Logica giudiziaria
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Gli estesi processi di giuridificazione che vanno impregnando la vita sociale richiedono che si rinnovi la formazione degli interpreti del diritto, nutrendola di categorie in parte antiche e in parte inedite. Invece, la condizione culturale di chi si occupa di diritto ordinariamente adotta approcci consolidatisi in altri saperi, rielaborando – più o meno consapevolmente – concezioni affermatesi in periodi anteriori.Logica giudiziaria mira a delineare gli elementi essenziali della logica utilizzabile nei ragionamenti giudiziari, che è retta dai canoni di imparzialità, ragionevolezza e conformità alle norme costituzionali e comunitarie. Si occupa sia della ricostruzione degli eventi singoli (anche tramite gli apporti delle scienze) sia dalla concretizzazione dei dati normativi (principi e regole) che si produce sullo sfondo dei valori presupposti dal legislatore, spesso dovendo superare le incompatibilità non raramente fra loro esistenti. Considera il ruolo dei precedenti giudiziali quali fattori (non fonti) del diritto e i limiti alla discrezionalità interpretativa dei giudici, i quali devono adottare rationes decidendi adeguate alle specificità dei singoli casi, ma non possono produrre principi normativi estranei alla volontà legislativa.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5416-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione | 11 |

SINTESI
