Bene comune e beni comuni nel nostro tempo: continuità o frattura?
Profili scientifici interdisciplinari
                            
                                			
									
								
								A cura di Giovanni Agresti, Carlo Di Marco, Fiammetta Ricci
Adolfo Braga, Marco Caserta, Carla De Iuliis, Giulia Di Cesare, Federico Di Dario, Anna Di Giandomenico, Carlo Di Marco, Stefania Di Nardo, Paolo D’Aleo, Luigi D’Ettorre, Cristiana Fiorelli, Giovanni Franchi, Umberto Galeazzi, Luca Gasbarro, Annalisa Geraci, Rossella Graziani, Pasquale Iuso, Antonio Macchia, Luciano Matani, Fiammetta Ricci, Paolo Savarese, Teresa Serra, Federico Valenitni
Presentazione di Enrico Del Colle
							
						
						
						Adolfo Braga, Marco Caserta, Carla De Iuliis, Giulia Di Cesare, Federico Di Dario, Anna Di Giandomenico, Carlo Di Marco, Stefania Di Nardo, Paolo D’Aleo, Luigi D’Ettorre, Cristiana Fiorelli, Giovanni Franchi, Umberto Galeazzi, Luca Gasbarro, Annalisa Geraci, Rossella Graziani, Pasquale Iuso, Antonio Macchia, Luciano Matani, Fiammetta Ricci, Paolo Savarese, Teresa Serra, Federico Valenitni
Presentazione di Enrico Del Colle
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Raccogliendo la domanda crescente, formulata dalle istituzioni e sentita nella coscienza civica dei cittadini, di un rinnovato e più incisivo impegno per la promozione di una cultura politica e sociale sui e dei beni comuni, la V Conferenza della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo ha voluto concentrare il confronto scientifico interdisciplinare muovendo da una lettura problematizzante sulla ricerca di un senso unitario dell’agire dell’uomo, soprattutto dell’agire politico dell’uomo contemporaneo. E, quindi, sollevare la domanda se tale ricerca possa riportare al centro dello spazio pubblico un concetto e un significato di bene comune che non si risolva nel singolare di beni comuni, ma che si ponga in linea di continuità o frattura con le politiche sui commons, che animano intensamente dibattiti, studi, battaglie civili e mobilitazioni di associazioni e di organismi preposti alla promozione di politiche di sostenibilità e tutela dei beni materiali e immateriali di un popolo o dell’intera umanità.							
							
                                                        | pagine: | 304 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-0155-1 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		