L’albero della cuccagna
L’Affare emigrazione nel grande esodo tra ’800 e ’900
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Approfondendo il caso della grande emigrazione italiana transoceanica di fine Ottocento e inizio Novecento, il volume mette in discussione la consolidata immagine storiografica della catena migratoria di inizio secolo quale percorso di cooperazione tra migranti. L’interpretazione del fenomeno migratorio è spostata dalla storia sociale della catena migratoria, quale esperienza di cooperazione, al terreno più prettamente economico della rete di profitti e speculazioni che si crea attorno al percorso del migrante, sottolineando la debolezza delle politiche dello stato liberale rispetto al bisogno di contrastare tali fenomeni ristabilendo un proficuo rapporto tra migrazioni e commercio estero italiano. La base documentaria del volume è costituita da letteratura storica e fonti archivistiche italiane.
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9780-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mnemosyne | 10 |

SINTESI
RECENSIONI
