Retorica del visibile
Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione. 2. Comunicazioni

8,00 €
4,8 €
A cura di Tiziana Migliore
Gisela Abad, Olivier Aim, Maria Albergamo, Sorin Alexandrescu, Margarida Anjos Amaro, Chiara Augliera, Anna Maria Balogh, Lynn Bannon, Daniele Barbieri, Pierluigi Basso Fossali, Annette Beguin-Verbrugge, Mohamed Bernoussi, Karine Berthelot-Guiet, Francesca Ada Biafore, Serge Bismuth, Laid Bouzidi, Giovanni Bove, Valeria Luisa Buccchetti, Jose Luis Ricardo Caivano, Stefania Caliandro, Alberto Carrillo Canan, Francesca Caruana, Giulia Cecchelin, Maria Chalevelaki, Antonio Roberto Chiachiri, Anastassia Christodoulou, Patricia Coelho, Marion Colas-Blaise, Juan Alberto Conde, Massimiliano Coviello, George Damaskinidis, Marco De Baptistis, Caroline de Montety, Elisa De Souza Martinez, Vincenza Del Marco, Rubén Dittus Benavente, Maria Drigo, Didier Tsala Effa, Lydia Elizalde, Jesus Octavio Elizondo, Ayse Emengen, Paolo Fabbri, Gleriani Ferreira, Giacomo Festi, AdaLaura Díaz García, Pauline Gauquie, Fabrizio Gay, Aline Germano, Sebastian Giorgi, Tania Letizia Gobbett, Silmara Gomes, Matteo Greco, Leticia Garcia Guerrero, Simten Gündes, Nüket Güz, Lous Hébert, Gloria Hernández Jiménez, Adela Hernández Reyes, Gérard Imbert, Fernández Iñurritegi, Sugdo Kim, Jean-Marie Klinkenberg, Vassiléna Kolarova, Evangelos Kourdis, Charo Lacalle, Bernard Lamizet, Leonard Lechague, Françoise Leflaive, Washington Dias Lessa, Mabel Amanda Lopez, Diana Luz Pessoa de Barros, Patrizia Magli, Fernando Malagrino, Valentina Manchia, Rocco Mangieri, Stela Maris Milanez, Maria Michela Mattei, Salvador Mendiola, Andrea Meneghel Alvès, Angela Mengoni, Luiz Carlos Milgiozzi Ferreira De Mello, Cosimo Monteleone, Maria Cristina Morandin, Conrado Moreira Mendes, Josè Augusto Mourao, Audrey Moutat, Miguel Neiva, Lucy Niemeyer, Magdalena Nowotna, Paolo Odoardi, Denis Özden, Nanta Novello Paglianti, Marina Peluso, Clotilde Perez, Antonio Perri, Paolo Peverini, Edson Pfutzenreuter, Dana Popescu-Jourdy, Georges Roque, Ivan Ruiz, Rifat Sahiner, Gunnar Sandin, Cíntia Sanmartin Fernandes, Janiene Santos, Silvio Sato, Diletta Sereni, Marcello Serra, Janiene Silva, Francesco Sorce, Marita Soto, Guillame Soulez, Lars-Henrik Ståhl, Carla Subrizi, Stela Tasheva, Andris Teikmanis, Éric Thivant, Freddy Antonio Torres Gonzalez, Hale Torun, Amedeo Trezza, Eric Trudel, Andreas Ventsel, Horacio Wainhaus, Euripides Zantides, Camille Zehenne, May Zindel, Francesco Zucconi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il CD-ROM in abbinamento editoriale al presente fascicolo raccoglie tutte le comunicazioni presentate al IX Congresso dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV), dedicato alla retorica del visibile. Ogni cultura si serve di investimenti figurativi per articolare, manipolare e trasformare una topica di contenuti, procedure, motivi. Le immagini – pitture, installazioni, film, fotografie, sculture, grafica e packaging – non sono mai meri abbellimenti, ma campi di manovra dell’altro, territorio di condotte strategiche per sfide, seduzioni, complicità e conflitti. Nel libro docenti e ricercatori di semiotica, storia dell’arte, scienze naturali, cinema e design ne indagano il potere, leggendo con l’occhio del presente le fasi del discorso retorico – inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio – e studiando, anche in chiave politica, le nuove tecnologie e i dispositivi preposti alla minaccia, alla sorveglianza e al controllo. Il congresso, organizzato nel 2010 dal LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia), ha avuto luogo a Venezia nella sede dello IUAV.
pagine: 20
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4072-0
data pubblicazione: Maggio 2011
marchio editoriale: Aracne editrice
collana: Riflessi | 4
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto