Arte e Mito nel Mediterraneo
La fortuna dei temi delle Metamorfosi nel Seicento e nel Settecento. Parte Prima
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Un “viaggio” nel mito, alla riscoperta delle sue potenzialità figurative, lungo il filo delle Metamorfosi di Ovidio. Attraverso l’analisi incrociata di fonti letterarie e di interpretazioni iconografiche, Valentina Lotoro individua alcuni percorsi tematici in cui il processo di trasformazione si articola in una varietà di momenti difensivi, consolatori o punitivi, finalizzati al conseguimento degli scopi amorosi delle divinità. Nell'indagare le modalità di ricezione delle favole ovidiane in relazione alla produzione figurativa del Seicento e del Settecento, l'autrice concentra la sua attenzione sugli sviluppi del filone profano entro il circuito mediterraneo, con uno sguardo agli schemi iconografici consolidati e ai tentativi di innovazione. In questo senso, il volume intende dare continuità allo studio coordinato da Mario Alberto Pavone nell’ambito della mostra Metamorfosi del mito. Pittura barocca a Napoli, Genova e Venezia (2003), aggiornandolo attraverso i recenti apporti provenienti dal collezionismo privato, per verificare una inaspettata propensione verso il tracciato mitologico da parte di artisti di cui le fonti tramandano un legame tematico pressoché esclusivo con la pittura sacra.							
							
                                                        | pagine: | 264 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4806-1 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi | 10 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



