Studi di grammatica storica latina e greca
Aveva già scritto il cavaliere Louis de Jaucourt nel Dizionario di belle lettere per l’Enciclopedia metodica (Padova 1795) che la maniera più naturale della comunicazione è la voce, espressione sensibile che imita i suoni di ciò che vuol manifestare: così, nel tempo, si vennero a fissare certe inflessioni della voce a certi oggetti; poi tutto è passato anche alla scrittura. Ma quelle “voci” sono il risultato dell’incontro fra il tempo, i costumi e i climi: qui sta la naturalità della lingua che, se dotata di quella facilità strutturale, reca in sé il germe dell’universalità. Anche Jacourt annotava che «Se vi fosse un idioma nel quale questo rapporto fosse rigorosamente osservato, sarebbe quella la lingua universale»; ma la differenza dei climi, dei costumi e dei temperamenti fa sì che gli uomini non siano in misura uguale sensibili. Sono nati così i diversi idiomi, che nelle loro matrici portano e conservano precise idee: l’indoeuropeo è allora anche il tentativo di leggere una tendenza all’universale.

Muoversi alla ricerca di questi strati archeologici sottesi alle parole, alle regole grammaticali e sintattiche che le armonizzano, è lo scopo di questa collana. In particolare, le linee qui appresso indicate sono informate all’obiettivo di rendere la collana caratterizzata da un definito programma e mirano, pertanto, alla sua attuazione. In particolare, la collana intende:
a) rendere edite, con apposito apparato di note critiche e di postille esplicative, opere “storiche” di grammatica latina e greca, scritte da autori appartenenti alla tradizione, offrendo così la possibilità di rileggere compiutamente e facilmente quegli scritti che hanno fondato i capisaldi della grammatica;
b) pubblicare opere nuove, ma sempre rispondenti all’idea di mostrare che le parole e le regole grammaticali del latino e del greco presentano “strati archeologici”: in essi si racchiudono precise rispondenze concettuali;
c) pubblicare atti di convegni, opportunamente selezionati in base a specifici temi.
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto