Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti
Tecnologie, infrastrutture, co-modalità, sostenibilità
A cura di Cristiano Marinacci, Stefano Ricci
Alessandro Baldassarra, Bruno Bevivino, Alfonso Camarero Orive, Alberto Camarero Orive, Agostino Cappelli, Gian Carla Cassone, Andrea Conca, Paolo De Girolamo, Stefano de Luca, Luca Dessi, Roberta Di Pace, Marcello Di Risio, Paolo Fadda, Gianfranco Fancello, Domenico Gattuso, Roberto Laghezza, Alessandra Libardo, Massimo Losa, Federica Montaresi, Alberto Noli, Simone Pacciardi, Claudia Pani, Davide Pasquali, Giancarlo Passacantando, Giulia Pellegrini, Domenica Savia Pellicanò, Simone Rubino, Paolo Sammarco, Enrico Sapori, Matteo Sciutto, Giuseppe Sciutto, Patrizia Serra, Giulio Cesare Stella, Nicola Torricella, Pietro Vitali
Alessandro Baldassarra, Bruno Bevivino, Alfonso Camarero Orive, Alberto Camarero Orive, Agostino Cappelli, Gian Carla Cassone, Andrea Conca, Paolo De Girolamo, Stefano de Luca, Luca Dessi, Roberta Di Pace, Marcello Di Risio, Paolo Fadda, Gianfranco Fancello, Domenico Gattuso, Roberto Laghezza, Alessandra Libardo, Massimo Losa, Federica Montaresi, Alberto Noli, Simone Pacciardi, Claudia Pani, Davide Pasquali, Giancarlo Passacantando, Giulia Pellegrini, Domenica Savia Pellicanò, Simone Rubino, Paolo Sammarco, Enrico Sapori, Matteo Sciutto, Giuseppe Sciutto, Patrizia Serra, Giulio Cesare Stella, Nicola Torricella, Pietro Vitali
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il fenomeno della globalizzazione, congiuntamente alla crescente integrazione in uno spazio unico del sistema europeo dei trasporti, incide a trecentosessanta gradi sull’assetto del sistema marittimo, richiedendo prestazioni sempre più estreme in termini di capacità, velocità, sostenibilità energetica e ambientale ed efficienza economica. Inoltre, nel trasporto marittimo le grandi quantità movimentate e le dimensioni degli investimenti necessari ad adeguare l’offerta (infrastrutture e naviglio) alla domanda, agiscono come ulteriore fattore amplificante. La chiave è, quindi, proprio quella dell’innovazione tecnologica che contribuisce a fornire le soluzioni operative e infrastrutturali utili ad affrontare vittoriosamente queste sfide.
pagine: | 252 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7563-0 |
data pubblicazione: | Settembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
