Mutualismo, cooperazione, sindacalismo
Il movimento operaio in Italia dall’Unità al primo Novecento

12,00 €
7,2 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Le prime associazioni di classe, la difficile convivenza tra strutture organizzate e movimenti spontanei, il rapporto fra movimento sindacale e organizzazione politica: ciò che il volume indaga è il ruolo del proletariato, industriale e contadino, nello sviluppo del capitalismo italiano. Si esamina inoltre la sua capacità di contrastare i cambiamenti che la dittatura del capitale ha provocato non solo nei luoghi di lavoro, ma anche nel modo di ragionare e di vivere.
pagine: 208
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-2273-0
data pubblicazione: Marzo 2019
marchio editoriale: Aracne
collana: Mnemosyne | 13
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto