli. Da sempre l’arte subisce il fascino delle immagini notturne, sebbene la loro rappresentazione si sia rivelata nel corso del tempo complessa, inadeguata se non addirittura impossibile.
Rappresentazioni dell'onirico nelle arti visive
Catturare le visioni del sogno, decifrarle, coglierne i significati arcani o semplicemente riprodurre le loro fogge mutevoli. Da sempre l’arte subisce il fascino delle immagini notturne, sebbene la loro rappresentazione si sia rivelata nel corso del tempo complessa, inadeguata se non addirittura impossibile.

10
Arte e Mito nel Mediterraneo
La fortuna dei temi delle Metamorfosi nel Seicento e nel Settecento. Parte Prima
Un “viaggio” nel mito, alla riscoperta delle sue potenzialità figurative, lungo il filo delle Metamorfosi di Ovidio. Il volume intende dare continuità allo studio coordinato da Mario Alberto Pavone nell’ambito della mostra Metamorfosi del mito. Pittura barocca a Napoli, Genova e Venezia (2003), aggiornandolo attraverso gli apporti provenienti dal collezionismo privato.
La fortuna dei temi delle Metamorfosi nel Seicento e nel Settecento. Parte Prima
Un “viaggio” nel mito, alla riscoperta delle sue potenzialità figurative, lungo il filo delle Metamorfosi di Ovidio. Il volume intende dare continuità allo studio coordinato da Mario Alberto Pavone nell’ambito della mostra Metamorfosi del mito. Pittura barocca a Napoli, Genova e Venezia (2003), aggiornandolo attraverso gli apporti provenienti dal collezionismo privato.

9
Estetica
Manuale per giovani artisti
Una presentazione dell’estetica come disciplina filosofica attraverso il suo campo d’indagine e i suoi oggetti esemplari e non attraverso il complesso, spesso disorientante, dibattito filosofico. In tal modo l’estetica si presenta all’artista in formazione non come un insieme di questioni che gli resteranno oscure, ma come uno strumento utile per dar valore alla sua arte.
Manuale per giovani artisti
Una presentazione dell’estetica come disciplina filosofica attraverso il suo campo d’indagine e i suoi oggetti esemplari e non attraverso il complesso, spesso disorientante, dibattito filosofico. In tal modo l’estetica si presenta all’artista in formazione non come un insieme di questioni che gli resteranno oscure, ma come uno strumento utile per dar valore alla sua arte.

8
Aspetti del Futurismo in Italia e in Sardegna
Alcuni utili strumenti per comprendere la straordinaria portata dell’azione che Marinetti e compagni svolsero per il rinnovamento della cultura italiana. Prima e unica avanguardia nazionale, investendo ogni settore della creatività e attraverso abili strategie di propaganda e di comunicazione, il grido futurista si è diffuso per oltre un trentennio. Con un sogno ultimo: ricostruire l’Universo, Sardegna compresa.
Alcuni utili strumenti per comprendere la straordinaria portata dell’azione che Marinetti e compagni svolsero per il rinnovamento della cultura italiana. Prima e unica avanguardia nazionale, investendo ogni settore della creatività e attraverso abili strategie di propaganda e di comunicazione, il grido futurista si è diffuso per oltre un trentennio. Con un sogno ultimo: ricostruire l’Universo, Sardegna compresa.

7
Rousseau e le arti
Il saggio, addentrandosi nei meandri della vastissima e polimorfa produzione di Jean-Jacques Rousseau e confrontandosi con la sterminata letteratura critica sull’argomento, intende delineare una sintesi finora meno praticata, tale da abbracciare i diversi settori in cui l’autore fu versato: filosofico, narrativo, teatrale, musicale.
Il saggio, addentrandosi nei meandri della vastissima e polimorfa produzione di Jean-Jacques Rousseau e confrontandosi con la sterminata letteratura critica sull’argomento, intende delineare una sintesi finora meno praticata, tale da abbracciare i diversi settori in cui l’autore fu versato: filosofico, narrativo, teatrale, musicale.

6
Fritz Burger (1877-1916). Arte come critica, critica come arte
Tendenze e ragioni della disciplina storico-artistica agli inizi del XX secolo
Prima monografia su una personalità della Monaco di inizio Novecento trascurata dagli studi ma centrale nel dibattito sull’approccio all’opera d’arte; un saggio basato sul lascito delle Carte Burger e su ritrovamenti archivistici. Postfazione di Bert Burger; con un saggio di Nicola Curcio
Tendenze e ragioni della disciplina storico-artistica agli inizi del XX secolo
Prima monografia su una personalità della Monaco di inizio Novecento trascurata dagli studi ma centrale nel dibattito sull’approccio all’opera d’arte; un saggio basato sul lascito delle Carte Burger e su ritrovamenti archivistici. Postfazione di Bert Burger; con un saggio di Nicola Curcio

5
Retorica del visibile
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione. 3. Contributi scelti
Una selezione delle comunicazioni presentate al IX Congresso dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV), dedicato alla retorica del visibile. Il congresso, organizzato nel 2010 dal LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia) ha avuto luogo a Venezia nella sede dello IUAV.
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione. 3. Contributi scelti
Una selezione delle comunicazioni presentate al IX Congresso dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV), dedicato alla retorica del visibile. Il congresso, organizzato nel 2010 dal LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia) ha avuto luogo a Venezia nella sede dello IUAV.

4
Retorica del visibile
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione. 2. Comunicazioni
Il CD-ROM in abbinamento editoriale al presente fascicolo raccoglie tutte le comunicazioni presentate al IX Congresso dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV), dedicato alla retorica del visibile.
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione. 2. Comunicazioni
Il CD-ROM in abbinamento editoriale al presente fascicolo raccoglie tutte le comunicazioni presentate al IX Congresso dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV), dedicato alla retorica del visibile.

3
Retorica del visibile
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione. 1. Conferenze
Questo volume raccoglie gli interventi in plenaria del IX Congresso dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV) dedicato alla retorica del visibile.
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione. 1. Conferenze
Questo volume raccoglie gli interventi in plenaria del IX Congresso dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV) dedicato alla retorica del visibile.

2
Incidenti ed esplosioni
A.J. Greimas e J.M. Lotman. Per una semiotica della cultura
Questo volume interroga l’eredità di due grandi studiosi di scienze umane del Novecento, Algirdas J. Greimas e Jurij M. Lotman.
A.J. Greimas e J.M. Lotman. Per una semiotica della cultura
Questo volume interroga l’eredità di due grandi studiosi di scienze umane del Novecento, Algirdas J. Greimas e Jurij M. Lotman.

1
Paolo Fabbri legge Ebdòmero
Letteratura e pittura nell’opera di De Chirico
Giorgio De Chirico dipingeva, ma era anche autore di saggi teorici e di testi letterari.
Letteratura e pittura nell’opera di De Chirico
Giorgio De Chirico dipingeva, ma era anche autore di saggi teorici e di testi letterari.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.

Riflessi
Documenti di lavoro del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università degli Studi di Urbino
I “Documenti di lavoro” (Working Papers) pubblicano le ricerche del Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia dell’Università degli Studi di Urbino. Il CISISM opera nello studio dei rapporti tra semioscienze nell’ambito delle relazioni tra scienze umane e scienze della natura. Un approccio interdisciplinare di teoria e di metodo nella ricerca sulle forme e i processi di significazione da un punto di vista interculturale.
Documenti di lavoro del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università degli Studi di Urbino
I “Documenti di lavoro” (Working Papers) pubblicano le ricerche del Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia dell’Università degli Studi di Urbino. Il CISISM opera nello studio dei rapporti tra semioscienze nell’ambito delle relazioni tra scienze umane e scienze della natura. Un approccio interdisciplinare di teoria e di metodo nella ricerca sulle forme e i processi di significazione da un punto di vista interculturale.

Riflessi in Elicona
Collana di Semiotica dell’arte. Sezione di Museologia
La collana di studi “Riflessi” raccoglie pubblicazioni di semiotica dell’arte, critica e letteratura artistica proposte da ricercatori di università italiane e straniere. Inquadra gli aspetti del visibile da un punto di vista teorico e metodologico. Fonda la sua specificità sull’efficacia della descrizione, che consente l’andirivieni tra pratica e teoria e perciò l’introduzione di concetti e strumenti utili all’analisi delle immagini. Guarda ai processi di enunciazione delle culture in un’ottica differenziale, come risorsa per comprendere, attraverso le immagini, i modi di ibridazione e le strategie del reciproco posizionamento politico.
La sezione Elicona raccoglie saggi teorici e di analisi sulle strategie di produzione e fruizione proprie della museologia. Un fronte aperto tanto allo studio delle funzioni conservative e didattiche che l’istituzione museo esprime, quanto alla conoscenza della sua natura spaziale. Modello ideale di “girotondo” delle arti, il museo è un’architettura in continua evoluzione, che dà corso ai ripensamenti del collezionare ed esporre oggetti significanti.
Collana di Semiotica dell’arte. Sezione di Museologia
La collana di studi “Riflessi” raccoglie pubblicazioni di semiotica dell’arte, critica e letteratura artistica proposte da ricercatori di università italiane e straniere. Inquadra gli aspetti del visibile da un punto di vista teorico e metodologico. Fonda la sua specificità sull’efficacia della descrizione, che consente l’andirivieni tra pratica e teoria e perciò l’introduzione di concetti e strumenti utili all’analisi delle immagini. Guarda ai processi di enunciazione delle culture in un’ottica differenziale, come risorsa per comprendere, attraverso le immagini, i modi di ibridazione e le strategie del reciproco posizionamento politico.
La sezione Elicona raccoglie saggi teorici e di analisi sulle strategie di produzione e fruizione proprie della museologia. Un fronte aperto tanto allo studio delle funzioni conservative e didattiche che l’istituzione museo esprime, quanto alla conoscenza della sua natura spaziale. Modello ideale di “girotondo” delle arti, il museo è un’architettura in continua evoluzione, che dà corso ai ripensamenti del collezionare ed esporre oggetti significanti.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI
COLLANE COLLEGATE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto