
Media Education: studi, ricerche e buone pratiche
Collana a cura del MED – Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione
Collana a cura del MED – Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione
Direttore | Gianna Maria Cappello, Luciano Di Mele, Alberto Parola, Maria Ranieri |
Comitato scientifico | Piermarco Aroldi, Évelyne Bevort, David Buckingham, Antonio Calvani, Paolo Maria Ferri, Giovannella Greco, Renée Hobbs, José Manuel Pérez Tornero, Roberto Trinchero |
Consiglio scientifico | Roberto Farné |
La collana a cura del MED (Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione) prosegue il suo percorso di formazione e di ricerca nel campo scientifico della Media Education. Al pari della rivista «Media Education: Studi, Esperienze, Buone pratiche», attiva dal marzo del 2010, è stata fortemente voluta dal fondatore della nostra Associazione, Roberto Giannatelli, uno dei primi studiosi ad aver portato la media education all’interno dei confini delle nostre università e delle nostre scuole che ci ha lasciati nell’ottobre del 2012.
I primi dieci volumi pubblicati dal MED hanno aperto un orizzonte in Italia ancora inesplorato, una prima collezione di riflessioni e lavori scientifici mai apparsa prima nel nostro paese.
La collana ora riparte con nuovo editore e si propone di stimolare la realizzazione di ricerche e la pubblicazione delle opere più interessanti in relazione all’educazione ai media e all’uso dei media nella scuola (e nel territorio) allo scopo di migliorare l’apprendimento dei nostri alunni e di sviluppare competenze mediali e digitali utili per affrontare la complessità del mondo odierno e per costruire una professionalità futura, anche in riferimento alle Indicazioni nazionali per il Curricolo scolastico.
I primi dieci volumi pubblicati dal MED hanno aperto un orizzonte in Italia ancora inesplorato, una prima collezione di riflessioni e lavori scientifici mai apparsa prima nel nostro paese.
La collana ora riparte con nuovo editore e si propone di stimolare la realizzazione di ricerche e la pubblicazione delle opere più interessanti in relazione all’educazione ai media e all’uso dei media nella scuola (e nel territorio) allo scopo di migliorare l’apprendimento dei nostri alunni e di sviluppare competenze mediali e digitali utili per affrontare la complessità del mondo odierno e per costruire una professionalità futura, anche in riferimento alle Indicazioni nazionali per il Curricolo scolastico.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
