
Englishes
Testi e contesti delle lingue inglesi
Testi e contesti delle lingue inglesi
Tra le lingue occidentali, l’inglese è quello che si è maggiormente evoluto, se non trasformato, fino a divenire la lingua della globalizzazione. Oggi, quindi, non si può più parlare di “English” bensì di “Englishes”, ognuno dei quali si inserisce in un ben delineato contesto geografico e storico-politico dal quale ricava e afferma nuove e originali strutture grammaticali e lessicografiche. È il caso dell’anglo-americano, dell’anglo-canadese e dell’anglo-australiano, ormai realtà consolidate e codificate, così come è il caso dell’anglo-caraibico, dell’anglo-indiano e dell’anglo-africano (nelle sue diverse accezioni) che sono tuttora realtà “in progress” e, proprio in virtù di ciò, le più interessanti e innovative.La Collana intende, pertanto, ospitare studi filologici e linguistici, testi grammaticali e lessicografici che possano coadiuvare l’insegnamento dell’inglese moderno e aiutare la comprensione e l’insegnamento delle letterature che di questi “Englishes” sono espressione.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
