Canti d’amore a Suzhou nella Cina Ming
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
In una società altamente competitiva ed allo stesso tempo socialmente integrata e piena di risorse come quella dell’area di Suzhou — città non lontana da Shanghai, tra le più progredite sia nel campo economico che culturale della Cina del XVII secolo — le distrazioni e i divertimenti avevano un ruolo importante nella vita quotidiana, specie negli strati più benestanti. Quale significato e quale valore potevano avere i canti popolari di argomento amoroso? Non dovevano essere certo di scarso interesse, se un grande scrittore dell’epoca, Feng Menglong (1574-1646), li trascrive e li rielabora, per farne quasi un manifesto estetistico-letterario e anche di educazione sentimentale. Questa raccolta di canti popolari presenta un interesse che travalica il valore letterario dell’opera. Essa affronta in modo ironico e scanzonato questioni universali come il desiderio amoroso, suscitando una serie di domande sul valore della sua testimonianza nei riguardi del concetto di amore dell’epoca. I canti erano originariamente trasmessi solo oralmente tra la popolazione locale. Tuttavia, dal momento in cui le rappresentazioni che essi offrivano sono state sistematizzate e riscritte, esse hanno perduto almeno in parte il loro carattere di ingenue espressioni di divertimento nelle aree rurali ed urbane durante il tempo di lavoro o di riposo: questi canti sono divenuti la testimonianza di un momento di riflessione dell’intellettuale che ripensa al tema del materiale raccolto e ne fa un nuovo prodotto letterario ed editoriale. Sono la consapevole rappresentazione di modi di intendere il linguaggio amoroso, il desiderio e la sua realizzazione, raffigurazioni del rapporto con l’altro e dell’essenza stessa della natura umana.
pagine: | 352 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4460-5 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Asia orientale 古今東亞 | 7 |

SINTESI
