3 0 2 1
EVENTI

Ha partecipato a
Convegno
UID 2014 – Italian Survey & International Experience
PARMA, giovedì 18 settembre 2014 - sabato, 20 settembre 2014
Convegno
UID 2014 – Italian Survey & International Experience
PARMA, giovedì 18 settembre 2014 - sabato, 20 settembre 2014

È intervenuto a
Convegno
UID 2014 – Italian Survey & International Experience
PARMA, giovedì 18 settembre 2014 - sabato, 20 settembre 2014
Convegno
UID 2014 – Italian Survey & International Experience
PARMA, giovedì 18 settembre 2014 - sabato, 20 settembre 2014

È intervenuto a
Workshop
Fermarsi a disegnare
ROMA, mercoledì 22 gennaio 2014, ore 10:30 - 18:00
Workshop
Fermarsi a disegnare
ROMA, mercoledì 22 gennaio 2014, ore 10:30 - 18:00
Cesare CUNDARI
Napoli, 22/12/1941
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura

Cesare Cundari, dopo aver insegnato, dal 1979, Geometria gescrittiva nella Facoltà di Architettura alla Sapienza –Università di Roma, ed esservi stato professore associato di Elementi di fotogrammetria applicata all’architettura (1985), è stato anche, dal 1986, professore ordinario di Disegno dell’architettura presso la Facoltà di Ingegneria della stessa Università.
Specializzato in Restauro dei monumenti, svolge attività di ricerca soprattutto nel settore del rilievo architettonico. Tra i promotori della Dichiarazione sul rilevamento architettonicom(Roma, 2000), dirige la Scuola Nazionale di Dottorato in Scienze della rappresentazione e del rilievo e coordina il dottorato di ricerca omonimo con sede amministrativa presso La Sapienza – Università di Roma.
È stato coordinatore nazionale di numerosi programmi di ricerca scientifica di rilevanza nazionale nel settore della documentazione e del rilevamento architettonico ed urbano (cofinanziati dal MIUR nel 2000, 2002, 2003, 2004) ed è stato responsabile scientifico di attività di rilievo di complessi monumentali di particolare rilevanza.
Le sue attività di ricerca trovano puntuale riscontro nelle pubblicazioni a stampa, tra le quali, in relazione alle attività di rilievo, si ricordano: il Complesso di Monteoliveto a Napoli (1999), Castel Sant’Angelo a Roma (2000), il Palazzo Reale di Caserta (2005), il Verlasce a Venafro (2009), il Complesso di San Vincenzo al Volturno (2009), il Complesso di San Bernardino a L’Aquila (2010).
Specializzato in Restauro dei monumenti, svolge attività di ricerca soprattutto nel settore del rilievo architettonico. Tra i promotori della Dichiarazione sul rilevamento architettonicom(Roma, 2000), dirige la Scuola Nazionale di Dottorato in Scienze della rappresentazione e del rilievo e coordina il dottorato di ricerca omonimo con sede amministrativa presso La Sapienza – Università di Roma.
È stato coordinatore nazionale di numerosi programmi di ricerca scientifica di rilevanza nazionale nel settore della documentazione e del rilevamento architettonico ed urbano (cofinanziati dal MIUR nel 2000, 2002, 2003, 2004) ed è stato responsabile scientifico di attività di rilievo di complessi monumentali di particolare rilevanza.
Le sue attività di ricerca trovano puntuale riscontro nelle pubblicazioni a stampa, tra le quali, in relazione alle attività di rilievo, si ricordano: il Complesso di Monteoliveto a Napoli (1999), Castel Sant’Angelo a Roma (2000), il Palazzo Reale di Caserta (2005), il Verlasce a Venafro (2009), il Complesso di San Vincenzo al Volturno (2009), il Complesso di San Bernardino a L’Aquila (2010).
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-2542-7

Matematica, Architettura, Fisica, Natura
ISBN: 978-88-548-9088-6

Il valore dell’acqua nel patrimonio dei beni culturali attraverso la lettura di alcuni episodi architettonici, urbani e territoriali
ISBN: 978-88-7890-711-9

Il Palazzo Reale di Caserta
ISBN: 978-88-7890-851-2

Rapporto conclusivo
ISBN: 978-88-7890-804-8

QUAESTIO
ISBN: 978-88-7890-955-7

Il laboratorio di disegno dell’architettura
ISBN: 978-88-7890-668-6

Il rilievo urbano per sistemi complessi
ISBN: 978-88-7890-658-7

Architettura catalana in Campania
ISBN: 978-88-7890-846-8

L’architettura di età aragonese nell’Italia centrale
ISBN: 978-88-6514-027-7

Il complesso monastico di San Bernardino a L’Aquila (vol. I)
ISBN: 978-88-6514-026-0

Il complesso monastico di San Bernardino a l’Aquila (vol.II)
ISBN: 978-88-7890-475-0

Palazzo Novelli a Carinola
ISBN: 978-88-7890-667-9

Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione
ISBN: 978-88-7890-809-3

QUAESTIO
ISBN: 978-88-7890-473-6

Carinola e il suo territorio
ISBN: 978-88-7890-382-1

Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione (2: Catalogo della mostra)
ISBN: 978-88-7890-377-7

Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione (1: Atti del convegno)
ISBN: 978-88-7890-585-6

Il complesso vanvitelliano di Caserta
ISBN: 978-88-7890-756-0

Il Disegno
ISBN: 978-88-548-8014-6

Il quartiere Giusso a Bagnoli
ISBN: 978-88-548-7532-6

La geometria descrittiva dalla tradizione alla innovazione
ISBN: 978-88-548-7454-1

Sul disegno dell'architettura
ISBN: 978-88-548-6827-4

Fermarsi a disegnare
ISBN: 978-88-548-5684-4

San Lorenzo fuori le Mura
ISBN: 978-88-548-6713-0

QUAESTIO
ISBN: 978-88-548-6068-1

QUAESTIO
ISBN: 978-88-548-5683-7

QUAESTIO
ISBN: 978-88-548-4937-2

L’Acquedotto Carolino
ISBN: 978-88-548-4741-5

Il Rilievo architettonico
ISBN: 978-88-548-4532-9

QUAESTIO
ISBN: 978-88-548-4508-4

QUAESTIO
ISBN: 978-88-548-4132-1

Paesaggi di città e terrritori
ISBN: 978-88-548-3335-7

Il complesso napoletano di Monteoliveto
ISBN: 978-88-548-1233-8

Il rilievo dei beni architettonici e archeologici
CONTRIBUTI
IN COLLANE & RIVISTE
QUAESTIO Studi e ricerche per il disegno e la documentazione dei beni culturali
Direttore responsabile
DGA Documenti grafici di architettura e di ambiente
Direttore
SARA Strumenti per l'analisi e la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Direttore
Verso un repertorio dell’architettura catalana
Direttore
L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale
Coordinatore
Forms and Matters of Representation – Forme e Modi della Rappresentazione
Comitato scientifico
Strumenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo - Nuova serie
Direttore
Ikhnos Analisi grafica e storia della rappresentazione
Comitato scientifico
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto