3 0 0
EVENTI

È intervenuto a
Convegno
Spaction. Spazi in azione/azioni nello spazio
PALERMO, venerdì 14 novembre 2014 - sabato, 15 novembre 2014
Convegno
Spaction. Spazi in azione/azioni nello spazio
PALERMO, venerdì 14 novembre 2014 - sabato, 15 novembre 2014

È intervenuto a
Convegno
Arti del vivere e semiotica: tendenze, gusti, estetiche del quotidiano
RIMINI, venerdì 4 ottobre 2013 - domenica, 6 ottobre 2013
Convegno
Arti del vivere e semiotica: tendenze, gusti, estetiche del quotidiano
RIMINI, venerdì 4 ottobre 2013 - domenica, 6 ottobre 2013

È intervenuto a
Seminario
Seminari di semiotica
URBINO, lunedì 9 settembre 2013 - venerdì, 13 settembre 2013
Seminario
Seminari di semiotica
URBINO, lunedì 9 settembre 2013 - venerdì, 13 settembre 2013
IN COLLANE & RIVISTE
Lexia Rivista semestrale
Comitato scientifico
Riflessi Documenti di lavoro del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università degli Studi di Urbino
Direttore
Riflessi Documenti di lavoro del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università degli Studi di Urbino
Comitato scientifico
Gianfranco MARRONE
Palermo, 12/08/1959
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Arti e Comunicazioni, Teoria e Metodi Epistemologici, Comparatistici e Cultura del Progetto (ARCO)
Dipartimento di Arti e Comunicazioni, Teoria e Metodi Epistemologici, Comparatistici e Cultura del Progetto (ARCO)

Gianfranco Marrone è professore ordinario f. r. di Semiotica presso l’Università di Palermo. Delegato del rettore allo sviluppo e al coordinamento delle attività di comunicazione dell’ateneo, dirige il master europeo di secondo livello sulla cultura e la comunicazione del gusto. Fa parte del consiglio scientifico e del collegio dei docenti del dottorato SUM in Semiotica presso l’Università di Bologna. Insegna Semiotica della percezione e dell’alimentazione presso l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Tiene regolarmente lezioni e seminari presso diverse università italiane e straniere. Giornalista pubblicista, collabora a diversi quotidiani e riviste. Scrive su «doppiozero» e «Alfabeta2». Dirige l’e-journal «E/C», rivista dell’Associazione italiana di Studi Semiotici; fa parte del comitato scientifico delle riviste «Versus», «Carte semiotiche», «Lexia», «Nouveaux Actes Sémiotiques», «LId'O». Con Paolo Fabbri dirige la collana “Insegne” presso l’editore Mimesis di Milano. Svolge ricerche qualitative sulla comunicazione di brand per enti pubblici e aziende private. Lavora nel campo della sociosemiotica occupandosi di tematiche legate alla spazialità urbana, al cibo e all’alimentazione, ai media, alla politica, alla pubblicità, al giornalismo. È interessato al rapporto tra semiotica, estetica, sensorialità e corpo. Si occupa di comunicazione, estetica, teoria e analisi letteraria dal punto di vista della filosofia del linguaggio e della teoria della significazione.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-0560-3

Narrazione e realtà
ISBN: 978-88-548-9332-0

Rimediazioni
ISBN: 978-88-548-8662-9

Dire la Natura
ISBN: 978-88-548-8571-4

Lexia. Rivista di semiotica
ISBN: 978-88-548-7680-4

Lexia. Rivista di semiotica
ISBN: 978-88-548-6814-4

L'attualità del saussurismo
ISBN: 978-88-548-4137-6

Lexia. Rivista di semiotica
ISBN: 978-88-548-3850-5

Retorica del visibile
ISBN: 978-88-548-3730-0

Incidenti ed esplosioni
ISBN: 978-88-548-2471-3

Lexia. Rivista di semiotica
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto