0 0 0
Natascia MATTUCCI
Ortona, 23-06-1974
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Natascia Mattucci Aracne editrice

Natascia Mattucci è professore associato di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Macerata (Spocri) e docente di Filosofia politica e Filosofia dei diritti umani. Si è laureata con lode in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi in Storia delle dottrine politiche, ha conseguito un master in Metodologie dell’informatica per le scienze umanistiche presso l’Università Statale di Milano e un dottorato di ricerca in Teoria del diritto e della politica con una tesi su diritto di resistenza e sfera pubblica in Kant presso l’Università degli Studi di Macerata. È stata assegnista di ricerca presso l’Istituto di filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Macerata. È stata membro del comitato scientifico e docente di studi multiculturali al master in Studi migratori, del collegio docenti del dottorato di ricerca in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee, referente per la progettazione europea del Dipartimento di Scienze della Comunicazione. È docente componente del comitato scientifico del corso universitario di formazione Donne, politiche e istituzioni, del Comitato scientifico delle Edizioni ISML, del Centro Internazionale Ricerche e Studi Interculturali (CIRSI), della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP), della Asociación Española de Ciencia Política y de la Administración (AECPA), del Senato accademico dell’Università degli Studi di Macerata.
Tra le sue pubblicazioni: L’universale plurale. Sul pensiero politico di Immanuel Kant (Giappichelli 2006); a cura di N. Mattucci, C. Santoni, Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità (Clueb 2010); a cura di N. Mattucci, G. Vagnarelli, Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault (Mimesis 2012); La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt (FrancoAngeli 2012).
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto