Crisi della politica?
Antipolitica, mediazione, rappresentanza

12,00 €
7,2 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
L’Occidente sta attraversando l’epoca del cosiddetto “paradosso democratico”. Se, dopo i cambiamenti avvenuti nell’ultimo decennio del XX secolo, il modello democratico sembrava aver definitivamente trionfato contro archetipi di potere di stampo autoritario o totalitario, esso è oggi percorso da un movimento tellurico che ne minaccia alle fondamenta l’esistenza. In tale scenario, la crisi economico-finanziaria del 2008 ha ulteriormente approfondito quella distanza tra cittadinanza politica e cittadinanza economico-sociale che era andata crescendo a partire dalla fine dei “trenta gloriosi”. Sono in atto trasformazioni che investono direttamente il rapporto tra società e politica, favorendo la crisi dei corpi intermedi, il declino della rappresentanza, il riemergere di movimenti antisistema qualificati come “antipolitici”, la colonizzazione della politica ad opera di normazioni tecnocratiche e forme di razionalità che tendono ad escludere la norma politica democratica. Su questa “crisi” e su questi cambiamenti il presente volume si interroga con uno sguardo che travalica i confini nazionali e gli steccati disciplinari.
pagine: 176
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-7493-0
data pubblicazione: Settembre 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Teoria politica | 3
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto