

Mnemosyne
Politica ed economia nella storia
Politica ed economia nella storia
Direttore | Francesca Sofia |
Comitato scientifico | Franco Maria Amatori, Gian Mario Cazzaniga, Maria Malatesta, Marco Meriggi, Juan Pan-Montojo |
Gli studi di politica e di economia oggi tendono sempre più a divaricarsi, facendo ricorso a modelli astratti in cui il rigore formale va a scapito dell’ampiezza dell’orizzonte. Questa collana, posta sotto l’egida della dea greca Mnemosyne (Memoria), figlia di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra) e madre delle Nove Muse, intende recuperare la dimensione sociale che politica ed economia hanno assunto nella storia, le loro complesse interazioni, i reciproci condizionamenti, la relatività storica delle finalità perseguite.

16
Stato, Chiesa e Statuto
I pareri del Consiglio di Stato 1848-1855. Volume II
I pareri del Consiglio di Stato qui proposti riguardano i rapporti fra Stato e Chiesa, la condizione delle minoranze religiose, il ruolo della “legge fondamentale” nei primi anni che seguono l’introduzione dello Statuto nell’ordinamento subalpino. Essi provengono da una raccolta, composta da due volumi che contengono materiale ordinato cronologicamente. Il libro ne contiene una scelta.
I pareri del Consiglio di Stato 1848-1855. Volume II
I pareri del Consiglio di Stato qui proposti riguardano i rapporti fra Stato e Chiesa, la condizione delle minoranze religiose, il ruolo della “legge fondamentale” nei primi anni che seguono l’introduzione dello Statuto nell’ordinamento subalpino. Essi provengono da una raccolta, composta da due volumi che contengono materiale ordinato cronologicamente. Il libro ne contiene una scelta.

15
La mediazione comunista
Volume I. L'impegno comunista
Iscritto in una prospettiva di semiotica politica, il volume, diviso in due tomi, propone un’analisi rinnovata del comunismo e della complessità dei suoi significati. Il primo tomo si concentra sull’identità politica, proponendo uno sguardo sul comunismo come mediazione cioè come relazione tra la dimensione singola e collettiva dell’identità politica.
Volume I. L'impegno comunista
Iscritto in una prospettiva di semiotica politica, il volume, diviso in due tomi, propone un’analisi rinnovata del comunismo e della complessità dei suoi significati. Il primo tomo si concentra sull’identità politica, proponendo uno sguardo sul comunismo come mediazione cioè come relazione tra la dimensione singola e collettiva dell’identità politica.

15
La mediazione comunista
Opera completa
Iscritto in una prospettiva di semiotica politica, il volume, diviso in due tomi, propone un’analisi rinnovata del comunismo e della complessità dei suoi significati.
Opera completa
Iscritto in una prospettiva di semiotica politica, il volume, diviso in due tomi, propone un’analisi rinnovata del comunismo e della complessità dei suoi significati.

15
La mediazione comunista
Volume II. Comunismo, economia politica e lavoro
Iscritto in una prospettiva di semiotica politica, il volume, diviso in due tomi, propone un’analisi rinnovata del comunismo e della complessità dei suoi significati. Il secondo tomo si concentra sull’economia politica comunista pensata come analisi del significato del lavoro, come critica dell’alienazione e delle diverse forme che questa può rivestire nello spazio economico e politico contemporaneo.
Volume II. Comunismo, economia politica e lavoro
Iscritto in una prospettiva di semiotica politica, il volume, diviso in due tomi, propone un’analisi rinnovata del comunismo e della complessità dei suoi significati. Il secondo tomo si concentra sull’economia politica comunista pensata come analisi del significato del lavoro, come critica dell’alienazione e delle diverse forme che questa può rivestire nello spazio economico e politico contemporaneo.

14
Misurare il lavoro e il non lavoro dal 1929 ad oggi
Attraverso un dialogo tra storici afferenti a diversi campi disciplinari (storia economica, del lavoro, della statistica e delle istituzioni) e statistici, il volume analizza i metodi, i criteri e le categorie utilizzati per la misurazione del lavoro (e del non lavoro) in momenti cruciali della storia del capitalismo, ossia le crisi che, dal 1929, hanno segnato la storia del Novecento fino al Nuovo millennio.
Attraverso un dialogo tra storici afferenti a diversi campi disciplinari (storia economica, del lavoro, della statistica e delle istituzioni) e statistici, il volume analizza i metodi, i criteri e le categorie utilizzati per la misurazione del lavoro (e del non lavoro) in momenti cruciali della storia del capitalismo, ossia le crisi che, dal 1929, hanno segnato la storia del Novecento fino al Nuovo millennio.

13
Mutualismo, cooperazione, sindacalismo
Il movimento operaio in Italia dall’Unità al primo Novecento
Le prime associazioni di classe, la difficile convivenza tra strutture organizzate e movimenti spontanei, il rapporto fra movimento sindacale e organizzazione politica: ciò che il volume indaga è il ruolo del proletariato, industriale e contadino, nello sviluppo del capitalismo italiano. Si esamina inoltre la sua capacità di contrastare i cambiamenti che la dittatura del capitale ha provocato non solo nei luoghi di lavoro, ma anche nel modo di ragionare e di vivere.
Il movimento operaio in Italia dall’Unità al primo Novecento
Le prime associazioni di classe, la difficile convivenza tra strutture organizzate e movimenti spontanei, il rapporto fra movimento sindacale e organizzazione politica: ciò che il volume indaga è il ruolo del proletariato, industriale e contadino, nello sviluppo del capitalismo italiano. Si esamina inoltre la sua capacità di contrastare i cambiamenti che la dittatura del capitale ha provocato non solo nei luoghi di lavoro, ma anche nel modo di ragionare e di vivere.

12
Controllo operaio e transizione al socialismo
Le sinistre italiane e la democrazia industriale tra anni Settanta e Ottanta
Il volume ricostruisce il dibattito svoltosi nella sinistra italiana tra anni Settanta e Ottanta in merito alla cosiddetta “democrazia industriale”, ovvero, circa gli istituti e le procedure attraverso cui permettere a operai e impiegati di svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali delle imprese.
Le sinistre italiane e la democrazia industriale tra anni Settanta e Ottanta
Il volume ricostruisce il dibattito svoltosi nella sinistra italiana tra anni Settanta e Ottanta in merito alla cosiddetta “democrazia industriale”, ovvero, circa gli istituti e le procedure attraverso cui permettere a operai e impiegati di svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali delle imprese.

11
Campi
Deportare e concentrare: la dimensione politica dell’esclusione
Da Fenestrelle a Guantánamo, il campo rappresenta la più alta forma di ingegneria sociale per rimodellare un ordine sociopolitico. Il saggio spiega, anche attraverso testimonianze inedite, che i campi non sono buchi neri nella storia dell’umanità, ma il risultato di atti consapevoli e di utilità programmata. I campi sono il simbolo dell’eccedenza e dell’esclusione politica. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue.
Deportare e concentrare: la dimensione politica dell’esclusione
Da Fenestrelle a Guantánamo, il campo rappresenta la più alta forma di ingegneria sociale per rimodellare un ordine sociopolitico. Il saggio spiega, anche attraverso testimonianze inedite, che i campi non sono buchi neri nella storia dell’umanità, ma il risultato di atti consapevoli e di utilità programmata. I campi sono il simbolo dell’eccedenza e dell’esclusione politica. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue.

10
L’albero della cuccagna
L’Affare emigrazione nel grande esodo tra ’800 e ’900
Approfondendo il caso della grande emigrazione italiana transoceanica di fine Ottocento e inizio Novecento, il volume mette in discussione la consolidata immagine storiografica della catena migratoria di inizio secolo quale percorso di cooperazione tra migranti. L’interpretazione del fenomeno migratorio è spostata dalla storia sociale della catena migratoria al terreno più prettamente economico della rete di profitti e speculazioni che si crea attorno al percorso del migrante.
L’Affare emigrazione nel grande esodo tra ’800 e ’900
Approfondendo il caso della grande emigrazione italiana transoceanica di fine Ottocento e inizio Novecento, il volume mette in discussione la consolidata immagine storiografica della catena migratoria di inizio secolo quale percorso di cooperazione tra migranti. L’interpretazione del fenomeno migratorio è spostata dalla storia sociale della catena migratoria al terreno più prettamente economico della rete di profitti e speculazioni che si crea attorno al percorso del migrante.

9
Stato, Chiesa e Statuto
L’attività del Consiglio di Stato in materia ecclesiastica dal 1848 al 1855. Volume I
Il testo esamina i rapporti fra Stato e Chiesa, il tema delle minoranze religiose, il ruolo della «legge fondamentale» nei primi anni di vita del nuovo ordinamento statutario, dal punto di vista di una parte rilevante della cultura giuridica e istituzionale subalpina: il Consiglio di Stato e diversi singoli consiglieri, che, di frequente, vestono il duplice ruolo di consulenti e legislatori.
L’attività del Consiglio di Stato in materia ecclesiastica dal 1848 al 1855. Volume I
Il testo esamina i rapporti fra Stato e Chiesa, il tema delle minoranze religiose, il ruolo della «legge fondamentale» nei primi anni di vita del nuovo ordinamento statutario, dal punto di vista di una parte rilevante della cultura giuridica e istituzionale subalpina: il Consiglio di Stato e diversi singoli consiglieri, che, di frequente, vestono il duplice ruolo di consulenti e legislatori.

8
La squadra navale pontificia nella Repubblica internazionale delle galere
Secoli XVI-XVII
La flotta pontificia durante il XVI e il XVII secolo partecipò alle maggiori imprese navali delle potenze cristiane contro l’Impero Ottomano. Protagonista indiscussa dell’opera è la galera, strumento principe della guerra nel Mediterraneo durante la prima età moderna
Secoli XVI-XVII
La flotta pontificia durante il XVI e il XVII secolo partecipò alle maggiori imprese navali delle potenze cristiane contro l’Impero Ottomano. Protagonista indiscussa dell’opera è la galera, strumento principe della guerra nel Mediterraneo durante la prima età moderna

7
Uomini e polvere
Lavoro e produzione alla Carburo di Calcio di Terni (1896-1922)
A Terni a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento sono rintracciabili le origini del capitalismo industriale italiano. Nella grande fabbrica, per il proletariato locale e per quello immigrato, si concretizzarono la speranza di uscire dalla miseria, ma, al tempo stesso, anche la certezza dello sfruttamento. La Società Italiana per il Carburo di Calcio, Acetilene ed Altri Gas costituisce un capitolo fondamentale di questa vicenda.
Lavoro e produzione alla Carburo di Calcio di Terni (1896-1922)
A Terni a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento sono rintracciabili le origini del capitalismo industriale italiano. Nella grande fabbrica, per il proletariato locale e per quello immigrato, si concretizzarono la speranza di uscire dalla miseria, ma, al tempo stesso, anche la certezza dello sfruttamento. La Società Italiana per il Carburo di Calcio, Acetilene ed Altri Gas costituisce un capitolo fondamentale di questa vicenda.

6
Sempre e per sempre, dalla stessa parte mi troverai
La vita, la politica, i “pensieri lunghi” di Enrico Berlinguer. Dal secondo dopoguerra al governo di “solidarietà nazionale”
osa significa per lei essere comunista? «Una scelta di vita». Così rispondeva Enrico Berlinguer a Birgit Kraatz nel 1976. Entro la cornice che va dal secondo dopoguerra all’epocale ingresso del PCI nella maggioranza di governo si pone il percorso dell’ultimo grande dirigente comunista italiano. Storicizzare Berlinguer è la chiave per comprenderne la contemporaneità in un’epoca di disagio culturale e politico.
La vita, la politica, i “pensieri lunghi” di Enrico Berlinguer. Dal secondo dopoguerra al governo di “solidarietà nazionale”
osa significa per lei essere comunista? «Una scelta di vita». Così rispondeva Enrico Berlinguer a Birgit Kraatz nel 1976. Entro la cornice che va dal secondo dopoguerra all’epocale ingresso del PCI nella maggioranza di governo si pone il percorso dell’ultimo grande dirigente comunista italiano. Storicizzare Berlinguer è la chiave per comprenderne la contemporaneità in un’epoca di disagio culturale e politico.

5
La politica del terrore
Il terrorismo: storia, concetti, metodi
Non esiste paese al mondo che non abbia dovuto in qualche modo confrontarsi col terrorismo e con le sue logiche. Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle molteplici modalità e dalle diverse motivazioni. Esso è un’azione politica con una violenta strategia comunicativa: uccide e attraverso le vittime drammaticamente si esprime.
Il terrorismo: storia, concetti, metodi
Non esiste paese al mondo che non abbia dovuto in qualche modo confrontarsi col terrorismo e con le sue logiche. Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle molteplici modalità e dalle diverse motivazioni. Esso è un’azione politica con una violenta strategia comunicativa: uccide e attraverso le vittime drammaticamente si esprime.

4
Da liberale a populista
La rappresentazione giornalistica del “berlusconismo” nelle elezioni politiche dal 1994 al 2008
Il volume ricostruisce la rappresentazione giornalistica del cosiddetto “berlusconismo” che tre testate (“Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “il Giornale”) proposero ai lettori in occasione delle elezioni politiche dal 1994 al 2008.
La rappresentazione giornalistica del “berlusconismo” nelle elezioni politiche dal 1994 al 2008
Il volume ricostruisce la rappresentazione giornalistica del cosiddetto “berlusconismo” che tre testate (“Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “il Giornale”) proposero ai lettori in occasione delle elezioni politiche dal 1994 al 2008.

3
Il finanziamento del debito pubblico siciliano nell'età di Filippo II
Il volume ricostruisce i meccanismi con i quali la Regia Corte cerca di gestire la crescita del debito pubblico durante il regno di Filippo II. Dall’analisi degli atti rogati dal Luogotenente del Protonotaro, è possibile comprendere il funzionamento del mercato finanziario siciliano nel Cinquecento: mercanti-finanzieri, banchi privati e pubblici, depositari e percettori sono i protagonisti di una realtà che è frutto di una lenta ma costante evoluzione strutturale e culturale.
Il volume ricostruisce i meccanismi con i quali la Regia Corte cerca di gestire la crescita del debito pubblico durante il regno di Filippo II. Dall’analisi degli atti rogati dal Luogotenente del Protonotaro, è possibile comprendere il funzionamento del mercato finanziario siciliano nel Cinquecento: mercanti-finanzieri, banchi privati e pubblici, depositari e percettori sono i protagonisti di una realtà che è frutto di una lenta ma costante evoluzione strutturale e culturale.

2
La lunga notte del capitale
Questo libro tenta di spiegare e di indicare una via d’uscita alla crisi economica e finanziaria esplosa nel 2007, dove la “bolla finanziaria” è stata solo un sintomo di una crisi ben più vasta e profonda che investe tutt’ora il sistema capitalistico globale. L’autore parte dagli studi di Hilferding sul capitalismo finanziario e da quelli successivi di Lenin in Imperialismo fase suprema del capitalismo.
Questo libro tenta di spiegare e di indicare una via d’uscita alla crisi economica e finanziaria esplosa nel 2007, dove la “bolla finanziaria” è stata solo un sintomo di una crisi ben più vasta e profonda che investe tutt’ora il sistema capitalistico globale. L’autore parte dagli studi di Hilferding sul capitalismo finanziario e da quelli successivi di Lenin in Imperialismo fase suprema del capitalismo.

1
Politica nell’età postmoderna
Teoria e critica nella trasformazione sociale
I saggi raccolti in questo volume possono essere considerati come piccoli frammenti introduttivi a una riflessione sulla teoria radicale contemporanea. In qualche misura, la cifra unificante di questi interventi è il tentativo di articolare una «critica della politica» nell’età postmoderna, capace di raccogliere la sfida della «società senza centro» e al tempo stesso di procedere «oltre il Novecento».
Teoria e critica nella trasformazione sociale
I saggi raccolti in questo volume possono essere considerati come piccoli frammenti introduttivi a una riflessione sulla teoria radicale contemporanea. In qualche misura, la cifra unificante di questi interventi è il tentativo di articolare una «critica della politica» nell’età postmoderna, capace di raccogliere la sfida della «società senza centro» e al tempo stesso di procedere «oltre il Novecento».
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto