Lo stato dell'arte tra formazione e comunicazione
Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità
A cura di Ada Patrizia Fiorillo
Marco Bazzini, Massimo Bignardi, Giorgio Bonifazi Razzanti, Maria Livia Brunelli, Federica Chezzi, Silvia Evangelisti, Manuela Gandini, Marco Maria Gazzano, Carlo Infante, Francesca Lazzarini, Gérard Georges Lemaire, Elio Marchegiani, Antonio Martino, Santa Nastro, Lorenzo Taiuti, Maria Antonietta Trasforini
Marco Bazzini, Massimo Bignardi, Giorgio Bonifazi Razzanti, Maria Livia Brunelli, Federica Chezzi, Silvia Evangelisti, Manuela Gandini, Marco Maria Gazzano, Carlo Infante, Francesca Lazzarini, Gérard Georges Lemaire, Elio Marchegiani, Antonio Martino, Santa Nastro, Lorenzo Taiuti, Maria Antonietta Trasforini
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Lo stato dell’arte tra formazione e comunicazione. Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità, ha posto al centro del dibattito la questione dell’arte e della produzione visiva. Di qui le sezioni che hanno scandito i tempi e disegnato le prospettive del convegno nelle quali si è teso un filo dall’esperienza della formazione artistica negli ambiti universitari al tema della comunicazione dell’arte. Un osservatorio affrontato da molti punti di vista considerati come possibili modelli di sviluppo: dalla professione dello storico dell’arte alle declinazioni nell’ambito del management culturale, alle strategie della comunicazione comprese tra la tradizione della carta stampata e le molteplici estensioni della rete, con riflessioni di carattere teorico inerenti le questioni della testualità e della visualità.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5656-1 |
data pubblicazione: | Febbraio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Riflessi | 16 |

SINTESI
EVENTI
