3 0 1
EVENTI

È intervenuto a
Presentazione di libri
Manuale di pensiero politico e questione femminile
, martedì 7 novembre 2023, ore 18:00
Presentazione di libri
Manuale di pensiero politico e questione femminile
, martedì 7 novembre 2023, ore 18:00

È intervenuto a
percorso di studi
Il Dialogo interreligioso
PENNABILLI (RN), venerdì 2 settembre 2016 - domenica, 4 settembre 2016
percorso di studi
Il Dialogo interreligioso
PENNABILLI (RN), venerdì 2 settembre 2016 - domenica, 4 settembre 2016

È intervenuto a
Convegno
V Colloquio di etica in onore di Francesco Totaro
L’umano tra cura e misura: promuovere condividere restituire
MACERATA, mercoledì 29 ottobre 2014 - giovedì, 30 ottobre 2014
Convegno
V Colloquio di etica in onore di Francesco Totaro
L’umano tra cura e misura: promuovere condividere restituire
MACERATA, mercoledì 29 ottobre 2014 - giovedì, 30 ottobre 2014
Donatella PAGLIACCI
Rimini, 25/03/1966
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Studi Umanistici. Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Dipartimento di Studi Umanistici. Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia

Donatella Pagliacci è Professoressa associata di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Macerata.
Tra le sue principali pubblicazioni: Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio, Roma 2003; La croce (ed.), Roma 2005; Filosofia e dialogo. L’eredità moderna di Agostino (ed.), Roma 2010; Sapienza e amore in Étienne Gilson, Roma 2011; Differenze e relazioni, Volume II. Cura dei legami (ed.), Roma 2014; Creatività ed eccedenza dell’umano (ed.), Roma 2015, Umano disumano postumano (ed.), Roma 2017; La differenza antropologica (ed.), Roma 2018, L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità, Mimesis, Roma 2019.
Tra le sue principali pubblicazioni: Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio, Roma 2003; La croce (ed.), Roma 2005; Filosofia e dialogo. L’eredità moderna di Agostino (ed.), Roma 2010; Sapienza e amore in Étienne Gilson, Roma 2011; Differenze e relazioni, Volume II. Cura dei legami (ed.), Roma 2014; Creatività ed eccedenza dell’umano (ed.), Roma 2015, Umano disumano postumano (ed.), Roma 2017; La differenza antropologica (ed.), Roma 2018, L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità, Mimesis, Roma 2019.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-3724-6

Genere e religioni
ISBN: 978-88-255-3387-3

L’umano e le sue potenzialità, tra cura e narrazione
ISBN: 978-88-255-2556-4

Le sfide dell’ospitalità
ISBN: 978-88-255-1935-8

La differenza antropologica
ISBN: 978-88-255-0601-3

Umano, disumano, postumano
ISBN: 978-88-548-9518-8

I luoghi e gli altri
ISBN: 978-88-548-8656-8

L’umano tra cura e misura
ISBN: 978-88-548-8636-0

Creatività ed eccedenza dell’umano
ISBN: 978-88-548-7615-6

Differenze e relazioni
ISBN: 978-88-548-5247-1

Prossimità difficile
ISBN: 978-88-548-4099-7

Sapienza e amore in Étienne Gilson
ISBN: 978-88-548-3425-5

La felicità e il dolore
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto