Claudel e il teatro del mondo
Le Soulier de satin
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Sulla scia del grande teatro del mondo di impronta shakespeariana e calderoniana, Paul Claudel inventa, con il suo capolavoro teatrale Le Soulier de satin (1929), una drammaturgia inaudita. Inaudita per la sua lunghezza e per la vasta gamma di influenze che vi si possono riscontrare, tutte nascoste (o quasi) da un sapiente gioco intertestuale: dai numerosi riferimenti sulla sorte del continente europeo uscito dal primo conflitto mondiale alla seduzione per il teatro Nô e per l’universo sino–orientale, passando attraverso un forte sostrato religioso e autobiografico, la lettura della Bibbia e uno spiccato simbolismo fin de siècle.							
							
                                                        | pagine: | 144 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2417-8 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Saggi di letteratura francese e comparata | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



