Asia orientale 古今東亞
Collana di studi orientali
Collana di studi orientali
Direttore | Paolo Santangelo |
Comitato scientifico | Alessandro Dell’Orto, Guido Samarani, Stefania Stafutti |
La collana Asia Orientale 古今東亞 propone testi di elevato livello didattico, scientifico, divulgativo nel campo delle varie discipline relative alla storia e alla cultura dell’Asia Orientale. L’interesse per l’area è certamente cresciuto in seguito all’importanza economica e strategica da essa assunta negli ultimi decenni, come dimostra il fiorire di varie e recenti iniziative editoriali in Italia presso piccoli e grandi editori. È ovvio che la prevalenza globale di questa regione ha portato un cambiamento negli orientamenti degli studi di settore, decretando il superamento sia dell’orientalismo “vecchia maniera” che di quello “impegnato” a carattere terzomondista. Con il declino dei vari “orientalismi” è sempre più necessaria una conoscenza che corrisponda alle esigenze presenti, che non può prescindere da una specializzazione che tenga conto delle differenze culturali persistenti, e dal confronto fra civiltà diverse.
La presente collana intende concentrarsi sulla realtà di quest’area, offrendo e sollecitando contributi che coprano non solo la realtà immediata di cui dobbiamo tenere conto, ma vari aspetti delle antiche civiltà che ne costituiscono la base culturale. A tal fine si desidera promuovere varie discipline, oltre ai settori storici, filosofici e letterari, come quello linguistico e politico-economico. La collana si propone, inoltre, di incoraggiare la pubblicazione di monografie etnografiche sulle culture e società dell’Asia Orientale, con particolare riguardo all’antropologia della Cina.
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione riguarderanno la qualità scientifica e didattica e la significatività dei temi proposti. Per ogni proposta editoriale, tali requisiti saranno accertati dal comitato scientifico, che si avvarrà di almeno un revisore esperto.
La possibilità di edizioni online, oltre che a stampa, permette l’utilizzo di sistemi multimediali e di comunicazione particolarmente interessante per la distribuzione, la didattica e la fruizione su vari supporti.
Il direttore della collana, Paolo Santangelo (paolo.santangelo@uniroma1.it), è coadiuvato da un comitato scientifico composto dal Prof. Guido Samarani (Università Ca’ Foscari di Venezia), dalla Prof. Stefania Stafutti (Università di Torino) e dal Prof. Alessandro Dell’Orto (Pontificia Università Urbaniana).
La presente collana intende concentrarsi sulla realtà di quest’area, offrendo e sollecitando contributi che coprano non solo la realtà immediata di cui dobbiamo tenere conto, ma vari aspetti delle antiche civiltà che ne costituiscono la base culturale. A tal fine si desidera promuovere varie discipline, oltre ai settori storici, filosofici e letterari, come quello linguistico e politico-economico. La collana si propone, inoltre, di incoraggiare la pubblicazione di monografie etnografiche sulle culture e società dell’Asia Orientale, con particolare riguardo all’antropologia della Cina.
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione riguarderanno la qualità scientifica e didattica e la significatività dei temi proposti. Per ogni proposta editoriale, tali requisiti saranno accertati dal comitato scientifico, che si avvarrà di almeno un revisore esperto.
La possibilità di edizioni online, oltre che a stampa, permette l’utilizzo di sistemi multimediali e di comunicazione particolarmente interessante per la distribuzione, la didattica e la fruizione su vari supporti.
Il direttore della collana, Paolo Santangelo (paolo.santangelo@uniroma1.it), è coadiuvato da un comitato scientifico composto dal Prof. Guido Samarani (Università Ca’ Foscari di Venezia), dalla Prof. Stefania Stafutti (Università di Torino) e dal Prof. Alessandro Dell’Orto (Pontificia Università Urbaniana).
31
Turbare il Cielo e commuovere la Terra: l’ingiustizia subita da Dou E
Introduzione, traduzione e commento di Alessandro Tosco
Impero cinese, XIII secolo. La pia Dou E, impigliata tra le maglie di un sistema giudiziario corrotto, viene condannata a morte per un crimine che non ha commesso. Tuttavia Cielo e Terra non possono permettere che un’innocente subisca una tale ingiustizia e, in modo prodigioso, le vengono in soccorso.
Introduzione, traduzione e commento di Alessandro Tosco
Impero cinese, XIII secolo. La pia Dou E, impigliata tra le maglie di un sistema giudiziario corrotto, viene condannata a morte per un crimine che non ha commesso. Tuttavia Cielo e Terra non possono permettere che un’innocente subisca una tale ingiustizia e, in modo prodigioso, le vengono in soccorso.
30
Quando la poesia si fa operaia
Lavoratori migranti poeti della Cina contemporanea
A partire dal lancio della riforma economica voluta da Deng Xiaoping nel 1978 la Cina ha avviato un intenso processo di trasformazione, che ha investito l’intero Paese. Sono cambiati i paesaggi, sono cambiate le città, sono cambiate le forme di produzione e sono cambiati i prodotti. Immerso in questa mutazione vi è anche l’individuo cinese.
Lavoratori migranti poeti della Cina contemporanea
A partire dal lancio della riforma economica voluta da Deng Xiaoping nel 1978 la Cina ha avviato un intenso processo di trasformazione, che ha investito l’intero Paese. Sono cambiati i paesaggi, sono cambiate le città, sono cambiate le forme di produzione e sono cambiati i prodotti. Immerso in questa mutazione vi è anche l’individuo cinese.
29
中国现当代诗歌的西方视野 (Una percezione occidentale della poesia cinese moderna e contemporanea)
这部专著中大部分论文的观点和概念源于笔者多年前在中国参加新诗国际会议时所产生的思考。作为一个外国学者,怎样才能以一种更为合适的角度切入中国诗歌研究,一直是笔者钻研的重要问题,由此笔者从李奥 • 斯皮策的文体评论中找到了有效的理论工具。例如,通过文体评论方法,结合文本细读和比较研究,笔者发现,中国女诗人陈敬容与意大利女诗人阿尔达 • 梅丽尼 (Alda Merini) 的作品有很多共同特点,同时笔者也发现了波特莱尔对陈敬容的重要影响。笔者认为,在中国当代诗歌的研究中,不仅翻译工作是相当重要的基础性工作,而且要充分重视西方诗歌对中国当代诗人的显著影响。中国当代诗坛的年轻一代诗人还有另一个明显的特点,那就是他们富有浪漫精神。笔者在书中也对这一特点进行了详细的介绍,并对中国当代诗人根子的诗作特色加以细读分析。总之,这部专著对中国当代诗歌研究有比较重要的学术参考价值。
这部专著中大部分论文的观点和概念源于笔者多年前在中国参加新诗国际会议时所产生的思考。作为一个外国学者,怎样才能以一种更为合适的角度切入中国诗歌研究,一直是笔者钻研的重要问题,由此笔者从李奥 • 斯皮策的文体评论中找到了有效的理论工具。例如,通过文体评论方法,结合文本细读和比较研究,笔者发现,中国女诗人陈敬容与意大利女诗人阿尔达 • 梅丽尼 (Alda Merini) 的作品有很多共同特点,同时笔者也发现了波特莱尔对陈敬容的重要影响。笔者认为,在中国当代诗歌的研究中,不仅翻译工作是相当重要的基础性工作,而且要充分重视西方诗歌对中国当代诗人的显著影响。中国当代诗坛的年轻一代诗人还有另一个明显的特点,那就是他们富有浪漫精神。笔者在书中也对这一特点进行了详细的介绍,并对中国当代诗人根子的诗作特色加以细读分析。总之,这部专著对中国当代诗歌研究有比较重要的学术参考价值。
28
Ming Qing Studies 2017
The issue of Ming Qing Studies 2017 is mainly dedicated to history and literature. “The Speaking Garment: Clothes in Women’s Everyday Practice in Ming–Qing China”, by Lin Zhihui, aims at proposing a different interpretation of women’s daily practice: by examining how everyday life manifested womanhood and how women applied their agency to re–shape the nature of everyday practice, it contributes to understand gender identity perception and moral values in late imperial society.
The issue of Ming Qing Studies 2017 is mainly dedicated to history and literature. “The Speaking Garment: Clothes in Women’s Everyday Practice in Ming–Qing China”, by Lin Zhihui, aims at proposing a different interpretation of women’s daily practice: by examining how everyday life manifested womanhood and how women applied their agency to re–shape the nature of everyday practice, it contributes to understand gender identity perception and moral values in late imperial society.
27
Storia del Giallo in Cina
Dai casi giudiziari al romanzo di crimine
La letteratura di crimine in Cina « era già pienamente sviluppata molti secoli prima della nascita di Edgar Allan Poe e di Sir Arthur Conan Doyle », scrisse in un suo volume il celebre sinologo olandese van Gulik. Infatti, quando alla fine dell’Ottocento i cinesi “scoprirono” i romanzi polizieschi “all’occidentale”, nell’impero, ormai sul viale del tramonto, esisteva una secolare tradizione narrativa di crimine e di casi giudiziari.
Dai casi giudiziari al romanzo di crimine
La letteratura di crimine in Cina « era già pienamente sviluppata molti secoli prima della nascita di Edgar Allan Poe e di Sir Arthur Conan Doyle », scrisse in un suo volume il celebre sinologo olandese van Gulik. Infatti, quando alla fine dell’Ottocento i cinesi “scoprirono” i romanzi polizieschi “all’occidentale”, nell’impero, ormai sul viale del tramonto, esisteva una secolare tradizione narrativa di crimine e di casi giudiziari.
26
L’impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario
Volume IV: Pubblico e privato, visibile e invisibile. Ideologia, religione, morale e passioni
Il quarto volume, Pubblico e privato, visibile e invisibile. Ideologia, religione, morale e passioni, è dedicato ai vari tipi di rappresentazione della realtà esterna e interiore: viene esaminata l’elaborazione del pensiero, dall’ideologia ufficiale ai vari sistemi speculativi; seguono i principali credi religiosi e sistemi morali e, infine, vengono presi in considerazione alcuni aspetti della mentalità e dell’immaginario.
Volume IV: Pubblico e privato, visibile e invisibile. Ideologia, religione, morale e passioni
Il quarto volume, Pubblico e privato, visibile e invisibile. Ideologia, religione, morale e passioni, è dedicato ai vari tipi di rappresentazione della realtà esterna e interiore: viene esaminata l’elaborazione del pensiero, dall’ideologia ufficiale ai vari sistemi speculativi; seguono i principali credi religiosi e sistemi morali e, infine, vengono presi in considerazione alcuni aspetti della mentalità e dell’immaginario.
25
L’impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario
Volume III: Aggregazioni sociali. Legalità e illegalità
Il terzo volume, Aggregazioni sociali. Legalità e illegalità, completa la rassegna della società, esamina gli altri aggregati, a cominciare dalla famiglia, e tutta una serie di forme associative più o meno spontanee, lecite e illecite.
Volume III: Aggregazioni sociali. Legalità e illegalità
Il terzo volume, Aggregazioni sociali. Legalità e illegalità, completa la rassegna della società, esamina gli altri aggregati, a cominciare dalla famiglia, e tutta una serie di forme associative più o meno spontanee, lecite e illecite.
24
L’impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario
Volume II: Stratificazione sociale. Società, produzione e distribuzione
Il secondo volume, Stratificazione sociale. Società, produzione e distribuzione, procede all’esame dei principali strati sociali in cui si articola la popolazione, partendo dalle elités governative per poi passare ai contadini, gli artigiani, i mercanti e così via, fino al “popolo basso”. La politica e l’economia, la produzione e la distribuzione si dimostrano indissolubilmente legate, così come spesso si intersecano le sfere del pubblico e del privato.
Volume II: Stratificazione sociale. Società, produzione e distribuzione
Il secondo volume, Stratificazione sociale. Società, produzione e distribuzione, procede all’esame dei principali strati sociali in cui si articola la popolazione, partendo dalle elités governative per poi passare ai contadini, gli artigiani, i mercanti e così via, fino al “popolo basso”. La politica e l’economia, la produzione e la distribuzione si dimostrano indissolubilmente legate, così come spesso si intersecano le sfere del pubblico e del privato.
22
Antologia di racconti postmaoisti
(1977-1981)
Nello straordinario sviluppo che ha cambiato il Paese, la Cina appare vicina come non mai. Se vogliamo però provare a cogliere più intimamente la cifra dell’imponente processo di evoluzione che ha interessato ogni sfera della vita dei cinesi, la lettura di questi racconti postmaoisti potrà rivelarsi uno strumento utile.
(1977-1981)
Nello straordinario sviluppo che ha cambiato il Paese, la Cina appare vicina come non mai. Se vogliamo però provare a cogliere più intimamente la cifra dell’imponente processo di evoluzione che ha interessato ogni sfera della vita dei cinesi, la lettura di questi racconti postmaoisti potrà rivelarsi uno strumento utile.
21
Filippo Coccia. Lettere dalla Cina
Le lettere dalla Cina di Filippo Coccia offrono una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della cultura della Cina tra il 1957 e il 1960. Le maggiori fonti di informazione sono offerte dalla realtà, osservata nella quotidianità con stupore e interesse. Il libro è corredato da una prefazione di Renata Pisu che ricorda con nostalgia quel periodo della sua vita, da una articolata biografia di Filippo Coccia e da note esplicative puntuali e esaustive.
Le lettere dalla Cina di Filippo Coccia offrono una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della cultura della Cina tra il 1957 e il 1960. Le maggiori fonti di informazione sono offerte dalla realtà, osservata nella quotidianità con stupore e interesse. Il libro è corredato da una prefazione di Renata Pisu che ricorda con nostalgia quel periodo della sua vita, da una articolata biografia di Filippo Coccia e da note esplicative puntuali e esaustive.
20
Ming Qing Studies 2016
The image of the heroine of the Honglou meng, from the early illustrations to the later media representations, is presented in the inter-textual and cross-media study “Picturing Lin Daiyu: Honglou meng Across Media” by I-Hsien Wu. On the same novel an analysis crossing both literary inquiry and history of ideas is “The Concept of Qing in Honglou meng, (Part 1) – Historical Inheritance” by Chunlam Yiu [...]
The image of the heroine of the Honglou meng, from the early illustrations to the later media representations, is presented in the inter-textual and cross-media study “Picturing Lin Daiyu: Honglou meng Across Media” by I-Hsien Wu. On the same novel an analysis crossing both literary inquiry and history of ideas is “The Concept of Qing in Honglou meng, (Part 1) – Historical Inheritance” by Chunlam Yiu [...]
19
Moving Across Borders in China
Interdisciplinary Approaches to the Study of Cultural Diversity in Marginal Areas
This collection of essays explores the theme of ‘borders and marginality’ in historical and contemporary China by combining both theoretical and practical approaches.
Interdisciplinary Approaches to the Study of Cultural Diversity in Marginal Areas
This collection of essays explores the theme of ‘borders and marginality’ in historical and contemporary China by combining both theoretical and practical approaches.
18
Ming Qing Studies 2015
Most of the articles in Ming Qing Studies 2015 deal with the interaction between Western and Chinese culture. This issue has been dedicated to Prof. Lionello Lanciotti (1925-2015) who has greatly contributed to the development of Chinese studies in Italy through his scientific works, his organisational activities, and his editing management.
Most of the articles in Ming Qing Studies 2015 deal with the interaction between Western and Chinese culture. This issue has been dedicated to Prof. Lionello Lanciotti (1925-2015) who has greatly contributed to the development of Chinese studies in Italy through his scientific works, his organisational activities, and his editing management.
17
Temi del Taoismo
Elementi per una sintesi concettuale storico-religiosa
Questo libro, come recita il titolo principale, attraverso la sintetica discussione di alcuni “temi”, intende fornire – tanto allo specialista quanto al non specialista – elementi per la concettualizzazione storico-religiosa di un fenomeno autoctono: il taoismo, che rappresenta sia “la religione non ufficiale della Cina” (Seidel), sia “l’anima del mondo cinese” (Robinet).
Elementi per una sintesi concettuale storico-religiosa
Questo libro, come recita il titolo principale, attraverso la sintetica discussione di alcuni “temi”, intende fornire – tanto allo specialista quanto al non specialista – elementi per la concettualizzazione storico-religiosa di un fenomeno autoctono: il taoismo, che rappresenta sia “la religione non ufficiale della Cina” (Seidel), sia “l’anima del mondo cinese” (Robinet).
16
Tessendo nel cosmo la trama del corpo
Le esperienze di malattia e guarigione tra i Naxi dello Yunnan
Abitano le ultime propaggini dell’altopiano himalayano e utilizzano l’unica scrittura pittografica ancora in uso al mondo, sono i Naxi. Ricchissima la loro cultura sincretica, che viene analizzata attraverso lo studio delle esperienze di malattia e guarigione, facendo del corpo lo strumento principale dell’indagine.
Le esperienze di malattia e guarigione tra i Naxi dello Yunnan
Abitano le ultime propaggini dell’altopiano himalayano e utilizzano l’unica scrittura pittografica ancora in uso al mondo, sono i Naxi. Ricchissima la loro cultura sincretica, che viene analizzata attraverso lo studio delle esperienze di malattia e guarigione, facendo del corpo lo strumento principale dell’indagine.
15
Ming Qing Studies 2014
MING QING STUDIES is an annual periodical publication dedicated primarily to advanced studies concerning Late Imperial China and the geo-cultural area of East Asia in pre-modern and modern period. This journal provides a forum for scholars from a variety of fields seeking to bridge the gap between ‘oriental’ and western studies. Contributions by young and post-graduated scholars are particularly welcome. The articles in this volume concern historical problems, crime fictions, symbols in fine arts, the history of ideas, gender and literature.
MING QING STUDIES is an annual periodical publication dedicated primarily to advanced studies concerning Late Imperial China and the geo-cultural area of East Asia in pre-modern and modern period. This journal provides a forum for scholars from a variety of fields seeking to bridge the gap between ‘oriental’ and western studies. Contributions by young and post-graduated scholars are particularly welcome. The articles in this volume concern historical problems, crime fictions, symbols in fine arts, the history of ideas, gender and literature.
14
Proceedings of the “Social Changes in China” Academic Workshop
The papers presented and published here cover theoretical aspects and empirical enquiry, aiming at enhancing the network and synergies among scholars conducting research on China in both China and Italy.
The papers presented and published here cover theoretical aspects and empirical enquiry, aiming at enhancing the network and synergies among scholars conducting research on China in both China and Italy.
13
Racconti di templi e divinità
La religione popolare cinese tra spazi sociali e luoghi dell'aldilà
Il libro descrive le caratteristiche principali della religione popolare nell’ambito della cultura e della società cinese. Utilizzando materiale etnografico di prima mano, raccolto dall’autore in dodici anni di ricerche sul campo in Cina Popolare e Taiwan, il libro offre una prospettiva antropologica originale sulle modalità in cui i cinesi sono soliti rappresentare, nel contesto della pratica quotidiana della religione popolare, la relazione tra gli spazi sociali e i luoghi dell’aldilà.
La religione popolare cinese tra spazi sociali e luoghi dell'aldilà
Il libro descrive le caratteristiche principali della religione popolare nell’ambito della cultura e della società cinese. Utilizzando materiale etnografico di prima mano, raccolto dall’autore in dodici anni di ricerche sul campo in Cina Popolare e Taiwan, il libro offre una prospettiva antropologica originale sulle modalità in cui i cinesi sono soliti rappresentare, nel contesto della pratica quotidiana della religione popolare, la relazione tra gli spazi sociali e i luoghi dell’aldilà.
12
Naufragio
Naufragio (Chenlun), prima opera dello scrittore cinese Yu Dafu (1896-1945), pubblicata nel 1921, è considerata la prima raccolta di racconti della letteratura cinese moderna ed è composta di tre novelle: “Una morte grigio argento”, “Verso sud” e “Naufragio”, tutte ambientate in Giappone.
Naufragio (Chenlun), prima opera dello scrittore cinese Yu Dafu (1896-1945), pubblicata nel 1921, è considerata la prima raccolta di racconti della letteratura cinese moderna ed è composta di tre novelle: “Una morte grigio argento”, “Verso sud” e “Naufragio”, tutte ambientate in Giappone.
11
Ming Qing Studies 2013
The Ming Qing Studies 2013 issue focuses mainly on Chinese history. Four articles concern literature and thought. Three articles deal with imagery and anthropological history in China and Japan. Two articles on art. Notes and Discussions as well as books review complete this volume.
The Ming Qing Studies 2013 issue focuses mainly on Chinese history. Four articles concern literature and thought. Three articles deal with imagery and anthropological history in China and Japan. Two articles on art. Notes and Discussions as well as books review complete this volume.
10
La Cina al femminile
Il ruolo della donna nella cultura cinese
Il volume La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese raccoglie una serie di studi nati in occasione del V congresso della Società Italiana delle Storiche tenutosi a Napoli dal 28 al 30 gennaio 2010. Questa occasione intercettava la volontà di condividere tanto conoscenze quanto spunti di ulteriore riflessione in un campo di indagine oramai frequentato dalla sinologia italiana, ma raramente organizzato nell’ambito di un discorso esplicitamente focalizzato sulla donna nella storia della Cina.
Il ruolo della donna nella cultura cinese
Il volume La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura cinese raccoglie una serie di studi nati in occasione del V congresso della Società Italiana delle Storiche tenutosi a Napoli dal 28 al 30 gennaio 2010. Questa occasione intercettava la volontà di condividere tanto conoscenze quanto spunti di ulteriore riflessione in un campo di indagine oramai frequentato dalla sinologia italiana, ma raramente organizzato nell’ambito di un discorso esplicitamente focalizzato sulla donna nella storia della Cina.
9
Ming Qing Studies 2012
Volumi I e II
The Ming Qing Studies 2012 issue consists of two volumes. The first volume focuses mainly on Chinese minorities and peripheral areas. Two articles deal with female poets in the Ming and Qing periods. Others articles are Peng Hsiao Ping and Chang Ming Chung, Isaac Yue’s and Zhang Zhiyan’s .
The second volume presents the second part of Santangelo’s article from the previous issue Ming Qing Studies 2011, “Liaozhai Zhiyi and Zibuyu
Volumi I e II
The Ming Qing Studies 2012 issue consists of two volumes. The first volume focuses mainly on Chinese minorities and peripheral areas. Two articles deal with female poets in the Ming and Qing periods. Others articles are Peng Hsiao Ping and Chang Ming Chung, Isaac Yue’s and Zhang Zhiyan’s .
The second volume presents the second part of Santangelo’s article from the previous issue Ming Qing Studies 2011, “Liaozhai Zhiyi and Zibuyu
8
Laughing in Chinese
By comparing the philological studies of some scholars dealing with East Asian cultures — mainly Chinese civilization — with the experimental results by psychologists, we aim at elucidating some aspects of human behaviour through an interdisciplinary and intercultural approach, taking advantage of the various different specializations of the contributors.
By comparing the philological studies of some scholars dealing with East Asian cultures — mainly Chinese civilization — with the experimental results by psychologists, we aim at elucidating some aspects of human behaviour through an interdisciplinary and intercultural approach, taking advantage of the various different specializations of the contributors.
7
Canti d’amore a Suzhou nella Cina Ming
In una società altamente competitiva ed allo stesso tempo socialmente integrata e piena di risorse come quella di Suzhou,città, tra le più progredite sia nel campo economico che culturale della Cina del XVII secolo, le distrazioni e i divertimenti avevano un ruolo importante nella vita quotidiana, specie negli strati più benestanti. Quale significato e quale valore potevano avere i canti popolari di argomento amoroso?
In una società altamente competitiva ed allo stesso tempo socialmente integrata e piena di risorse come quella di Suzhou,città, tra le più progredite sia nel campo economico che culturale della Cina del XVII secolo, le distrazioni e i divertimenti avevano un ruolo importante nella vita quotidiana, specie negli strati più benestanti. Quale significato e quale valore potevano avere i canti popolari di argomento amoroso?
6
Ming Qing Studies 2011
This new issue of Ming Qing Studies 2011 collects valuable contributions on historical and cultural topics in late imperial China and pre-modern and modern East Asia. Published both online and in printed form with the support of the Department ‘Istituto Italiano di Studi Orientali’ of Sapienza University of Rome, this volume is divided into three main parts.
This new issue of Ming Qing Studies 2011 collects valuable contributions on historical and cultural topics in late imperial China and pre-modern and modern East Asia. Published both online and in printed form with the support of the Department ‘Istituto Italiano di Studi Orientali’ of Sapienza University of Rome, this volume is divided into three main parts.
5
L’impero cinese agli inizi della storia globale | società, vita quotidiana, e immaginario | volume V bibliografie, glossari, tavole
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza. Il quinto volume comprende appendici bibliografiche sulla saggistica, le maggiori fonti letterarie e storiche cinesi dell’epoca, un glossario dei termini, dei titoli e dei personaggi citati e alcune tavole di consultazione.
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza. Il quinto volume comprende appendici bibliografiche sulla saggistica, le maggiori fonti letterarie e storiche cinesi dell’epoca, un glossario dei termini, dei titoli e dei personaggi citati e alcune tavole di consultazione.
4
L’impero cinese agli inizi della storia globale | società, vita quotidiana, e immaginario | volume IV Pubblico e privato, visibile e invisibile
Ideologia, religione, morale e passioni
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale. Il quarto volume è dedicato ai vari tipi di rappresentazione della realtà esterna ed interiore: l’elaborazione del pensiero, dall’ideologia ufficiale ai vari sistemi speculativi; i principali credi religiosi e sistemi morali, e infine alcuni aspetti della mentalità e dell’immaginario.
Ideologia, religione, morale e passioni
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale. Il quarto volume è dedicato ai vari tipi di rappresentazione della realtà esterna ed interiore: l’elaborazione del pensiero, dall’ideologia ufficiale ai vari sistemi speculativi; i principali credi religiosi e sistemi morali, e infine alcuni aspetti della mentalità e dell’immaginario.
3
L’impero cinese agli inizi della storia globale | società, vita quotidiana, e immaginario | volume III Aggregazioni sociali, legalità e illegalità
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza. Il terzo volume, Aggregazioni sociali. Legalità e illegalità, completa la rassegna della società, esamina gli altri aggregati sociali, a cominciare dalla famiglia, e tutta una serie di forme associative più o meno spontanee, lecite e illecite.
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza. Il terzo volume, Aggregazioni sociali. Legalità e illegalità, completa la rassegna della società, esamina gli altri aggregati sociali, a cominciare dalla famiglia, e tutta una serie di forme associative più o meno spontanee, lecite e illecite.
2
L’impero cinese agli inizi della storia globale | società, vita quotidiana, e immaginario | volume II Stratificazione sociale, società, produzione e distribuzione
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza. Il secondo volume procede all’esame dei principali strati sociali in cui si articola la popolazione, partendo dalle elités governative, per poi passare ai contadini, gli artigiani, i mercanti, e così via, fino al “popolo basso”.
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza. Il secondo volume procede all’esame dei principali strati sociali in cui si articola la popolazione, partendo dalle elités governative, per poi passare ai contadini, gli artigiani, i mercanti, e così via, fino al “popolo basso”.
1
L’impero cinese agli inizi della storia globale | società, vita quotidiana, e immaginario | volume I L’impero cinese e il resto del mondo
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale. Il primo volume muove dalla Cina nel contesto della formazione della “storia globale” — i rapporti con l’esterno — e quindi dalla sua realtà geo–politica, prendendone in esame l’assetto territoriale e l’organizzazione statale, il suo ruolo e infine la sua immagine nel contesto mondiale.
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale. Il primo volume muove dalla Cina nel contesto della formazione della “storia globale” — i rapporti con l’esterno — e quindi dalla sua realtà geo–politica, prendendone in esame l’assetto territoriale e l’organizzazione statale, il suo ruolo e infine la sua immagine nel contesto mondiale.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto