10 0 6 1
EVENTI

Ha concluso
Presentazione di libri
Lorenzo Rocci S.J.
Diario (anni 1880 - 1933)
MONTE PORZIO CATONE, lunedì 4 luglio 2022, ore 16:00 - 18:00
Presentazione di libri
Lorenzo Rocci S.J.
Diario (anni 1880 - 1933)
MONTE PORZIO CATONE, lunedì 4 luglio 2022, ore 16:00 - 18:00

Ha partecipato a
vivere è raccontare
Vittorio CAPUZZA
Un nuovo autografo leopardiano
, lunedì 26 ottobre 2020, ore 16:30
vivere è raccontare
Vittorio CAPUZZA
Un nuovo autografo leopardiano
, lunedì 26 ottobre 2020, ore 16:30

È intervenuto a
Convegno
Alma Dante 2019
Congresso Dantesco Internazionale
RAVENNA, venerdì 31 maggio 2019, ore 9:00 - 19:00
Convegno
Alma Dante 2019
Congresso Dantesco Internazionale
RAVENNA, venerdì 31 maggio 2019, ore 9:00 - 19:00

Ha partecipato a
Spazio scenico
Vittorio CAPUZZA
ROMA, mercoledì 27 giugno 2018, ore 15:00 - 15:15
Spazio scenico
Vittorio CAPUZZA
ROMA, mercoledì 27 giugno 2018, ore 15:00 - 15:15

È intervenuto a
Problemi giuridici della società contemporanea
ROMA, venerdì 24 giugno 2016, ore 17:30 - 19:30
Problemi giuridici della società contemporanea
ROMA, venerdì 24 giugno 2016, ore 17:30 - 19:30

Ha moderato
Seminario
Il nuovo codice degli appalti pubblici
ROMA, mercoledì 11 maggio 2016, ore 10:00 - 18:00
Seminario
Il nuovo codice degli appalti pubblici
ROMA, mercoledì 11 maggio 2016, ore 10:00 - 18:00

Ha moderato
Seminario
Il nuovo codice degli appalti pubblici
ROMA, mercoledì 4 maggio 2016, ore 10:00 - 13:00
Seminario
Il nuovo codice degli appalti pubblici
ROMA, mercoledì 4 maggio 2016, ore 10:00 - 13:00

È intervenuto a
Presentazione
Due finestre su Piazza Navona
ROMA, giovedì 28 gennaio 2016, ore 18:00 - 20:00
Presentazione
Due finestre su Piazza Navona
ROMA, giovedì 28 gennaio 2016, ore 18:00 - 20:00

È intervenuto a
Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Teatro Olimpico in coproduzione con Festival Todos e Vagabundos presentano
CREDO dell’Orchestra di Piazza Vittorio
ROMA, giovedì 17 dicembre 2015, ore 21:00
Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Teatro Olimpico in coproduzione con Festival Todos e Vagabundos presentano
CREDO dell’Orchestra di Piazza Vittorio
ROMA, giovedì 17 dicembre 2015, ore 21:00

È intervenuto a
Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge
ROMA, giovedì 15 novembre 2012, ore 17:00
Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge
ROMA, giovedì 15 novembre 2012, ore 17:00
ARACNE TV

VIVERE è RACCONTARE
Vittorio CAPUZZA
Un nuovo autografo leopardiano
Vittorio CAPUZZA
Un nuovo autografo leopardiano

SPAZIO SCENICO
Vittorio CAPUZZA
Vittorio CAPUZZA

EVENTI
Presentazione
Problemi Giuridici della Società Contemporanea
Problemi Giuridici della Società Contemporanea

EVENTI
Presentazione
Due finestre su piazza Navona
Due finestre su piazza Navona

RUBRICHE
Il salotto di Aracne
Credo dell'Orchestra di Piazza Vittorio
Credo dell'Orchestra di Piazza Vittorio

EVENTI
Convegno
Stalking. Nuova forma di cannibalismo predatorio
Stalking. Nuova forma di cannibalismo predatorio
Vittorio CAPUZZA
Roma, 30/11/1971
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII)
Studio Legale Cancrini e Partners
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII)
Studio Legale Cancrini e Partners

Vittorio Capuzza insegna presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e teoria del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel 2011. Ha conseguito inoltre il titolo in data 24 febbraio 2011 avendo la speciale menzione della Commissione: “Constata l'alta originalità e il non consueto approfondimento filologico del lavoro presentato”. La ricerca è stata proposta per la pubblicazione nella collana della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” perché “estremamente accurata, forte di una precisione documentale ineccepibile, costruita su testi originali inediti”.
Vincitore del concorso per n. 1 assegno di terza fascia, pubblicato con bando dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, emanato con decreto rettorale n. 1811 del 06 agosto 2014, per la collaborazione ad attività di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, relativo al programma IUS 10: “Anticorruzione e trasparenza dopo la L. n. 190/2012: ricerche e studio delle novità sei settori giuridici di riferimento”.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 1997 (Sapienza – Università di Roma, 110 lode/110), la laurea specialistica in Scienze della sicurezza interna ed esterna nel 2004 (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 110 lode/110), la laurea triennale in Scienze della sicurezza nel 2003 (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
Ha frequentato nel 2010 il corso di Linguaggio giuridico tedesco della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e ha superato il relativo esame con il giudizio di “Ottimo”.
Per la lingua inglese, ha svolto dal 18 al 30 novembre 1996, lo stage linguistico in Inghilterra, in particolare in Hendon, Londra (presso la Metropolitan Police) e nelle contee esterne a Londra.
Nel settembre 1997, ha frequentato il Corso Metodi e tecniche di sviluppo della gestione dell’aula (Centro di formazione manageriale e Gestione d’impresa della Camera di Commercio di Bologna).
Nel settembre 2000 ha completato il Corso di “Tecniche di comunicazione e Public Speaking”, tenuto dalla Mediaform S.r.l.
È professore a contratto di Diritto amministrativo (facoltà di Lettere e facoltà di Medicina e chirurgia).
Nella Scuola di specializzazione per le professioni legali, facoltà di Giurisprudenza, insegna Contrattualistica pubblica.
Per i corsi di laurea della facoltà di Giurisprudenza è docente presso la Scuola ufficiali e la Scuola marescialli dei Carabinieri; presso l’Accademia della Guardia di Finanza è docente aggiunto di Diritto pubblico dell’economia e di Diritto dell’ambiente.
È docente di Organizzazione del cantiere e di Ingegneria forense, nel dipartimento di Ingegneria civile. Nello stesso Dipartimento tiene lezioni di Legislazione delle opere pubbliche.
Con decreto rettorale n. 1051 del 21 maggio 2014 (efficace fino al 09 ottobre 2015) è stato nominato Responsabile didattico–scientifico dell’Ufficio studi e ricerche per l’applicazione delle disposizioni relative alle università, presso la I° Divisione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 09 ottobre 2015 con decreto rettorale n. 2847 è nominato Responsabile didattico–scientifico dell’Ufficio studi applicazione normativa area didattica, presso la I° Direzione didattica e servizi agli studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Con decreto rettorale n. 1825 del 7 agosto 2014 è nominato dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” componente della Commissione d'ateneo recupero crediti.
È Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile per la Trasparenza nella CRUI – Conferenza dei rettori delle università italiane; è referente del settore legale della CRUI e della Fondazione CRUI.
È Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile per la trasparenza dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma.
Con lettera del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, SSAI/ORG.DOC. 1–2, prot. n. 1891 del 24 settembre 2015, è stata comunicata l’iscrizione nell’Albo docenti della ex Scuola Superiore Amministrazione Interno (SSAI) anno 2015 per le materie di: Diritto amministrativo e Appalti pubblici.
È socio ordinario della Italian Society for Law and Literature presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica (CIRSFID) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Collabora dal settembre 2004 con lo Studio Legale Cancrini e Partners in Roma, che è tra i più importanti law firm nel campo del diritto amministrativo e, specialmente, della contrattualistica pubblica.
È abilitato al patrocinio come postulatore (procuratore) presso lo Studium della Congregazione delle cause dei santi in Vaticano (marzo 2010) ed è perito storico per il Tribunale diocesano del Vicariato di Roma.
È co–direttore della collana Diritto amministrativo della Aracne, Roma.È, altresì, direttore delle collane Law and the Humanities, Grammatica storica latina e greca e Biblioteca petrarchesca di Aracne Editrice, Roma.
È co–direttore della Collana tecnico–scientifica I Quaderni della sicurezza, nuova serie dal 2015, CEFME–CTP, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e Provincia.
Autore di numerosissimi scritti in materie giuridiche e letterarie.
Vincitore del concorso per n. 1 assegno di terza fascia, pubblicato con bando dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, emanato con decreto rettorale n. 1811 del 06 agosto 2014, per la collaborazione ad attività di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Giurisprudenza, relativo al programma IUS 10: “Anticorruzione e trasparenza dopo la L. n. 190/2012: ricerche e studio delle novità sei settori giuridici di riferimento”.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 1997 (Sapienza – Università di Roma, 110 lode/110), la laurea specialistica in Scienze della sicurezza interna ed esterna nel 2004 (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 110 lode/110), la laurea triennale in Scienze della sicurezza nel 2003 (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
Ha frequentato nel 2010 il corso di Linguaggio giuridico tedesco della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e ha superato il relativo esame con il giudizio di “Ottimo”.
Per la lingua inglese, ha svolto dal 18 al 30 novembre 1996, lo stage linguistico in Inghilterra, in particolare in Hendon, Londra (presso la Metropolitan Police) e nelle contee esterne a Londra.
Nel settembre 1997, ha frequentato il Corso Metodi e tecniche di sviluppo della gestione dell’aula (Centro di formazione manageriale e Gestione d’impresa della Camera di Commercio di Bologna).
Nel settembre 2000 ha completato il Corso di “Tecniche di comunicazione e Public Speaking”, tenuto dalla Mediaform S.r.l.
È professore a contratto di Diritto amministrativo (facoltà di Lettere e facoltà di Medicina e chirurgia).
Nella Scuola di specializzazione per le professioni legali, facoltà di Giurisprudenza, insegna Contrattualistica pubblica.
Per i corsi di laurea della facoltà di Giurisprudenza è docente presso la Scuola ufficiali e la Scuola marescialli dei Carabinieri; presso l’Accademia della Guardia di Finanza è docente aggiunto di Diritto pubblico dell’economia e di Diritto dell’ambiente.
È docente di Organizzazione del cantiere e di Ingegneria forense, nel dipartimento di Ingegneria civile. Nello stesso Dipartimento tiene lezioni di Legislazione delle opere pubbliche.
Con decreto rettorale n. 1051 del 21 maggio 2014 (efficace fino al 09 ottobre 2015) è stato nominato Responsabile didattico–scientifico dell’Ufficio studi e ricerche per l’applicazione delle disposizioni relative alle università, presso la I° Divisione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 09 ottobre 2015 con decreto rettorale n. 2847 è nominato Responsabile didattico–scientifico dell’Ufficio studi applicazione normativa area didattica, presso la I° Direzione didattica e servizi agli studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Con decreto rettorale n. 1825 del 7 agosto 2014 è nominato dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” componente della Commissione d'ateneo recupero crediti.
È Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile per la Trasparenza nella CRUI – Conferenza dei rettori delle università italiane; è referente del settore legale della CRUI e della Fondazione CRUI.
È Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile per la trasparenza dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma.
Con lettera del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, SSAI/ORG.DOC. 1–2, prot. n. 1891 del 24 settembre 2015, è stata comunicata l’iscrizione nell’Albo docenti della ex Scuola Superiore Amministrazione Interno (SSAI) anno 2015 per le materie di: Diritto amministrativo e Appalti pubblici.
È socio ordinario della Italian Society for Law and Literature presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica (CIRSFID) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Collabora dal settembre 2004 con lo Studio Legale Cancrini e Partners in Roma, che è tra i più importanti law firm nel campo del diritto amministrativo e, specialmente, della contrattualistica pubblica.
È abilitato al patrocinio come postulatore (procuratore) presso lo Studium della Congregazione delle cause dei santi in Vaticano (marzo 2010) ed è perito storico per il Tribunale diocesano del Vicariato di Roma.
È co–direttore della collana Diritto amministrativo della Aracne, Roma.È, altresì, direttore delle collane Law and the Humanities, Grammatica storica latina e greca e Biblioteca petrarchesca di Aracne Editrice, Roma.
È co–direttore della Collana tecnico–scientifica I Quaderni della sicurezza, nuova serie dal 2015, CEFME–CTP, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e Provincia.
Autore di numerosissimi scritti in materie giuridiche e letterarie.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-6934-726-9

Lorenzo Rocci S.J.
ISBN: 978-88-255-3810-6

Un nuovo autografo leopardiano
ISBN: 978-88-255-2219-8

Alle origini della poesia di Leopardi nel suo laboratorio di greco e latino
ISBN: 978-88-255-1969-3

Lezioni di diritto dell’ambiente
ISBN: 978-88-548-7908-9

Voci dal diritto amministrativo
ISBN: 978-88-548-9416-7

Il diritto fra riflessione e creazione
ISBN: 978-88-548-9361-0

Un inedito incontro fra Giovanni Papini e il cardinale Pietro Maffi
ISBN: 978-88-548-8370-3

Manuale di legislazione delle opere pubbliche
ISBN: 978-88-548-8348-2

Contributi di studio della Dottrina sociale della Chiesa
ISBN: 978-88-548-7364-3

L’Università fra sistema di valori e ricerca scientifica
ISBN: 978-88-548-5393-5

Lezioni di legislazione delle opere pubbliche
ISBN: 978-88-548-4357-8

Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge
ISBN: 978-88-548-3666-2

Diritto e letteratura
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto