Scritti di diritto privato europeo e internazionale
Direttore | Alberto Maria Benedetti, Ilaria Queirolo |
Comitato editoriale | Francesca Bartolini, Laura Carpaneto, Maria Elena De Maestri, Mauro Grondona, Francesco Pesce |
Comitato scientifico | Maria Caterina Baruffi, Sergio Maria Carbone, Vincenzo Roppo, Claudio Scognamiglio, Pietro Sirena, Ilaria Viarengo |
Diritto privato, diritto europeo e diritto internazionale rivelano intrecci sempre più significativi, chiamando docenti e studiosi dei diversi settori scientifici a confrontarsi e a collaborare sempre più intensamente. Da tale proficua osmosi scientifica origina il progetto della nuova collana Scritti di diritto privato europeo e internazionale, con la quale si persegue l’obiettivo di raccogliere opere scientifiche – a carattere monografico e collettaneo – su temi di attualità in un’ottica interdisciplinare e in una prospettiva di valorizzazione dell’interconnessione tra le discipline coinvolte. Tale obiettivo trova un riscontro nelle specifiche competenze dei direttori e dei membri del comitato scientifico.
25
Brussels I bis Regulation and Special Rules
Opportunities to Enhance Judicial Cooperation
The Volume collects the results of the EU co-funded Project Enhancing Enforcement under Brussels Ia – EN2BRIa, European Union Justice Programme 2014-2020, JUST-JCOO-AG-2018 JUST 831598. It critically and thoroughly addresses art. 67 Brussels I bis Regulation, which determines the relationships between the Regulation and other EU law instruments governing jurisdiction or the free movement of decisions.
Opportunities to Enhance Judicial Cooperation
The Volume collects the results of the EU co-funded Project Enhancing Enforcement under Brussels Ia – EN2BRIa, European Union Justice Programme 2014-2020, JUST-JCOO-AG-2018 JUST 831598. It critically and thoroughly addresses art. 67 Brussels I bis Regulation, which determines the relationships between the Regulation and other EU law instruments governing jurisdiction or the free movement of decisions.
24
Private (International) Law in an Evolving Transboundary Society
Selected Issues
By bringing together PhD candidates from different EU Member States to attend four seminars of advanced learning in a Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in modulding law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach. This Volume comprises contributions from Lecturers and PhD candidates who participated in the 2018-2019 PEPP Session.
Selected Issues
By bringing together PhD candidates from different EU Member States to attend four seminars of advanced learning in a Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in modulding law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach. This Volume comprises contributions from Lecturers and PhD candidates who participated in the 2018-2019 PEPP Session.
23
Autonomia privata e relazioni familiari nel diritto dell’Unione europea
Il volume si occupa del rilievo dell’autonomia privata nelle relazioni familiari transfrontaliere nella prospettiva del diritto dell’Unione europea. È, infatti, prevalentemente agli strumenti di diritto internazionale privato e processuale di origine europea che si deve l’introduzione dell’autonomia privata diretta, ossia di una “controllata” possibilità di scelta del giudice competente e della legge applicabile nella [...]
Il volume si occupa del rilievo dell’autonomia privata nelle relazioni familiari transfrontaliere nella prospettiva del diritto dell’Unione europea. È, infatti, prevalentemente agli strumenti di diritto internazionale privato e processuale di origine europea che si deve l’introduzione dell’autonomia privata diretta, ossia di una “controllata” possibilità di scelta del giudice competente e della legge applicabile nella [...]
22
Old and new problems in private law
By bringing together PhD candidates from different EU Member States to attend four seminars of advanced learning in a Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in modulding law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach. The volume comprises contributions from Lecturers and PhD candidates who participated in the 2017–2018 PEPP Session.
By bringing together PhD candidates from different EU Member States to attend four seminars of advanced learning in a Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in modulding law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach. The volume comprises contributions from Lecturers and PhD candidates who participated in the 2017–2018 PEPP Session.
21
Persons on the Move
New Horizons of Family, Contract and Tort Law
By bringing together Phd candidates from different EU member states to attend four seminars of advanced learning in a Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in moulding law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach. This volume is the fourth of its kinds, and is focused on some topical issues in family, contract and tort law. It collects PEPP lectures and Phd candidates of the 2016/2017 PEPP rounds.
New Horizons of Family, Contract and Tort Law
By bringing together Phd candidates from different EU member states to attend four seminars of advanced learning in a Programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in moulding law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach. This volume is the fourth of its kinds, and is focused on some topical issues in family, contract and tort law. It collects PEPP lectures and Phd candidates of the 2016/2017 PEPP rounds.
20
Current and Future Perspectives on Cross-Border Service of Documents
This volume is the result of a number of thoughts developed on the possible amendment of the 2007 Service Regulation. The work addresses the issue of cross–border service of documents within the European judicial space, taking in particular account practical issues that have emerged from the case law of a number of Member States. Statutory and practical problems are rationalized and constitute an element to address the proposals for the amendment of the current legal framework.
This volume is the result of a number of thoughts developed on the possible amendment of the 2007 Service Regulation. The work addresses the issue of cross–border service of documents within the European judicial space, taking in particular account practical issues that have emerged from the case law of a number of Member States. Statutory and practical problems are rationalized and constitute an element to address the proposals for the amendment of the current legal framework.
19
L’interpretazione del diritto internazionale privato dell’Unione Europea
Il caso della responsabilità da prodotto
La disposizione del regolamento (CE) n. 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II) relativa alla responsabilità da prodotto (art. 5) ha suscitato numerose incertezze interpretative e letture divergenti. Lo studio si propone di verificare se e in che misura tali difficoltà siano ascrivibili a caratteristiche proprie del diritto UE.
Il caso della responsabilità da prodotto
La disposizione del regolamento (CE) n. 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II) relativa alla responsabilità da prodotto (art. 5) ha suscitato numerose incertezze interpretative e letture divergenti. Lo studio si propone di verificare se e in che misura tali difficoltà siano ascrivibili a caratteristiche proprie del diritto UE.
18
European and National Perspectives on the Application of the European Insolvency Regulation
The present work wishes to disseminate the results of a research aimed at collecting national practices in cross-border insolvency and pre-insolvency proceedings, so as to help interested parties to enhance application of domestic and European rules of private international law, international civil procedure, free movement of decisions, and communication and cooperation.
The present work wishes to disseminate the results of a research aimed at collecting national practices in cross-border insolvency and pre-insolvency proceedings, so as to help interested parties to enhance application of domestic and European rules of private international law, international civil procedure, free movement of decisions, and communication and cooperation.
17
Brussels Ia and Conventions on Particular Matters
The case of transports
The so called Brussels Ia Regulation (BRIa) is an EU law instrument aimed at uniformly distributing jurisdiction and governing recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters among EU Member States. Nonetheless, specific provisions on jurisdiction and recognition of judgments are laid down also by international conventions dealing with particular matters such as transports.
The case of transports
The so called Brussels Ia Regulation (BRIa) is an EU law instrument aimed at uniformly distributing jurisdiction and governing recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters among EU Member States. Nonetheless, specific provisions on jurisdiction and recognition of judgments are laid down also by international conventions dealing with particular matters such as transports.
16
Current legal challenges in European private and institutional integration
By bringing together PhD candidates from different EU Member States to attend four seminars of advanced learning in a programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in moduling law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach.
By bringing together PhD candidates from different EU Member States to attend four seminars of advanced learning in a programme in European Private Law for Postgraduates (PEPP), the PEPP is playing an active role in moduling law practitioners and scholars with an international and comprehensive approach.
15
Libertà, persona, impresa, territorio
Visioni interdisciplinari a confronto
ll volume nasce nell’ambito degli incontri di studio svolti presso il Polo Universitario di Imperia e raccoglie una serie di interventi che hanno come oggetto il tema della libertà e dell’autonomia, tanto della persona quanto delle organizzazioni territoriali e imprenditoriali.
Visioni interdisciplinari a confronto
ll volume nasce nell’ambito degli incontri di studio svolti presso il Polo Universitario di Imperia e raccoglie una serie di interventi che hanno come oggetto il tema della libertà e dell’autonomia, tanto della persona quanto delle organizzazioni territoriali e imprenditoriali.
14
La tutela dei diritti fondamentali dell'Unione europea
Il volume affronta il tema attraverso il prisma della giurisprudenza della Corte di giustizia, nella convinzione che il reale impatto dei diritti fondamentali nel sistema dell’Unione europea debba necessariamente essere verificato prendendo in esame la law in action.
Il volume affronta il tema attraverso il prisma della giurisprudenza della Corte di giustizia, nella convinzione che il reale impatto dei diritti fondamentali nel sistema dell’Unione europea debba necessariamente essere verificato prendendo in esame la law in action.
13
L’impatto della nuova direttiva 104/2014 sul Private Antitrust Enforcement
Il volume rappresenta il prodotto finale del progetto Judicial EU Competition Network (JEUCON), cofinanziato dalla Commissione europea e realizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura, distretto genovese, l’Ordine degli Avvocati di Genova, e con i due partner internazionali Università di Coimbra e Riga Graduate School of Law.
Il volume rappresenta il prodotto finale del progetto Judicial EU Competition Network (JEUCON), cofinanziato dalla Commissione europea e realizzato dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura, distretto genovese, l’Ordine degli Avvocati di Genova, e con i due partner internazionali Università di Coimbra e Riga Graduate School of Law.
12
Private International Law within the EU
Current issues and regulatory perspectives
Whilst the European uniform rules necessary to create and foster a space of freedom, security and justice in which the liberty to freely move is insured bears positive outcomes for European citizens, the growing interconnections of the rules, as well as their complexities, require an in-depth study. This is the aim of this Volume, which concentrates on specific selected issues.
Current issues and regulatory perspectives
Whilst the European uniform rules necessary to create and foster a space of freedom, security and justice in which the liberty to freely move is insured bears positive outcomes for European citizens, the growing interconnections of the rules, as well as their complexities, require an in-depth study. This is the aim of this Volume, which concentrates on specific selected issues.
11
Il consumatore di servizi finanziari nella crisi globale
Il volume raccoglie gli atti dell’omonima conferenza internazionale svoltasi presso l’Università degli Studi di Genova “Polo Universitario di Imperia”, in data 20 novembre 2015. Il tema trattato dagli autori risulta di stretta attualità e di certo interesse per il pubblico accademico e per gli operatori di settore. Si è dunque ritenuto opportuno rendere disponibili gli interventi dei Relatori integrati alla luce dei più recenti sviluppi dottrinali e giurisprudenziali.
Il volume raccoglie gli atti dell’omonima conferenza internazionale svoltasi presso l’Università degli Studi di Genova “Polo Universitario di Imperia”, in data 20 novembre 2015. Il tema trattato dagli autori risulta di stretta attualità e di certo interesse per il pubblico accademico e per gli operatori di settore. Si è dunque ritenuto opportuno rendere disponibili gli interventi dei Relatori integrati alla luce dei più recenti sviluppi dottrinali e giurisprudenziali.
10
Party Autonomy and Insurance Contracts in Private International Law
A European Gordian Knot
The present work builds upon the doctoral dissertation defended in March 2014 at the Department of Law of the University of Genoa, on the role of party autonomy in private international law in insurance matters.
A European Gordian Knot
The present work builds upon the doctoral dissertation defended in March 2014 at the Department of Law of the University of Genoa, on the role of party autonomy in private international law in insurance matters.
9
Mediation to Foster European Wide Settlement of Disputes
This book, elaborated between 2015 and 2016, contains a significant volume of articles on mediation related topics. The Authors are lawyers, psychologists, mediators and sociologists from four Member States of the EU – Italy, Latvia, Lithuania and Estonia. The book offers structured and comparative analysis of mediation, its normative regulation and involved institutions in these Member States.
This book, elaborated between 2015 and 2016, contains a significant volume of articles on mediation related topics. The Authors are lawyers, psychologists, mediators and sociologists from four Member States of the EU – Italy, Latvia, Lithuania and Estonia. The book offers structured and comparative analysis of mediation, its normative regulation and involved institutions in these Member States.
8
European and International Cross-Border Private and Economic Relationships, and Individual Rights
This Volume, the second one that stems from the cooperation between the PEPP Programme and the Series of Essays of Private European and International Law (Scritti di diritto privato europeo ed internazionale), collects the works of some of the lecturers of the Programme, and of the participants of the 2014-2015 round.
This Volume, the second one that stems from the cooperation between the PEPP Programme and the Series of Essays of Private European and International Law (Scritti di diritto privato europeo ed internazionale), collects the works of some of the lecturers of the Programme, and of the participants of the 2014-2015 round.
7
EU Law and Family Relationships
Principles, Rules and Cases
The volume is intended to offer a critical reconstruction of the existing legal framework to those approaching the subject matter and the interplay of the rules. To this end, the volume offers general theoretical notions and reconstructs the legal framework in light of the case law of supra–national courts that are called to interpret it and ensure a constant and evolutionary development of common rules that constrain EU Member States’ sovereignty.
Principles, Rules and Cases
The volume is intended to offer a critical reconstruction of the existing legal framework to those approaching the subject matter and the interplay of the rules. To this end, the volume offers general theoretical notions and reconstructs the legal framework in light of the case law of supra–national courts that are called to interpret it and ensure a constant and evolutionary development of common rules that constrain EU Member States’ sovereignty.
6
Soggettività internazionale e azione esterna dell’Unione europea
Fondamento, limiti e funzioni
Il volume offre una ricostruzione delle norme e della prassi in forza delle quali l’Unione esercita la propria soggettività nel contesto, ancora per molti versi Stato-centrico, dell’ordinamento internazionale.
Fondamento, limiti e funzioni
Il volume offre una ricostruzione delle norme e della prassi in forza delle quali l’Unione esercita la propria soggettività nel contesto, ancora per molti versi Stato-centrico, dell’ordinamento internazionale.
5
Party Autonomy in European Private (and) International Law
Tome II
This tome comprises contributions from PhD candidates who participated in the 2013-2014 PEPP Session (held in Münster, Wroclaw, Leuven and Imperia-Genoa). The works of the Authors focus on their own research topics, connected to contract law, international and EU commerce, private international law and the protection of human rights in the European Union.
Tome II
This tome comprises contributions from PhD candidates who participated in the 2013-2014 PEPP Session (held in Münster, Wroclaw, Leuven and Imperia-Genoa). The works of the Authors focus on their own research topics, connected to contract law, international and EU commerce, private international law and the protection of human rights in the European Union.
4
Party Autonomy in European Private (and) International Law
Tome I
This tome collects the work of some of the lecturers who took part in the “Imperia Round” in 2014, delivering classes on contemporary legal issues they specialise in. In particular, the aim of the lectures was to offer an in depth analysis of the role of party autonomy in contractual, non-contractual and familiar matters as well as in international civil procedure.
Tome I
This tome collects the work of some of the lecturers who took part in the “Imperia Round” in 2014, delivering classes on contemporary legal issues they specialise in. In particular, the aim of the lectures was to offer an in depth analysis of the role of party autonomy in contractual, non-contractual and familiar matters as well as in international civil procedure.
3
Le obbligazioni alimentari tra diritto internazionale e diritto dell'Unione europea
Il volume si sofferma sul tema obbligazioni alimentari nel diritto internazionale privato, tanto di fonte europea quanto di fonte internazionale.
Il volume si sofferma sul tema obbligazioni alimentari nel diritto internazionale privato, tanto di fonte europea quanto di fonte internazionale.
2
Le nuove famiglie tra globalizzazione e identità statuali
Seminario di alta formazione internazionale, Imperia, 10 maggio 2013
Il volume raccoglie gli atti del Seminario di Alta formazione organizzato dall’Università degli Studi di Genova presso il Polo didattico di Imperia, tenutosi il 10 maggio 2013 ed al quale hanno partecipato, oltre al gruppo di lavoro genovese, importanti ospiti stranieri e pratici del diritto.
Seminario di alta formazione internazionale, Imperia, 10 maggio 2013
Il volume raccoglie gli atti del Seminario di Alta formazione organizzato dall’Università degli Studi di Genova presso il Polo didattico di Imperia, tenutosi il 10 maggio 2013 ed al quale hanno partecipato, oltre al gruppo di lavoro genovese, importanti ospiti stranieri e pratici del diritto.
1
La tutela dei “soggetti deboli” tra diritto internazionale, dell’Unione europea e diritto interno
Seminari di alta formazione internazionale, Imperia ottobre-novembre 2011
Il volume raccoglie gli atti di cinque Seminari di alta formazione internazionale tenuti presso il Polo di Imperia dell’Università di Genova, con l’obiettivo di approfondire tanto dal punto di vista del diritto internazionale e dell’Unione europea, quanto dal punto di vista del diritto civile, lo studio degli strumenti e delle tecniche normative utilizzate al fine di garantire protezione ai cd. “soggetti deboli”.
Seminari di alta formazione internazionale, Imperia ottobre-novembre 2011
Il volume raccoglie gli atti di cinque Seminari di alta formazione internazionale tenuti presso il Polo di Imperia dell’Università di Genova, con l’obiettivo di approfondire tanto dal punto di vista del diritto internazionale e dell’Unione europea, quanto dal punto di vista del diritto civile, lo studio degli strumenti e delle tecniche normative utilizzate al fine di garantire protezione ai cd. “soggetti deboli”.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto