Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione
Il compito del giurista è legato per ogni verso all’interpretazione: conoscenza del materiale normativo formulato in vario modo, giurisprudenza, soft law, percezione della coscienza sociale. Ogni decisione possibile va scelta e giustificata e queste complesse operazioni racchiudono l’oggetto di “Nova Juris Interpretatio”: il suo ambito si estende dall’epistemologia del linguaggio alla teoria delle norme, alle teorie del ragionamento, nei vari campi del diritto ove i problemi dell’interpretazione aprono nuove prospettive. È una nuova riflessione sulle discipline giuridiche, ormai policentriche, che richiedono un approccio oltre i confini del diritto, ma senza prescinderne: un esame comune di problemi di metodo e sostanza generali e differenziati per aree storiche e culturali. La collana ospita contributi sui temi più disparati e variegati, offrendo il terreno per confronti critici e spunti stimolanti nell’odierna società della globalizzazione (la hodierna gentium communio, appunto).
34
L’equilibrio del bilancio delineato nella Costituzione
Il volume delinea in modo sintetico il diritto del bilancio — concepito come diritto alla buona amministrazione nella più ampia accezione eurounitaria — inquadrato nel diritto costituzionale. Viene posto in evidenza come la salvaguardia della sana gestione e degli equilibri di bilancio sia strettamente collegata alla tutela dei diritti inviolabili dei cittadini e al principio di solidarietà sociale, che non possono essere oscurati dalla “regola del pareggio del bilancio”.
Il volume delinea in modo sintetico il diritto del bilancio — concepito come diritto alla buona amministrazione nella più ampia accezione eurounitaria — inquadrato nel diritto costituzionale. Viene posto in evidenza come la salvaguardia della sana gestione e degli equilibri di bilancio sia strettamente collegata alla tutela dei diritti inviolabili dei cittadini e al principio di solidarietà sociale, che non possono essere oscurati dalla “regola del pareggio del bilancio”.
33
Paesaggio – Ambiente – Panorama
Tutela multilivello per uno statuto di diritto
La tutela del paesaggio e dell’ambiente inizia a svilupparsi in Italia tra la fine del 1800 ed i primi anni del 1900, ma è con la Costituzione e con l’opera della Consulta che questi valori trovano protezione al più alto livello. Disposizioni successive ne ampliano oggetto e strumenti di tutela a favore del singolo e delle associazioni. […]
Tutela multilivello per uno statuto di diritto
La tutela del paesaggio e dell’ambiente inizia a svilupparsi in Italia tra la fine del 1800 ed i primi anni del 1900, ma è con la Costituzione e con l’opera della Consulta che questi valori trovano protezione al più alto livello. Disposizioni successive ne ampliano oggetto e strumenti di tutela a favore del singolo e delle associazioni. […]
32
Principio di legalità e Stato di diritto
La norma giuridica copre la serie indeterminata dei rapporti intersoggettivi, garantendo il corretto svolgimento della vita associata. Diversa è la sua incidenza sui rapporti giuridici a seconda che si tratti di diritto pubblico o di diritto privato.
La norma giuridica copre la serie indeterminata dei rapporti intersoggettivi, garantendo il corretto svolgimento della vita associata. Diversa è la sua incidenza sui rapporti giuridici a seconda che si tratti di diritto pubblico o di diritto privato.
31
Famiglie e minori
Aspetti clinici e giuridici
Una trattazione che funge da ponte tra psicologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile e giustizia che può considerarsi, in modo interdisciplinare, un testo di riferimento giuridico e clinico nell’ambito di famiglia e minori.
Aspetti clinici e giuridici
Una trattazione che funge da ponte tra psicologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile e giustizia che può considerarsi, in modo interdisciplinare, un testo di riferimento giuridico e clinico nell’ambito di famiglia e minori.
30
La tutela penale del paesaggio e dell’habitat naturale
Con una legge del 1922 sono stati approntati i primi strumenti di salvaguardia del paesaggio e dell’habitat naturale. Ma è con il codice Rocco del 1933 che la stessa salvaguardia trova spazio nell’ambito del diritto penale. Successivamente la legge Galasso ha introdotto un’altra norma, ripresa dal Codice dei beni culturali e ambientali del 1999 e infine rielaborata e integrata nel Codice Urbani del 2004.
Con una legge del 1922 sono stati approntati i primi strumenti di salvaguardia del paesaggio e dell’habitat naturale. Ma è con il codice Rocco del 1933 che la stessa salvaguardia trova spazio nell’ambito del diritto penale. Successivamente la legge Galasso ha introdotto un’altra norma, ripresa dal Codice dei beni culturali e ambientali del 1999 e infine rielaborata e integrata nel Codice Urbani del 2004.
29
L’Europa a un punto critico
Il volume raccoglie alcuni scritti sull’Europa accomunati dal filo rosso della situazione storica attuale, all’indomani, si spera, di una crisi che per dieci anni ha colpito non soltanto l’economia, ma anche le istituzioni europee e nazionali. Le domande e i percorsi che sono proposti da questi saggi, a partire da Miguel, avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, rappresentano approcci volti a possibili inquadramenti sistematici e critici dei grandi temi dell’Europa.
Il volume raccoglie alcuni scritti sull’Europa accomunati dal filo rosso della situazione storica attuale, all’indomani, si spera, di una crisi che per dieci anni ha colpito non soltanto l’economia, ma anche le istituzioni europee e nazionali. Le domande e i percorsi che sono proposti da questi saggi, a partire da Miguel, avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, rappresentano approcci volti a possibili inquadramenti sistematici e critici dei grandi temi dell’Europa.
28
Il paesaggio tra valore e diritto
Istituti di protezione e profili sistematici in Italia e Francia
Il volume è il risultato della rielaborazione, con integrazioni, della tesi di dottorato in scienze giuridiche sul tema della protezione giuridica del paesaggio in Italia e Francia, svolta in cotutela internazionale presso l’Università di Pisa e l’Università di Tolone.
Istituti di protezione e profili sistematici in Italia e Francia
Il volume è il risultato della rielaborazione, con integrazioni, della tesi di dottorato in scienze giuridiche sul tema della protezione giuridica del paesaggio in Italia e Francia, svolta in cotutela internazionale presso l’Università di Pisa e l’Università di Tolone.
27
Ordinamento politico–costituzionale e regolamenti amministrativi
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana
Il volume riesamina i problemi storico–politici relativi alla titolarità, alla posizione gerarchica, all’efficacia sostanziale e giurisdizionale dei regolamenti dell’amministrazione italiana, negli ordinamenti Albertino, repubblicano, statutario e fascista. L’opera quindi attraversa il tema della potestà regolamentare del Governo nella complessità storica di tali regimi giuridico–politici, ricostruendo sia i fermenti del regime liberale delle origini, che di quelli successivi.
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana
Il volume riesamina i problemi storico–politici relativi alla titolarità, alla posizione gerarchica, all’efficacia sostanziale e giurisdizionale dei regolamenti dell’amministrazione italiana, negli ordinamenti Albertino, repubblicano, statutario e fascista. L’opera quindi attraversa il tema della potestà regolamentare del Governo nella complessità storica di tali regimi giuridico–politici, ricostruendo sia i fermenti del regime liberale delle origini, che di quelli successivi.
26
Il regime di invalidità dell’atto amministrativo incostituzionale
La presente opera affronta il problema del regime di invalidità dell’atto amministrativo applicativo di norme di legge dichiarate incostituzionali, ricostruendo i termini di una complessiva vicenda che aspettava da tempo una razionale sistematizzazione, a fronte degli importanti contributi apparsi nella dottrina recente su tematiche affini.
La presente opera affronta il problema del regime di invalidità dell’atto amministrativo applicativo di norme di legge dichiarate incostituzionali, ricostruendo i termini di una complessiva vicenda che aspettava da tempo una razionale sistematizzazione, a fronte degli importanti contributi apparsi nella dottrina recente su tematiche affini.
25
Codice dei beni culturali e del paesaggio
L’organizzazione legislativa dei beni culturali è attualmente il risultato di una complessa evoluzione normativa, che ha portato all’adozione del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, approvato con d.lgs n. 42/2004. La presente opera, attraverso le annotazioni delle massime delle principali pronunce degli organi giurisdizionali competenti consente di analizzare gli apporti del corpus di settore sul versante della disciplina di settore in seno all’ordinamento positivo.
L’organizzazione legislativa dei beni culturali è attualmente il risultato di una complessa evoluzione normativa, che ha portato all’adozione del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, approvato con d.lgs n. 42/2004. La presente opera, attraverso le annotazioni delle massime delle principali pronunce degli organi giurisdizionali competenti consente di analizzare gli apporti del corpus di settore sul versante della disciplina di settore in seno all’ordinamento positivo.
24
Problemi giuridici della società contemporanea
Il libro affronta alcuni problemi, di viva attualità, della società in cui viviamo: la tutela dei diritti inviolabili dell’uomo e dell’autodeterminazione dei popoli, le modifiche alla Costituzione, l’indipendenza della Magistratura, la rappresentanza politica, la quale si esprime attraverso la forma di governo e i partiti politici, le autonomie territoriali, la libertà sindacale e il diritto all’istruzione.
Il libro affronta alcuni problemi, di viva attualità, della società in cui viviamo: la tutela dei diritti inviolabili dell’uomo e dell’autodeterminazione dei popoli, le modifiche alla Costituzione, l’indipendenza della Magistratura, la rappresentanza politica, la quale si esprime attraverso la forma di governo e i partiti politici, le autonomie territoriali, la libertà sindacale e il diritto all’istruzione.
23
Il giudizio elettorale davanti al giudice amministrativo
Il presente studio analizza la disciplina vigente (come recepita dal Codice del processo amministrativo), soffermandosi sulla parte del contenzioso di competenza del giudice amministrativo ed evidenziando al contempo gli aspetti irrisolti della normativa.
Il presente studio analizza la disciplina vigente (come recepita dal Codice del processo amministrativo), soffermandosi sulla parte del contenzioso di competenza del giudice amministrativo ed evidenziando al contempo gli aspetti irrisolti della normativa.
22
La protezione del territorio costiero in Francia
Un possibile modello tra pluralità degli strumenti e ruolo del giudice
Questo scritto è dedicato agli istituti, di legge e amministrativi, che connotano la protezione del territorio e più in genere dell’ambiente di costa in Francia.
Un possibile modello tra pluralità degli strumenti e ruolo del giudice
Questo scritto è dedicato agli istituti, di legge e amministrativi, che connotano la protezione del territorio e più in genere dell’ambiente di costa in Francia.
21
Rappresentare chi e che cosa nel terzo millennio
Crisi, vicende e trasformazioni del mandato elettorale
L’attuale crisi del principio di rappresentanza politica si riconnette, essenzialmente, al progressivo degrado del rapporto elettorale.
Crisi, vicende e trasformazioni del mandato elettorale
L’attuale crisi del principio di rappresentanza politica si riconnette, essenzialmente, al progressivo degrado del rapporto elettorale.
20
Publicidad y derechos de autor en algunos países de Europa
La obra contempla la relación entre la publicidad y los derechos de autor en algunos países de Europa.
La obra contempla la relación entre la publicidad y los derechos de autor en algunos países de Europa.
19
La trasversalità delle competenze legislative regionali nella Costituzione
La dottrina è concorde nell’affermare che la c.d. trasversalità concerne solo le materie oggetto della potestà legislativa statale, in omaggio ai noti principi sulla gerarchia delle fonti normative. Lo studio si propone di dimostrare che anche le “materie regionali” possono essere trasversali.
La dottrina è concorde nell’affermare che la c.d. trasversalità concerne solo le materie oggetto della potestà legislativa statale, in omaggio ai noti principi sulla gerarchia delle fonti normative. Lo studio si propone di dimostrare che anche le “materie regionali” possono essere trasversali.
18
La compensazione delle obbligazioni nella contabilità pubblica
Il testo esamina dapprima l’applicazione della compensazione delle obbligazioni all’interno dell’ordinamento (genesi dell’istituto; caratteristiche; operatività; divieti; diverse tipologie: compensazione legale, giudiziale, volontaria, atecnica).
Il testo esamina dapprima l’applicazione della compensazione delle obbligazioni all’interno dell’ordinamento (genesi dell’istituto; caratteristiche; operatività; divieti; diverse tipologie: compensazione legale, giudiziale, volontaria, atecnica).
17
Caratteri essenziali della magistratura contabile italiana
Il presente contributo ha l’obiettivo di delineare un quadro sintetico dei caratteri della Corte dei conti italiana, antica magistratura, che ha subito di recente profondi mutamenti, pur rimanendo fedele, nel complesso, ai caratteri originari delineati dalla legge istitutiva n. 800 del 1862.
Il presente contributo ha l’obiettivo di delineare un quadro sintetico dei caratteri della Corte dei conti italiana, antica magistratura, che ha subito di recente profondi mutamenti, pur rimanendo fedele, nel complesso, ai caratteri originari delineati dalla legge istitutiva n. 800 del 1862.
16
Autoritarismo e autorità
Le dinamiche dell’agire sociale nella società contemporanea
Il presente libro propone una riflessione multidisciplinare sullo stato dell’arte del Welfare State, prendendo le mosse dal contesto italiano. Un’analisi che, tenuto conto dell’evoluzione sottesa al ruolo delle istituzioni pubbliche in sede di cura e di assistenza al cittadino nella società contemporanea, rende conto delle attuali tendenze strutturali ed operative tanto dell’ordinamento quanto degli operatori di settore.
Le dinamiche dell’agire sociale nella società contemporanea
Il presente libro propone una riflessione multidisciplinare sullo stato dell’arte del Welfare State, prendendo le mosse dal contesto italiano. Un’analisi che, tenuto conto dell’evoluzione sottesa al ruolo delle istituzioni pubbliche in sede di cura e di assistenza al cittadino nella società contemporanea, rende conto delle attuali tendenze strutturali ed operative tanto dell’ordinamento quanto degli operatori di settore.
15
Scritti in memoria di Albino Saccomanno
Costituzione, garanzie, tutele sociali
Passione per la ricerca, rigore nell’approccio scientifico, disponibilità e immediatezza nel rapporto con studenti e colleghi, sobrietà umana e civile: erano questi i tratti distintivi della personalità di Albino Saccomanno, scomparso a soli 53 anni nel novembre 2005 e che della attività di docente nella Università della Calabria aveva fatto una missione.
Costituzione, garanzie, tutele sociali
Passione per la ricerca, rigore nell’approccio scientifico, disponibilità e immediatezza nel rapporto con studenti e colleghi, sobrietà umana e civile: erano questi i tratti distintivi della personalità di Albino Saccomanno, scomparso a soli 53 anni nel novembre 2005 e che della attività di docente nella Università della Calabria aveva fatto una missione.
14
Il Comune degli altri
Lo scioglimento degli organi di governo degli enti locali per infiltrazioni mafiose
Il 2012 è stato l’anno in cui si è registrato il record negativo degli organi elettivi di Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa, ben 25. Diversi consigli comunali di enti sono già al secondo scioglimento e qualcuno ha raggiunto la quota record di tre scioglimenti. La situazione, attualmente, non è mutata. Un fenomeno che sembra ormai “la regola” e non più una occasionale eccezione?
Lo scioglimento degli organi di governo degli enti locali per infiltrazioni mafiose
Il 2012 è stato l’anno in cui si è registrato il record negativo degli organi elettivi di Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa, ben 25. Diversi consigli comunali di enti sono già al secondo scioglimento e qualcuno ha raggiunto la quota record di tre scioglimenti. La situazione, attualmente, non è mutata. Un fenomeno che sembra ormai “la regola” e non più una occasionale eccezione?
13
Il costituzionalismo multilivello. Profili sostanziali e processuali
Le constitutionnalisme à plusieurs niveaux. Aspects de fond et de procédure
L’espressione “costituzionalismo multilivello” è entrata ormai nel linguaggio corrente, in concomitanza con lo sviluppo di strumenti internazionali di tutela dei diritti fondamentali dell’individuo e del fenomeno dell’integrazione fra ordinamenti nazionali ed ordinamenti sovranazionali.
Le constitutionnalisme à plusieurs niveaux. Aspects de fond et de procédure
L’espressione “costituzionalismo multilivello” è entrata ormai nel linguaggio corrente, in concomitanza con lo sviluppo di strumenti internazionali di tutela dei diritti fondamentali dell’individuo e del fenomeno dell’integrazione fra ordinamenti nazionali ed ordinamenti sovranazionali.
12
Lo scioglimento degli enti locali
Una introduzione
Il problema delle relazioni tra corretta azione amministrativa, ordine giuridico, potere politico, appartiene, per molti versi, ad un’ampia tradizione di studi dell’età moderna e contemporanea. Anche nel diritto pubblico, le questioni analizzate nel presente Volume presentano profili d’indubbia attualità.
Una introduzione
Il problema delle relazioni tra corretta azione amministrativa, ordine giuridico, potere politico, appartiene, per molti versi, ad un’ampia tradizione di studi dell’età moderna e contemporanea. Anche nel diritto pubblico, le questioni analizzate nel presente Volume presentano profili d’indubbia attualità.
11
Logica giudiziaria
Gli estesi processi di giuridificazione che vanno impregnando la vita sociale richiedono che si rinnovi la formazione degli interpreti del diritto, nutrendola di categorie in parte antiche e in parte inedite. Logica giudiziaria mira a delineare gli elementi essenziali della logica utilizzabile nei ragionamenti giudiziari, che è retta dai canoni di imparzialità, ragionevolezza e conformità alle norme costituzionali e comunitarie.
Gli estesi processi di giuridificazione che vanno impregnando la vita sociale richiedono che si rinnovi la formazione degli interpreti del diritto, nutrendola di categorie in parte antiche e in parte inedite. Logica giudiziaria mira a delineare gli elementi essenziali della logica utilizzabile nei ragionamenti giudiziari, che è retta dai canoni di imparzialità, ragionevolezza e conformità alle norme costituzionali e comunitarie.
10
Efficienza ed efficacia dell’azione pubblica
Il tema dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione pubblica e stato oggetto di numerosi interventi da parte del legislatore negli ultimi venti anni. Nel Quaderno che si presenta, che prende spunto da un Convegno organizzato nel 2008 dai professori Augusto Cerri e Gianluigi Galeotti, sono raccolte alcune riflessioni utili alla comprensione del tema in chiave interdisciplinare, fornendo spunti attuali ed innovativi.
Il tema dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione pubblica e stato oggetto di numerosi interventi da parte del legislatore negli ultimi venti anni. Nel Quaderno che si presenta, che prende spunto da un Convegno organizzato nel 2008 dai professori Augusto Cerri e Gianluigi Galeotti, sono raccolte alcune riflessioni utili alla comprensione del tema in chiave interdisciplinare, fornendo spunti attuali ed innovativi.
9
Lo status libertatis del “cittadino di paese terzo” nell’Unione europea
Ingresso, soggiorno, trattenimento, allontanamento
Un confronto giuridico-costituzionale tra la congruenza e tollerabilità delle misure apprestate in seno ad alcuni paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia).
Ingresso, soggiorno, trattenimento, allontanamento
Un confronto giuridico-costituzionale tra la congruenza e tollerabilità delle misure apprestate in seno ad alcuni paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia).
8
Il diritto tra interpretazione e storia
Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati
Contributi raccolti da Augusto Cerri, Paolo Ridola, Peter Häberle e Djan Schefold; presentazione di Augusto Cerri
Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati
Contributi raccolti da Augusto Cerri, Paolo Ridola, Peter Häberle e Djan Schefold; presentazione di Augusto Cerri
7
Federalismo fiscale tra diritto ed economia
Scenario e prospettive
Che significa federalismo fiscale? Può essere un’occasione per sviluppare anche la cooperazione tra gli enti territoriali? Esistono modelli in materia? In che direzione si muove e come si articola la legge di delega n. 42/2009 per l’attuazione dell’art. 119 Cost. dopo la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001? È tutto pronto per funzionare al meglio?
Scenario e prospettive
Che significa federalismo fiscale? Può essere un’occasione per sviluppare anche la cooperazione tra gli enti territoriali? Esistono modelli in materia? In che direzione si muove e come si articola la legge di delega n. 42/2009 per l’attuazione dell’art. 119 Cost. dopo la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001? È tutto pronto per funzionare al meglio?
6
Garanzie, radici storiche e funzione della giustizia
La pubblicazione di questo numero della rivista nasce da alcuni seminari — tenutisi presso l’Università “La Sapienza” di Roma — promossi dalla cattedra del prof. Augusto Cerri, legati al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN cofin 2006) prot. 2006120805, cofinanziato dal Ministero dell’Università
La pubblicazione di questo numero della rivista nasce da alcuni seminari — tenutisi presso l’Università “La Sapienza” di Roma — promossi dalla cattedra del prof. Augusto Cerri, legati al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN cofin 2006) prot. 2006120805, cofinanziato dal Ministero dell’Università
5
Costituzione, storia, valori
Atti dei due Seminari di Studi organizzati per l’anniversario della Carta costituzionale italiana – Università La Sapienza – Facoltà di Giurisprudenza – Roma, 26 Gennaio 2007 e 15–16 Maggio 2008
Atti dei due Seminari di Studi organizzati per l’anniversario della Carta costituzionale italiana – Università La Sapienza – Facoltà di Giurisprudenza – Roma, 26 Gennaio 2007 e 15–16 Maggio 2008
4
La ragionevolezza nella ricerca scientifica e il suo ruolo specifico nel sapere giuridico
Atti del Convegno di Studi (Roma, 2-4 ottobre 2006). / Il numero monografico della Rivista raccoglie i contributi per il Convegno sulla ragionevolezza, organizzato nell’ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale sulla ragionevolezza, cofinanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca
Atti del Convegno di Studi (Roma, 2-4 ottobre 2006). / Il numero monografico della Rivista raccoglie i contributi per il Convegno sulla ragionevolezza, organizzato nell’ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale sulla ragionevolezza, cofinanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca
3
Aiuti di Stato tra diritto e mercato
Il sistema degli incentivi alle imprese costituisce una delle leve di politica economica più consolidate degli Stati europei, anche nei Paesi nei quali è prevalente il modello del libero mercato. Il presente numero della Rivista tratta questa materia sotto diversi profili
Il sistema degli incentivi alle imprese costituisce una delle leve di politica economica più consolidate degli Stati europei, anche nei Paesi nei quali è prevalente il modello del libero mercato. Il presente numero della Rivista tratta questa materia sotto diversi profili
2
Le conseguenze della guerra in Iraq
Riflessioni di giuristi
Il secondo numero della Rivista affronta un tema di attualità attraverso una serie di riflessioni di alcuni giuristi, durante il Seminario — Tavola rotonda che si è tenuto presso l’Università “La Sapienza” nell’aprile del 2006
Riflessioni di giuristi
Il secondo numero della Rivista affronta un tema di attualità attraverso una serie di riflessioni di alcuni giuristi, durante il Seminario — Tavola rotonda che si è tenuto presso l’Università “La Sapienza” nell’aprile del 2006
1
Costituzione interpretazione, garanzie e tecnica legislativa
Questo primo numero della Rivista tocca una serie di temi cari ai giuristi, raccogliendo alcuni saggi, volutamente anche in lingua francese ed inglese, che stimolano una originale riflessione sul panorama attuale dell’evoluzione del diritto in alcuni suoi aspetti centrali: la Costituzione, l’interpretazione, le garanzie e la tecnica legislativa
Questo primo numero della Rivista tocca una serie di temi cari ai giuristi, raccogliendo alcuni saggi, volutamente anche in lingua francese ed inglese, che stimolano una originale riflessione sul panorama attuale dell’evoluzione del diritto in alcuni suoi aspetti centrali: la Costituzione, l’interpretazione, le garanzie e la tecnica legislativa
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto