Il valore dell’acqua nel patrimonio dei beni culturali attraverso la lettura di alcuni episodi architettonici, urbani e territoriali
Acquedotti e fontane a Roma dal XVI al XIX secolo
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
In tutte le culture l’acqua ha rappresentato e continua a rappresentare una componente vitale per l’uomo, un materiale prezioso, ricco di significati. Bene naturale primario, indispensabile per la nostra vita, l’acqua è legata ai beni culturali come elemento caratterizzante di opere architettoniche e ingegneristiche che nel tempo hanno arricchito la città e la vita degli uomini, testimoniando usi e costumi di epoche storiche. Viene approfondita l’interazione tra acqua e patrimonio culturale attraverso la documentazione degli acquedotti e delle fontane a Roma tra il XVI e il XIX secolo, periodo in cui, grazie all’intervento dei papi, nella città eterna “rinasce l’acqua”.
pagine: | 264 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-9088-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
