Federalismo fiscale tra diritto ed economia
Scenario e prospettive
A cura di Augusto Cerri, Gianluigi Galeotti, Paolo Stancati
Luca Albino, Caterina Aquino, Giovanni Maria Bernareggi, Ronald A. Bosco, Albert Breton, Piergiorgio Brosio, Maria Cosentini, Emanuela De Napoli, Ugo De Siervo, Francesco Saverio D’Ayala Valva, Claudia Fava, Silvio Gambino, Dino Piero Giarda, Emma Annamaria Imparato, Paolo Liberati, Michele Mauro, Carlo Panico, Carlo Alberto Pinelli, Federico Gustavo Pizzetti, Fernando Puzzo, Renato Rolli, Djan Schefold, Vincenzo Visco
Luca Albino, Caterina Aquino, Giovanni Maria Bernareggi, Ronald A. Bosco, Albert Breton, Piergiorgio Brosio, Maria Cosentini, Emanuela De Napoli, Ugo De Siervo, Francesco Saverio D’Ayala Valva, Claudia Fava, Silvio Gambino, Dino Piero Giarda, Emma Annamaria Imparato, Paolo Liberati, Michele Mauro, Carlo Panico, Carlo Alberto Pinelli, Federico Gustavo Pizzetti, Fernando Puzzo, Renato Rolli, Djan Schefold, Vincenzo Visco
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il quaderno monografico 2009 è dedicato a un tema importante, da tempo oggetto di osservazione e di attento dibattito dottrinale, sia dal punto di vista giuridico, sia da quello economico e della scienza delle finanze. Nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (Cofin 2006, prot. 120805), il prof. Augusto Cerri, responsabile nazionale e coordinatore dell’unità di ricerca della “Sapienza” Università di Roma, insieme al prof. Gianluigi Galeotti, ha organizzato due seminari interdisciplinari con illustri relatori, già nel 2007, per studiare lo scenario giuseconomico italiano e comparato (Dian Schefold, Ugo De Siervo, Albert Breton, Franco Pizzetti, Dino Piero Giarda, Piergiorgio Brosio, Vincenzo Visco, Cesare Pinelli, Francesco d’Ayala Valva, Carlo Panico, Paolo Liberati, Gian Maria Bernareggi). I loro contributi sono stati raccolti e aggiornati dagli autori e formano la prima parte del quaderno. Il prof. Paolo Stancati, coordinatore dell’unità di ricerca dell’Università della Calabria, nell’ambito dello stesso progetto di ricerca, ha poi commissionato uno studio sulla legge di delega n. 42/2009 e i suoi possibili spazi di attuazione. Sono stati raccolti alcuni saggi (Silvio Gambino, Luca Albino, Maria Cosentini, Claudia Fava, Michele Mauro, Caterina Aquino, Emanuela De Napoli, Renato Rolli, Emma Imparato, Ferdinando Puzzo) volti a mettere a fuoco, all’interno della materia, alcuni risvolti problematici e interessanti spunti comparistici, che costituiscono la seconda parte del quaderno. Che significa dunque federalismo fiscale? Può innescarsi un meccanismo virtuoso di concorrenza fra gli enti territoriali? Può essere un’occasione per sviluppare anche la cooperazione tra questi enti? Esistono modelli in materia? In che direzione si muove e come si articola la legge di delega n. 42/2009 per l’attuazione dell’art. 119 Cost. dopo la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001? È tutto pronto per funzionare al meglio? Queste, e altre ancora, le domande che ci poniamo davanti a un tema così difficile. Forse non ci sono risposte a tutti i problemi aperti, ma questo numero monografico offre un contributo di chiarezza per una migliore comprensione, non esente da punti critici o di difficile soluzione, ma pur sempre necessaria a operatori del diritto e della scienza delle finanze.
pagine: | 432 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2782-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione | 7 |

SINTESI
INDICE
