L’intervista fra secondo e terzo millennio
Dalle sei W all’augmented reality
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Dall'individuazione di una "sesta w" all'augmented reality: la storia, il presente, il futuro dell’intervista. Un itinerario che inizia da una ricerca, risalente alla fine degli anni ‘80, in cui si evidenziano alcune regole tendenzialmente “scientifiche” dell’intervista; tra queste, per l’appunto, la presenza di una sesta w, che la caratterizza come strumento efficace in ambiti professionali diversi: dello storico, del giornalista, dell’educatore. Un approfondimento specifico riguarda la televisione e i suoi diversi modelli d’intervista, superati, nel terzo millennio, da uno scenario nuovo sempre più dominato dalla tecnologia. Necessario dunque un nuovo approccio all’intervista, anche con il fondamentale apporto delle scienze cognitivee delle neuroscienze.
pagine: | 144 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5025-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 6 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
