Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge
Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820-1821): l’Essai di Félicité de Lamennais
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La monografia esamina le opposte visioni del diritto che elaborarono Giacomo Leopardi e suo padre Monaldo, mettendole a confronto. Soprattutto, contiene delle inedite fonti dello Zibaldone, cioè i rimandispecifici e dettagliati compiuti da Giacomo al libro scritto dall’abate Lamennais intitolato “Essai sur l’indifférence en matière de religion”, acquistato da Monaldo nella traduzione del Bigoni. Anche Monaldo è studiato attraverso una luce nuova e sulla base di fonti documentali rare fra cui, in particolare, il suo intervento a Roma nella Causa Celebre Cesarini–Sforza. In questa ricerca, Monaldo è così scoperto come un vero pensatore e un illuminato amministratore della sua cittadina.
pagine: | 340 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4357-8 |
data pubblicazione: | Novembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Law and the Humanities | 1 |

SINTESI
RECENSIONI
