

Studi e questioni di genere
Co-direttore | Ines Corti, Natascia Mattucci |
Comitato scientifico | Francesco Bilotta, Rosa Gallelli, José Antonio Peña Ramos, Julia Ponzio, Francesca Romana Recchia Luciani, Alicia Rivas Vaño, Paloma Román Marugán, Maria Letizia Zanier |
La collana Studi e questioni di genere si propone di accogliere ricerche, in particolare monografie e volumi collettanei, dedicati all’ampio spettro di studi, indagini e questioni che riflettono sulla portata euristica del “genere” come chiave interpretativa per analizzare fenomeni politici, sociali, culturali e come strumento di azione per ricerche a carattere interdisciplinare.
La collana intende ospitare lavori provenienti da aree differenti, quali le scienze politiche, sociali, giuridiche e umane, che presentino al loro interno una visione di “genere” articolata dal punto di vista teorico. Particolare attenzione è rivolta agli studi che mettono in evidenza come questo campo di produzione del sapere consenta di ripensare metodologia e approccio a questioni che attraversano trasversalmente molti ambiti disciplinari. I temi risignificati alla luce di questa prospettiva riguardano la costruzione della sessualità e l’identità di genere, la socializzazione e la famiglia, i diritti e le politiche, mettendo al centro una profonda riflessione su soggettività e soggettivazione politica a fronte dei rapporti di forza che forgiano quotidianamente le esistenze umane.
La collana intende ospitare lavori provenienti da aree differenti, quali le scienze politiche, sociali, giuridiche e umane, che presentino al loro interno una visione di “genere” articolata dal punto di vista teorico. Particolare attenzione è rivolta agli studi che mettono in evidenza come questo campo di produzione del sapere consenta di ripensare metodologia e approccio a questioni che attraversano trasversalmente molti ambiti disciplinari. I temi risignificati alla luce di questa prospettiva riguardano la costruzione della sessualità e l’identità di genere, la socializzazione e la famiglia, i diritti e le politiche, mettendo al centro una profonda riflessione su soggettività e soggettivazione politica a fronte dei rapporti di forza che forgiano quotidianamente le esistenze umane.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
