Rousseau e le arti
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il saggio, addentrandosi nei meandri della vastissima e polimorfa produzione di Jean-Jacques Rousseau e confrontandosi con la sterminata letteratura critica sull’argomento, intende delineare una sintesi finora meno praticata, tale da abbracciare i diversi settori in cui l’autore fu versato: filosofico, narrativo, teatrale, musicale. Il tessuto connettivo su cui si innesta la complessa e variegata materia consiste nella dimensione etica della lezione roussoiana, che l’autrice cerca di ricostruire avvalendosi di un gran numero di fonti e integrando costantemente l’interpretazione del pensiero con la riflessione biografica. Si presenta in un linguaggio fluente, rivolto a tutti, anche se la materia trattata impone talora chiavi espressive più filologiche e ricercate, e si prefigge di sollecitare nel lettore il confronto fra le contraddizioni della società francese settecentesca rischiarata dai Lumi e i parossismi della realtà odierna, così come fra gli aneliti spirituali dell’uomo e del genio Jean-Jacques e le istanze più autentiche e inespresse dell’uomo contemporaneo.							
							
                                                        | pagine: | 192 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4222-9 | 
| data pubblicazione: | Agosto 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi | 7 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



