La protezione del territorio costiero in Francia
Un possibile modello tra pluralità degli strumenti e ruolo del giudice
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Questo scritto è dedicato agli istituti, di legge e amministrativi, che connotano la protezione del territorio e più in genere dell’ambiente di costa in Francia. Quel litorale si sviluppa per oltre 5.000 chilometri tra Mediterraneo, Atlantico, Corsica e Manica, ma il “consumo” di suolo è elevato e si stima che tra il 1992 e il 2004 la trasformazione sia stata del 16% a fronte di una crescita demografica del 5,5%. Si tratta di 60.000 ettari per anno, un dipartimento ogni decennio. Stime più recenti valutano una trasformazione del 3% annuo. Tuttavia quel territorio, nel più vasto panorama della protezione internazionale, fruisce tra l’altro di una legge specifica, la “loi Littoral”, che prevede strumenti numerosi e incisivi. Prima ancora erastato creato il “Conservatoire du littoral”, che in un quarantennio ha acquisito e attualmente gestisce circa 160 mila ettari di terreni sensibili. Particolarmente rilevante l’azione dei giudici, tra i maggiori protagonisti della protezione.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8536-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione | 22 |

SINTESI
