L’impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario
Volume II: Stratificazione sociale. Società, produzione e distribuzione
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’impero cinese agli inizi della storia globale offre una serie di immagini della società, delle istituzioni, del pensiero e della vita privata della Cina imperiale, nel momento del suo massimo sviluppo e della sua decadenza nei secoli che vedono l’avvio e il consolidamento del processo di globalizzazione. Questa presentazione si avvale anche di una serie di documenti cinesi e stranieri dell’epoca. Si tratta di fonti di vario genere che offrono per la prima volta un grande affresco della Cina imperiale nel contesto mondiale, dai vari strati e aggregazioni sociali ad alcuni squarci della vita quotidiana, dalla produzione materiale e culturale all’organizzazione dello Stato. Questo quadro composito di tanti frammenti pone il lettore a contatto diretto con alcune testimonianze di grande interesse. Grazie all’inserimento di una ricca documentazione, spesso inedita di testi e traduzioni, il volume è al tempo stesso un utile strumento per chi inizia la ricerca, un manuale per gli studenti dei corsi universitari di Storia moderna e una intrigante lettura anche per un pubblico di non specialisti.Il secondo volume, Stratificazione sociale. Società, produzione e distribuzione, procede all’esame dei principali strati sociali in cui si articola la popolazione, partendo dalle elités governative per poi passare ai contadini, gli artigiani, i mercanti e così via, fino al “popolo basso”. La politica e l’economia, la produzione e la distribuzione si dimostrano indissolubilmente legate, così come spesso si intersecano le sfere del pubblico e del privato.
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0655-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Asia orientale 古今東亞 | 24 |

SINTESI
