Raimon Panikkar
Filosofo e teologo del dialogo
A cura di Emilio Baccarini, Claudio Giuseppe Torrero, Paolo Trianni
Luciano Benoni Mazzoni, Gianfranco Bertagni, Maciej Bielawski, Ambrogio Bongiovanni, Maria Roberta Cappellini, Cipriano Carini, Milena Carrara Pavan, Luigi De Salvia, Hamsananda Giri, Giuseppe Jiso Forzani, Raffaele Luise, Fulvio Manara, Francesco Maule, Matteo Nicolini-Zani, Bruno Portigliatti, Achille Rossi, Gaetano Sabetta, Ermis Segatti, William Skudlarek, Domenico Sorrentino, Francis Vincent Michael Tiso, Gianni Vacchelli
Luciano Benoni Mazzoni, Gianfranco Bertagni, Maciej Bielawski, Ambrogio Bongiovanni, Maria Roberta Cappellini, Cipriano Carini, Milena Carrara Pavan, Luigi De Salvia, Hamsananda Giri, Giuseppe Jiso Forzani, Raffaele Luise, Fulvio Manara, Francesco Maule, Matteo Nicolini-Zani, Bruno Portigliatti, Achille Rossi, Gaetano Sabetta, Ermis Segatti, William Skudlarek, Domenico Sorrentino, Francis Vincent Michael Tiso, Gianni Vacchelli
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo saggio presenta l’opera filosofica e teologica di Raimon Panikkar. Attraverso una coralità di interventi, le pagine del libro svolgono una prima indagine critica sulle connotazioni filosofiche del pensiero panikkariano mettendone soprattutto in risalto la dimensione dialogica. I vari capitoli prendono in esame l’andamento dialettico della riflessione dell’autore, che è sempre stata caratterizzata dalla volontà di integrare il patrimonio filosofico e spirituale dell’Oriente con quello dell’Occidente. La natura dei contributi fa del testo un volume apripista che inaugura lo studio accademico della filosofia di Raimon Panikkar.
pagine: | 324 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-548-6763-5 |
data pubblicazione: | Dicembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | dialegesthai | 16 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
